GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale



Documenti analoghi
Determinazione degli odorizzanti nel GPL

Criteri di elaborazione delle linee guida

L APPLICAZIONE DELLA DELIBERA AEEG 236/00. IL CONTROLLO DELL ODORIZZAZIONE DEL GAS NEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Effettuare gli audit interni

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE. P GESTIONE DEI DPI Pagina 1 di 5 GESTIONE DEI DPI INDICE

Prova Interlaboratorio Odorizzanti in gas naturale e in gas di petrolio liquefatto (PIOG-3) Davide Faedo

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURE - GENERALITA

Gruppo di Lavoro Strategia. M. Belli ISPRA. - Le attività/i coordinamenti/lo stato dell arte

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PROCEDURA GESTIONE QUALITA PGQ 4.2.4

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI LABORATORI/ AULE SPECIALI E LA MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Logistica magazzino: Inventari

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Comune di San Martino Buon Albergo

PROCESSO DI GESTIONE DELLE REGISTRAZIONE DELLA QUALITA

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Conferma metrologica: approfondimento

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AUDITOR / RESPONSABILE GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE FORESTALE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

GESTIONE DELLE LOCANDINE PER ATTIVITA CULTURALI E DI FORMAZIONE

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

Transcript:

GPL e odorizzanti: il contributo SSC per migliorare la sicurezza dell utente finale Nuovo metodo UNICHIM per la determinazione gascromatografica del t-butilmercaptano nella fase gassosa del GPL Paola COMOTTI comotti@ssc.it Argomento: Normazione Tecnica www.ssc.it 1

Introduzione odorizzanti per gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 2

Introduzione odorizzanti per gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 3

La Norma UNI 7132/94 definisce l odorizzante come il prodotto che serve per odorizzare un gas inodore o per aumentare l intensità di odore di un gas già odoroso Nella Norma UNI 7133/06 vengono riportati gli odorizzanti attualmente utilizzati in Italia per ciascuna tipologia di gas distribuito e le concentrazioni che permettono all utente finale di percepire l odore del gas in caso di dispersione dello stesso www.ssc.it 4

La sicurezza di utilizzo dei gas impiegati negli usi domestici e similari viene regolamentata dalla Legge 1083/71 e dalle pertinenti norme tecniche UNI elaborate da CIG (Comitato Italiano Gas) Il gas, se non ha un odore proprio superiore a 2Δ, deve essere odorizzato mediante l aggiunta di un odorizzante www.ssc.it 5

GPL Stoccato in fase liquida Utilizzato in fase gassosa Per il GPL l odorizzante riportato in UNI 7133 è costituito da una miscela ternaria di mercaptani composta per il 75% circa da t-butilmercaptano (TBM) 16% circa da iso-propilmercaptano (IPM) 8% circa da n-propilmercaptano (NPM) www.ssc.it 6

Le determinazioni di odorizzante nel gas possono essere effettuate mediante Rinoanalisi Analisi Strumentali Se nel gas viene rilevato per via strumentale un quantitativo di odorizzante almeno pari al valore tabulato in UNI 7133/06 per quella determinata tipologia di gas, il gas analizzato è da ritenersi tale da raggiungere l intensità di odore di almeno 2Δ www.ssc.it 7

Motivazioni che hanno portato alla necessità di sviluppare un metodo per la determinazione dell odorizzante nel GPL Assenza, sia nazionale che internazionale, di un metodo specifico e standardizzato per la determinazione gascromatografica dell odorizzante o di almeno uno dei componenti della miscela odorizzante per la matrice GPL Necessità di effettuare la determinazione dell odorizzante sia nella fase liquida che nella fase gassosa nel GPL facendo riferimento ad uno stesso metodo analitico www.ssc.it 8

Introduzione odorizzanti per gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 9

Percorso cronologico 2004 CIG inizia la revisione della norma UNI 7133 relativa agli odorizzanti utilizzati per i gas distribuiti per gli usi domestici e similari demandando il compito operativo di revisione alla Commissione D1 Odorizzanti che a sua volta ha costituito il GdL D1/GL1 Revisione Norma UNI 7133 SSC è presente in Commissione D1 e in GdL D1/GL1; ha inoltre supportato i lavori del GdL D1/GL1 mediante prove sperimentali di approfondimento www.ssc.it 10

