INTEGRAZIONE SFATIAMO I PREGIUDIZI DEGLI OPERATORI

Documenti analoghi
GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il volontariato Auser d aiuto alla persona nella provincia di Como

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Perché andare dallo psicologo?

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

COMUNE DI GIOIA TAURO


S.A.D. SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

COMUNITÀ MONTANA DEL GRAN SASSO Zona O TOSSICIA ( TERAMO ) Servizi Sociali

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Progetto di integrazione itinerante

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia /GG 0/C CITTÀ DI TORINO

Regione Emilia Romagna Azienda Unita Sanitaria Locale di IMOLA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Elenco degli Annunci Trovati

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

Disabilità e condizione sociale

PROGETTO A CASA DEI NONNI

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

PROGETTO ASSISTENZA ALLE PERSONE DISABILI E AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI II III E IV ANNUALITA

SCHEDA DI MONITORAGGIO

La persona con Alzheimer fra caregivers, reti di aiuto e servizi sociosanitari

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

IL SISTEMA SOCIO ASSISTENZIALE SI FONDA SU ALCUNI PRINCIPI E SU ALCUNE LEGGI PILASTRO

PROGETTO HOME CARE PREMIUM perché non c è posto migliore della tua casa

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Non Autosufficienza. Forum sulla. Silvio Invernelli Direttore Casa Don Dalmasso, Bernezzo (CN) Perché rosetta sta meglio?

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Premessa. Attività 2/8

Verbale di deliberazione N. 8

Codice Etico e di Condotta ai sensi del D. Lgs. 231/2001. San Francesco srl Via Don Rovelli Pinarolo PO (PV)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI


Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

IL REGISTRO CONTABILE

Salmi per i più piccoli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Centro Diurno Disabili Adulti

I NUMERI DEL BENESSERE NEL CENTRO DIURNO INTEGRATO

Le nostre linee guida pedagogiche

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

CITTÀ di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) Cod. Fis Part. IVA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E AMMINISTRATIVI

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Bambini e Sistemi Familiari

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

SERVIZI DOMICILIARI DI CURA E ASSISTENZA. a chiamata telefonica

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Carta del Servizio. Servizio di assistenza domiciliare privato

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

PROGETTO PER LA CREAZIONE DI UN MODELLO DI CARTA DEI SERVIZI PER I SAD DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CREMONA

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

SODALIZIO DI SAN MARTINO

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Gli interventi delle professioni sanitarie

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

CARTA DEI SERVIZI. Servizio Assistenza Domiciliare. del Comune di. Poggio Rusco (MN)

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Servizi Pubblici Gratuiti 0. Cure Familiari 0. Familiare Non convivente 1. Interventi Pubblici a pagamento 2. Volontariato 2

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DEMETRA SRL

Nuova Lottizzazione Sernaglia della Battaglia (TV) Via Patean

ALLEGATO B alla deliberazione del C.C. n 32 del 22/3/1994 aggiornato con D.G. n. del.

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

Transcript:

INTEGRAZIONE SFATIAMO I PREGIUDIZI DEGLI OPERATORI Sui Servizi Sociali: Non si attivano e cercano sempre di demandare a qualcun altro Sono dei burocrati e ci lasciano soli Non sono flessibili Sul Servizio Infermieristico e/o Servizi Sanitari Specialistici: Creano false aspettative al cittadino Sono dei burocrati e ci lasciano soli Fanno loro le valutazioni sociali

PERCHE? E difficile integrare organizzazioni che hanno culture, formazione, mission, funzioni e modalità differenti I tempi non coincidono Non ci si conosce mai a sufficienza a volte esiste anche l errore E ANCHE VERO PERO CHE LA REALTA SOCIALE STA CAMBIANDO E CHE SEMPRE PIU SPESSO I BISOGNI DEI CITTADINI RICHIEDONO ALLE ORGANIZZAZIONI: Flessibilità Lavoro di rete (con la famiglia, il volontariato e gli altri Servizi) Personalizzazione degli interventi NOI SAPPIAMO CHE PER QUESTO SERVE TEMPO PER PENSARE!!!

questione tempo pensiero Cittadino all Assistente Sociale: Mia madre inizia a stare male e non si prende più cura della casa come prima. Ha bisogno di aiuto nelle pulizie e l infermiere mi ha suggerito di venire da voi. Assistente Sociale al cittadino: Mi dispiace ma gli Operatori Socio Sanitari non intervengono per mero aiuto nelle pulizie. Le lascio il numero verde del Filo d Arianna che si occupa dell albo Assistenti familiari, noi non possiamo aiutarla. E SE IL PROBLEMA FOSSE PIU COMPLESSO DI QUELLO CHE IL CITTADINO HA RACCONTATO?

Cittadino all Assistente Sociale: Mia madre sta male, non riesce più a pulire la casa, potete mandare un operatore a pulirle casa almeno tre volte a settimana Assistente Sociale al cittadino: sediamoci e proviamo a capire meglio qual è il problema. Sa, gli operatori del Servizio non sono tanti e in ordine di priorità interveniamo direttamente quando il bisogno non è solo di pulizie domestiche, ma ciò non vuol dire che non possiamo aiutarla a trovare una soluzione. E lei che si prende cura di sua mamma? Cittadino all Assistente Sociale: Si, sono figlio unico, ma ho ritrovato lavoro da poco e non mi posso permettere di perderlo di nuovo. Prima era facile per me passare tutti i giorni a trovarla, ma ora ho paura, sta parecchio tempo da sola. IL BUON LAVORO SOCIALE NON E PRESTAZIONALE, MA INSERISCE LE PRESTAZIONI IN UN PROGETTO DI AIUTO PIU AMPIO COSTRUITO CON LE PERSONE E NON SULLE PERSONE

Progetto sperimentale SAD nelle Sedi Territoriali di Candelo, Gaglianico, Verrone

Apertura servizio (sabato e domenica) del Servizio di Assistenza Domiciliare ha come finalità la permanenza al proprio domicilio anche in presenza di bisogni socio-sanitari quotidiani. Gli interventi di Assistenza Domiciliare, laddove necessario, sono organizzati in collaborazione con il Servizio Infermieristico dell ASL BI Il Servizio viene attivato esclusivamente per necessità di interventi quotidiani quali: Alzata o messa a letto; Controllo assunzione terapia; Preparazione e assunzione dei pasti. Nella costruzione del progetto individuale, l Assistente Sociale valuta la possibilità di attivazione delle reti di volontariato e/o di risorse presenti sul territorio (affidamento anziani, centri diurni, ecc.). Il Servizio Sociale ha compito di sostegno alla rete eventualmente attivata ed interviene in sostituzione della stessa nel caso vi sia la necessità.

Ad oggi le domande non sono numerose e risultano concentrate solo su alcuni comuni. Le cause posso essere molte ed il tempo trascorso dall avvio del servizio è troppo limitato per poter avere già delle risposte RINNOVIAMO PERO L INVITO A SEGNALARE AI SERVIZI SOCIALI DI TERRITORIO EVENTUALI PERSONE E FAMILIARI CHE POTREBBERO AVERE NECESSITA!