He whose face gives no light, shall never become a star. Chi non ha luce in visto non diventera mai una stella (William Blake)

Documenti analoghi

Scoperta delle onde gravitazionali (14 Sept > 11 Feb 2016)


VIP setup at LNGS

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

La fisica alla fine dell 800

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Relatività Ristretta

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

È tutta una questione di sistema di riferimento

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Energia-quantita' di moto

Verso la gravità quantistica

I VIAGGI NEL TEMPO. Scienza o fantasia? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Fisica Nucleare e Subnucleare

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Stage Estivi LNF 2013

ONDE MECCANICHE: Eq. delle onde (D Alembert) dipende dalla velocità dell onda (v_suono per onde acustiche). Sembrerebbe a prima vista un alegge non in

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

L atomo di Bohr e i raggi X

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica del Microcosmo

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Il Modello Standard delle particelle

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO DI RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

In quanti modi un buco nero può ucciderci?

TEORIA DELLA RELATIVITA

all interno del vagone

IL MODELLO STANDARD DELLE PARTICELLE ELEMENTARI E IL SUO SUPERAMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA 17 MARZO 2016 PERUGIA SIMONE PACETTI

Relatività ristretta

Liceo Classico V.Gioberti

Storia della relatività

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Qualche cenno al Sole

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

isolanti e conduttori

Generalità delle onde elettromagnetiche

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Cosmologia e particelle

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Itinerario del viaggio

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

Introduzione alla Fisica delle Particelle

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Onde gravitazionali: la musica dello spaziotempo

Onde, Radiazione e Relativita

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Teoria Atomica di Dalton

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

A cura di Luigi Maximilian Caligiuri

Le Onde Gravitazionali

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

RELATIVITA` RISTRETTA

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Da Maxwell a Einstein

ONDE GRAVITAZIONALI ECCOLE FINALMENTE!

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Dalla seconda rivoluzione scientifica alla scoperta del Bosone di Higgs

perche cercarla? Ricerche al Large Hadron Collider del CERN Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, 16 aprile 2012

Il linguaggio della relatività: le geometrie non euclidee

Introduzione ai fenomeni quantistici

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

RG: cent anni e non li dimostra

Introduzione alla Fisica Moderna

Elettromagnetismo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

produzione di particelle in laboratorio

Transcript:

He whose face gives no light, shall never become a star. Chi non ha luce in visto non diventera mai una stella (William Blake)

Cosa e la luce? (Newton: corpuscoli)

Cosa e la luce? (Hyugens: onda)

La velocita della luce?

La velocita della luce? Muhammad Ali (Cassius Clay)

La velocita della luce? Ero così veloce che avrei potuto alzarmi dal letto, attraversare la stanza, girare l interruttore e tornare a letto sotto le coperte prima che la luce si fosse spenta. Muhammad Alì*

La velocita della luce? (Galileo)

La velocita della luce? Roemer, 1676? 214000 km/s

La velocita della luce? Fizeau, Foucault, 1864 circa 300000 km/s

Cosa e la luce? Maxwell: onde elettromagnetiche)

Cosa e la luce? Maxwell: onde elettromagnetiche) 1864 150 anni

Lo spettro della luce

Cosa e la luce? (Einstein: fotone) Alla base dei pannelli fotovoltaici

Cosa e la luce? (onda e/o particella) Meccanica Quantistica Alcune conferenze dedicate

Per descrivere il comportamento dei corpi che si muovono molto velocemente. La relativita speciale Nessun corpo (oggetto) puo muoversi con una velocita maggiore della luce La massa rappresenta una forma di energia E = m c 2 La relativita generale Comprende gli effetti della forza di gravita ; descrive l espansione dell Universo, i buchi neri, etc. Einstein nel 1905, all eta di 26 anni

Michelson & Morley (1887) Ta Terra si doveva muovere nell etere... C C Interferometer u t 1 : B E B L B D F in fase L B F D sfasati E E t 2 : B C B t 1 = 2L / c 1 u 2 / c 2 t 2 = 2L / c (1 u 2 / c 2 ) ½

Misura sperimentale: Michelson & Morley t =t 1 -t 2 = 0 La velocita della luce e la stessa in tutte le direzioni (nessun effetto dovuto all etere Due possibili soluzioni: 1) La luce non si propaga nella stessa modalita in vari sistemi referenziali (Maxwewll laws) 2) Leggi di trasformazione Galileane non sono valide!

