Il Medioevo di Salvatore Tramontana Memoria e Testimonianze

Documenti analoghi
La Sicilia nella storiografia dell ultimo trentennio, in «Quaderni Catanesi di Studi classici e medievali», I, 2 (1979), pp

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Memoria. Bibliografia degli scritti di Illuminato Peri a cura di Maria Antonietta Russo

I Gli uomini, il lavoro, la terra

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

CURRICOLO D ISTITUTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

Attività seminariali Esercitazioni.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

COMPETENZE IN RELIGIONE

Piano di studio A.A

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Come consultare il libro misto multimediale

Lettere curriculum A - B C D E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

3.11. Religione Scuola Primaria

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Istituto Comprensivo Perugia 9

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Trecento

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

01 fiabe _Ramusio 18/06/ Pagina 1 Il Novissimo Ramusio 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 STORIA CLASSE PRIMA

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Programmazione di Storia Classe III

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

Anno accademico

CONTENUTI. (Conoscenze)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

Parte Prima LA CONQUISTA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

STORIA SCUOLA INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia

cod Insegnamento Docenti Maggio Giugno Luglio

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Programmazione annuale di Religione cattolica

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di STORIA E GEOGRAFIA classe II BR a. s.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà BIBLIO TECA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSI DI STUDIO : LETTERE CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

Arechi II e il ducato di Benevento Benevento, Museo del Sannio, maggio 2014

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Transcript:

Il Medioevo di Salvatore Tramontana Memoria e Testimonianze a cura di Pietro Dalena, Luciano Catalioto, Antonio Macchione Mario Adda Editore

145 Massimo Miglio SALVATORE TRAMONTANA Ho ascoltato l ultima volta Salvatore Tramontana il 4 dicembre 2009, qui a Messina. Ricordava e ricordavamo Enrico Pispisa. Quando in questi giorni ho riletto i miei appunti del suo ricordo di Enrico, e poi ho ricevuto, subito dopo, il volume dove il suo intervento è pubblicato (S. Tramontana, La sua vita con la storia, in Medioevo per Enrico Pispisa, a cura L. Catalioto, Messina 2014, pp. XI-XVIII), mi sono reso conto che quanto avevo segnato come qualificante nella sua lettura di Enrico era molto di quello che avrei voluto dire oggi, se avessi accettato di parlare di lui. Ma non avevo alcun titolo per parlare di Salvatore ed ho accettato quindi solo di rappresentare l Istituto, come atto di omaggio, dovuto, a un grande storico. Forse l unico titolo per parlare sarebbe stato quello di un amicizia costruita in molti anni e in incontri ripetuti anche se occasionali, di cui avrei avuto ricordi da raccontare; ma ho ben presente, anche per averlo letto in questi giorni, il suo avvertimento che: gli storici dal solido e complesso spessore culturale non si commemorano, si discutono. Avrei parlato del suo uso delle fonti e della ribadita necessaria cautela nell utilizzarle e del suo continuo dialogo con le fonti; avrei riflettuto che era un tenace lettore di fonti, e non soltanto, ma in modo particolare, delle fonti letterarie; avrei ricordato che aveva assimilato anche la migliore tradizione storiografica non solo italiana; che si muoveva tranquillamente tra erudizione e filologia; che la sua ricerca partiva dal particolare per giungere al generale. Tramontana parlava allora, nel 2009: «di fonti documentarie e specie di cronisti. Di cronisti e dei loro interpreti. Cioè di quella storiografia ormai classica che purtroppo oggi non sempre viene letta». Di fonti, da Michele Piazza in avanti, è sedimentata la sua storiografia; i loro interpreti sono stati da lui letti con attenzione e profondità (e ancora una volta si può citare il Michele da Piazza), con tensione filologica; l erudizione

