Fattibilità negli investimenti in efficienza energetica

Documenti analoghi

Microcogenerazione: tecnologie e mercato

L incentivo dei certificati bianchi ed esempi realizzativi

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Conto termico: regole applicative e novità

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Efficienza energetica nelle strutture ricettive

L obbligo delle diagnosi energetiche per le grandi imprese e gli energivori

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Stefano D Ambrosio, FIRE. Confindustria Mantova

OSSERVAZIONI FIRE SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 24 GIUGNO 2014 N. 91

Finanziare l efficienza energetica

Energy manager: sempre più integrati con il core-business

Produttività energetica

Incentivi per l efficienza energetica

Informazione, formazione e certificazione. di Francesco Belcastro

I fornitori dei servizi energetici: le ESCO e gli EGE. Francesco Belcastro, FIRE

Riqualificazione energetica di edifici e industrie

Efficienza energetica nel settore alimentare. Enrico Biele, FIRE. Convegno IIR Retail and food energy Milano, 25 maggio 2016

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE

Sostenibilità energetica e ambientale nella logistica

Programmi di incentivazione nel settore dell energia

La certificazione delle ESCO e degli EGE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

Energy manager ed EGE. Francesco Belcastro, FIRE

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Obiettivi della lezione #4

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Incentivi all efficienza energetica: verso il nuovo conto termico e i nuovi certificati bianchi

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Le nuove frontiere dell energy management

Diagnosi energetica. Dario Di Santo, Daniele Forni, FIRE. Webinar FIRE, 16 aprile 2015

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN dell ENERGIA ELETTRICA

il mini eolico quanto costa e quanto rende

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Leasing secondo lo IAS 17

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

OSSERVAZIONI FIRE SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/27/UE. Documento presentato il 6 maggio 2014 alle Audizioni presso la X Commissione del Senato.

Gli ambiti della finanza aziendale

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN dell ENERGIA ELETTRICA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

PROGETTO AICA UNICREDIT PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE IN ITALIA

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

Certificati bianchi: tra complessità, revisioni ed aspettative il meccanismo cresce e promuove la competitività del sistema paese.

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager

Direttiva efficienza: uno stimolo per i sistemi ad aria compressa?

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

SEU e altri sistemi semplici di produzione e consumo

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Concepire oggi l energia del futuro

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Una vera ESCo italiana

Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Mutuo, leasing o project financing?

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Le operazioni di leasing

Piano economico finanziario

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Enrico Biele, FIRE. Efficientamento energetico: quadro generale, ruolo, competenze e certificazione degli operatori

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Transcript:

Fattibilità negli investimenti in efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Milano, 11 novembre 2014

Cos è la FIRE? La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnicoscientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 450 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire l elenco e promuovere il ruolo degli Energy Manager nominati ai sensi della Legge 10/91. www.fire-italia.org La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. La FIRE certifica gli EGE attraverso il Secem. 2

Cos è la FIRE? www.fire-italia.org Alcuni dei soci FIRE: ABB S.p.A. - Acea S.p.A. - API - AXPO S.p.A. - Banca d'italia - Banca Popolare di Sondrio - Beghelli S.p.A. - Bticino S.p.A. - Finlombarda S.p.A. - C.G.T. S.p.A. - Citroën Italia S.p.A. - Comune di Aosta - Comune di Padova - Comune di Savona - Comune di Venezia - Cofely S.p.A. - CONI Servizi S.p.A. - CONSIP S.p.A. - Egidio Galbani S.p.a. - ENEL Distribuzione S.p.A. - ENI S.p.A. - Ferrero S.p.A. - Fiat Group Automobiles - Fiera Milano S.p.A.- FINCO - FIPER - GSE S.p.A. - Guerrato S.p.A. - Heinz Italia S.p.A. - Hera S.p.A. - Intesa Sanpaolo S.p.A. - ISPRA - Italgas S.p.A. - Lidl Italia s.r.l. - Mediamarket S.p.A. - Nestlè Italiana S.p.A. - Newco Energia S.p.A. - Osram S.p.A. - Pirelli Industrie Pneumatici S.p.A. - Politecnico di Torino - Provincia di Cremona - Provincia di Firenze- RAI S.p.A. - Raffineria di Ancona S.p.A.- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - SAGAT S.p.A. - Schneider Electric S.p.A. - Siemens S.p.A. - Siram S.p.A. - Sorgenia S.p.A. - STMicroelectronics S.p.A. - Telecom Italia S.p.A. - Trenitalia S.p.A. - Turboden S.p.A. - Università Cattolica del Sacro Cuore - Università Campus Bio-Medico di Roma - Università Cattolica Sacro Cuore-Sede Roma - Università degli studi di Genova - Università degli studi di Roma Tor Vergata - Università di Pisa - Università degli Studi di Salerno - Vodafone Omnitel N.V. - Wind Telecomunicazioni S.p.A. La compagine associativa comprende sia l offerta di energia e servizi, sia la domanda. 3

