RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2011/2012



Documenti analoghi
RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2010/2011

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta )

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006

Anno 2012 LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

QUESTIONARIO FAMILIARE

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Software Servizi Web UOGA

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

Attività federale di marketing

Servizio Telematico Paghe

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Accreditamento al SID

BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese

Integrazione al Manuale Utente 1

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Sintesi statistiche sul turismo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

MANUALE D USO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO INTERNET CONNESSIONE WIRELESS

Portale Sintesi Procedure Base e di Registrazione

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

CENTRO ASSISTENZA SOCIETARIA di Cappellini Lia & C. s.n.c.

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Documentazione illustrativa

Cosa è il Volontariato?

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST. Tutte le informazioni per le aziende che si iscrivono in autonomia

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

COMMERCIALISTI CONSULENTI DEL LAVORO IL PORTALE PER COMUNICARE E COLLABORARE CON I TUOI CLIENTI

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Roma, 26 aprile 2010

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Invio telematico delle istanze all Albo nazionale gestori ambientali

Ciocca Daniele Sviluppo Software E-Commerce

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA- ANNI 2009/2010

la GESTIONE AZIENDALE software on-line

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

Fatturazione Elettronica verso la P.A. Il servizio offerto da dovidea

BANDA ULTRA LARGA BUL Progetto Sirmione

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Informazioni Statistiche

Manuale Fornitore. Gare dinamiche

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

Alessandro Musumeci. Consigliere del Ministro per le politiche di innovazione tecnologica. Roma, 10 maggio 2002 Forum della Pubblica Amministrazione

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Argo Netbook Offline. Raccolta Leggimi degli aggiornamenti Data Pubblicazione Pagina 1 di 7

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Gestione catalogo e ordini

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

ARCHIVIA PLUS - ARCHITEL

RICERCA, INNOVAZIONE E TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Documentazione illustrativa

(fonte: +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

Anno 2014 LE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE

[IL SOFTWARE GESTIONALE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI]

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

INTERNET WIRELESS VELOCE

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Università degli Studi di Perugia DR n Il Rettore

IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese


MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Gruppo Montenegro Portale Vendite

Dal sito del Polo Qualità di Napoli si può accedere a due piattaforme:

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Transcript:

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2011/2012 Pacco Riservato ISTAT Questionario E opportuno che, per la parte relativa all utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, il questionario sia compilato a cura del responsabile del sistema informatico e/o del responsabile Internet dell impresa o da un loro delegato SEZIONE INFORMATIVA - DATI ECONOMICI Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento all anno 2011. Per alcune definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. Se l impresa fa parte di un gruppo, i dati economici devono essere forniti con riferimento alle sole attività svolte dall impresa rispondente e alle sue unità produttive locali ovvero non si deve far riferimento ai dati dell intero gruppo indicati nel bilancio consolidato. Inf. 1 Indicare il numero medio annuo degli addetti dell'impresa nel 2011: Il numero medio annuo degli addetti si calcola sommando gli addetti occupati alla fine di ciascun mese e dividendo tale somma per 12 (indicare tale risultato arrotondato per eccesso ad es. 10,4 diventa 10 e 10,5 diventa 11). Numero medio annuo di addetti nel 2011 (arrotondare alla cifra intera) Inf. 2 Indicare il valore totale dei ricavi derivanti da vendite di prodotti e/o da prestazioni di servizi (al netto dell IVA) effettuate dall impresa nel corso dell esercizio 2011(se il dato non è ancora disponibile indicarne una stima): Ricavi da vendite di prodotti e/o da prestazioni servizi, 0 0 (arrotondare alla cifra intera) Inf. 3 Indicare il valore totale degli acquisti di beni e servizi (al netto dell IVA) effettuati dall impresa nel corso dell esercizio 2011 (se il dato non è ancora disponibile indicarne una stima): Acquisti di beni e servizi, 0 0 (arrotondare alla cifra intera) SEZIONE A - INFORMAZIONI GENERALI SULL'UTILIZZO DI COMPUTER E DI RETI INFORMATICHE Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2012, salvo diversa indicazione. Per alcune definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. A1 Indicare se l impresa usa computer (indipendentemente dalla proprietà dei computer): per computer si intende: personal computer, mainframe, minicomputer, workstation, nettops, computer portatili (ad es. laptops, notebooks, netbooks), palmari, smartphone, PDA-Personal Digital Assistants phone Le imprese che rispondono devono passare direttamente alla sezione G A2 Indicare il numero di addetti che, a gennaio 2012, almeno una volta la settimana, hanno usato computer per svolgere il proprio lavoro: A2a - Numero di addetti che utilizzano computer Di cui, indicare: A2b - Numero di addetti che utilizzano computer connessi a Internet Pagina da spedire 1

