Uno Sherlock Holmes in ogni studio con l antiriciclaggio.



Documenti analoghi
Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 56

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Il monitoraggio fiscale

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Comunicazione all Agenzia delle Entrate dell indirizzo PEC entro il Esclusioni

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il Ministro dell economia e delle finanze

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

LA VOLUNTARY DISCLOSURE: IL RUOLO DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO E IL RUOLO DELLA FIDUCIARIA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Conservazione elettronica della fatturapa

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposizioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti:

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

CATALOGO SEMINARI COFINANZIATI DA FONDOPROFESSIONI Anno 2014/2015 (in corso di accreditamento)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

1 Art. 34-ter (Casi di inapplicabilità ed esenzioni) - 1. Le disposizioni contenute nel Capo I del Titolo II della Parte IV

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

News per i Clienti dello studio

GUIDA SINTETICA ALL ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE DEGLI AGENTI IN ATTIVITA CHE PRESTANO ESCLUSIVAMENTE SERVIZI DI PAGAMENTO

News per i Clienti dello studio

OGGETTO: autorizzazione al rilascio del visto di conformità.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

C I T T A D I C A M O G L I ( P R O V I N C I A D I G E N O V A )

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

Nuova segnalazione sugli organi sociali (Or.So.). Istruzioni per gli intermediari.

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

Roma, 19 novembre 2014

Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

Imposta di bollo su conti correnti, libretti di risparmio e prodotti. finanziari

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DELL AVVOCATURA DELL E.R.A.P. MARCHE. Art. 1 - Istituzione e compiti.

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

LE SANZIONI PER GLI INTERMEDIARI PREVISTE PER IL TARDIVO INVIO DEL MODELLO UNICO

INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

CARTA INTESTATA PREMESSA

Questioni interpretative prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

FORM CLIENTI / FORNITORI

5 per mille al volontariato 2007

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 10 aprile 2014, n. 62

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Vigilanza bancaria e finanziaria

ASSEGNI: CAMBIA TUTTO Novità anche per pagamenti in contanti e libretti al portatore

ANTIRICICLAGGIO.

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

uadro Quadro Antiriciclaggio Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Transcript:

Uno Sherlock Holmes in ogni studio con l antiriciclaggio. di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore contabile in Matera http://www.studioenricolarocca.it Introduzione Dopo la privacy e la sicurezza dei dati, i professionisti giuridico contabili si cimentano con la normativa antiriciclaggio che con il D.Lgs. n. 56 del 20/02/2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2004 - Supplemento Ordinario n. 3, estende ai Dottori Commercialisti, ai Ragionieri Collegiati, ai Consulenti del Lavoro e in alcuni casi anche agli Avvocati ed ai Notai, la normativa che impone la registrazione e la segnalazione alle autorità valutarie delle movimentazioni finanziarie, immobiliari e relative a trasferimenti di attività economiche, realizzate in denaro o con altri mezzi di pagamento di provenienza illecita. E la prima osservazione che viene spontanea è : come si concilierà la normativa concernente il segreto professionale, con la normativa diretta a reprimere il reato di riciclaggio del denaro sporco, la cui violazione, in entrambe le normative, è sanzionata penalmente? C è poi da considerare che, sebbene i professionisti contabili utilizzino software gestionali in cui la base di dati certamente consentirà di adempiere al dettato normativo, con altrettanta certezza si può affermare che le software house produttrici, propenderanno per la realizzazione di pacchetti specifici integrabili con il software di contabilità, per i quali si dovrà pagare l implementazione. Il Campo di applicazione della normativa Le operazioni oggetto di rilevazione sono quelle che riguardano movimentazioni in denaro o con altri mezzi di pagamento per importo superiore a 12.500. Al fine di evitare un uso elusivo della normativa, è previsto che all uopo occorre aver riguardo a tutte le operazioni, che seppur svolte in giorni diversi, ma in maniera ravvicinata, sono riconducibili ad un unica operazione 1. 1 La norma contenuta nell art. 3, comma 1, non indica esattamente il tempo entro il quale un operazione seppur frazionata vada considerata comunque unitaria. A nostro giudizio, le operazioni effettuate entro la stessa settimana tra gli stessi soggetti potranno essere considerate unitarie. 1