2005 Il Gruppo di Lavoro CIG GdL D1/GL1 Revisione Norma UNI 7133 ritiene necessaria l effettuazione di una Prova Interlaboratorio (PI) a livello nazionale per la determinazione degli odorizzanti nel Gas Naturale e nel GPL MOTIVAZIONI www.ssc.it 11

Nelle Norme Internazionali riguardanti la misura dei solforati nel Gas Naturale mancano i dati relativi a ripetibilità (r) e riproducibilità (R) per i componenti di due delle tre tipologie di odorizzanti utilizzate in Italia: miscela binaria (TBM/MES) miscela ternaria (TBM/IPM/NPM) La miscela (TBM/IPM/NPM) viene utilizzata anche per il GPL Scopo: inserire i risultati della PI nel corpo della bozza di norma UNI 7133 in corso di revisione www.ssc.it 12

2006 UNICHIM, su richiesta e in collaborazione con CIG, organizza la Prova Interlaboratorio PIOG1 Determinazione dell odorizzante nel Gas Naturale e nel GPL SSC ha partecipato all organizzazione e alla valutazione dei risultati scaturiti dalla PIOG1 www.ssc.it 13

2007 I risultati relativi alla concentrazione di odorizzante nel GPL pervenuti dalla PIOG1 risultano troppo dispersi e non permettono di definire una precisione globale Sulla base dei risultati della PIOG1 il GdL CIG D1/GL1 ravvisa la necessità di avere un metodo ad hoc per la determinazione dell odorizzante nel GPL UNICHIM costituisce il Gruppo di Lavoro GPL SSC fa parte del GdL GPL ed ha fornito il proprio metodo operativo interno come base per la discussione www.ssc.it 14

2008 Il GdL GPL UNICHIM elabora la bozza del metodo per l analisi gascromatografica dell odorizzante nella fase gassosa del GPL; successivamente stende il protocollo di esecuzione della Prova Interlaboratorio PIOG2 Determinazione dell odorizzante nel GPL UNICHIM nomina un gruppo ristretto Gruppo Esperti che operativamente organizza e segue lo svolgimento della PIOG2 SSC coordina il Gruppo Esperti www.ssc.it 15

2009 Da marzo a novembre 2009 i Laboratori di Prova eseguono operativamente le analisi per la Prova Interlaboratorio PIOG2 2009-2010 Catalogazione valutazione ed elaborazione dei dati pervenuti a cura di SSC per conto di UNICHIM CONCLUSIONE PERCORSO www.ssc.it 16

Febbraio 2010 Presentazione (a cura di SSC) dei dati elaborati della PIOG2 al GdL UNICHIM GPL Marzo 2010 Presentazione (a cura di SSC) dei dati elaborati della PIOG2 a: Plenaria UNICHIM di Primavera [1] GdL CIG D1/GL1 Revisione Norma 7133 [1] Presentazioni al LINK : www.ssc.it/it/documentazione/documentazione_tecnica/combustibili_energia_ambiente_sicurezza_ssc.shtml (RIUNIONE PLENARIA_18 marzo 2010 Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi Unichim) www.ssc.it 17

Aprile 2010 Approvazione del metodo da parte di: GdL UNICHIM GPL Accettazione del metodo da parte di: GdL CIG D1/GL1 Revisione Norma UNI 7133 7 giugno 2010 Approvazione del metodo da parte della COMMISSIONE TECNICA PRODOTTI PETROLIFERI www.ssc.it 18

Luglio 2010 UNICHIM assegna il numero 2397 al Metodo Determinazione della concentrazione di t-butilmercaptano nel gas di petrolio liquefatto in fase gassosa mediante gascromatografia UNICHIM pubblica il Metodo 2397 www.ssc.it 19

Introduzione odorizzanti per gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 20

2007 I risultati relativi alla concentrazione di odorizzante nel GPL pervenuti dalla PIOG1 risultano troppo dispersi e non permettono di definire una precisione globale Sulla base dei risultati della PIOG1 il GdL CIG D1/GL1 ravvisa la necessità di avere un metodo ad hoc per la determinazione dell odorizzante nel GPL UNICHIM costituisce il Gruppo di Lavoro GPL www.ssc.it 21

