OPEN INNOVATION. Franco Scolari Trieste, 17/3/2017

Documenti analoghi
TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Lezione 3 Business model canvas: i building blocks

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos


Pianificazione strategica e di marketing

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

Evoluzione e prospettive del factoring nell era del Fintech. Rony Hamaui Milano, 22 ottobre 2018

I Contamination Lab. Obiettivo

Il marketing operativo

O p e n I n n o v a t i o n & O p e n S o u r c e

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Business Model Canvas Lezione 3. lezione # Eva Teruzzi, MA, MSC per LIUC 1

SEZIONE II: SISTEMI TERRITORIALI COMPETITIVI

Il «social» business model canvas

Le attese dei CEO ed il ruolo del CIO come innovatore aziendale Daniele Berardi VP Global Technology Services - IBM Italia

competenze, professionalità, organizzazione

B U S I N E S S M O D E L C A N V A S

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Vince sul mercato chi è riuscito a innovare il Business Model della sua azienda!

company presentation 2017

Strategie di prodotto (cap. 16)

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Global Business e logiche partecipative

È tempo di costruire e di fare strategia per fare centro

Innovazione e servizi: la sfida della competitività. Andrea PICCALUGA Laboratorio MAIN, Scuola Superiore Sant Anna, e SIAF Volterra

Innovative Industrial Materials and Manufacturing Processes. 19 Ottobre 2016

Management e Innovazione dei Modelli di Business

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

ABway. Angelo Baronchelli - Presidente

Più potere ai decision maker:

ISINNOVA: INVENTARE, SVILUPPARE, INNOVARE

Il Business Model Canvas Cost side

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

technology ventures - management dell imprenditorialità e dell innovazione Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

ALLEGATO 2 Progetto di Impresa/Business Plan

11/12/2017. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E SVILUPPO DEL CAPITALE INTELLETTUALE Prof. Christian Corsi. Technology Ventures

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Come costruire il piano di marketing

Attrezzarsi per competere

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

Dalla catena alle reti del valore

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

Premio APPLICO Oftalmologia 2014

INCONTRO 1 - LO SCENARIO DEL MONDO DEL LAVORO E IL BUSINESS MODEL CANVAS

Mediobanca Prime evidenze e questioni aperte. Luigi Serio

Alleanze e Internazionalizzazione delle PMI

Vai al cuore del tuo business Realizza il tuo progetto con il Business Model Canvas - Workshop

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

Elsag Datamat e il Brokering di conoscenza: Alleanze e ruoli all interno del «Network innovativo»

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Methodology Workshop. Treviso, Giada Francia Astrid Weiss Andrea Schmaderer

startup.bizplace.it

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

Comune di CATANIA 17/03/2016 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

RISORSE PER TRASFORMARE LE CITTÀ

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Competitività e Sostenibilità Lezione n. 1 Castellanza, 22 settembre 2015 docente Prof.sa Aurora Magni

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

DIGITAL 4 NON PROFIT

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

LE POTENZIALITÀ DEGLI APPALTI PRE- COMMERCIALI PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATA IN SANITÀ

Programma corso di Formazione in Aula

Strategie d Impresa Settima Unità Didattica * * * La gestione del capitale intellettuale e della tecnologia

US market ASSIST IN USA. Camera di commercio di Torino.

Venerdì 26 febbraio 2016

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

INNOVAZIONE, RICERCA & OPPORTUNITà DI FINANZIAMENTO

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

EMEA LEADERSHIP SERIES 2015

Gestione dell innovazione

Indice. Presentazione pag. XI

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Controllo di gestione e Cost management

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

BUSINESS MODEL 7. KEY PARTNERS 8. KEY ACTIVITIES 1. VALUE PROPOSITION 4.CUSTOMER RELATIONSHI P 2. CUSTOMER SEGMENT 6. KEY RESOURCES 3.

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

Transcript:

OPEN INNOVATION Trieste, 17/3/2017

Un po di lessico: INVENZIONE L invenzione è un idea, un dispositivo o un prodotto che porta ad un progresso tecnologico delle società.

WHEEL La ruota...

Altre invenzioni

INNOVAZIONE La dimensione applicata di un invenzione

L agricoltura rincorre l innovazione tecnologica

L innovazione chiusa Dobbiamo assumere i migliori cervelli in modo che le persone migliori lavorino per noi Per portare nuovi prodotti e servizi al mercato dobbiamo scoprirli e svilupparli da noi Se li sviluppiamo noi, saremo i primi sul mercato L azienda che porta per prima l innovazione sul mercato è vincente Se dominiamo la ricerca e sviluppo, scopriamo le migliori idee e saremo i leader di mercato Dobbiamo controllare la nostra proprietà intellettuale per evitare che i nostri competitors la usino.