A3 Indicare se, a gennaio 2012, tra gli addetti dell impresa sono impiegati anche specialisti in materie informatiche (sono esclusi lavoratori interinali, collaboratori a progetto, consulenti, addetti di altre imprese del gruppo cui eventualmente appartiene l impresa rispondente): Per specialista ICT/IT o specialisti in materie informatiche si intende una figura professionale con competenze specialistiche in ICT/IT ovvero con conoscenze informatiche avanzate includendo capacità di definire, progettare, sviluppare, installare, far funzionare, supportare, effettuare la manutenzione, gestire, analizzare le tecnologie informatiche (hardware e software) e i sistemi informativi aziendali. Per tali specialisti le tecnologie dell informazione e i sistemi informativi rappresentano il lavoro principale. A4 Indicare se, nel corso del 2011, l impresa ha assunto o ha provato ad assumere tra i suoi addetti personale per posizioni lavorative che richiedevano competenze specialistiche in ICT (sono esclusi lavoratori interinali, collaboratori a progetto, consulenti, addetti di altre imprese del gruppo cui eventualmente appartiene l impresa rispondente): Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito A6 A5 Indicare se, nel corso del 2011, l impresa ha incontrato delle difficoltà a coprire i posti vacanti per posizioni lavorative che richiedevano competenze specialistiche in ICT: A6 Indicare se, nel corso del 2011, l impresa ha organizzato corsi di formazione per sviluppare o aggiornare le competenze ICT/IT dei propri addetti (sono esclusi lavoratori interinali, collaboratori a progetto, consulenti, addetti di altre imprese del gruppo cui eventualmente appartiene l impresa rispondente) suddivisi come segue: a. Corsi di formazione destinati agli addetti con competenze specialistiche in ICT (se nel corso del 2011 l impresa non aveva tra i suoi addetti specialisti in ICT/IT allora rispondere ) b. Corsi di formazione destinati agli addetti senza competenze specialistiche in ICT/IT A7 Indicare se, a gennaio 2012, l impresa si avvale di lavoratori interinali, collaboratori a progetto, consulenti, addetti di altre imprese (incluse le imprese del gruppo cui eventualmente appartiene l impresa rispondente) come specialisti in materie informatiche (si veda la definizione del quesito A3): SEZIONE B CONNESSIONE E UTILIZZO DI INTERNET Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2012, salvo diversa indicazione. Per alcune definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. B1 Indicare se l impresa dispone di almeno una connessione ad Internet: Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito C1 della sezione C Pagina da spedire 2

