Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Documenti analoghi
TERMOLOGIA & TERMODINAMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Temperatura e Calore

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Temperatura e Calore

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Termodinamica: legge zero e temperatura

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Corso di Laurea in FARMACIA

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Sono state usate altre scale ma sono tutte in disuso (Reamur e Rankine ad esempio).

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, Venezia

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Trasmittanza termica

TRASMISSIONE DEL CALORE. Conduzione in regime stazionario

LA LEZIONE La conduzione e la resistenza termica

Si classifica come una grandezza intensiva

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Pacchetto Termodinamica

Formulario di Termodinamica

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

CHIMICA GENERALE MODULO

Esercizi di fisica per Prof. Sanitarie C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Esercizi di fisica

Programmazione Modulare

Piastre Radianti R PANEL

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

Calore, temperatura e passaggi di stato

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici. pag.1

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 5: Energia, Lavoro e Calore

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Corso di Fisica Generale 1

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Esercitazione IX - Calorimetria

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

4.1 La pressione sul fondo del recipiente profondo 5 cm è la pressione di saturazione corrispondente alla temperatura di ebollizione di 98 C:

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO


FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

I fenomeni termici e le leggi dei gas

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale


Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Lezione V - 12/03/2003 ora 8:30-10:30 - Principi della Termodinamica: 0, I e II, Rendimento, Exergia ed Anergia - Originale di Valentia Marchesini

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Esercizi e Problemi di Termodinamica.

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

Radiazione solare. Energia elettrica

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

LABORATORIO DI COSTRUZIONI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

La Termografia.

Transcript:

Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica 1

Principi della termodinamica Grandezze termodinamiche Energia termica calore Temperatura 0.Principio dell equilibrio termico 1.Legame fra energia, calore e lavoro 2.Conversione netta di energia in lavoro 2

Energia termica Calore fluido calorico Energia totale di movimento microscopico di un sistema Sistema adiabatico Può essere convertito da e in altre forme Simulazione 3

Temperatura Stato termico misura dell energia K = 1 2 k T per ogni grado di libertà Cosa sono i gradi di libertà? Quanti sono i gradi di libertà di un corpo? Misura: scale termometriche F Fahrenheit C Celsius o centigrada K Kelvin o assoluta media 4

Conversione delle temperature Tradizionale C 0 C temperatura di solidificazione dell acqua a P=1 atm 100 C temperatura di ebollizione dell acqua a P=1 atm Fahrenheit F Anglosassone 0 C= 32 F 100 C = 212 F Kelvin K T F = 9 5 T C+32 T C = 5 9 (T F 32) 0 assoluto della temperatura 0 C=273,15 K T K =T C +273,15 T C =T K 273,15 5

6

Termometri Basati su fenomeni in cui la temperatura interagisce con altre caratteristiche della materia Dilatazione termica lineare Dilatazione termica volumetrica Differenza di potenziale in una termocoppia Dipendenza della resistenza elettrica dalla temperatura 7

Comportamento della materia Isolanti e conduttori Passaggi di stato Calore latente Stati della materia Diagramma di stato Punto triplo Punto critico La particolarità dell acqua 8

Dilatazione termica Lineare Δ L=Lα ΔT Volumica L fin =L(1+α ΔT ) ΔV =V k ΔT V fin =V (1+k ΔT ) k=3α 9

Esempi ed esercizi Una pallina di piombo a temperatura ambiente ha diametro di 3 cm. Passa in un anello di acciaio del diametro interno di 3,003 cm. A quale temperatura devo scaldare la pallina per farla incastrare nel foro dell anello? Se scaldo tutto il sistema, riesco a far incastrare la pallina prima di fonderla? T f Pb =600 K T f acc =1640 1800 K Cosa cambia se cambio dimensioni e materiali? Le giunture dei viadotti e le costruzioni edilizie 10

Assorbimento del calore L assorbimento o la cessione del calore fanno variare la temperatura di un corpo Capacità termica Q=C Δ T Calore specifico Solidi e liquidi Aeriformi Calore latente Q=c m Δ T Q=c n ΔT Q=L m 11

Esempi ed esercizi Quanta acqua resta non congelata, dopo che sono stati estratti 50.2 kj di calore da 260 g di acqua liquida al suo punto di congelamento? (L=333kJ/kg) Un vaso di rame (150 g) contiene 220 g di acqua a 20 C. Un cilindro di rame (300 g) molto caldo, viene immerso nell acqua facendola bollire. 50g di acqua diventano vapore. Il sistema alla fine è a 100 C: quanto calore è passato all acqua? Quanto al vaso? Un video interessante :) 12

Esempi ed esercizi 2 Quanto calore occorre per far passare 720 g di ghiaccio solido a T=-10 C allo stato di acqua liquida a 15 C? Ho una tazza di tè (500 g di acqua a 80 C). Se la dimentico sul tavolo, in una stanza a 20 C, cosa succede? Posso calcolare la temperatura finale del tè? Di cosa ho bisogno? Due cubetti di ghiaccio (50 g l uno) a -15 C vengono immersi in un thermos contenente 200 g di acqua a 25 C. Qual è la temperatura finale nel thermos? 13

Principio Zero della Termodinamica Equilibrio termico Corpi a temperatura diversa tendono a portarsi alla stessa temperatura Passaggio spontaneo di calore dal corpo più caldo (T >) a quello più freddo (T<) Temperatura = misura dell energia cinetica media Microscopicamente: teorema di equipartizione Scambi di calore Fisica L43-11 14

Passaggio del calore Conduzione Nei solidi Convezione Naturale o forzata Nei fluidi Irraggiamento Nel vuoto Radiazione di corpo nero 15

Conduzione Passaggio di calore SENZA movimento di materia ΔQ ΔT S =λ Δt L Trasmissione del movimento delle particelle per contatto diretto Isolanti e conduttori termici 16

Convezione Si accende quando la conduzione è insufficiente Esempi Acqua che bolle Termosifoni Formulazione complessa Dipende dai fluidi 17

Irraggiamento Tutti i corpi irraggiano Legge di Planck (spettro di corpo nero) Legge di Wien λ m T =cost Legge di Stefan-Boltzmann E=σ T 4 Termografia 18

Esempi ed esercizi Una lastra di spessore 25 cm e superficie 90 cm 2 è di rame. Si trova tra 2 sorgenti, una a 125 C, l altra a 10 C. Qual è la potenza termica trasmessa a regime stazionario? Una barra di rame lunga 1.2 m e con sezione di 4.8 cm 2 è isolata. Le sue estremità sono però mantenute a una differenza di temperatura di 100 C, ponendone una in una miscela di acqua e ghiaccio, l altra in una miscela di acqua e vapore. Quanto calore si trasmette nella barra e quanto ghiaccio si fonde in ogni secondo? 19