PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per alunni con lingua madre diversa dall italiano

Documenti analoghi
Piano educativo personalizzato per alunni stranieri immigrati

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Loescher editore Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO per gli alunni stranieri RETE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

AREA LINGUISTICO- ARTISTICO-ESPRESSIVA

ITALIANO COME LINGUA SECONDA E LINGUA D ORIGINE

Allegato 1 all Avvio della Consultazione preliminare di mercato

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per gli alunni di altra madre lingua. Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse

Ore di lezione presso il CLA

Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse. Plesso: U. Gaspardis Classe Anno Scolastico.. A. Pittoni F.S. Manzoni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. 20 /20

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

MODELLO DI DOMANDA. l sottoscritt. Codice Fiscale nat il. a Prov. ( ) e residente a. Prov. ( ) CAP in Via. Telefono Cellulare (obbligatorio)

a.s. 2017/18 PRIORITA PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI Competenze di lingua straniera

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

INTRODUZIONE AL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO DELLE LINGUE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI A.S. Alunno/a: Coordinatore di classe: prof. Coordinatore GLI

PROTOCOLLO DI PRIMA ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ALUNNO CLASSE NAZIONALITA

PIANO INDIVIDUALIZZATO TRANSITORIO. Scuola Secondaria di 1 grado

Liceo linguistico Marcelline Quadronno. a.s. alunno classe

PDP TRANSITORIO. Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI CITTADINANZA NON ITALIANA E CON SVANTAGGIO LINGUISTICO

STUDIARE IN ITALIANO L2

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013)

I candidati devono avere i seguenti requisiti:

SPRAWLSCAPES09. Workshop Internazionale di Architettura del Paesaggio

Dott. Ing. LUCIO MINNUCCI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER STUDENTI NON ITALOFONI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per studenti e studentesse di recente immigrazione

Coordinatore classe...classe. Cognome e nome :

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

SCHEDA DI ISCRIZIONE/CANDIDATURA

INDICAZIONI UTILI PER LA PROGETTAZIONE DI LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE

PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE A.S

Valutare non è mai un atto neutro

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.COLOZZA - CAMPOBASSO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

AMBITO 5. Piano di Formazione 2016/2017 CATALOGO CORSI UNITA FORMATIVA 1

Sede Associata PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE I LIVELLO 1 PERIODO DIDATTICO PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE EAPPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI OROBICI via D.Gianoli, SONDRIO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

PIANO PERSONALE TRANSITORIO a.s /20... PER ALUNNI NON ITALOFONI DEL BIENNIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

and Speak to the World!!!

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO «PIAGET MAJORANA» PROGETTO IMPLEMENTAZIONE LINGUE STRANIERE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

PRESENTAZIONE PROGETTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

C.T.I.5 Piano di studio personalizzato per l alunno alloglotto della scuola primaria ( PSP)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA SIRACUSA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI RELATIVA LA SITUAZIONE SCOLASTICA E FAMILIARE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PREMESSA Perché il PDP per alunni stranieri (svantaggio linguistico)

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

LICEO SCIENTIFICO U. MORIN Mestre-Venezia. SCHEDA DI MONITORAGGIO LONGITUDINALE a partire dal QCER

Transcript:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail: bgic859008@istruzione.it casella posta certificata: bgic859008@pec.istruzione.it sito: www.icmartinengo.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con lingua madre diversa dall italiano PARTE A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Classe Anno Scolastico.. Coordinatore di classe o Insegnante prevalente. 1. Dati personali Cognome e nome e nome Luogo e data di nascita Nazionalità Data di arrivo in Italia Anni di scolarità nel Paese d Origine Scuole e classi frequentate in Italia Eventuale ritardo scolastico (in anni) Lingua madre Altre lingue parlate/conosciute Eventuali altre informazioni che l insegnante ritiene utile: 1

TIPOLOGIA DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE (scegliere) A. alunno in Italia da meno di 12 mesi (NAI) (inserito per la prima volta nel sistema scolastico italiano nell anno scolastico in corso e/o in quello precedente) B. alunno in Italia da 12/24 mesi (ha superato la prima alfabetizzazione, ma ancora non ha raggiunto competenze nella lingua italiana tali da poter affrontare le materie di studio) 2. Competenze in italiano lingua due* Indicare con X il livello di competenza per ciascuna abilità. Livelli A1 A2 B1 B2 C1* C2* Abilità Comprensione orale Comprensione scritta Produzione/interazione orale Produzione scritta *I livelli di competenza si riferiscono al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. **I livelli C1 e C2 indicano competenza molto avanzate che non richiedono la stesura di un PDP. Gli studenti NAI senza alcuna competenza in italiano si collocano nel livello A1 per tutte le abilità. I livelli di competenza linguistica sono stati individuati attraverso: test di ingresso incontri con il mediatore culturale prime verifiche colloquio con la famiglia osservazioni sistematiche Livelli di competenza in ambiti disciplinari L alunna/o dimostra specifiche capacità e potenzialità nei seguenti ambiti disciplinari (indicare con X): Linguistico-espressivo Logico-matematico Artistico-espressivo Motorio Tecnologico e Scientifico Storico-geografico Musicale L alunna/o dimostra specifiche lacune nei seguenti ambiti disciplinari (indicare con X): 2