Criticità emerse da PIOG1 Dati forniti da differenti rivelatori gascromatografici Pochi dati per ciascun tipo di rivelatore Modalità di taratura del GC non uniformi: matrici del materiale di riferimento differenti da GPL scelta di differenti estremi per la curva di taratura condizioni di introduzione del campione nel GC differenti dalle condizioni di introduzione dei materiali di riferimento www.ssc.it 22

Metodo: descrizione GPL campionati in fase gassosa secondo UNI 7133 e/o Linea Guida CIG Il controllo dell odorizzazione negli impianti di distribuzione Campionamento GPL campionati in fase liquida secondo UNI 4257/03 e successivamente vaporizzati prima di effettuare l analisi gascromatografica www.ssc.it 23

Metodo: descrizione Tecnica analitica GASCROMATOGRAFIA Procedura A Rivelatore a fotometria di fiamma (FPD) Rivelatore a fotometria di fiamma pulsata (pfpd) Procedura B Rivelatore a microtermoconducibilita`(μtcd) www.ssc.it 24

Metodo: descrizione Adeguata separazione (vincolante) dei tre composti costituenti la miscela odorizzante (TBM;IPM;NPM) tra di loro dalla matrice da altri composti solforati eventualmente presenti www.ssc.it 25

Metodo: descrizione Per entrambe le procedure vengono forniti esempi (non vincolanti) di condizioni operative e/o di materiali Vaporizzatore GC Iniettore Forno Colonna Rivelatore www.ssc.it 26

Metodo: descrizione Unità di misura La concentrazione di ogni singolo componente la miscela odorizzante deve essere espressa come mg/sm 3 Sistema di acquisizione ed elaborazione Deve permettere la registrazione, l elaborazione e la conservazione dei dati www.ssc.it 27

Metodo: descrizione Curva di taratura Utilizza 4 materiali di riferimento contenenti l odorizzante (miscela di mercaptani) dove ogni componente della miscela odorizzante ha concentrazione definita ed è disperso in propano liquido La taratura deve essere effettuata nelle stesse condizioni in cui viene effettuata l analisi www.ssc.it 28

Metodo: descrizione La Prova Interlaboratorio PIOG2 ha completato il metodo determinando la precisione secondo UNI EN ISO 4259 www.ssc.it 29

Introduzione odorizzanti per gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 30

PIOG2: campioni I campioni di prova sono: contenuti allo stato liquido in bombole raggruppati in 2 SET (A e B) costituiti da 7 bombole ciascuno Composizione di ciascun SET: 1 campione BIANCO GPL 6 campioni a differente contenuto di miscela odorizzante in matrice di propano liquido www.ssc.it 31

PIOG2: campioni Campioni per Prova Interlaboratorio PIOG2 miscela di odorizzante (circa 75% TBM, 16% IPM, 8%NPM) in concentrazioni differenti disperse in matrice di propano liquido Bianco GPL per Prova Interlaboratorio PIOG2 campione sintetico di GPL genericamente rappresentativo della composizione del GPL commerciale per la verifica delle eventuali interferenze sulla risposta dei rivelatori www.ssc.it 32

I due SET A e B di campioni di prova vengono passati in staffetta da un Laboratorio di Prova ad un altro Necessità di organizzare la movimentazione dei SET di prova rispetto del periodo concordato per la permanenza del SET presso il Laboratorio rispetto dei tempi concessi per l esecuzione della Prova (15 giorni) www.ssc.it 33

Necessità di valutare l eventuale decadimento e/o alterazione dei campioni di prova Analisi di ciascun campione di prova da parte del fornitore prima dell inizio e subito dopo la conclusione della Prova Interlaboratorio www.ssc.it 34

PIOG2: Puntualizzazioni operative Durante la Prova Interlaboratorio viene utilizzato un vaporizzatore dato in dotazione a ciascuno dei due SET A e B Ciascun Laboratorio deve disporre di materiali di riferimento propri I materiali di riferimento, dispersi in fase liquida, devono essere vaporizzati prima dell esecuzione della curva di taratura Le analisi (secondo bozza di metodo UNICHIM) devono essere effettuate dopo vaporizzazione dei campioni di prova www.ssc.it 35

