MORTALITÀ PER TUMORI PLEURICI E PERITONEALI IN ALTA VALLE DI SUSA MORTALITY FROM PLEURAL AND PERITONEAL MALIGNANCIES IN THE UPPER SUSA VALLEY



Documenti analoghi
SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

MONITORAGGIO stato avanzamento lavori relativo alle amministrazioni comunali della provincia di Torino

Allegato 1, cerchio di 25 chilometri di raggio

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

AMIANTO. Pericoli e rischi

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Studio su incidenza e mortalità di alcune neoplasie nel Comune di Fabriano ( )

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

Allegato 2, cerchio di 50 chilometri di raggio

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Analisi per vettore energetico

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

McDONALD S E L ITALIA

R e g i o n e L a z i

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

Popolazione e famiglie

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Gruppi con funzione di protezione civile

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Le attività del Registro Mesoteliomi della Regione Campania

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Radon prone areas: esperienze in Italia

Statistiche campionarie

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Alto livello igienico

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Il Portale

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

APPALTI e CONCESSIONI

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

I processi decisionali all interno delle coppie

Come archiviare i dati per le scienze sociali

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

ACEA PINEROLESE INDUSTRIALE S.p.A.

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Igiene nelle Scienze motorie

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Ministero della Salute

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

ANALISI DEL MUTUATARIO

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Transcript:

MORTALITÀ PER TUMORI PLEURICI E PERITONEALI IN ALTA VALLE DI SUSA MORTALITY FROM PLEURAL AND PERITONEAL MALIGNANCIES IN THE UPPER SUSA VALLEY Dario Mirabelli (1), Ennio Cadum (2) (1) Unità di Epidemiologia dei Tumori, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino e Centro per la Prevenzione Oncologica CPO Piemonte. Via Santena 7, 10126 Torino (TO) (2) Area di Epidemiologia Ambientale, Agenzia per la Protezione Ambientale del Piemonte. Via Sabaudia 164, 10095 Grugliasco (TO) Parole chiave: asbesto, tremolite, tumori della pleura, tumori del peritoneo, esposizione ambientale. Key words: asbestos, tremolite, pleural cancer, peritoneal cancer, environmental exposure. 1

RIASSUNTO Recentemente in Alta Valle di Susa è stata osservata la presenza di tremolite in rocce affioranti per erosione naturale o a causa di attività di costruzione. E' stata eseguita un analisi della distribuzione spaziale della mortalità, disponibile con disaggregazione comunale dal 1980 al 1998, e delle dimissioni ospedaliere, disponibili dal 1995 al 1999, dei tumori maligni della pleura (ICD Rev 9 163) e del peritoneo (ICD Rev 9 158.8 e 158.9). Sono stati calcolati gli stimatori kernel e bayesiani empirici dei rapporti standardizzati di mortalità proporzionale (SPMR) in aree circolari di 25, 50, 75 e 100 km centrate su Sauze d Oulx. In questo comune ed in quelli circostanti si è evidenziato un eccesso di occorrenza dei tumori in studio. E in corso uno studio per identificare i casi, convalidare le diagnosi e valutare le esposizioni professionali ed ambientali. ABSTRACT Tremolite asbestos in rocks surfacing by natural ground erosion as well as originating from construction activities in the Upper Susa Valley (Piedmont, Italy) was recently reported. We investigated the spatial distribution of cases of pleural (ICD Rev 9 163) and peritoneal cancers (ICD Rev 9 158.8 and 158.9) in that area. Mortality and hospital discharge statistics were analyzed by municipality of residence respectively for the periods 1980-98 and 1995-99. Kernel and empirical bayesian estimators of standardized proportional mortality ratios (SPMR) were computed in circular areas of 25, 50, 75, and 100 km distance from Sauze d Oulx. Pleural and peritoneal malignancies were found to occurr in excess in this town and in the surrounding municipalities. A survey is being undertaken to identify cases, verify diagnoses, and assess occupational and environmental exposures. In seguito alle notizie riporate dai mezzi di informazione su casi di mesotelioma maligno tra residenti a Sauze d Oulx e Oulx (provincia di Torino), con esplicito riferimento al rilievo di affioramenti di rocce ricche in tremolite nella frazione di Jouvenceux di Sauze d Oulx, abbiamo studiato la mortalità per tumore della pleura e del peritoneo nell Alta Valle di Susa, principalmente sulla base dell'atlante Italiano di Mortalità 1981-1994 (1), e secondariamente sui dati regionali di mortalità (1980-1998) e dimissioni ospedaliere (1995-1999) analizzati mediante un applicativo scritto ad hoc. In Tabella 1 sono illustrate le ipotesi relative alle circostanze di esposizione che potrebbero aver interessato la popolazione. Non siamo attualmente in possesso di dati utili a descrivere le eventuali effettive circostanze di esposizione professionale o ambientale della popolazione. Nell'analisi basata sull'atlante italiano abbiamo utilizzato l area che include i comuni con centro geografico entro 25 chilometri da Sauze d Oulx, 27 in tutto, nell Alta Valle di Susa e nell Alta Valle Chisone. La loro popolazione totale (stimata 1991) era di poco superiore a 25.000 abitanti. Per confermare la persistenza delle eventuali tendenze presenti in questa analisi le stesse elaborazioni sono state ripetute su cerchi di 50, 75 e 100 chilometri. Le cause di morte studiate sono i tumori del peritoneo (ICD Rev IX 158.8 e 158.9) e della pleura (ICD Rev IX 163), presi insieme, in entrambi i sessi. L'analisi è stata limitata alle fasce d'età inferiori a 95 anni ed è stata basata sull estimatore kernel del rapporto standardizzato di 2

