Cari LEONIDA, come al solito il mese di Agosto si riempie di "notizie previdenziali", ovviamente negative.

Documenti analoghi
OSPEDALE all ANGELO, 28 Marzo 2015,ore 10 (a proposito di furti pensionistici)

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

A.N.U.A. Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica CONVEGNO PENSIONI

25% Contributo di SOLIDARIETÀ? 2 FASCIA euro/anno/lordi. PERCENTUALE del Prelievo Forzoso =

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

Pensioni Inps, ecco bugie e verità su assistenza a previdenza

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

La riforma per la sostenibilità

PRINCIPIO DELLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PRESTAZIONI ECONOMICHE ALLE VARIAZIONI DEL COSTO DELLA VITA

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Il sistema di calcolo contributivo e quello retributivo

Compito ENPAM Contributi Pensioni Patrimonio

Rapporto UILP Latina sulle pensioni in essere nella provincia pontina

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO)

Il sistema pensionistico italiano

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

Le novità del 2010 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

LA SPERANZA DI VITA. Speranza di vita alla nascita al ,1 84,6 Speranza di vita a 65 anni al ,7 21,9

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

Italia e Germania: pensioni a confronto

PADOVA 11 maggio 2019

Rivalutazione pensioni per l anno 2016

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini

6061 Scienza delle Finanze

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

CONSULTA PENSIONATI 2017

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Il discorso della sostenibilità riguarda l intero sistema pensionistico obbligatorio italiano.

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

La riforma delle pensioni nel pubblico impiego

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

PENSIONI BREVE SINTESI RIFORME PENSIONISTICHE PRECEDENTI NOVITA MANOVRA Dlgs. N. 201/2011, Legge n. 214/2011 SALVA ITALIA

6061 Scienza delle Finanze

La politica pensionistica

Previdenza: cos è, come funziona

Pensioni - diramazione generale del 24/01/2013

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Prof. Alberto Brambilla

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa)

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

sanitaria territoriale, l ammontare della contribuzione ordinaria è stata rideterminata, a

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

La pensione dell Avvocato

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta

Il sistema pensionistico

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

PREVIDENZA Di seguito sono riportati gli argomenti previdenziali di utilità generale (cliccare sul titolo per avere i dettagli)

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Punto previdenza: Sintesi ROSSI MARIO (nato il 16/04/1968) AZZANO DECIMO, 29/01/2013

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Q U A L E F U T U R O P E R L E P E N S I O N I D E I D I R I G E N T I?

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

LE RAGIONI DELLA RIFORMA. Analisi statistico-economica dei principali indicatori dei fenomeni previdenziali gestiti dall Inpgi

Bari 10 novembre 2012

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012/2013 Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

La politica pensionistica RIFORME SOTTRATTIVE E TRANSIZIONE A UN SISTEMA PENSIONISTICO MULTIPILASTRO

S.A.PENS. - Or.s.a. SINDACATO AUTONOMO PENSIONATI. Ipotesi tecnica di regolarizzazione dei benefici economici

Dalla posizione assicurativa al calcolo alla strategia

La legge di stabilità 2016

Sistema pensionistico

Pensioni 2017: ecco tutte le novità nel dettaglio

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

La posizione contributiva Ricongiunzione, totalizzazione e riscatti

Sindacato Padano - SIN. PA.

Il sistema pensionistico fra percezione e realtà. Tito Boeri Facoltà di Economia, Università Tor Vergata

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

Segreteria Generale Viale di Trastevere, ROMA tel fax

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Pensioni e tfr. Dalle riforme Amato, Dini e Berlusconi ai Fondi pensione

Anticipo Finanziario a Garanzia Pensionistica Ape Volontario. Analisi, commento e simulazione A cura del Servizio Politiche Previdenziali UIL

Tra pochi Robin Hood e tanti sceriffi di Nottingham, anche nella campagna elettorale che

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano. A cura del Dott. Riccardo Bellocchio

«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO

Il cantiere della fase 2 tra pensione di garanzia e riforma del contributivo

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLE PENSIONI D ORO

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

Guida operativa La previdenza italiana

Transcript:

Comunicazione 6 APS-LEONIDA del 11.08.2018 Cari LEONIDA, come al solito il mese di Agosto si riempie di "notizie previdenziali", ovviamente negative. Non vogliamo turbare le vostre "ferie" ma pensiamo opportuno darvi sollecitamente una informazione completa, affinchè possiate riflettere - assieme a tutti Noi del Direttivo Leonida - sulle prossime iniziative di "autotutela". Cordialmente, Il PRESIDENTE (Roberto Mencarelli) Il SEGRETARIO (Stefano Biasioli)