PIOG2:Trasmissione risultati Ai Laboratori viene chiesta la consegna di due distinti risultati per ognuno dei 3 componenti (TBM, IPM, NPM) della miscela odorizzante per tutti i campioni di ciascun SET di prova Vengono richiesti ai Laboratori commenti ed eventuali deviazioni dal metodo di prova www.ssc.it 36

Laboratori di Prova: 10 Raffinerie(5), Distributori Gas (3), Altro(2) Set: 2 (A, B) (Es. SSC) Campioni di prova per ciascun SET: 6 Analiti per ciascun campione di ciascun SET: 3 (TBM; IPM;NPM) Rivelatori: 4 (μtcd, pfpd/fpd,ecd,aed) www.ssc.it 37

LABORATORI: distribuzione per rivelatori TOTALI FPD/pFPD μtcd ECD AED LABORATORI 10 6 4 2 1 Laboratori con 1 rivelatore Laboratori con 2 differenti rivelatori Laboratori con 3 differenti rivelatori 8 4 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 www.ssc.it 38

SERIE DATI: distribuzione per rivelatori Serie Dati TOTALI FPD/pFPD μtcd ECD AED SET A + SET B 24 11 8 4 1 SET A 12 5 4 2 1 SET B 12 6 4 2 TBM (SET A +SET B) 24 11 8 4 1 TBM (SET A) 12 5 4 2 1 TBM (SET B) 12 6 4 2 1 TBM +IPM+NPM (SET A+SET B) 18 9 4 4 1 TBM +IPM+NPM (SET A) 9 4 2 2 1 TBM +IPM+NPM (SET B) 9 5 2 2 www.ssc.it 39

MODALITA DI CODIFICA DEI RISULTATI Codici identificativi Laboratori 18 23 32 40 45 51 54 66 78 87 Codici identificativi Rivelatori a b c d FPD/pFPD μtcd ECD AED Codici identificativi SET A B Es. b23a Rivelatore μtcd +Lab 23+SET A www.ssc.it 40

VALUTAZIONE DEI DATI Valutazione di un eventuale decadimento di ciascun campione di prova nel corso della PI Valutazione grafica, per ciascun campione di ogni SET, dei risultati forniti dai laboratori di prova in ordine temporale di esecuzione della PI Individuazione di campioni che hanno subito un decadimento Raggruppamento grafico dei risultati di ciascun campione suddivisi per tipo di rivelatore e successivamente per SET Individuazione degli outlier tecnici Individuazione degli accorpamenti di dati Elaborazione statistica secondo UNI EN ISO 4259 Proposta di precisione www.ssc.it 41

Concentrazioni teoriche dell odorizzante nei campioni di prova TBM Teorico (mg/sm 3 ) IPM Teorico (mg/sm 3 ) NPM Teorico (mg/sm 3 ) Totale Mix odorizzante (mg/sm 3 ) Campione 1 13,5 2,9 1,8 18,2 Campione 2 15,0 3,4 2,1 20,5 Campione 3 18,0 4,0 2,0 24,0 Campione 4 11,0 2,4 1,5 14,9 Campione 5 18,0 4,0 2,0 24,0 Campione 6 24,0 5,1 3,2 32,3 www.ssc.it 42

Concentrazioni reali dell odorizzante nei campioni di prova TBM Iniziale (mg/sm 3 ) TBM Finale (mg/sm 3 ) IPM Iniziale (mg/sm 3 ) IPM Finale (mg/sm 3 ) NPM Iniziale (mg/sm 3 ) NPM Finale (mg/sm 3 ) Campione 1A 13,75 13,36 2,85 2,56 1,77 1,29 Campione 1B 14,18 13,71 2,93 2,10 1,78 0,94 Campione 2A 14,45 14,56 3,25 3,31 2,05 2,11 Campione 2B 14,25 15,30 3,23 3,12 1,90 1,67 Campione 3A 16,97 17,28 3,67 3,44 1,90 1,55 Campione 3B 17,63 17,40 3,84 3,20 1,90 1,19 Campione 4A 10,80 10,10 2,33 1,52 1,45 0,46 Campione 4B 10,52 10,52 2,20 2,15 1,43 1,13 Campione 5A 17,44 16,78 3,80 3,41 1,83 1,27 Campione 5B 17,83 17,98 3,94 3,94 2,06 1,77 Campione 6A 24,08 19,77 4,92 2,20 3,00 0,59 Campione 6B 24,16 22,91 5,12 4,76 3,20 3,21 www.ssc.it 43