Einstein (1905)

Einstein (1905) La teoria della relativita postulati: P1 - Le leggi della fisica sono le stesse in tutii i SRI Than Maxwell eq. are ok if and only if: P2 - La velocita della luce e la stessa in tutti SRI Etere non esiste

Einstein Dopo dieci anni di riflessione, un siffatto principio risultò da un paradosso nel quale m'ero imbattuto all'età di 16 anni: se io potessi seguire un raggio di luce a velocità c (la velocità della luce nel vuoto), il raggio di luce mi apparirebbe come un campo elettromagnetico oscillante nello spazio, in stato di quiete. Ma nulla del genere sembra possa sussistere sulla base dell'esperienza o delle equazioni di Maxwell. Fin dal principio mi sembrò intuitivamente chiaro che, dal punto di vista di un tale ipotetico osservatore, tutto debba accadere secondo le stesse leggi che valgono per un osservatore fermo rispetto alla Terra. Altrimenti, come farebbe il primo osservatore a sapere, cioè come potrebbe stabilire, di essere in uno stato di rapidissimo moto uniforme?

Contrazione delle lunghezze 10% velocita della luce

Contrazione delle lunghezze 86% velocita della luce

Contrazione delle lunghezze 99% velocita della luce

Contrazione delle lunghezze 99.99% velocita della luce

Les Demoiselles d'avignon: Picasso's 1907 excursion into a fourth dimension

Girl in a chair Picasso's 1907 indagine nella quarta dimensione

The Persistence of memory, Salvador Dali, 1931

Relativita generale principio di equivalenza

Relativita generale La materia dice allo spazio come curvarsi, lo spazio dice alla materia come muoversi.

Relativita generale La materia dice allo spazio come curvarsi, lo spazio dice alla materia come muoversi.

Relativita generale La materia dice allo spazio come curvarsi, lo spazio dice alla materia come muoversi.

Relativita generale 1919 conferna relativita generale: Sir Arthur Eddington (foto durante eclissi...)

DAFNE Collider at LNF-INFN

The Global Position System (GPS)

The Global Position System (GPS)

The Global Position System (GPS)

The Global Position System (GPS)

The Global Position System (GPS) e la relativita! v = 3.87 Km/s t 01 t 01 = (1 - g) t 01 1 orbit ~ 12 hours t 01 t 01 ~ 6 10-8 s DD ~ 18 m Due to other effects connected to general relativity DD ~ 100 m

Credit: Adam Apollo

I buchi neri non sono cosi.neri radiazione di Hawking (effetti quantistici)

Per capire i buchi neri: gravita quantistica!

Leptons Quarks Fermions u up d down n e e-neutrino e elettrone c charm s strange n m m-neutrino m muone t top b bottom n t t-neutrino t tau Bosons g gluone g fotone W bosone Z bosone Higgs Boson!!!

La guerra dei buchi neri cosa accade all informazione? Hawking e Preskill (la scomessa)

La guerra dei buchi neri cosa accade all informazione? Maldacena

10 anni luce

100 anni luce

1000 a. l.

10 000 a. l.

100 000 a. l.

1000 000 a. l.

10 000 000 a. l.

100 000 000 a. l.

1 miliardo a. l.

Metodi standard (Saturn) decine di migliaia di anni per arrivare alla stella piu vicina (4 anni luce)

Scorciatoie spazio-temporali

Scorciatoie spazio-temporali

Motori che manipolano lo spazio-tempo

Motori che manipolano lo spazio-tempo

Motori che manipolano lo spazio-tempo: Alcubierre surf sulle onde spazio-temporali

Lanciarsi in un buco nero?

Lanciarsi in un buco nero?

Serve capire meglio la struttora dello spazio-tempo e la gravita quantistica (ci sono alcune teorie: teoria delle stringhe; loop quantum gravity )

Einstein l ultima lavagna

Verra fatto sia dal punto di vista teorico che sperimentale: LHC, spazio, altri accelleratori, laboratori sotterranei, etc e forse un giorno i viaggi interstellari diventeranno realta

Margherita Hack Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri: tutti impegnati in un repertorio d amori e d avventure ai confini della realtà.

http://www.springer.com/physics /applied+%26+technical+physics /book/978-88-470-5240-6