GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE

Documenti analoghi

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Regole del Sette e mezzo

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Matematica con il foglio di calcolo

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

IL VINO AL RISTORANTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Esercitazioni di statistica

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Corso di formazione docenti I modelli matematici entrano a scuola, come operare il cambiamento? Firenze, 29 novembre - 6, 18 dicembre 2013

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

Lezioni di Economia Politica

Lezione 12 Argomenti

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

il costo in contabilità generale

12 Il mercato del lavoro dei politici

Tutta La Verità Sul Calcare

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Barriere assorbenti nelle catene di Markov e una loro applicazione al web

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

I problemi di questa prova

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Gli appunti di scuola24ore

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C


L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

La Minimizzazione dei costi

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Quando scricchiola un paradigma

APPUNTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Esercizi di Ricerca Operativa II

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Tra i momenti di speranza celebrata e vissuta, il battesimo del piccolo Agostino. Ha perso la mamma proprio quando e' nato. Una famiglia lo ha preso

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

NEI FRAMMENTI L INTERO

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Esercizi sui Circuiti RC

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

ELENCHI DEL PERSONALE

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

L' affidamento al servizio sociale

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

Elementi di Algebra Relazionale

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

De verbis quibusdam legalibus (1100 ca.)

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

L indagine statistica

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Negoziare. Francesco Di Ciò

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Transcript:

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE nato 1310/1315 legge e commenta le Sentenze a Parigi nel 1345 condannato nel 1346 morto probabilmente durante la grande peste del 1348/50 monaco cistercense LIBRO I DISTINCTIO I Questio 13 - Utrum solo Deo sit fruendum. vari sensi dei termini possibilità di un atto intermedio oggetto specifico della fruitio in senso proprio Questio 14 - Utrum ratione naturali convinci possit nobis in via solo Deo beatifice esse fruendum. se e come l uomo possa avere certezza della possibilità di raggiungere la beatitudine Questio 15 - Utrum quolibet alio a Deo sit utendum et solum tali. diversi modi usus Questio 16 - Utrum frui Deo sit finis naturalis creature rationalis. in che senso la beatitudine sia un fine naturale dell uomo Questio 17 - Utrum aliquis in via vel in patria concipere vel intelligere possit aliquod quod est Deus, non concipiendo vel intelligendo quodlibet quod est Deus. distinzioni operabili in Dio da parte della conoscenza Questio 18 - Utrum aliquis, in via vel in patria, diligere vel odire possit aliquid quod est Deus non odiendo vel diligendo quodlibet quod est Deus. distinzioni operabili in Dio da parte della volontà Questio 19 - Utrum quelibet creata fruitio distinguatur ab anima cognoscente et eius cognitione. fruitio entro contesto della conoscenza 1

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita a) confronto tra fruitio beatifica che un beato ha di Dio amore di una creatura per un oggetto naturale se possibile individuare un oggetto che generi una delectatio tale da soddisfare pienamente la volontà della creatura allora di tale oggetto si può avere fruitio licita b) confronto tra amore di una creatura per Dio amore della stessa creatura per cose diverse da Dio può esistere qualcosa tale da essere amato più di Dio licita fruitio c) specificazione del caso precedente la creatura diversa da Dio, oggetto di fruizione, è rappresentata dal soggetto stesso che fruisce 2

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita il meccanismo di ragionamento è sempre identico si suppone un determinato rapporto tra due tipi di dilectio si mostra possibilità di incrementare il secondo fino a farlo diventare uguale o maggiore rispetto al primo 3

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita caso a) a = volontà del beato b = volontà della creatura c = oggetto amato dalla creatura la dilectio b c può essere maggiore/uguale/minore della dilectio a Dio se maggiore/uguale esiste un oggetto diverso da Dio in grado di saziare pienamente la volontà e quindi oggetto possibile di fruitio licita se minore esiste un rapporto tra le due dilectiones e noninfinito perché si tratta di volontà noninfinite se esiste un oggetto d, tale per cui la dilectio b d sta alla dilectio b c nello stesso rapporto individuato prima b c : a Dio = b d : b c allora la nuova dilectio risulta uguale a quella del beato nei confronti di Dio b d = a Dio 4

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita caso b) a = dilectio con cui la creatura ama Dio b = dilectio con cui la creatura ama qualcosa diverso da Dio se si trovano altri oggetti amati dalla creatura con dilectio duplice, triplice, quadruplice.. decupla.. possibile che la creatura ami oggetto diverso da Dio anche più di quanto ama Dio 5