TBM: verifica stabilità nel tempo TBM Campione 1 SET A 35 30 Concentrazione mg/sm3 25 20 15 10 5 TBM Campione 62 SET A 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 N analisi effettuate Concentrazione mg/sm3 35 35 30 30 25 20 15 10 5 0 NO 11 22 33 4 55 6 77 8 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 17 18 19 20 21 22 23 24 N N analisi effettuate www.ssc.it 44

IPM-NPM: verifica stabilità nel tempo IPM Campione 5 SET B NPM Campione 2 SET A Concentrazione mg/sm3 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Concentrazione mg/sm3 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 N analisi effettuate N analisi effettuate www.ssc.it 45

La verifica di stabilità è stata effettuata per: ciascun Analita (TBM,IPM,NPM) (3) di ciascun Campione di Prova(6) di ciascun SET (A,B) (2) Totale veriche:36 www.ssc.it 46

Distribuzione dati per rivelatore www.ssc.it 47

TBM: confronto tra medie Media SIAD Ai+Bi+Af+Bf Codice Campioni Media UNI EN ISO 4259 10,49 4 10,53 13,75 1 13,38 14,64 2 14,75 17,32 3 17,45 17,51 5 17,74 22,73 6 23,51 www.ssc.it 48

Precisione calcolata con ISO 4259 TBM Ripetibilità (r) r = 0,02 X + 0,4 mg/sm 3 Riproducibilità (R) R = 0,04X + 1,1 mg/sm 3 Gradi di libertà (r) 79 Gradi di libertà (R) 40 2R = 2,4 mg/sm 3 R 20 = 1,9 mg/sm 3 www.ssc.it 49

Precisione calcolata con ISO 4259 IPM Ripetibilità (r) r = 0,12 X mg/sm 3 Riproducibilità (R) R = 0,86 X mg/sm 3 Gradi di libertà (r) 76 Gradi di libertà (R) 34 2R = 1,9 X R 4 = 7,6 mg/sm 3!!! www.ssc.it 50

Precisione calcolata con ISO 4259 NPM Ripetibilità (r) r = 0,27 mg/sm 3 Riproducibilità (R) R = 1,56 mg/sm 3 Gradi di libertà (r) 76 Gradi di libertà (R) 41 2R = 3,2 (stesso ordine di grandezza delle concentrazioni da misurare!!!) www.ssc.it 51

Obiettivo iniziale Determinazione gascromatografica dell odorizzante (miscela ternaria TBM/IPM/NPM) nel GPL Obiettivo conseguito Determinazione della concentrazione di t-butilmercaptano (TBM) nel GPL in fase gassosa mediante Gascromatografia (Campo di applicazione 10-25 mg/sm 3 ) www.ssc.it 52

Introduzione odorizzanti di gas Metodo Percorso cronologico Metodo Descrizione Prova Interlaboratorio PIOG2 Descrizione Conclusioni www.ssc.it 53

Aprile 2010 Approvazione del metodo da parte di: GdL UNICHIM GPL Accettazione del metodo da parte di: GdL CIG D1/GL1 Revisione Norma UNI 7133 7 giugno 2010 Approvazione del metodo da parte della COMMISSIONE TECNICA PRODOTTI PETROLIFERI www.ssc.it 54

Il metodo UNICHIM 2397 Determinazione della concentrazione di t-butilmercaptano nel gas di petrolio liquefatto in fase gassosa mediante gascromatografia è stato inserito come metodo di riferimento per la determinazione dell odorizzante nel GPL nella bozza di norma UNI 7133 l'esito della Prova Interlaboratorio PIOG2 sarà utilizzato per stabilire l attribuzione della conformità alle misure degli odorizzanti nel GPL www.ssc.it 55

Situazione attuale E stata ultimata la stesura della bozza di norma UNI 7133 Odorizzazione di gas per uso domestico ed usi similari che ha iniziato l iter per la presentazione della stessa in inchiesta pubblica www.ssc.it 56

Grazie per l attenzione www.ssc.it comotti@ssc.it www.ssc.it 57