Principi contrastan, di Innovazione Chiusa e Aperta Chiusa Le migliori persone nel nostro se.ore lavorano per noi Per sfru.are l'invenzione dobbiamo scoprirla, svilupparla e u>lizzarla solo noi Se noi le sviluppiamo saremo i primi sul mercato Aperta Non tu3 i migliori lavorano per noi. Dobbiamo lavorare con persone valide dentro e fuori R&D esterno può creare valore significa>vo. R&D interno deve u>lizzare per l'impresa una porzione di questo valore Costruire un migliore modello di business è meglio che essere i primi sul mercato Dobbiamo controllare la nostra Dobbiamo comprare/vendere la proprietà intelle.uale evitando che proprietà intelle.uale di altri/ i compe>tors ne approfi3no nostra se questo migliora il nostro modello di business

Chiusa Se.ori industriali: nucleare, spazio, energia, farmaceu>co Idee dall'interno Dobbiamo controllare la nostra proprietà intelle.uale evitando che i compe>tors ne approfi3no Bassa mobilità risorse umane Poche start up o IPO Scarsa collaborazione con Università Innovazione Chiusa e Aperta Aperta Se.ori industriali: Media, ICT, biotech Automo>ve Idee dall'esterno Dobbiamo comprare/vendere la proprietà intelle.uale di altri/nostra se questo migliora il nostro modello di business Alta mobilità risorse umane Molte start up o IPO Alta collaborazione con Ricerca

Il caso XEROX PARC

Il caso XEROX PARC

Innovazione Chiusa e Aperta Prima del 2000 Dopo il 2000 OPEN & CLOSE INNOVATION convivono OPEN INNOVATION WIN con un pro & contro SWOT EQUILIBRATI. Ma perché?

Fattori di cambiamento e non sostenibilità dell innovazione chiusa 1. L aumento della disponibilità e della mobilità di risorse qualificate: «imparare assumendo altrove» 2. Lo sviluppo del Venture Capital

Fattori di cambiamento e non sostenibilità dell innovazione chiusa 3. Lo sviluppo delle Start Ups e dell imprenditorialità 4. L aumento di competenze e dimensioni dei fornitori Inoltre le rampe di alcune GRIN TECHNOLOGIES a sviluppo esponenziale con accelerazione dell innovazione

G Genetic R I N Robotic Information & Communication Nanotechnology Cost, power, size, exponential trends

Se studio, lavoro, mi aggiorno con le GRIN TECHNOLOGIES. Le mie conoscenze, forse le mie esperienze, mi permetteranno di fare nuovi lavori. Infatti se le nozioni operative invecchiano molto più velocemente che nel passato, andiamo DOVE IL FUTURO E OGGI!

Lo sviluppo dell

Il nuovo ruolo della Ricerca verso l O.I. per: Identificare, capire, selezionare la conoscenza esterna Riempire i pezzi mancanti della conoscenza che non sono sviluppati esternamente Integrare conoscenze interne ed esterne per nuove complesse combinazioni di conoscenze Generare ricavi e profitti addizionali della vendita della ricerca ad altre aziende per i loro fabbisogni.

Quale Business Model per l O.I. 1. Identificare la VALUE PROPOSITION, cioè quale sia il valore creato agli utilizzatori dell offerta basata sulla tecnologia 2. Definire e circoscrivere il segmento di mercato, cioè gli utilizzatori per i quali la tecnologia verrà utilizzata 3. Articolare la Value Chain dell azienda necessaria per creare e distribuire i prodotti e servizi legati alla tecnologia 4. Prevedere i processi di generazione dei ricavi e stimare costi e margini target coerenti con il Business Model e la catena del valore identificati 5. Analizzare il valore della tecnologia sia per i fornitori che per i clienti, ivi inclusi i potenziali partner o concorrenti 6. Formulare una strategia competitiva grazie alla quale l azienda acquisirà un vantaggio competitivo

Il Business Model come percorso attraverso due prospettive Il caso Xerox vs alcune aziende di fotocopie giapponesi

Il Business Model come percorso attraverso due prospettive Il caso Xerox vs alcune aziende di fotocopie giapponesi

L OPEN INNOVATION crea il nuovo mercato delle RICERCA E SVILUPPO e accelera la competitività del settore

Con l OPEN INNOVATION il mercato ed il valore dell innovazione si espande per aziende e settori

«L OPEN INNOVATION è il nuovo imperativo modello di business per creare e trarre profitto dallo sviluppo tecnologico» Henry Chesbrough Grazie!