B2 Indicare, tra le seguenti, tutte le tipologie di connessione ad Internet utilizzate dall'impresa (rispondere ad ogni riga): a. Connessione fissa in banda larga: DSL (xdsl, ADSL, SDSL, ecc.) b. Altra connessione fissa in banda larga: via cavo, linee affittate, frame relay, Metro-Ethernet, PLC Powerline comunication, connessioni fisse senza fili WiFi, WiMAX c. Connessione fissa non in banda larga tramite modem tradizionale (accesso analogico con normale linea telefonica) o connessione ISDN Codice d. Connessione mobile in banda larga via computer portatili (laptop, notebook, palmari, Ultra Mobile PC UMPC, Tablet PC) che utilizzano modem con tecnologia almeno 3G (chiavetta Internet, laptop card) o via smartphone o PDA phone con tecnologia di tipo almeno 3G (che utilizzano ad esempio connessioni UMTS, CDMA2000, 1xEVDO, HSDPA) e. Connessione mobile non in banda larga (ad esempio utilizzando cellulari analogici, GSM, SPRS, EDGE, GPRS) B3 Indicare la velocità massima di download prevista contrattualmente per la connessione ad Internet più veloce a disposizione dell impresa tra quelle indicate nel quesito precedente (è possibile una sola risposta tra le cinque classi di velocità proposte): a. Inferiore a 2Mbit/s 1 b. Compresa tra 2Mbit/s e inferiore a 10Mbits/s 1 c. Compresa tra 10Mbit/s e inferiore a 30Mbits/s 1 d. Compresa tra 30Mbit/s e inferiore a 100Mbits/s 1 e. Maggiore o uguale a 100 Mbit/s 1 B4 Indicare se l impresa ha un proprio sito Web o home page, ovvero una o più pagine su Internet: Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito B6 B5 Indicare quali servizi offre il sito Web dell impresa (rispondere ad ogni riga): a. Possibilità di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line (es. carrello della spesa on line) b. Tracciabilità on line dell ordine c. Pagamento on-line d. Accesso a cataloghi di prodotti o listini prezzi e. Possibilità di personalizzare i contenuti del sito per i visitatori abituali f. Possibilità per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodotti g. Avvertenze sulla politica in materia di privacy, marchio di certificazione della tutela della privacy o certificazione della sicurezza del sito h. Annuncio di posti di lavoro vacanti o possibilità di effettuare domande di impiego on line B6 Indicare per quali delle seguenti attività l impresa utilizza Internet (rispondere ad ogni riga): a. Accedere a servizi bancari o finanziari (home banking, corporate banking) b. Cercare, acquisire informazioni sui mercati c. Acquisire servizi Internet di cloud computing d. Gestire microblog e blog aziendali e. Utilizzare uno o più profili aziendali creati sui social network f. Accedere a servizi wiki, siti web per condividere contenuti multimediali Pagina da spedire 3

UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DELL IMPRESA NEI RAPPORTI CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Il termine Pubbliche Amministrazioni si riferisce all insieme dei servizi pubblici e delle attività amministrative, come ad esempio amministrazioni fiscali, doganali, servizi/attività inerenti la registrazione delle imprese, servizi previdenziali, salute, ambiente. Le Pubbliche Amministrazioni possono essere a livello locale, regionale e centrale. Le informazioni richieste nei quesiti B7-B10 di questa sezione fanno riferimento all anno 2011. B7 Indicare per quali dei seguenti servizi offerti dai siti web delle Pubbliche Amministrazioni italiane l'impresa ha utilizzato Internet nel corso del 2011 (escludendo le interazioni avvenute esclusivamente via posta elettronica)(rispondere ad ogni riga): a. Ottenere informazioni b. Scaricare moduli (ad es. modulistica fiscale, dichiarazioni di attività, richieste, certificati) c. Inoltrare elettronicamente moduli compilati (ad es. modelli per le dogane, dichiarazioni fiscali, certificati) d. Svolgere una delle seguenti procedure amministrative interamente per via elettronica senza necessità di ulteriore lavoro su carta (e se richiesto anche il pagamento) d1 - Dichiarazione I.V.A.. d2 - Dichiarazione dei contributi sociali per i dipendenti Sistema pubblico di eprocurement si riferisce all uso di Internet da parte delle imprese per offrire beni o servizi alla Pubblica Amministrazione richiedente italiana o di altri Paesi dell Unione Europea. L eprocurement pubblico è un sistema telematico utilizzato dalla PA per gestire l approvvigionamento di beni e servizi attraverso procedure telematiche di aggiudicazione di gare pubbliche di appalto; è un processo basato su fasi specifiche dalla notificazione dell avvio del processo (disponibilità online di avvisi e specifiche di gara pubblica), alla gara di appalto, alla assegnazione e al pagamento. L e-tendering (gara elettronica) rappresenta la fase del sistema di eprocurement relativa alla preparazione e presentazione di offerte on line da parte dell impresa; sono incluse le offerte presentate mediante procedure aperte, ristrette o negoziali; è esclusa la presentazione delle offerte attraverso l utilizzo di posta elettronica. B8 Con riferimento ai sistemi elettronici di appalto (eprocurement) delle Pubbliche Amministrazioni (italiane e europee), indicare se l impresa, nel corso del 2011, ha utilizzato Internet per accedere a documentazione e specifiche di gara: B9 Con riferimento ai sistemi elettronici di appalto (eprocurement) delle Pubbliche Amministrazioni (italiane e europee), indicare se l impresa, nel corso del 2011, ha utilizzato Internet per offrire beni o servizi (etendering ) alle Pubbliche Amministrazioni specificando se italiane e/o di altri Paesi della Unione Europea (rispondere ad ogni riga): a. Pubbliche Amministrazioni italiane b. Pubbliche Amministrazioni di altri Paesi della Unione Europea Paesi UE27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito B10 Indicare se i rapporti con la PA vengono svolti per conto dell impresa rispondente in tutto o in parte da un altro soggetto (consulente, commercialista, CAF, altra impresa del gruppo ecc.): Pagina da spedire 4