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita risposte nelle risposte agli argomenti contra, dove si intende ristabilire la tesi esposta nella conclusio (che non è possibile ) non viene ripreso il linguaggio delle proportiones 6

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita la prima obiezione si può confutare in tre modi negare l ipotesi che l amore verso la creatura sia intensificabile fino a uguagliare o superare quello verso Dio in quanto la seconda forma di amore ha consapevolezza di rivolgersi a sommo bene, assente nell amore per le creature anche ammettendo che la perfezione progressivamente maggiore dell oggetto implichi un proporzionale aumento della dilectio si può negare la confrontabilità delle due dilectiones in quanto di specie diversa anche ammettendo la confrontabilità si può introdurre una distinzione nei modi di amare Dio e le creature anche se uguali in intensità, quello verso la creatura non può soddisfare pienamente la volontà in nessuno dei controargomenti viene preso in considerazione il procedimento matematico 7

questio 13: Utrum solo Deo sit fruendum. conclusio 5: nihil est aliud a Deo vel esse potest, quod sit vel esse possit obiectum licite frutionis. 3 argomenti contrari un oggetto diverso da Dio può essere oggetto di fruitio licita lo stesso accade nelle risposte alle obiezioni 2 e 3, tranne un rapidissimo accenno sembra che, per quanto riguarda l uso del linguaggio, Giovanni non abbia alcuna obiezione posto D = dilectio dei d = dilectio creaturae da un rapporto D/d si può trasformare il rapporto operando su d fino a giungere a un d = D oppure d > D 8

questio 14: Utrum ratione naturali convinci possit nobis in via solo Deo beatifice esse fruendum. conclusio 5: licet non sit nobis probatum convincenti ratione quod beatitudo quam speramus habere sit nobis possibilis, ita tamen est secundum rei veritatem quod illa est nobis possibilis. in questo nuovo contesto si tratta non di analizzare le possibili trasformazioni di un rapporto attraverso il modificarsi di uno dei suoi termini ma di considerare le conseguenze di una serie di successivi incrementi in due termini, ognuno dei quali cresca in modo proporzionale al crescere dell altro conclusio 5 l enunciato della questio chiede se si possa dimostrare con la ragione naturale che solo di Dio si può avere fruitio beatifica l argomento principale contrario alla possibilità di dimostrare con la ragione naturale è che la fruitio beatifica di Dio non ci è possibile a maggior ragione non la si può dimostrare per mezzo della ragione naturale allora qui si tenta di provare che se pure la possibilità di raggiungere la beatitudine in cui speriamo non è fondata su ragioni convincenti è comunque vero che esiste la possibilità di ottenere tale beatitudine che la beatitudine futura sarà concessa ai santi è articolo di fede ogni articolo di fede non può non essere possibile 9

questio 14: Utrum ratione naturali convinci possit nobis in via solo Deo beatifice esse fruendum. conclusio 5: licet non sit nobis probatum convincenti ratione quod beatitudo quam speramus habere sit nobis possibilis, ita tamen est secundum rei veritatem quod illa est nobis possibilis. gli argomenti contrari cercano di mettere in luce le contraddizioni che derivano dall ammettere la possibilità della beatitudine se la beatitudine fosse possibile ogni singolo beato potrebbe vedere e conoscere tutta la beatitudine e la gioia di un altro beato dunque ogni beato dovrebbe godere di una gioia infinita quando un beato vede la gioia di un secondo beato gioisce più di prima, perché altrimenti sarebbe ingrato lo stesso però accade al secondo beato quando conosce la gioia del primo e torna a ripetersi per entrambi quando conoscono la gioia accresciuta dell altro la conseguenza è che non si giunge mai a un grado massimo di gioia e che quindi entrambi devono possedere una gioia infinita 10

questio 14: Utrum ratione naturali convinci possit nobis in via solo Deo beatifice esse fruendum. conclusio 5: licet non sit nobis probatum convincenti ratione quod beatitudo quam speramus habere sit nobis possibilis, ita tamen est secundum rei veritatem quod illa est nobis possibilis. anche in questo caso, la risposta non entra nel merito del ragionamento matematico si sofferma a lungo sulla distinzione tra gaudium essentiale derivante dalla fruitio diretta di Dio, che è propriamente motivo della beatitudine gaudium accidentale che il beato trae da un oggetto diverso da Dio la distinzione permette di evitare le conseguenze assurde se la visione della reciproca gioia avviene nella visione stessa del verbo questo non modifica la loro visione beatifica che è appunto quella del Verbo se non avviene nel Verbo, si tratta di gaudium accidentale che, pur incrementandosi, non potrà mai essere confrontato con il gaudium essentiale inoltre non è possibile che un beato conosca in modo distinto ogni gioia, sua o di un altro beato il gioco delle riflessioni deve interrompersi a un certo punto entrambe le risposte spostano il discorso fuori dal terreno matematico 11

