IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ

Documenti analoghi
LAVORO A TEMPO DETERMINATO

JOBS ACT Legge n. 183 del 10 dicembre 2014

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

Circolare N. 66 del 5 Maggio 2015

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

IL CONTRATTO A TERMINE. Cosa cambia per le imprese con la Legge 16 maggio 2014 n 78 (di conversione del Decreto Legge n 34/2014)

Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo il Jobs Act.

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Jobs act. Fisascat Cisl Milano Metropoli

IL CONTRATTO A TERMINE

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81

JOBS ACT : I CHIARIMENTI SUL CONTRATTO A TERMINE

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Gli avvocati dei lavoratori e delle imprese su collaborazioni, contratti a termine e ius variandi: en garde!

Ivrea, 15 aprile 2014

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.

News per i Clienti dello studio

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

IL LAVORO NEL TURISMO

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA 27 NOVEMBRE 2014 SEMINARIO SULLA NORMATIVA A SOSTEGNO DELLE START UP INNOVATIVE

NORME DI ATTUAZIONE DEL PROTOCOLLO DEL 23 LUGLIO 2007

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

CASI A CONFRONTO. sponsor of:

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto legge contenente disposizioni semplificative in materia di lavoro.

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO JOBS ACT TRA LIMITI E LIBERALIZZAZIONI LE MODIFICHE DEL D.L. 34/2014

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI. Ferrara,

Jobs Act : Atto II Dallo sgravio contributivo alle tutele crescenti

I RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO DOPO LE ULTIME MODIFICHE NORMATIVE (aggiornata a luglio 2015)

Contratto a tempo determinato. Le novità del Codice dei contratti

I DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT

Fuoribusta, lavoro in nero ed orari di lavoro: le sanzioni applicabili

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

C i r c o l a r i. Siri. E d i z i o n e V d i A p r i l e

IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Avv. Luca Negrini l.negrini@studionvn.it

Le Circolari della Fondazione Studi

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

La nuova riforma del lavoro

Circolare Informativa n 20/2014. Bonus piccola mobilità Al via le istanze all INPS per la fruizione del beneficio

Scopo della presente nota è quello di individuare le principali novità introdotte.

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Testo Unico dell apprendistato

Disciplina organica dei contratti di lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Pomara Scibetta & Partners Commercialisti Revisori dei Conti

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Circolare N.144 del 17 Ottobre Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

LE INTERPRETAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO ALLE MODIFICHE SUL CONTRATTO A TERMINE APPORTATE DAL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

La riforma del lavoro

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

[CIRCOLARE MENSILE ] [Aprile 2009]

SCHEDA N. 1 IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

DOCUMENTO INFORMATIVO

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda tecnica

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Job acts: Innovazioni e Opportunità per le imprese

LA RIFORMA DEL LAVORO. GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI A cura di Provincia di Torino Servizio Coordinamento Centri per l Impiego 21/01/2013

Disciplina organica dei contratti di lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni (DLgs 81/2015)

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

Il distacco dei lavoratori Profili generali

Studio Consulenza del Lavoro Bonet Lepschy & Associati

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Dalla Fornero ai decreti del governo Letta

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

PUBBLICATI SULLA G.U. N 8 DELL 11 GENNAIO 2012 GLI ACCORDI PER LA FORMAZIONE APPROVATI IL 21 DICEMBRE 2011

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

Nota di approfondimento

Contratto di lavoro intermittente

CONTRATTI A TERMINE O IN SOMMINISTRAZIONE A TEMPO DETERMINATO NELLE C.D. START UP INNOVATIVE.

ADEGUAMENTO REGIONALE SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AL NUOVO DECRETO D.L 34/14 convertito in legge n. 78/2014

QUESTION TIME LAVORO: sviluppi ed approfondimenti sulle recenti novità

Il contratto di somministrazione e il lavoro intermittente

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

Transcript:

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1

ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della l. n. 78/2014, le nuove regole si applicano ai contratti stipulati dal 25 giugno 2015, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2015 (principio del tempus regit actum) 2

ASSETTO COMPLESSIVO L impostazione è analoga all ultima versione del d.lgs. n. 368/2001 Rimane il principio per cui «Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro» (art. 1) Rimane la «acausalità» Circolari, note, interpelli, in quanto riferiti al d.lgs. 368-2001 non valgono per il nuovo decreto, ma laddove la previsione sia identica possono costituire un riferimento Occorrerà comunque attendere le nuove indicazioni del Ministero e degli enti previdenziali 3