IL DDL VERDE-GIALLO CHE TAGLIERA' LE PENSIONI: vecchie e nuove A cura di Stefano Biasioli http://www.pensionatiesasperati.com/il-ddl-verde-giallo-che-tagliera-le-pensioni-vecchie-e-nuove/ PREMESSA È stato depositato alla Camera (7/08/18) il DDL "verde-giallo"" (Molinari- D'Uva) che, secondo la volontà di DI MAIO e C. taglia le pensioni in essere per recuperare risorse da usare per "integrare le pensioni al minimo". Si tratta di quel furto pensionistico promesso da Di Maio ai suoi elettori, fin dai tempi della campagna elettorale. Su questa promessa i 5S hanno recuperato voti, soprattutto al Sud. Novello Robin Hood, Di Maio toglierà, ancora una volta, soldi ai pensionati "ricchi" per regalarli ai pensionati "poveri". Si tratta dell'ennesimo scippo pensionistico, che dovrà essere comunque avallato e da Mattarella e dalla Corte Costituzionale. Come in precedenza, NOI dell'aps LEONIDA reagiremo a questa ennesima beffa economica, basata su presupposti solidaristici fasulli. Le nostre pensioni sono legate ai contributi quarantennali da Noi versati e non sono "regalie dei potenti". Faremo vedere a chi ci ha definito "parassiti" che siamo ampiamente in grado di reagire e di saperci difendere. IL DDL (presentatori R. Molinari e F. D'Uva) Le informazioni sul DDL in questione sono state tratte da un articolo del Sole24ore (8/08/18, pag. 15, autore Davide Colombo) che qui riassumiamo. Ancora una volta, il giornale della Confindustria ha avuto la visione di un testo legislativo in anteprima. Il DDL consta di 6 articoli; i presentatori sono Riccardo MOLINARI (Lega) e Francesco D'UVA (5S). Perciò, sia Lega che 5S concordano sul testo e sui tagli pensionistici. Meditate, gente, meditate...! Il DDL IDENTIFICA 3 TIPOLOGIE PENSIONISTICHE da COLPIRE. Le abbiamo riassunte in A, B, C. A) NUOVE PENSIONI POST 01/01/2019 Verranno calcolate moltiplicando la QUIESCENZA MATURATA CON METODO RETRIBUTIVO per UNA FRAZIONE costituita, al numeratore, dal COEFFICIENTE di TRASFORMAZIONE all'età del PENSIONAMENTO e, al denominatore, dal COEFFICIENTE di

TRASFORMAZIONE valido per l'età PREVISTA per il PENSIONAMENTO da VECCHIAIA. In breve: QUIESCENZA MATURATA x Coeff. trasformazione ETÀ al PENSIONAMENTO/ Coeff. trasformaz. ETÀ VECCHIAIA. B) PENSIONI VIGENTI PRIMA dello 01/01/1996(Riforma Dini) Ad esse verrà applicata una CORREZIONE ATTUARIALE, usando i vecchi coefficienti di trasformazione - ex legge 335 - in vigore fino all'anno 2009. NB) In pratica, si ricalcolano le pensioni, retroattivamente (!!!!). C) PENSIONI VIGENTI POST 1/01/1996 (Riforma Dini) Verranno RICALCOLATE sulla base di una TAVOLA costruita dalla coppia Boeri-Patriarca. Si tratta di una tavola (che non conosciamo), ricostruita, delle ETÀ di PENSIONAMENTO da VECCHIAIA, scomputate degli ADEGUAMENTI alla SPERANZA di VITA, risalendo dal 2019 fino al 1970. Se non abbiamo capito male, il ricalcolo riguarderà i coefficienti di trasformazione degli anni 1970-1980 e le età, alla decorrenza, inferiori ai 57 anni. In sostanza: 1) IL RICALCOLO RIGUARDERÀ la QUOTA PENSIONISTICA SUPERIORE a 80.000 euro lordi annui (totale di pensione INPS più altre pensioni; esempio ENPAM). 2) Dal ricalcolo sono escluse le pensioni di invalidità, reversibilità, terrorismo. 3) Il ricalcolo non potrà ridurre pensioni o vitalizi sotto il valore di 80.000 euro lordi/anno. 4) In caso di pensionamenti con meno di 57 anni, il coefficiente di trasformazione non potrà essere inferiore a quello dei 57 anni. 5) Entro 6 mesi dalla vigenza della legge, il ricalcolo verrà applicato anche ai PENSIONATI degli ORGANI COSTITUZIONALI o di RILEVANZA COSTITUZIONALE. OBIETTIVO del DDL : recuperare 500-600 milioni annui, per integrare le pensioni al minimo. Per l'utilizzo di questi denari verrà istituito un FONDO dedicato, non gestito dall'inps ma dal Governo (la cifra pertanto verrà sottratta al "monte previdenziale" e trasferita altrove per fare "assistenza". Secondo l'associazione TABULA (presieduta da Stefano Patriarca, amico di Tito Boeri) il provvedimento legislativo dovrebbe colpire circa 100.000 pensionati (quelli over 80.000 euro lordi annui) e servirebbe a recuperare circa 500-600 milioni annui.