Progetti e Collaborazioni Oltre a partecipare a progetti europei, di cui a fianco sono indicati i principali in atto, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di informazione e di sensibilizzazione, attività formativa a richiesta. Il Ministero dell Ambiente, l ENEA, il GSE, l RSE, grandi organizzazioni (ad esempio Centria, ENEL, Ferrovie dello Stato, FIAT, Finmeccanica, Galbani, H3G, Telecom Italia, Unioncamere), università, associazioni, agenzie ed enti fieristici sono alcuni dei soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni. Guide FIRE www.fire-italia.org 4

SECEM www.secem.eu SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in Energy Management, è un organismo di certificazione del personale facente capo alla FIRE. Primo organismo a offrire la certificazione di parte terza per gli Esperti in Gestione dell Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da Accredia l accreditamento secondo i requisiti della norma internazionale ISO/IEC 17024. SECEM certifica gli EGE in virtù di un regolamento rigoroso e imparziale, basato sull esperienza di FIRE con gli energy manager. Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la possibilità di accedere ai servizi informativi e formativi e di essere coinvolto nelle iniziative della FIRE. SECEM inoltre riconosce corsi di formazione sull energy management, su richiesta dell ente erogatore. 5

Investire o non investire? L efficienza energetica apporta molti benefici sia ai singoli, sia alla società (energetici, ambientali, economici, legati alla salute, etc.). Ciò nondimeno la decisione se intraprendere o meno un investimento in questo ambito è comunque sottoposta ai criteri di scelta aziendali, fondati principalmente su valutazioni economiche e finanziarie e sul confronto fra le diverse opzioni disponibili, ciò al fine di massimizzare il valore per gli azionisti. Date due soluzioni disponibili A e B, due sono le domande da porsi: Singolarmente A e B sono investimenti profittevoli? È meglio A o B? La prima domanda serve a capire se ha senso considerare un certo investimento, la seconda a scegliere fra due o più opzioni qualora le risorse disponibili siano limitate, come spesso avviene. 6

Da dove cominciare Per valutare un singolo investimento si parte dall analisi dei flussi di cassa attesi del tempo, comprensivi delle spese di capitale iniziali e di quelle legate all utilizzo degli asset (costi) e delle entrate collegate all impiego degli asset medesimi (ricavi). La semplice somma algebrica di costi e ricavi non è però sufficiente a valutare un investimento, in quanto non tiene conto di due aspetti fondamentali: il valore nel tempo del denaro; la possibilità di confrontare investimenti diversi per durata, dimensione e altre caratteristiche. 7

Da dove cominciare Per tenere conto del valore del denaro si ricorre al calcolo del valore attuale dei flussi di cassa. A tal fine occorre determinare tre grandezze: il tasso di sconto di riferimento (R); la durata della vita dell investimento (n); la parte dell investimento finanziabile in proprio (equity). Per confrontare correttamente investimenti differenti si utilizzano principalmente i seguenti indicatori: il valore attuale netto (VAN o NPV) dell investimento; il pay back time (semplice o attualizzato); il tasso interno di rendimento (TIR o IIR). 8

Valore attuale e valore futuro P: prestito (valore presente) A: annualità F: montante (valore futuro) P=F/(1+R) n F=P*(1+R) n I0: investimento A: annualità F: valore futuro VA: valore attuale VA= Ai/(1+R) i F= Ai*(1+R) (n-i) 9

VAN I0: investimento A: annualità F: valore futuro VA: valore attuale VAN=VA-I0= Ai/(1+R) i -I0 10

Un po di formule P = A*[(1+R) n -1]/R*(1+R) n = A*FA F = A*[(1+R) n -1]/R A = F*R/[(1+R) n -1] A = P*R*(1+R) n /[(1+R) n -1] valore attuale (FA: fattore di annualità) valore futuro piano di deposito per avere F recupero del capitale o costo annuo del kwh Calcolo del valore futuro con interesse semplice e composto (interessi si sommano al capitale iniziale ogni anno, maturando altri interessi) con m composizioni nell anno (e.g. m=12 con pagamento mensile, m=6 pagamento bimestrale, m=4 pagamento trimestrale) su l anni (R: tasso nominale annuo; n=l*m: periodi): Fsempl = P*(1+n*R) Fcomp(m=1) = P*(1+R) n Fcomp. = P*(1+R/m) l * m Reff,l = [(1+R/m) l*m ]-1 Reff,l: tasso effettivo su l anni in funzione di quello nominale. 11