146 Massimo Miglio e la storiografia sono state da lui investigate, anche ponendo attenzione ai rapporti tra storia locale e storia generale, e si possono citare Tommaso Fazello o la pubblicazione delle lettere di Antonio Salinas; fino a giungere al suo interesse per la contemporanea storiografia americana sul Medio Evo e sul Rinascimento. Diceva anche: Storia d altronde è anche ciò: tener conto pure delle variabili, e quindi non solo del detto, ma dell inespresso, dei silenzi, delle cose mancate e, ovviamente, degli incontri, più o meno cercati, più o meno fortuiti. Tra questi incontri c era stato quello con Arsenio Frugoni (Incontri è anche il titolo di un volume di Frugoni e a lui aveva dedicato nel 2008 il saggio Il senso della storia nell insegnamento e negli scritti di Arsenio Frugoni), che Tramontana ricordava nella premessa di uno dei suoi ultimi volumi. Lo ricordava come uno dei tre maestri verso i quali era debitore per quel libro: Arsenio Frugoni, che mi ha più volte sollecitato a scrivere una storia della Sicilia musulmana perché, sottolineava, non si può studiare il Medioevo nell isola senza entrare in confidenza col mondo islamico. Tramontana recuperava nel 2014 ricordi antichi, ma ad apertura della stessa Premessa precisava che: Questo libro, nel quale all Islam è dato ampio spazio, non è una storia dei musulmani in Sicilia ma la storia dell isola e di quel che in essa accadeva durante una delle tante dominazioni succedutasi nel tempo. E continuava: un tentativo di individuare e porre a fuoco, per i secoli XI e XII, i luoghi, le cose e gli uomini di Sicilia ai quali dalla storiografia è stata spesso prestata scarsa attenzione probabilmente perché le fonti disponibili indugiano ampiamente su vicende militari e politiche e lasciano in ombra le condizioni materiali e sociali del vivere quotidiano. Ancora una volta la teorizzazione della necessità della ricerca del non detto e non scritto, dell inespresso e dei silenzi, per arrivare attraverso i luoghi e le cose, agli uomini (la voce dei sudditi). Un percorso che è stato la sua costante storiografica, anche solo a scorrere i titoli della sua ampia produzione: Popolazione, distribuzione della terra e classi sociali; Luoghi di produzione e organizzazione dello spazio; Geografia, geografi e potere politico ; Città e campagna ; Terra, uomini e civiltà ; per la necessità di cogliere: lo spaccato di una società sulla quale riflettere non solo e non tanto per la problematica contingente alle questioni di argomento medievale studiate, ma per i riflessi che quei fatti e quegli intrecci possono avere nelle dinamiche della convivenza, nei rapporti tra uomo e natura, fra potere politico, potere economico, società. Cultura e memoria collettiva. Per Tramontana la

Salvatore Tramontana 147 Storia era un immenso campo di osservazione, che andava guardata con gli occhi di oggi. È lo storico italiano che ha maggiormente riflettuto sullo spazio e sul tempo, li ha messi in relazione con l uomo e li ha coniugati con la mentalità e il mito; che nello studio della mentalità ha tenuto conto dell immaginario individuale e collettivo; li ha fatti interagire con Giochi, feste e spettacolo; ha interpretato vesti e travestimenti; ha proiettato l ecologia nel Medioevo, ha usato le immagini per studiare Antonello; ha verificato la condizione femminile nella Sicilia medievale, studiato rivolte e fazioni. Era forse il più europeo, per la sensibilità storiografica, degli storici italiani; per questo reagisco sempre quando accanto al suo nome vedo accostato l aggettivo meridionale, che sento come un inutile riduzione. Se la sua nascita in Calabria e la sua lunga permanenza in Sicilia, hanno influenzato la scelta di molte delle sue ricerche, direi tutte, la qualità e la profondità della sua ricerca non ha limiti geografici, ha anzi dimostrato e confermato, se ce n era bisogno, la centralità dell isola e del meridione d Italia nel medioevo europeo.

271 INDICE GENERALE Presentazione... 5 Pietro Dalena Lessico famigliare... 9 Alessandra Tramontana Spigolature testamentarie nel Tabulario di San Nicolò l Arena di Catania. Un inedito documento di Piazza Armerina (5 settembre 1342)... 13 Clara Biondi Sambataro Il Mediterraneo e le religioni... 31 Franco Cardini La Calabria al tempo di Francesco di Paola... 43 Giuseppe Caridi La zecca di Messina e i suoi operatori in età angioina... 61 Luciano Catalioto Natura e scienza nel medioevo di Salvatore Tramontana... 99 Pietro Dalena I fatti che non racconta il cronista, chiamato fra Michele da Piazza... 105 Salvatore Fodale Michele Amari (1806-1889) e gli studi sui moti antiangioini del 1282... 113 Marco Leonardi