Linguistico- espressivo Logico-matematico Artistico-espressivo Motorio Tecnologico e Scientifico Storico-geografico Musicale I livelli nelle competenze disciplinari sono stati individuati attraverso test di ingresso in lingua madre incontri con il mediatore culturale prime verifiche colloquio con la famiglia osservazioni sistematiche Altre osservazioni: 3. Discipline per le quali si elabora il PDP a) Discipline che vengono temporaneamente abbattute (indicare con una X solo nel caso in cui vi siano discipline abbattute) ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA LINGUA STRANIERA 1 LINGUA STRANIERA 2 MUSICA ARTE b) Discipline per le quali viene elaborato un PDP ITALIANO STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA LINGUA STRANIERA 1 LINGUA STRANIERA 2 MUSICA ARTE Per le discipline indicate al punto (b), compilare la sezione B del presente modulo. 3

4. Interventi integrativi di supporto previsti Attività individualizzate/in piccolo gruppo con insegnante curricolare Corso di italiano L2 in orario curricolare/extracurricolare Doposcuola didattico alunni stranieri Doposcuola didattico scuola media/scuola primaria Recupero disciplinare Attività ricreative pomeridiane scolastiche Strutture pomeridiane esterne alla scuola Altro (indicare).. 5. CRITERI PER L ADATTAMENTO DEI PROGRAMMI (CONTENUTI DISCPLINARI) TENER CONTO DEI LIVELI DI PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA SECONDO IL QCER (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). CASI POSSIBILI (selezionare con X): Completamente differenziati (situazione di partenza distante dal resto della classe) Ridotti: i contenuti della programmazione di classe vengono quantitativamente proposti in forma ridotta e adattata alla competenza linguistica in modo da proporre un percorso sostenibile. Ogni docente, nell ambito della propria disciplina, dovrà selezionare i contenuti individuando i nuclei tematici essenziali per permettere il raggiungimento degli obiettivi essenziali disciplinari indicati. 6. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE IN CLASSE 6.1 APPROCCI E STRATEGIE Si favoriranno attività in coppia/gruppo, di tutoring e aiuto tra pari, attività laboratoriali, apprendimento cooperativo. Nelle spiegazioni frontali si farà attenzione ad (a) utilizzare contemporaneamente più linguaggi comunicativi (es. codice linguistico, visivo, uditivo ); (b) contestualizzare le spiegazioni; (c) semplificare il linguaggio dell insegnante. Nelle attività sui testi si farà attenzione a semplificare il linguaggio e/o facilitare il compito e si concederanno tempi più lunghi per l esecuzione delle attività. Se necessarie, si attueranno misure dispensative. Si lavorerà sulle strategie di studio (individuazione parole chiave, sottolineatura, osservazione delle immagini e del titolo, ecc.) I genitori: stimoleranno la curiosità verso gli aspetti culturali e artistici del Paese in cui vivono; avranno cura di far frequentare al bambino luoghi di aggregazione, in cui egli possa conoscere coetanei italiani; 4

daranno valore al suo impegno in ambito scolastico, lo accompagneranno nei compiti a casa e loderanno i suoi progressi. Altre proposte che si ritiene si adattino alla specificità dell alunno... 6.2 STUMENTI COMPENSATIVI A seconda delle caratteristiche della disciplina si adotteranno gli strumenti compensativi più adeguati (dizionari, testi facilitati e semplificati, immagini reali ). 7. Verifica e Valutazione Sulla base della programmazione delineata in questo documento le prove di verifica e la loro conseguente valutazione verranno personalizzate a partire dagli obiettivi individuati sulla base del livello di competenza linguistica dell alunno. Le prove di verifica potranno dunque essere totalmente differenziate, semplificate o facilitate a seconda degli obiettivi. La valutazione per ogni disciplina e quella finale di ammissione alla classe successiva saranno coerenti con quanto delineato nel PDP e terranno conto: DEL PDP E DEGLI OBIETTIVI DELINEATI DEI PROGRESSI IN ITALIANO L2 DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DELINEATI NEL PDP (SE COMPATIBILI CON IL LIVELLO DI COMPETENZA DELLO STUDENTE) DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE SEGUITE DALL ALUNNO DELLA MOTIVAZIONE E DELL IMPEGNO DELLA PREVISIONE DI SVILUPPO LINGUISTICO DELL ITALIANO L2 Sulla base del PDP verrà scelta la dicitura più idonea da inserire nel documento di valutazione ovvero: 1. la valutazione non viene espressa in quanto l alunno è stato inserito il...e non conosce la lingua italiana 2. La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto l alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione della lingua italiana ; 3. La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto l alunno si trova ancora nella fase di apprendimento della lingua italiana 5

IL DIRIGENTE SCOLASTICO GLI INSEGNANTI DI CLASSE I/IL GENITORE/I DATA: Il presente PDP ha carattere transitorio quadrimestrale o annuale e può essere rivisto in qualsiasi momento. Reperibilità del documento: copia inserita nel registro dei verbali (per la secondaria) / nel registro di classe (per la primaria) Aggiornamenti. 6

PARTE B Da compilare a cura degli insegnanti di classe, per le discipline interessate. IN ACCORDO CON QUANTO EMERSO E DELINEATO NELLA PARTE A SI STABILISCONO I SEGUENTI OBIETTIVI ESSENZIALI DEFINITI IN BASE AL LIVELLO DI COMPETENZA IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO. (Cfr. Allegato) NOTE Data I docenti delle discipline interessate 7

Tabelle delle competenze linguistiche e comunicative secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Tab. 1. Livelli comuni di riferimento: scala globale È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. Livello avanzato C2 C1 B2 È in grado di comprendere un ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si espri-me in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione. È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un ampia gamma di argomenti e esprimere un opinione su un argomento d attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Livello intermedio Livello elementare B1 A2 A1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. 8

9