Gli obblighi dei professionisti interessati Gli obblighi imposti dalla normativa si distinguono in: 1. Obblighi di identificazione dei clienti e delle operazioni; 2. Obblighi di registrazione e conservazione delle registrazioni; 3. Obblighi di segnalazione delle operazioni sospette. Con riferimento agli obblighi di identificazione dei clienti e delle operazioni le informazioni richieste sono le seguenti: I dati anagrafici completi dei clienti; La data di effettuazione dell operazione; La causale dell operazione; L importo dell operazione, distinto per mezzo di pagamento utilizzato. Con riferimento alle modalità di registrazione e di conservazione la normativa impone la registrazione su supporto magnetico entro 30 gg. dalla data di effettuazione dell operazione in archivio organizzato su base unitaria e indicizzato secondo varie chiavi di ricerca e classificazione per renderlo facilmente consultabile, anche se occorrerà attendere il decreto ministeriale di attuazione per conoscere le corrette modalità operative. Allo stato attuale, possiamo solo ipotizzare che per verificare se il professionista ha registrato le operazioni sospette nei tempi imposti dalla normativa, sarà obbligato ad apporre la marca temporale firmando digitalmente le stampe destinate agli archivi in forma ottica. Archiviate le stampe le stesse dovranno essere conservate per 10 anni. Se così stanno le cose, l impegno per gli studi professionali organizzati in forma individuale forma organizzativa ancora prevalente in Italia - sarà assai arduo. Anche in questo caso si attendono delle semplificazioni per professionisti di piccola dimensione che effettuano poche rilevazioni all anno. I soggetti coinvolti dalla normativa in materia di antiriciclaggio del denaro sporco. La normativa in discorso si applica ai seguenti soggetti: a)alle banche; b) a Poste Italiane S.p.a.; c) agli istituti di moneta elettronica; d) alle società di intermediazione mobiliare (SIM); e) alle società di gestione del risparmio (SGR); 2

f) alle società di investimento a capitale variabile (SICAV); g) alle imprese di assicurazione; h) agli agenti di cambio; i) alle società fiduciarie; l) alle società che svolgono il servizio di riscossione dei tributi; m) agli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale previsto dall'articolo 107 del testo unico bancario; n) agli intermediari finanziari iscritti nell'elenco generale previsto dall'articolo 106 del testo unico bancario; o) ai soggetti operanti nel settore finanziario iscritti nelle sezioni dell'elenco generale previste dagli articoli 113 e 155, commi 4 e 5, del testo unico bancario; p) alle società di revisione iscritte nell'albo speciale previsto dall'articolo 161 del testo unico dell'intermediazione finanziaria; q) ai soggetti che esercitano, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 25 settembre 1999, n. 374, le attività ivi indicate; r) alle succursali italiane dei soggetti indicati alle lettere precedenti aventi sede legale in uno Stato estero nonché le succursali italiane delle società di gestione del risparmio armonizzate; s) ai soggetti iscritti nell'albo dei ragionieri e dei periti commerciali, nel registro dei revisori contabili, nell'albo dei dottori commercialisti e nell'albo dei consulenti del lavoro; t) ai notai e agli avvocati quando, in nome o per conto di propri clienti, compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando assistono i propri clienti nella progettazione o nella realizzazione di operazioni riguardanti: 1) il trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili o attività economiche; 2) la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni; 3) l'apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli; 4) l'organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all'amministrazione di società; 5) la costituzione, la gestione o l'amministrazione di società, enti, trust o strutture analoghe. Gli obblighi di segnalazione delle operazioni sospette e le disposizioni contenute negli articoli 3, 3- bis e 10 della legge antiriciclaggio si applicano: a) ai soggetti indicati nel comma 1; b) alle società di gestione accentrata di strumenti finanziari; c) alle società di gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari e ai soggetti che gestiscono strutture per la negoziazione di strumenti finanziari e di fondi interbancari; 3

d) alle società di gestione dei servizi di liquidazione delle operazioni su strumenti finanziari; e) alle società di gestione dei sistemi di compensazione e garanzia delle operazioni in strumenti finanziari; f) agli uffici della pubblica amministrazione. I casi di esclusione La normativa non si applica per le informazioni che i professionisti ricevono da un loro cliente o ottengono riguardo allo stesso, nel corso dell'esame della posizione giuridica del loro cliente o dell'espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del medesimo in un procedimento giudiziario o in relazione a tale procedimento, compresa la consulenza sull'eventualità di intentare o evitare un procedimento, ove tali informazioni siano ricevute o ottenute prima, durante o dopo il procedimento stesso. Sotto questo profilo emerge, in tutta evidenza, il problema della tutela del segreto professionale che, come acutamente osservato, sembra ristretto alle informazioni acquisite dal professionista con riferimento all attività di difesa o di rappresentanza, nell ambito di un procedimento giudiziario 2. Conseguentemente, sembrerebbe esservi una sorta di rapporto di antinomia tra la prima e la seconda parte della norma in discorso che, da un lato stabilisce la dispensa relativamente alle informazioni acquisite: nel corso dell esame della posizione giuridica del cliente; nel corso dell espletamento dei compiti di difesa o di rappresentanza del cliente stesso nel corso di un procedimento giudiziario o in relazione a tale procedimento, compresa la consulenza sull eventualità di intentare o evitare il procedimento, e dall altro restringe la medesima, alle informazioni acquisite dal professionista nell ambito della difesa o della rappresentanza del cliente nel corso di un procedimento giudiziario 3. Ergo! Il segreto professionale di dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e notai dov è finito, visto che da una lettura sommaria esso sembrerebbe limitato, dalla normativa antiriciclaggio, ai soli casi di difesa e di rappresentanza all interno di procedimenti giudiziari, attività quest ultima riservata ai soli esercenti la professione forense? Modalità di segnalazione delle operazioni sospette L aspetto centrale della normativa è l attività di segnalazione alle autorità valutarie di ogni operazione che per le caratteristiche del cliente, per l entità e la natura faccia sospettare la 2 G. Peli in Informatore Pirola n. 11/ 2004, pag. 56. 3 G. Caputi in Il Fisco n. 4/ 2004 pag. 500 e ss. 4