Prestiti Nel caso di ricorso a un finanziamento la parte delle rate sottoscritte corrispondente alla quota interessi viene dedotta dalla tassazione secondo le regole del codice civile e tributario, per cui può essere utile distinguerla dalla quota di rimborso del capitale. Di seguito si riporta la formula valida per ammortamento alla francese P = RPi = (Ii+Di) RPi = P*(1+R/m) l * m *(R/m)/[(1+R/m) l * m -1] dove: RPi: rata del prestito (P) nel periodo i-esimo Ii: quota interessi (si calcola applicando R al debito residuo del periodo precedente) Di: quota capitale (si calcola sottraendo Ii a RPi) 12

Altri indici utili PBT=I0/Ai Tempo di ritorno semplice (pay back) IP=VAN/I0 Indice di profitto Tempo di ritorno attualizzato (discounted pay back): è la durata n che annulla il VAN. VAN=0= (n)ai/(1+r) i -I0 TIR (IRR): tasso interno di rendimento, è il tasso R che annulla il VAN. 13

Quale indicatore? 6.000% VAN%VS%TIR%in%funzione%del%tasso%di%sconto% 4.000% 2.000% 0% Tasso%di%sconto%R% 0,10% 0,12% 0,14% 0,16% 0,18% 0,20% 0,22% 0,24% 0,26% 0,28% 0,30%!2.000%!4.000% Fonte:%FIRE.%!6.000% VAN1% VAN2% TIR2>TIR1, ma VAN1>VAN2 per R<15% 14

Il tasso di sconto Il tasso da usare dipende dalle circostanze. Le opzioni più comuni sono: il tasso di rendimento più basso disponibile per l azienda (ipotesi di disinvestimento); il tasso debitore più alto disponibile per l azienda (ipotesi di finanziamento con capitale di debito); il WACC (weighted average capital cost, che tiene conto del tipico rapporto debt/equity dell investitore). 15

Il WACC e l inflazione WACC=Rd*D/(D+E)+Re*E/(D+E) dove E e D rappresentano le percentuale di capitale privato e di debito sull investimento e Re e Rd i relativi tassi di sconto. Sebbene non si faccia usualmente, l inflazione finf e la deriva dei costi del combustibile fene si potrebbero ricomprendere in R: VAN= (n)ai(1+finf) i (1+fene) i /(1+R) i -I0= (n)ai/(1+r-finf-fene) i -I0 16

Il costo di investimento e la vita utile Nel capitale occorre tenere conto di una serie di voci: progettazione; autorizzazioni; acquisto macchinari nuovi e ricavi e/o spese per la cessione dei vecchi macchinari; trasporto; installazione; avviamento; costi legati al prestito del denaro e/o all immobilizzazione delle risorse. La vita utile sarà il minor valore fra quella tecnica (usura), tecnologica (obsolescenza), commerciale (mercato e contesto produttivo) e legislativa. 17

Ammortamento e imposte Le percentuali di ammortamento sono stabilite dal D.M. 31 dicembre 1988 e s.m.i. e servono a spalmare in modo fittizio il costo degli asset su più anni, al fine di rendere stabile il livello di tassazione dell organizzazione. Coefficienti di ammortamento per gruppo cinque (industria alimentare), specie 4a (pastificazione) Fabbricati destinati all industria 3% Costruzioni leggere (tettoie, baracche, ecc.) 10% Impianti generici (servizio vapore e acqua calda, impianti di presa e distribuzione energia, officina di manutenzione, impianti di trasporto interno, impianti e mezzi di sollevamento, carico, scarico e pesatura, raccordi e materiale rotabile) 7,5% Macchinari operatori ed impianti specifici (compresi i forni e gli impianti di condizionamento) 14% Attrezzatura varia e minuta 40% Mobili e macchine ordinarie d ufficio 12% Macchine d ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computers e i sistemi telefonici elettronici Autoveicoli da trasporto (autoveicoli pesanti in genere, carrelli elevatori, mezzi di trasporto interno, ecc.) 20% 20% Autovetture, motoveicoli e simili 25% La quota di ammortamento applicata all investimento viene dedotta dalle tasse. 18

La formazione di FIRE Corsi su misura e con moduli predefiniti sulle tematiche dell energy management: energy manager ed EGE; diagnosi energetiche, studi di fattibilità, IPMVP; tecnologie efficienti, cogenerazione, fonti rinnovabili; sistemi di gestione dell energia ISO 50001; ESCO, finanziamento tramite terzi e EPC; contrattualistica per l energia, LCCA, green procurement; forniture di elettricità e gas, usi delle biomasse; certificati bianchi e altri incentivi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili. http://pressroom.fire-italia.org/formazione-fire 19

Grazie! www.dariodisanto.com Nome relatore, FIRE www.facebook.com/fireenergy.manager www.linkedin.com/company/fire-federazioneitaliana-per-l'uso-razionale-dell'energia www.twitter.com/fire_ita