mortalità proporzionale (SPMR); preferiamo per questo genere di analisi l SPMR al rapporto standardizzato di mortalità (SMR) in quanto meno affetto da errori nella stima del denominatore. E stato consultato l archivio della mortalità regionale per gli anni 1980 1998 con riferimento alla residenza al decesso in uno dei comuni di Tabella 2; su tali dati e sulle dimissioni ospedaliere 1995 1999 è stata eseguita un ulteriore analisi geografica, separatamente per sesso e sede; gli indicatori in questo caso sono stimatori bayesiani empirici degli SMR, che rispetto ai kernel presentano uno "smoothing" minore. L analisi con gli stimatori kernel sul cerchio di 25 chilometri (Tabella 2) evidenzia una situazione di disomogeneità nelle alte valli di Susa e del Chisone, con la mortalità da tumori maligni della pleura e del peritoneo concentrata nella zona a ridosso del confine con la Francia. Le analisi con gli stessi stimatori sui cerchi di 50, 75 e 100 chilometri (qui omesse) mostrano la stessa tendenza e la evidenziano come fenomeno unico nell arco alpino delle province di Torino e Cuneo e della Valle d Aosta. La distribuzione degli stimatori kernel in un cerchio di 100 km è rappresentata nella figura 1. La mortalità secondo questo stimatore tende a concentrarsi in aree di pianura o pedemontane, caratterizzate in passato dalla presenza di attività di lavorazione dell amianto, o di utilizzo dei loro prodotti. Così si osservano l importante aggregato di mortalità di Torino e della sua cintura, che risale nelle valli di Lanzo fino a Nole, e quello di Savigliano e Fossano. Le aree di montagna sono invece caratterizzate da un deficit di mortalità per le cause in studio lungo tutto l arco da Entracque fino alla Valle d Aosta; l Alta Valle di Susa è l unica eccezione. Lo stimatore kernel conduce ad un forte smussamento delle oscillazioni degli SMR relativi a piccole aree geografiche, quali i comuni, attraverso la stima della funzione di densità degli osservati e degli attesi. I risultati delle analisi con stimatori bayesiani empirici (qui non presentati) sono sostanzialmente simili ai precedenti sia per la mortalità 1980-1998 che per i ricoveri ospedalieri 1995-1999: l'area dell alta Val Susa si distingue per il maggior numero e la concentrazione di casi osservati rispetto ad altre zone; anche altri comuni alpini hanno tuttavia mostrato qualche eccesso, basato su 1 o 2 casi, da considerarsi casuale dal punto di vista della distribuzione spaziale. La consultazione dell archivio di mortalità ha permesso di identificare i casi riportati in Tabella 3. L analisi geografica può fornire indicazioni sullo stato di salute della popolazione, ma non permette inferenze circa il ruolo eziologico di particolari sue caratteristiche. La disponibilità dei dati è oltretutto limitata a periodi non necessariamente congruenti con la latenza dall eventuale esposizione. Abbiamo osservato una tendenza all aggregazione di decessi per le cause specifiche in studio che, benchè basata su numeri piccoli, si presenta costante nel tempo e nei due sessi. Questa caratteristica non emergeva dall analisi della mortalità comunale per tumore maligno della pleura 1988-1997; alcuni decessi infatti si sono verificati nel periodo 1980 1987 e nessun comune ha presentato un SMR elevato con almeno tre decessi osservati. Appare opportuno un approfondimento con l identificazione dei casi e la ricostruzione retrospettiva delle loro esposizioni professionali ed ambientali. 3