violazione della normativa antiriciclaggio. A tal fine occorrerà che il soggetto che ha registrato l evento: segnali al titolare dell attività o al rappresentante legale o ad un suo delegato le operazioni sospette; il responsabile verificata la fondatezza della segnalazione ne effettui comunicazione all Ufficio Italiano Cambi (U.I.C.); l Autorità valutaria, ricevuta la comunicazione, effettui i necessari approfondimenti direttamente o attraverso la Direzione Investigativa Antimafia o attraverso il Nucleo di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza. Le segnalazioni sono effettuate in perfetto anominato, quanto al segnalante e sono coperte da segreto d ufficio. Sanzioni Violazione dell obbligo di comunicazione La violazione dell'obbligo di comunicazione previsto dal comma 1 del D.Lgs. n. 56/ 2004 é punita con una sanzione pecuniaria amministrativa dal 3 per cento al 30 per cento dell'importo dell'operazione. Violazione dell obbligo di segnalazione Per la violazione dell'obbligo di segnalazione di operazioni sospette previsto dall'articolo 3 della legge antiriciclaggio, i verbali di contestazione sono trasmessi anche all'uic che fornisce un parere al Ministero dell'economia e delle finanze. I soggetti obbligati, che violano gli obblighi informativi previsti dall'articolo 3, comma 4, della legge antiriciclaggio e dall'articolo 8, comma 6, del presente decreto, gli obblighi di segnalazione di dati previsti nell'articolo 5, comma 10, della legge antiriciclaggio, nell'articolo 5 comma 1, del decreto legislativo 25 settembre 1999, n. 374, nonché nelle rispettive disposizioni di attuazione, sono puniti con sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 25.000. Violazione del provvedimento di sospensione Salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto del provvedimento di sospensione adottato ai sensi dell'articolo 3, comma 6, della legge antiriciclaggio e' punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 200.000. 5

Conclusioni La normativa relativa alla segnalazione delle operazioni finanziarie, immobiliari e di trasferimento di attività economiche realizzate in odor di violazione della normativa antiriciclaggio, certamente rappresenterà per le piccole realtà professionali un ulteriore fonte di impegno professionale e in alcuni casi implicherà la necessità di porre quesiti e chiarimenti ai clienti, magari informandoli dell obbligo loro imposto di segnalare le operazioni che presentano dubbi di liceità. In tal senso, allorquando secondo le notizie in proprio possesso, l investimento prospettato dal cliente, non risulti compatibile che le informazioni patrimoniali e/o reddituali riguardanti il cliente stesso, non esiste altra possibilità che o declinare dall incarico o denunciare il fatto per non incorrere nei rigori della normativa. Ancor più grave diventerà la posizione del professionista che si faccia parte attiva nel processo di scelta delle soluzioni che determinerebbero un aggiramento della normativa. E non si deve dimenticare, da ultimo, che in alcuni settori, quali ad esempio l edilizia a vendere, dato il limite contenuto dei 12.500 Euro, superato il quale vi sarebbe l obbligo di segnalazione, è facile che il professionista Commercialista, Notaio o Avvocato si trovi a dover denunciare il cliente che abbia effettuato operazioni sospette. Marzo 2004 COMMERCIALISTA TELEMATICO http://www.commercialistatelematico.com/ http://www.commercialistatelematico.com/newsletter.html 1995-2004 Commercialista Telematico. È vietata ogni riproduzione totale o parziale di qualsiasi tipologia di testo, immagine o altro presente su questo sito. Ogni riproduzione non espressamente autorizzata è violativa della L. 633/41 e pertanto perseguibile penalmente 6