Noi dell'aps LEONIDA abbiamo fatto un piccolo calcolo, grossolano: 600.000.000 : 100.000 = 6.000 euro/anno = 500 euro/mesex 12 mesi. 500.000.000 : 100.000 = 5.000 euro/anno = 416 euro/mese x 12 mesi. È però evidente che il DANNO PENSIONISTICO PERPETUO sarà in realtà minore o maggiore: - minore per i redditi da 80 a 100.000 euro lordi anno - maggiore per quelli superiori ai 100.000 euro lordi anno. COMMENTO FINALE Per un commento completo, Vi preghiamo di leggere le amare considerazioni espresse dal "nostro Leonida" Pietro Gonella (sotto riportato). In sintesi: ennesimo scippo - pesante e perpetuo scippo -, a danno dei pensionati "che hanno pagato quarantennali contributi per avere una pensione equa", ed a favore di gente che non ha pagato contributi pensionistici o li ha pagati in minima parte. Si tratta di milioni di persone (almeno 4.000.000 dei 5.060.000 con pensione di vecchiaia inferiore a 1000 euro netti/mese; ossia dei 4 milioni con "pensioni sociali" al minimo INPS) ossia di gente "assistita" che non ha mai lavorato, ha lavorato poco, ha evaso...quindi non ha versato contributi sostanziosi come Noi. Non ha versato contributi, quindi vive di assistenza statale. Ebbene, costoro dovrebbero essere "aiutati" in altro modo: con TASSE PROGRESSIVE di SCOPO, a carico - in modo proporzionale ed uguale, a parità di reddito - di TUTTI I CONTRIBUENTI (attivi o pensionati) e NON SOLO dei PENSIONATI di una certa fascia. Se il contributo di solidarietà ha colpito la fascia sopra i 90.000 euro lordi/anno negli anni 2014-2016, adesso il Governo Verde-Giallo abbassa il tiro fino alla fascia 80.000 euro lordi/anno. Ci chiediamo inoltre se dal 01.01.2019 ripartirà o meno la rivalutazione totale delle nostre pensioni, bloccata - come sapete - dal 2012 al 31.12.2018. Questo DDL è significativo del POPULISMO di QUESTO GOVERNO, che disconosce chi ha lavorato per favorire/proteggere/ottenere il voto di un "mondo tributariamente opaco". NOI IMPUGNEREMO LA LEGGE, in tutte le sedi costituzionalmente possibili. NOI PENSIONATI ABBIAMO GIÀ DATO: dal 2008 in poi (soprattutto dal 2012 ad oggi) siamo già stati taglieggiati in nome di oscuri "favori assistenziali". NON STAREMO ZITTI!

N.B. PER ULTERIORI DETTAGLI LEGGERE L'INTERO ARTICOLO DEL SOLE 24 ORE DEL 08.08.18 DEDICATO AL TEMA. VEDI SEZIONE "DOCUMENTI". PER TROVARE IL TESTO INTEGRALE DEL DDL VEDERE SEZIONE LEGGI E DECRETI DI QUESTO SITO: http://www.pensionatiesasperati.com/ Di seguito inseriamo il commento al DDL scritto dal nostro iscritto APS-Leonida, Dott. Pietro Gonella Primi commenti sul PdL per il taglio delle c.d. Pensioni d oro Gli estensori dell operazione di Ricalcolo Contributivo a POSTERIORI cercano di superare il sicuro futuro vaglio della legge in fieri da parte della Corte Costituzionale con un articolata argomentazione che ritiene/considera la stessa conforme ai principi di solidarietà, eguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza Sono queste soltanto enunciazioni prive di validità sostanziale per i seguenti motivi: 1. Perché non si prendono a riferimento tutte le posizioni pensionistiche in essere, ad esclusione di quelle di importo al minimo?; 2. Perché 1.700.000 pensionati baby e simili, che hanno versato contributi nemmeno per il 20-30% rispetto alle prestazioni ricevute, non vengono toccati (eppure godono di oltre 1.000 euro di pensione al mese. Un prelievo di 50 euro/mese, pari a 600 euro/anno, comportano un risparmio di 1 miliardo!)? 3. Perché non vengono toccate le pensioni non superiori a 80.000 euro annui, senza previo accertamento dello squilibrio tra contributi versati e prestazioni rese (hanno versamenti contributivi mediamente non superiori al 50/60%)? 4. Perché si continua a mischiare Previdenza e Assistenza, andando a contaminare la destinazione specifica dei contributi versati verso la Previdenza (l Assistenza è, e deve essere, a carico della fiscalità generale con la quale vanno coperti anche gli squilibri tra contributi e prestazioni di cui ai precedenti punti 2. e 3.)? Il PdL non è affatto improntato sulla solidarietà e sulla equità sociale come afferma il Capogruppo della Lega a Montecitorio. Il PdL crea ulteriore e ancor più pericolosa confusione tra Previdenza e Assistenza ed alza le pensioni minime a chi ha versato zero, o quasi, contributi: esempio davvero virtuoso verso la tanto decantata, e forse troppo abusata, meritocrazia assunta a bandiera dai grillini fin dai primi tempi del loro apparire! Rileggere comunque le mie riflessioni del 18 e 26 luglio u.sc. sull argomento. Prepariamoci da subito per la battaglia, anzi per la guerra. Pretendiamo di avere, come abbiamo chiesto con Racc. A.R. all INPS, l estratto contributivo relativo alla intera vita lavorativa. 8 agosto 2018 Pietro Gonella