conclusio 3: nulla re, propter aliud a Deo sic quod non propter Deum, formaliter vel interpretative meritorie possumus uti; loquor de merito vite eterne et secundum legem ordinatam Dei. conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. 3. non deriva alcun merito da un usus finalizzato a qualcosa diverso da Dio 4. l usus finalizzato a Dio può essere meritorio si tratta dunque di distinguere tra usus propter aliud a deo usus propter deum e considerare se e in quali termini ne può derivare merito 12

conclusio 3: nulla re, propter aliud a Deo sic quod non propter Deum, formaliter vel interpretative meritorie possumus uti; loquor de merito vite eterne et secundum legem ordinatam Dei. contra 1 e 2 vi è merito anche nel bene compiuto in vista di un fine diverso da Dio esistono azioni compiute propter aliud a deo che vanno compensate con un premio non temporale ma eterno non vi è alcuna azione tanto lodevole da escludere possibilità di un azione ancora più lodevole segue che non esiste alcun premio temporale di cui non si possa meritare un premio maggiore quindi qualche usus propter aliud a deo merita un premio eterno 13

conclusio 3: nulla re, propter aliud a Deo sic quod non propter Deum, formaliter vel interpretative meritorie possumus uti; loquor de merito vite eterne et secundum legem ordinatam Dei. risposte ai contra 1 e 2 nelle risposte non viene discusso il procedimento matematico, ma vengono contestate le premesse di carattere generale l usus propter aliud a deo o non merita alcun premio oppure merita solo un premio temporale oppure è addirittura elemento negativo rispetto a merito e conseguente premio allora, rispetto alla acquisizione del merito, l usus propter aliud a deo o non incide o incide negativamente in questo secondo caso sembra svolgere una vera e propria funzione di resistenza rispetto alla acquisizione di merito 14

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. nella 3 si è esclusa la possibilità di un usus meritorio propter aliud a deo nella 4 si afferma che può essere meritorio l usus rivolto a qualcosa diverso da Dio se finalizzato a Dio = propter deum i due argomenti contra riprendono il linguaggio delle proportiones ipotesi di merito-premio e demerito-pena legati da un qualche rapporto funzionale al rapporto che lega usus propter aliud a deo e usus propter deum il confronto viene operato in un primo caso tra merito che due creature diverse traggono dall amore rivolto a un oggetto diverso da Dio nel secondo caso tra pena per la medesima colpa veniale considerata isolatamente o come sommatoria di una infinità di pene minori si mostra come ci si trovi a dover ammettere conclusioni assurde possibilità inaccettabile che un eletto possa meritare un premio infinitamente maggiore di quello di un altro eletto o che un peccato veniale possa meritare una pena infinitamente maggiore di ogni altro peccato veniale 15

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. primo argomento ammettiamo che usus propter deum sia meritorio supponiamo che Socrate ami una creatura per un certo periodo di tempo esclusivamente in deo et propter deum, quindi con un uso meritorio che Platone invece ami una creatura non solo propter deum, ma anche propter aliud e che tale affectio carnalis cresca proporzionalmente al tempo l amore dovuto all affectio carnalis rappresenta un peccato veniale nella prima parte del tempo il merito di Platone sarà equivalente a quello di Socrate diminuito di qualcosa nella seconda parte del tempo tale diminuzione raddoppia quando l affectio diviene doppia continua a raddoppiare nelle successive parti di tempo si può concludere che il merito di Platone che, in assenza di affectio, sarebbe uguale a quello di Socrate al termine del periodo di tempo è infinitamente minore ne consegue che Socrate deve meritare un premio infinitamente maggiore 16

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. C = caritas A = affectio carnalis M = meritum S, P = Socrate, Platone M p deriva da C p ed è ostacolato da A p C p A p è la forza che produce M p è la resistenza che si oppone a M p in ogni parte proporzionale del tempo, A raddoppia A p, 2A p, 4A p C p rimane invariato il rapporto M s / M p tende a divenire infinito, perché in S non si trova alcuna resistenza 17