CONNESSIONE MOBILE AD INTERNET PER SCOPI AZIENDALI/LAVORATIVI Accesso e uso di tecnologie che permettono di collegarsi a Internet o ad altre reti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento Devono rispondere ai quesiti B11-B15 le imprese che forniscono ai propri addetti dispositivi portatili che permettono una connessione mobile a Internet per scopi aziendali/lavorativi e che sostengono tutti (o fino ad un certo limite) i costi per l abbonamento e l uso di Internet. Per connessione mobile ad Internet si intende l utilizzo di dispositivi portatili che si connettono ad Internet mediante la rete di telefonia mobile (escludendo quindi le connessioni che avvengono esclusivamente tramite reti wireless). Per dispositivi portatili che permettono la connessione mobile ad Internet si intendono: a) i computer portatili come ad es. laptop, notebook, netbook, palmari, Ultra Mobile PC-UMPC, Tablet PC; b) altri dispositivi portatili come ad esempio smartphone, PDA phone. B11 Indicare se, a gennaio 2012, qualche addetto utilizza dispositivi portatili forniti dall impresa che consentono la connessione mobile ad Internet per scopi aziendali/lavorativi (indicare se il dispositivo fornito permette la connessione ad Internet solo attraverso reti wireless e non mediante una connessione telefonica mobile) Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito B15 B12 Indicare tra i seguenti dispositivi portatili quali sono quelli che l impresa ha fornito ai propri addetti al fine di consentire la connessione mobile ad Internet per scopi aziendali/lavorativi (rispondere ad ogni riga): a. Computer portatili (laptop, notebook, netbook, palmari, Ultra Mobile PC, Tablet PC, ecc) b. Altri dispositivi portatili (smartphone, PDA phone, ecc) B13 Indicare il numero di addetti che, a gennaio 2012, sono provvisti di dispositivi portatili (computer portatili, altri dispositivi portatili) forniti dall impresa che permettono la connessione mobile ad Internet per scopi aziendali/lavorativi: B14 B15 Indicare, con riferimento a gennaio 2012, per quali delle seguenti finalità l impresa ha fornito ai propri addetti dispositivi portatili che permettono la connessione mobile ad Internet per scopi aziendali/lavorativi (rispondere ad ogni riga): a. Accedere a informazioni disponibili su Internet b. Accedere al sistema di posta elettronica aziendale c. Accedere e modificare documenti aziendali d. Utilizzare specifici software aziendali (come software per la gestione degli ordini e delle vendite, applicazioni informatiche legate all ERP, ecc.) Indicare, con riferimento a gennaio 2012, quali tra i seguenti motivi hanno costituto (indicare ) o meno (indicare ) un ostacolo o un limite all utilizzo della connessione mobile ad Internet per scopi aziendali/lavorativi (rispondere ad ogni riga): a. Problemi di connettività alle reti di telefonia mobile per accedere a Internet b. Costi elevati dell abbonamento a Internet o del suo utilizzo c. Rischi connessi alla sicurezza (divulgazione, distruzione o danneggiamento di dati) d. Ostacoli tecnici o costi elevati per adattare i sistemi di software aziendale alle tecnologie di connessione mobile ad Internet (ad esempio problemi di incompatibilità) e. Altri ostacoli (ad esempio l'adattabilità dei lavoratori a nuove pratiche di lavoro, la mancanza di competenze o conoscenze, le barriere contrattuali o legali) f. Nessuna o limitata necessità di connessioni mobili a Internet per scopi aziendali/lavorativi Pagina da spedire 5