I RINVII ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA I rinvii sono ai «contratti collettivi» tout court. L art. 51 specifica peraltro che «ai fini del presente decreto, per contratti collettivi si intendono i contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i contratti collettivi aziendali stipulati dalle loro rappresentanze sindacali aziendali ovvero dalla rappresentanza sindacale unitaria» 4

ULTERIORE CONTRATTO OLTRE I 36 MESI Si specifica che l ulteriore contratto a tempo determinato stipulabile presso le DTL ha una «durata massima di dodici mesi» (art. 19, c. 3) Viene meno il rinvio alla contrattazione collettiva per la determinazione della durata massima Viene meno anche l assistenza di un rappresentante sindacale 5

DIVIETI Si elimina la possibilità per gli accordi sindacali di derogare al divieto di stipula di contratti a termine in unità produttive nelle quali nei sei mesi precedenti si è proceduto a licenziamenti collettivi per le medesime mansioni (art. 20, c. 1, lett. b) 6

DIVIETI Il divieto di stipula di contratti a termine in unità produttive nelle quali sia operante una sospensione del lavoro o una riduzione dell orario in regime di cassa integrazione che interessi lavoratori con le stesse mansioni (art. 18, c. 1, lett. b e c) vale anche per le imprese aeroportuali e i gestori aerei (abrogazione ex art. 55, c. 1, lett. c) 7

TRASPORTO AEREO E SERVIZI AEROPORTUALI Scompare, ma solo dal 1 gennaio 2017, la specifica disciplina dell art. 2, d.lgs. n. 368/2001, per il settore aereo ed aeroportuale, (art. 55, c. 2) 8

LIMITI TEMPORALI Rimane il tetto massimo di 36 mesi (art. 19, c. 1) inclusi i periodi di «missione», fatte salve le previsioni dei contratti collettivi e con l eccezione delle attività stagionali (art. 19, c. 2) Le attività stagionali saranno individuate da un apposito decreto ministeriale. Fino a quella data continua ad applicarsi il d.p.r. 1525/1963 (art. 19, c. 2, u.p.) 9

SUCCESSIONE DI CONTRATTI Ulteriori eccezioni al tetto dei 36 mesi sono confermate per le «start-up innovative» per i primi quattro anni di attività (art. 21, c. 3) e per i «contratti di lavoro a tempo determinato che hanno ad oggetto in via esclusiva lo svolgimento di attività di ricerca scientifica» i quali «possono avere durata pari a quella del progetto di ricerca al quale si riferiscono» (art. 23, c. 3) 10

LIMITI TEMPORALI: SUCCESSIONE DI CONTRATTI Il limite massimo di 36 mesi, indipendente da interruzioni, è riferito ai contratti a termine o in somministrazione a termine conclusi per «mansioni di pari livello e categoria legale» (prima si parlava di mansioni equivalenti). Il nuovo parametro, è coerente con il novellato art. 2103 cod. civ. e assegna rilievo alle classificazioni dei contratti collettivi. Quindi, ad esempio, non vi è sforamento se le mansioni sono sostanzialmente le stesse ma con un plus che determina un inquadramento superiore 11

SUCCESSIONE DI CONTRATTI Viene meno la previsione (art. 5, c. 4, d.lgs. 368/2001) per cui in caso di assunzioni successive a termine senza soluzione di continuità, il rapporto si considera a tempo indeterminato dalla data dell assunzione (ex tunc). Oggi, in caso di violazione dello stop and go (riassunzione entro 10 o 20 giorni), anche senza soluzione di continuità, «il secondo contratto si trasforma a tempo indeterminato» (art. 21, c. 2) (resta ferma l esclusione degli stagionali) Il termine non è più «si considera» ma «si trasforma». La novità va probabilmente vista in connessione con l art. 1, c. 2 del d.lgs. n. 23-2015 12

PROROGHE Si conferma la possibilità di 5 proroghe, entro il tetto dei 36 mesi Non si parla più di «stessa attività lavorativa» ma il principio è implicito nel concetto stesso di proroga Si specifica che alla sesta proroga il contratto «si trasforma» a tempo indeterminato (ex nunc) (art. 21, c. 1) 13