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. per la prima volta, nella risposta al primo argomento, viene discusso l aspetto specificamente matematico non è più possibile distinguere i due atti in base ai rispettivi oggetti, in quanto l oggetto è lo stesso e cambia solo la finalità sembra che G voglia esporre proprie considerazioni personali sul modo di intendere il procedimento basato sulle proportiones quando si dice che A tanto ostacola M nella prima parte proporzionale del tempo quanto nella seconda, nella terza il tanto quanto può essere inteso in due modi diversi uguaglianza di quantità uguaglianza di rapporti 18

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. uguaglianza di quantità (C p - A p ), (C p - 2A p ), (C p - 4A p ) ma è impossibile ragionare così si arriva inevitabilmente a una certa quantità di A tale da corrompere C esiste un na p > C p quindi non si può aumentare A all infinito uguaglianza di rapporti sembra volersi riferire al rapporto e non alla differenza di C e A (C p / A p ), (C p / 2A p ), (C p / 4A p ) non discute questa ipotesi e si limita a dire possibile ragionare in questi termini, anche se in tal modo l argomento contrario non sarebbe valido proviamo a capire per quanto grande sia na C / na mantiene sempre un valore positivo sic non valet potrebbe voler dire che poiché (C p / na p ) ha sempre valore positivo M s / M p non diviene mai infinito si giunge a un punto in cui A > C, in cui cioè qualcosa viene amato principalmente propter aliud a deo M scompare 19

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. il secondo argomento contrario capovolge la critica del primo se si accetta l ipotesi di un usus meritorio propter deum si deve ammettere che un peccato veniale debba essere punito con una pena eterna poniamo che S ami una creatura contemporaneamente propter deum e propter aliud esista un numero infinito di uomini ognuno dei quali ama lo stesso oggetto con uguale intensità propter deum con intensita dimezzata propter aliud a deo ne segue che ognuno di tali uomini merita una pena per il peccato veniale commesso propter aliud ma il peccato veniale di S equivale in gravità a tutti gli altri altri uomini pena eterna pena che comprende pene infinite degli 20

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. nel primo contra A, 2A, 4A nel secondo contra A, A/2, A/4 si considera il variare non di M ma di P (pena) per comodità operiamo anche noi su P e invertiamo il legame tra A e C ci troviamo di nuovo con la stessa situazione del primo contra P = k (A-C) P = k (A/C) in questo caso non c è dubbio su come vada interpretata la proporzionalità il confronto è tra P s che rimane invariato la somma di tutta la serie P 1, P 2, P 3, i cui valori mutano in funzione del variare di A se P = k (A-C) si troverebbe un termine ennesimo della serie con valore negativo, quando A/n < C così si interrompe la serie e non si può affermare che P s equivale a tutti gli altri se invece ammettiamo che P = k (A/C) l equivalenza funziona (A/C) = (A/2C) + (A/4C) + infatti ½ + ¼ + 1/8 + tende a 1 21

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. risposte al secondo argomento contrario la prima si limita a dire che non possono esistere infiniti uomini la seconda osserva che anche ipotizzando una serie infinita di uomini non è possibile che ognuno presenti un A dimezzata rispetto al precedente perché si giungerebbe a un A/n talmente piccola che nessuno potrebbe essere mosso sembra riferirsi alla solita restrizione per cui, se R > F non si ottiene alcun risultato notate poi che dice nullus posset moveri per illam e questo ci spinge a ripensare a Bradwardine 22

conclusio 4: quolibet alio a Deo propter Deum meritorie possumus uti. risposte al secondo argomento contrario la tentazione di forzare l analogia è rafforzata dalle ultime righe della risposta di G anche ammettendo di proseguire all infinito il successivo dimezzamento di A non si può accettare che ogni uomo meriterebbe una pena pari alla metà del precedente non spiega mai si potrebbe raccogliere da tutta la serie di queste pene se non una pena pari alla metà di quella dovuta a S per il suo peccato (nisi pena subdupla) si potrebbe spiegare queste affermazioni, se G condividesse l opinione di Bradwardine per dimezzare la V non si deve dimezzare il rapporto F/R ma farne la radice quadrata allora tutto l argomento contrario si baserebbe su un assunto inaccettabile ma le parole di G sono troppo rapide per consentire una conclusione di questo genere sembra quasi dire che A/2 è la metà di A A/2C non è la metà di A/C il riferimento alla pena subdupla è di difficile interpretazione sembra comunque assodato che il problema (non risolto) è lo stesso di Bradwardine affermare una differenza di fondo tra il tipo di ragionamento possibile nel caso di rapporti fra numeri il tipo di ragionamento richiesto per operare su rapporti fra rapporti 23