SEZIONE C SCAMBIO (INVIO e/o RICEZIONE) ELETTRONICO DI DATI/MESSAGGI IDONEI AD ESSERE TRATTATI IN MODO AUTOMATICO Per scambio elettronico di dati idonei ad essere trattati automaticamente si intende: l invio e/o la ricezione di dati quali, ad esempio, ordini, fatture, operazioni di pagamento o descrizione di prodotti, documenti di trasporto, dichiarazioni fiscali; l utilizzo di un formato standard o concordato che consente il trattamento automatico dei dati (ad esempio, EDI, EDIFACT, ODETTE, TRADACOMS, XML, xcbl, cxml, ebxml); lo scambio dei dati con altre imprese, Pubbliche Amministrazioni o istituzioni finanziarie; l assenza di scrittura manuale dei singoli messaggi; l utilizzo di qualsiasi rete informatica per la trasmissione e/o di ricevimento di messaggi. Codice Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2012. C1 Indicare se l impresa invia e/o riceve elettronicamente informazioni in un formato che ne consente il loro trattamento automatico: Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito D1 della sezione D C2 Indicare le finalità per le quali l impresa invia o riceve elettronicamente informazioni in un formato che ne consente il loro trattamento automatico (rispondere ad ogni riga): a. Trasmettere istruzioni di pagamento a istituti finanziari (sono escluse le operazioni di home banking) b. Trasmettere e/o ricevere informazioni sui prodotti (cataloghi, listini prezzi, ecc.) c. Trasmettere e/o ricevere documenti di trasporto (note di consegna, ecc.) d. Trasmettere dati alla Pubblica Amministrazione o riceverli (tasse, dati statistici, dichiarazioni doganali, ecc.) SEZIONE D CONDIVISIONE PER VIA ELETTRONICA DI INFORMAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI SULLA GESTIONE DELLA CATENA DISTRIBUTIVA La condivisione per via elettronica con clienti e/o fornitori di informazioni sulla gestione della catena distributiva (SCM-Supply Chain Management) implica: lo scambio di qualsiasi tipo di informazione con clienti e/o fornitori al fine di coordinare la disponibilità e la consegna di prodotti e servizi al consumatore finale, comprendendo quindi informazioni inerenti le previsioni di domanda di beni e servizi, le scorte, la produzione, la distribuzione, lo sviluppo di prodotti; lo scambio per via elettronica, attraverso reti che collegano computer di imprese differenti (impresa rispondente al questionario ed i suoi clienti e/o fornitori); lo scambio avviene dall impresa rispondente verso i clienti/fornitori e/o viceversa; le informazioni possono essere scambiate tramite siti web o attraverso altre tipologie di scambio elettronico di dati, escludendo in ogni caso scambi di informazioni attraverso messaggi di posta elettronica scritti manualmente. Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2012. D1 Indicare se l impresa condivide per via elettronica con i propri fornitori e/o clienti informazioni sulla gestione della catena distributiva (SCM): Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito E1 della sezione E Pagina da spedire 6