272 ruppi etnici e identità locale nella storiografia normanno-sveva di Salvatore Tramontana... 127 Antonio Macchione Salvatore Tramontana... 145 Massimo Miglio Fra antropologia e letteratura. Una nota sul D Annunzio folklorista... 149 Marina Montesano Storia globale e storia locale: il doppio impegno di Salvatore Tramontana (con un suo prezioso scritto)... 161 Rosario Moscheo Da Agostino d Ippona a Gregorio Magno: una nota a proposito dello scisma donatista... 175 Emanuele Piazza inizio della fine del regno ostrogoto. Il re eodato - )... 187 Biagio Saitta Il medioevo al femminile di Salvatore Tramontana... 203 Laura Sciascia Le regine e la rappresentazione del potere nella Sicilia del secolo XIV... 209 Carmelina Urso La costruzione dell identità normanna: strategie e strumenti di comunicazione nella conquista dell Italia meridionale... 235 Elisa Vermiglio Indice dei nomi... 249 Indice dei luoghi... 265

20 Itineraria Territorio e insediamenti del Mezzogiorno medievale-studi Storici Collana diretta da Pietro Dalena Questa collana, che connota l ambiente del Mezzogiorno medievale, vuole essere un utile luogo di approdo per ricerche che, affondando l analisi nella molteplicità delle componenti microterritoriali e recuperando tracce sensibili del processo di urbanizzazione, contribuiscano a ricostruire pagine autentiche di storia delle popolazioni meridionali. Testi pubblicati: 1. P. Dalena, Ambiti territoriali, sistemi viari e strutture del potere nel Mezzogiorno medievale, Bari 2000. 2. P. Dalena, Dagli Itinera ai percorsi. Viaggiare nel Mezzogiorno medievale, Bari 2003. 3. P. Dalena (a cura di), L uomo in pellegrinaggio, Atti del Convegno di Studi organizzato dal Centro Internazionale di Studi sull Arte Normanno-Sveva e dal Comune di San Marco Argentano (Cs), con la collaborazione del Dipartimento di Storia dell Università degli Studi della Calabria e del Dipartimento di Storia dell Università degli Studi di Firenze, San Marco Argentano, 26-27 maggio 2000, Bari 2003. 4. A. Di Muro, La Piana del Sele in età normanno-sveva: Società, territorio e insediamenti (ca. 1070-1262), Bari 2005. 5. P. Dalena (a cura di), Mons Rotarius. Alle radici di un castellum longobardo, Bari 2006. 6. P. Dalena (a cura di), Militia Sancti Sepulcri. La storia - I luoghi - Gli itinerari, Bari 2006. 7. P. Dalena (a cura di), Medioevo rupestre. Strutture insediative nella Calabria settentrionale, Bari 2007. 8. P. Dalena, Passi, porti e dogane marittime, dagli angioini agli aragonesi. Le Lictere passus (1459-1469), Bari 2007. 9. A. Di Muro, Mezzogiorno longobardo. Insediamenti, economia e istituzioni tra Salerno e il Sele (secc. VII-XI), Bari 2008. 10. M. Salerno, K. Toomaspoeg, i c ie ta po tificia el gli pe alieri di San Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d Italia, Bari 2008.

11. M. Salerno, e precettorie capitolari egli pe alieri i a Gio a i i Gerusalemme (secc. XIII-XIV), Bari 2009. 12. P. Dalena (a cura di), e ogior o r rale lio, i o e cereali el e ioevo, Bari 2010. 13. P. Dalena, Minima Medievalia, Bari 2012. 14. A. Di Muro, Terra, uomini e poteri signorili nella Chiesa salernitana (secc. XI-XIII), Bari 2012. 15. A. Di Muro, Signori e contadini nel Mezzogiorno normanno. Il Codice olot r fi e ec, Bari 2013. 16. P. Dalena, Calabria medievale. Ambiente e Istituzioni (secoli XI-XV), Bari 2015. 17. C. Urso, La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo, Bari 2016. 18. P. Dalena, Dalle vie Francesche alla Francigena. Crociati e pellegrini verso la Terrasanta, Bari 2017. 19. A. Macchione, Poteri locali nella Calabria angioina. I Ruffo di Sinopoli, Bari 2017. ISBN 9788867173457 Copyright 2017 Mario Adda Editore - via Tanzi, 59 - Bari Tel. e Fax +39 080 5539502 Web: www.addaeditore.it e-mail: addaeditore@addaeditore.it Tutti i diritti riservati. Impaginazione Sabina Coratelli