Pedagogia generale Origini e svolte epistemologiche. Natascia Bobbo



Documenti analoghi
La ricerca empirica in educazione

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Visita il sito

La leadership sanitaria:

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Comunità di Sviluppo Software Libero

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

La mediazione sociale di comunità

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Istituto Comprensivo Perugia 9

Le funzioni educative del consultorio familiare

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Valutazione della qualità. Quattro tesi per una valutazione della qualità nei servizi educativi 0-3 anni

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

* Obiettivi trasversali con tecnologia

C omunicazione E fficace

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Project Cycle Management

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Scuola Primaria di Campoformido

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Democratica del Congo

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

CITTADINANZA ATTIVA. modo multiforme, di mobilitare risorse. modalità e strategie differenziate per. tutelare diritti, esercitando poteri e

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

Karl Marx. Il Capitale

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Cartoni animati: alleati educativi?

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

Processi di comunicazione scuola-famiglia

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Questionario di fine modulo Accoglienza

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Appunti di restauro. Francesco Morante

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

ORIENTAMENTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

ASSE STORICO SOCIALE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Per fare canestro nella vita

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

Transcript:

Pedagogia generale Origini e svolte epistemologiche Natascia Bobbo

Pedagogia: definizione Si può definire la pedagogia come il sapere de e sull educazione. Essa è in pratica la disciplina che analizza e porta a sintesi teorica tutti quei processi umani di natura sociale e culturale che producono apprendimento, inculturazione e formazione personale.

Pedagogia: le origini Apprendimento, educazione e formazione personale sono processi presenti in modo pressoché originario in ogni società e cultura, sia in senso diacronico che sincronico Ogni comunità umana ha saputo sviluppare in modo spontaneo modalità di trasmissione ed insegnamento di regole, conoscenze, abitudini e valori alle nuove generazioni.

Pedagogia: le origini Il superamento di una economia di sussistenza consentì l accesso alla divisione del lavoro e provocò l emergere di un forte bisogno di una riflessione teorica e teleologica capace di orientare finalità e mezzi delle azioni educative, formative ed istruttive. Inoltre, nei secoli lo sviluppo economico la continua specializzazione la connessione tra sapere e produzione la trasformazione delle conoscenze da sapere prevalentemente pratico a sapere teorico, Hanno reso necessario incaricare agenzie preposte per la realizzazione concreta dei processi istruttivi, educativi e formativi

Svolte epistemologiche La Pedagogia (sapere teorico-pratico) l Educazione, la Formazione e l Istruzione (espressioni attive del sapere teorico) subiscono nel corso del tempo numerose e significative modificazioni per contaminazione, con le caratteristiche culturali, sociali ed economico-politiche delle società e regioni nelle quali si sono sviluppate

Svolte epistemologiche Per molti secoli, la pedagogia è stata ripetutamente espropriata della sua autonomia scientifica, della sua possibilità di scegliere secondo paradigmi interni e coerenti, le proprie finalità e i propri mezzi. L'esproprio ha preso la forma di un adeguamento passivo alle ideologie del momento storico attraversato

Esempi Periodo medievale: il modello di uomo cui la pedagogia doveva tendere era incarnato nel Cristo. Epoca moderna: modello di uomo nuovo, artefice della sua fortuna, secolarizzato Periodo del Positivismo: ideologia borghese del progresso, uomo come soggetto produttivo. Fascismo e nazismo: l uomo viene forgiato a divenire leale soldato del regime.

Epistemologia In tutti questi casi si trattava di un fare pedagogia muovendo da principi alti di teorizzazione (politici, filosofici o scientifici): in pratica l'educazione diveniva un processo di conformazione dell'individuo concreto ad un modello di uomo proposto o necessario alla società del tempo

Svolta epocale Tale dinamismo subisce un cambiamento sostanziale a partire dalla seconda metà del 900 Dall'umanesimo al rinascimento attraverso l'illuminismo fino al capitalismo attuale il soggetto aveva potuto mantenere e fortificare le sue caratteristiche di conoscenza, previsione e dominio del reale, continuando a migliorare la sua vita su questo mondo. Ma quanto accade a partire dal secondo dopo guerra, mette radicalmente in crisi l immagine solida dell uomo moderno.

Epoca post bellica il comunismo cade rovinosamente il capitalismo mostra già grossi segni di decadimento e di fallimento intrinseco la psicoanalisi mostra tutta la complessità e irrazionalità dell animo umano gli esiti della ricerca scientifica hanno prodotto le esperienze di Hiroshima e Nagasaki l Olocausto mette in discussione tutto l ethos educativo di quei popoli, occidentali e civili, che hanno prodotto una generazione di uomini capaci di progettare, provocare e soprattutto consentire tali orrori. Il soggetto si ritrova dunque dominato da forze sconosciute, da angoscia, problematicità, incostanza e inconsistenza.