Tabella 1 Ipotesi sull esposizione ad amianto della popolazione residente. Table 1 Assumptions about exposure of the residing population to asbestos. CIRCOSTANZA DI ESPOSIZIONE CAUSE OSSERVAZIONI Attività industriali non locali Attività industriali locali Esposizione domestica Esposizione ambientale Occupazione in unità produttive del torinese, o della Bassa Valle di Susa, di lavorazione dell amianto Occupazione in unità produttive del torinese, o della Bassa Valle di Susa, utilizzatrici di materiali in amianto Occupazione in edilizia stradale e di altre grandi opere, con sbancamenti che abbiano interessato vene contaminate Occupazione in cave, con coltivazioni che abbiano interessato vene contaminate Contaminazione casa: abiti da lavoro (conviventi di lavoratori dell amianto), uso di materiali di cava contaminati Vicinanza abitazione a opere di sbancamento o a coltivazioni in zone contaminate, con esposizione durante i lavori o da smaltimento residui Plausibile; gli addetti possono aver mantenuto la residenza in Comuni dell Alta Valle o esservi tornati dopo la pensione Plausibile; gli addetti possono aver mantenuto la residenza in Comuni dell Alta Valle o esservi tornati dopo la pensione Plausibile; gli addetti hanno verosimilmente mantenuto la residenza in Comuni dell Alta Valle Plausibile; gli addetti hanno verosimilmente mantenuto la residenza in Comuni dell Alta Valle Possibile, in familiari di addetti ad industrie non locali e locali 4

Tabella 2 - Tumori maligni della pleura e del peritoneo. Estimatori kernel dei Rapporti standardizzati di mortalità proporzionale sulla base dell analisi nel raggio di 25 chilometri da Sauze d Oulx. Popolazione di riferimento: l area circolare entrambi i sessi; o = osservati, a = attesi. Table 2 - Malignant neoplasms of the pleura and peritoneum. Kernel estimators of the Standardized Proportional Mortality Ratios, analysis including the area within 25 kilometres from Sauze d Oulx. Reference population: the circular area, both sexes; o = observed cases, a= expected cases. Stime kernel Distanza Comune Popolazione Osservati o a o/a 0 SAUZE D'OULX 936 0 0.51 0.30 173 2.166 OULX 2189 4 0.57 0.30 187 5.398 SALBERTRAND 441 0 0.50 0.33 149 6.51 PRAGELATO 450 0 0.36 0.29 125 7.926 SESTRIERE 797 0 0.36 0.24 149 9.529 EXILLES 259 0 0.42 0.36 117 9.738 SAUZE DI CESANA 155 0 0.34 0.23 149 9.868 CESANA TORINESE 931 0 0.44 0.25 178 13.101 CLAVIERE 194 0 0.42 0.24 175 13.476 USSEAUX 227 0 0.30 0.35 85 13.625 BARDONECCHIA 3163 1 0.84 0.40 211 14.285 CHIOMONTE 1005 2 0.36 0.40 91 15.237 FENESTRELLE 671 0 0.26 0.34 76 16.587 GRAVERE 610 0 0.34 0.41 83 17.216 MASSELLO 85 0 0.14 0.25 57 17.354 GIAGLIONE 652 0 0.34 0.42 82 17.927 SALZA DI PINEROLO 91 0 0.12 0.23 52 18.703 VENAUS 976 0 0.34 0.42 80 19.398 MOMPANTERO 631 0 0.33 0.43 77 19.403 SUSA 6633 1 0.33 0.43 77 19.549 MEANA DI SUSA 849 0 0.33 0.43 76 21.35 PRALI 349 0 0.07 0.20 35 21.616 ROURE 1009 0 0.17 0.32 53 21.816 NOVALESA 546 0 0.32 0.42 75 22.029 MONCENISIO 42 0 0.31 0.40 77 22.384 PERRERO 889 0 0.08 0.25 34 22.635 MATTIE 660 1 0.32 0.45 72 5

Tabella 3 Casi estratti dall archivio regionale mortalità 1980 1998, con residenza al decesso in uno dei Comuni incluso nell area di 25 chilometri entro Sauze d Oulx. Causa principale di morte ICD rev IX 158.8, 158.9, 163. Table 3 Decedents identified in the regional mortality database 1980 1998, with residence at death in Municipalities included in the area within 25 kilometres from Sauze d Oulx. Primary cause of death ICD IX rev 158.8, 158.9, 163. ANNO DI MORTE ANNO DI NASCITA SESSO CAUSA DI MORTE 1980 1909 F 158.9 1981 1908 F 158.9 1984 1915 F 163.9 1985 1914 M 163.9 1985 1922 F 163.9 1986 1902 M 163.9 1990 1920 F 163.9 1992 1928 M 163.9 1995 1923 M 163.9 1998 1932 M 163.9 1998 1911 M 163.9 6

Figura 1 Estimatori kernel del SPRM, cerchio di 100 chilometri centrato su Sauze d Oulx, 1981 1994, mortalità per tumore maligno della pleura e del peritoneo, riferimento: popolazione del cerchio. Figure 1 SPMR kernel estimators, circular area within 100 kilometers from Sauze d Oulx, 1981 1994, mortality from pleural and peritoneal malignancies, reference: area population. 7

Referenze 1.C. Cislaghi (progetto di), Atlante Italiano di Mortalità 1981-1994, Regione Emilia Romagna - Ibsum - Cilea, 1998 8