CONTINUAZIONE DEL RAPPORTO Si conferma che la continuazione del rapporto oltra la scadenza del termine comporta una maggiorazione retributiva (20% fino al 10 giorno e poi 40%) e che il contratto si trasforma a tempo indeterminato dal 31 o 51 giorno (per contratti inferiori o superiori a 6 mesi). Si aggiunge però un incipit all art. 22: «Fermi i limiti di durata massima di cui all articolo 19». Ciò significa che in caso di sforamento, anche involontario, dei 36 mesi, per effetto della continuazione del rapporto dopo la scadenza, «il rapporto si trasforma a tempo indeterminato dalla data del superamento» (art. 19, c. 2, ult. per.), ovvero prima dei 30 o 50 giorni. 14

LIMITI QUANTITATIVI Resta il tetto del 20% dei lavoratori in forza al 1 gennaio dell anno di assunzione. Si precisa che il numero va arrotondato al decimale superiore se uguale o superiore a 0,5. Si precisa anche che «In caso di inizio dell attività nel corso dell anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento dell assunzione» (art. 23, c. 1) La previsione è derogabile dalla contrattazione collettiva Manca una previsione transitoria, analoga a quella dell art. 2-bis, c. 2, della l. 78/2014 che faceva salvi in sede di prima applicazione i limiti previsti dai CCNL 15

LIMITI QUANTITATIVI Quanto al calcolo del limite del 20% ricordiamo che i lavoratori assunti con contratto di apprendistato (a tempo indeterminato), nonostante la previsione che li escluderebbe dal computo dei limiti numerici previsti da leggi e contratti collettivi per l applicazione di particolari normative e istituti (art. 45, c. 3), dal ministero, con riferimento all identica disciplina introdotta dalla l. 78/2014, erano stati considerati rilevanti (circ. n.18/2014). 16

LIMITI QUANTITATIVI Tra le esclusioni dal limite percentuale: - per le «imprese start-up innovative di cui all articolo 25, comma 2, del decreto-legge n. 179 del 2012, convertito con legge n. 221 del 2012, per il periodo di quattro anni dalla costituzione della società, ovvero per il più limitato periodo previsto dal comma 3 del suddetto articolo 25 per le società già costituite» si elimina il requisito della durata minima di sei mesi (previsto dall art. 28, c. 3, d.l. n. 179/2012, conv. in l. n. 221/2012. (art. 23, c. 2, lett. b) - per i lavoratori «anziani» il limite dell esclusione di abbassa da 55 a 50 anni (art. 23, c. 2, lett. f) - si amplia l esclusione per attività varie (ricerca in istituti pubblici e privati; mostre, manifestazioni ed eventi culturali)(art. 23, c. 3) 17

SANZIONI SUPERAMENTO LIMITI QUANTITATIVI In caso di violazione del limite percentuale nulla cambia. Trova applicazione una sanzione amministrativa (identica a quella precedentemente prevista) pari al 20% o 50% della retribuzione (se i lavoratori che sforano sono due o più). Si precisa però, opportunamente, che resta «esclusa la trasformazione dei contratti interessati in contratti a tempo indeterminato» (art. 23, c. 4) 18

CONSEGUENZE SANZIONATORIE IN CASO DI TRASFORMAZIONE Il parametro per il calcolo dell indennità risarcitoria tra 2,5 e 12 mensilità non è più la retribuzione globale di fatto ma l ultima retribuzione rilevante ai fini del TFR (come nel contratto a tutele crescenti) (art. 28, c. 2) Si precisa poi che la predetta indennità «ristora per intero il pregiudizio subito dal lavoratore, comprese le conseguenze retributive e contributive relative al periodo compreso tra la scadenza del termine» e la sentenza (art. 28, c. 2) 19

IMPUGNAZIONE Il termine di decadenza per l impugnazione stragiudiziale del contratto a tempo determinato con le modalità dell art. 6, l. n. 604/1966, è di 120 giorni (art. 28, c. 1) Prima il termine di 120 giorni era previsto solo laddove si facesse «questione della nullità del termine apposto al contratto» (art. 32, c. 3, lett. a), u.p., l. n.183/2010, come modificato dall art. 1, c. 11, lett. a), l. n. 92/2012) 20

ESCLUSIONI Tra le esclusioni dall applicazione della disciplina specifica sul contratto a termine non compaiono più le aziende di import/export di prodotti ortofrutticoli (ex art. 10, comma 5, d.lgs. n. 368/2001) 21