Crisi in seno alla pedagogia Tale crisi ha costretto anche la pedagogia a rivedere i suoi presupposti epistemologici, dal momento che un sapere compatto ed organico era oramai inadatto a gestire la complessità di un soggetto così disperso e problematico. La crisi si accompagna infatti all'emergere di esigenze educative prima mai apparse sulla scena mondiale: l'intercultura, Life long education situazioni di marginalità o crisi esistenziale (malattia, l'handicap, riqualificazione professionale, devianza, )

Nascita delle scienze dell educazione La prima risposta è il fiorire agli albori del secolo delle così dette scienze dell'educazione. In pratica scienze umane finalizzate all'educazione, in grado cioè di offrire un bacino di conoscenze oggettive, di origine disciplinare diversa. Tale bacino disciplinare, avrebbe, nelle intenzioni, dovuto garantire il pluralismo dei punti di vista, nonché il rigore scientifico nella produzione teorica.

Potenziali pericoli nel rapporto tra pedagogia e scienze dell educazione Assumere i risultati dell'esperienza, per quanto realizzata secondo criteri di osservazione scientifica controllata, come legge applicabile ad un universo omogeneo di soggetti (Dewey) Indagine empirica e quantitativa come unica via di conoscenza, trascurate l analisi filosofica e storica, l'osservazione, l'intervista e lo studio dei casi (Mialaret)

Pericoli Lasciandosi distrarre dall illusione della scientificità assoluta e del rigore neutrale ed empirico, il sapere pedagogico è stato troppo spesso disperso, ridotto a premessa sostituibile, o sintesi possibile ma non necessaria, di tanti saperi discontinui, procedenti su percorsi paralleli secondo finalità non sempre e non necessariamente convergenti sul soggetto in educazione.

Elementi fondanti l educazione Una pedagogia che ha messo da parte due elementi fondati l'educabilità umana: il soggettodell'educazione e quindi l'uomo, la persona con al sua singolarità non riducibile a definizioni e leggi verificabili, l'utopia, cioè la possibilità di credere in un futuro diverso per il soggetto in educazione, non esistente, non ancora reale ma non impossibile.

Educabilità umana Il significato dell'educabilità umana non si identifica infatti con un mero assistenzialismo finalizzato alla sopravvivenza di una comunità sempre uguale a sé stessa e per questo destinata a finire, ma piuttosto con il tentativo di perfezionamento, di un formarsi umano verso mete tutte da scoprire in una quotidianità densa di ostacoli, di aperture, conflitti e problemi che rendono tutto rischioso, ma forse davvero umano.

Come superare la crisi della pedagogia? Ripartendo da tre delle dimensioni negate dal paradigma scientifico la singolarità complessa ed imprevedibile della persona contro l'omologazione della legge empirica, l'utopia della fantasia reale contro il presente infinito privo di passato e di speranza il valore, il senso umano delle cose contro il fatto, il dato misurabile

La vera educazione sollecita i bisogni della persona, li rende manifesti, consapevoli, fa balenare la possibilità anche utopica, di raggiungere un fine degno di essere perseguito negli sforzi quotidiani: la personale realizzazione umana. Oggi l'educazione si trova di fronte però un soggetto disperso, complesso, problematico, ma proprio per questo anche un soggetto aperto alla possibilità, gettato nel suo progetto di comprensione di sé e della realtà che lo circonda Un soggetto che necessità di fiduciain sé stesso e nelle sue possibilità, di fiducia in chi lo circonda e nella possibilità e volontà della comunità di cui è parte di riconoscerlo ed accettarlo in modo vitale ed attivo tra i suoi membri

La via da percorrere Per ridefinire il rapporto tra pedagogia generale e scienze dell'educazione occorre che si realizzi l'assunzione di una interdisciplinarietàcome elemento necessario, in grado di garantire la pluralità dei punti di vista sui problemi, così da aumentare sensibilmente la possibilità di soluzione (sensata, non più esatta) dei problemi emergenti la disponibilità di tutte le scienze a operare un riconoscimento reciproco ed un dialogo teoretico e pratico volto ad individuare connessioni metodologiche e teoriche nonché differenze e aree di possibile cooperazione

Il ruolo della pedagogia generale Orientare i diversi saperi connessi in rete intorno all interesse condiviso per il soggetto in educazione. La pedagogia deve quindi saper utilizzare ciò che le è più proprio: logiche di riflessività critica ed intenzionalità teorie axiologicamenteorientate l utilizzo di paradigmi di tipo ermeneutico-interpretativo Ponendosi come garante del fine autentico di ogni intervento educativo: la persona in quanto tale.

Bibliografia N. Bobbo, Fondamenti pedagogici di educazione del paziente, CLEUP, Padova, 2012