D2 Indicare se l impresa condivide per via elettronica le informazioni relative alla catena distributiva con i propri fornitori (Informazioni su scorte, produzione o previsioni della domanda, informazioni sullo stato di avanzamento delle consegne nella fase della distribuzione di prodotti finiti o di materie prime) D3 Indicare se l impresa condivide per via elettronica le informazioni relative alla catena distributiva con i propri clienti (Informazioni su scorte, produzione o previsioni della domanda, informazioni sullo stato di avanzamento delle consegne nella fase della distribuzione di prodotti finiti o di materie prime) SEZIONE E CONDIVISIONE AUTOMATICA DI INFORMAZIONI ALL INTERNO DELL IMPRESA La condivisione automatica per via elettronica di informazioni all interno dell impresa tra diverse funzioni aziendali implica: l utilizzo di una applicazione software a supporto delle diverse funzioni interne all impresa (esempi di applicazioni software vanno da software specifici quali ERP, CRM fino a semplici fogli excel o database access utili per gestire ordini di vendita e di acquisto); il collegamento tra le diverse applicazioni software che supportano le diverse funzioni interne all impresa; l utilizzo di un database comune o di un data warehouse a cui si accede attraverso applicazioni software utilizzate a supporto delle diverse funzioni aziendali; la condivisione delle informazioni all interno dell impresa rispondente attraverso l invio o la ricezione elettronica di informazioni che possono essere trattate automaticamente. Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento al mese di gennaio 2012. Per alcune definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. E1 Indicare se le principali informazioni relative agli ordini di vendita ricevuti (elettronicamente o meno) vengono condivise elettronicamente e automaticamente con applicazioni software utilizzate per le seguenti funzioni aziendali (rispondere ad ogni riga): a. Gestione dei livelli delle scorte b. Contabilità c. Produzione e/o gestione dei servizi d. Gestione della distribuzione E2 Indicare se le principali informazioni relative agli ordini di acquisto trasmessi (elettronicamente o meno) vengono condivise automaticamente per via elettronica con applicazioni software utilizzate dalle seguenti funzioni aziendali (rispondere ad ogni riga): a. Gestione dei livelli delle scorte b. Contabilità E3 E4 Indicare se l impresa utilizza un pacchetto software ERP (Enterprise Resource Planning) per condividere informazioni tra differenti aree funzionali interne (contabilità, progettazione, produzione, marketing, ecc.): Indicare se l impresa utilizza applicazioni software per gestire le informazioni relative ai propri clienti (CRM - Customer Relationship Management) al fine di: (rispondere ad ogni riga) a. Raccogliere, archiviare informazioni sui propri clienti e metterle a disposizione di altre funzioni aziendali b. Analizzare le informazioni raccolte sui propri clienti per obiettivi di marketing (fissare i prezzi, promuovere le vendite, scegliere canali di distribuzione, ecc.) Pagina da spedire 7

SEZIONE F ACQUISTI E VENDITE ATTRAVERSO RETI INFORMATICHE Una transazione di commercio elettronico è la vendita o l acquisto di beni o servizi svolta su reti di computer con metodi appositamente progettati allo scopo di ricevere o collocare ordini (tra impresa cliente e impresa fornitrice come ad esempio tra impresa madre e concessionari automobilistici, tra agenzie di viaggio e compagnie aeree; tra impresa e Pubblica Amministrazione; tra impresa e consumatore finale). I beni o servizi sono ordinati in base a questi metodi, ma il pagamento e la consegna finale dei beni o servizi possono anche avvenire offline. Le transazioni di commercio elettronico escludono ordini effettuati tramite messaggi di posta elettronica digitati manualmente non adatti per l elaborazione automatica. La tipologia di transazione elettronica viene definita sulla base del metodo utilizzato per fare un ordine: a) sito web: l ordine viene effettuato tramite moduli di ordine on-line disponibili sul sito web dell impresa, sull extranet o attraverso il sito web di un altra impresa intermediaria (anche se all impresa rispondente potrebbe ricevere un ordine via messaggio di tipo EDI) a prescindere dal tipo di accesso web (computer, laptop, smartphone, ecc.) b) sistemi di tipo EDI (sistemi di scambio elettronico di dati). Le informazioni richieste in questa Sezione fanno riferimento all anno 2011. Per alcune definizioni si rimanda alla Guida per la compilazione. COMMERCIO ELETTRONICO IN VENDITA distinto per tipologia di transazione elettronica Vendite via web Le vendite effettuate via web sono vendite effettuate mediante moduli d ordine online disponibili sul sito web dell impresa o di un negozio online intermediario (web shop) o attraverso una rete extranet indipendentemente da come avviene l accesso alla rete (computer, portatile, cellulare, smartphone, ecc.). F1 Nel corso del 2011 l impresa ha effettuato vendite di propri prodotti/servizi tramite web? (con esclusione di ordini effettuati tramite messaggi di posta elettronica) Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito F4 F2 Indicare l ammontare dei ricavi derivanti da vendite elettroniche di prodotti/servizi effettuate dall'impresa tramite web nel corso del 2011 (al netto dell IVA) (se il dato non è ancora disponibile indicarne una stima):, 0 0 (arrotondare alla cifra intera) F3 Indicare la suddivisione percentuale del valore delle vendite effettuate via web in relazione alla tipologia di clienti (rispondere ad ogni riga): a. Vendite a consumatori privati (B2C-business-to-consumer), 0 % b. Vendite ad altre imprese (B2B) e vendite alla Pubblica Amministrazione (B2G ), 0 % Totale _1_ _0_ _0_, 0 % Pagina da spedire 8

Altre vendite effettuate tramite scambi elettronici di dati (con esclusione di ordini effettuati tramite messaggi di posta elettronica) Si tratta di vendite effettuate attraverso scambi elettronico di dati ovvero l invio o la ricezione di informazioni in un formato stabilito (ad esempio di tipo EDI) che ne consenta il trattamento automatico (ad esempio EDIFACT, UBL-Universal Business Language, XML, ecc.). F4 Nel corso del 2011 l impresa ha effettuato vendite di propri prodotti/servizi tramite lo scambio elettronico di informazioni in un formato stabilito? (con esclusione di ordini effettuati tramite messaggi di posta elettronica) Le imprese che rispondono devono passare direttamente al quesito F7 F5 Indicare l ammontare dei ricavi derivanti da vendite elettroniche di prodotti/servizi effettuate dall'impresa servizi tramite lo scambio elettronico di informazioni in un formato stabilito (ad esempio di tipo EDI) nel corso del 2011 (al netto dell IVA). Se il dato non è ancora disponibile indicarne una stima:, 0 0 (arrotondare alla cifra intera) COMMERCIO ELETTRONICO IN ACQUISTO Acquisti via reti informatiche ovvero acquisti via web e acquisti via altri scambi elettronici di dati in un formato stabilito (ad es. messaggi di tipo Edi) Sono acquisti effettuati mediante moduli d ordine online disponibili su siti web del fornitore o di un altro negozio online di un intermediario (web shop) o attraverso una rete extranet indipendentemente da come avviene l accesso alla rete (computer, portatile, cellulare, smartphone, ecc.); sono inclusi anche gli acquisti effettuati attraverso scambi elettronici di dati/messaggi (ordine di acquisto) in un formato stabilito (ad esempio di tipo EDI) che ne consenta il trattamento automatico (ad esempio EDIFACT UBL-Universal Business Language, XML, ecc.) senza che il messaggio sia digitato manualmente. F6 Nel corso del 2011 l impresa ha effettuato acquisti di prodotti/servizi via reti informatiche? (includere acquisti effettuati via siti web, extranet, altri sistemi elettronici come ad esempio i messaggi di tipo Edi, con esclusione di ordini effettuati tramite posta elettronica) Le imprese che rispondono devono passare direttamente alla quesito G1 F7 Indicare la percentuale del valore degli acquisti elettronici effettuati via reti informatiche (sito web, extranet, altri scambi elettronici di dati in un formato stabilito come ad esempio messaggi di tipo Edi) dall'impresa nel corso del 2011 (al netto dell IVA) in relazione al valore totale degli acquisti effettuati nello stesso anno indicati al quesito Inf. 3 (scegliere solo una risposta): Meno dell 1% Tra l 1% e meno del 5% Tra il 5% e meno del 10% Tra il 10% e meno del 25% Tra il 25% e meno del 50% Tra il 50% e meno del 75% Dal 75% al 100% 1 2 3 4 5 6 7 Pagina da spedire 9

SEZIONE G - INFORMAZIONI SULL IMPRESA Indicare il nominativo ed il recapito telefonico del compilatore a cui l ISTAT potrà rivolgersi per chiarimenti sulle risposte date al questionario: me del compilatore..... Ufficio di appartenenza..... Telefono...... Fax....... E-mail....@....... Sito web:.. Data della compilazione:.. Tempo necessario per la compilazione dell intero questionario: Ore Minuti Annotazioni (indicare eventuali fusioni, cessioni, cessazioni, ragioni di non attività specificando la data in cui è avvenuto l evento; indicare anche eventuali cambi di indirizzo e ragione sociale) Pagina da spedire 10