COLLEGIO PLENARIO DOCENTI

Documenti analoghi
MULTIDISCIPLINARITÀ, INTERDISCIPLINARITÀ, TRANSDISCIPLINARITÀ: SFIDE PER L INSEGNAMENTO DELLA TEOLOGIA?

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

Messaggio di Papa Francesco

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Il contributo dell Ecologia alla costruzione di una Testa ben fatta

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Liceo G. Galilei Trento

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Il percorso

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

VIII. Insegnamento religioso

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Il Presidente della Repubblica

apprendimento 1. Riconoscere l originalità e specificità della domanda religiosa.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: I AI A.S. 2014/15 Docente: DIANA ANNALISA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A.S. 2012/2013 PIANO ANNUALE DI LAVORO

Dialogo interreligioso mondo digitale

La vocazione sacerdotale oggi

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

L incontro con le religioni nell IRC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

AMORIS LAETITIA: la gioia dell amore che si vive nelle famiglie

LUCA CRAPANZANO. La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

L incontro con le religioni nell IRC

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTINA D AMPEZZO Scuola Secondaria di I grado P.F. Calvi di San Vito di Cadore Piano di lavoro annuale a.s.

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

Introduzione alla Teologia

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Robert Codjo Sastre. Vita evangelica e fede cristiana in Africa

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV A A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Nascita della Teologia del Diritto (Cap. 1 dispensa)

L ECOLOGIA INTEGRALE NELLA LAUDATO SI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

Transcript:

COLLEGIO PLENARIO DOCENTI 7 FEBBRAIO 2019

INTRODUZIONE Sfondo magisteriale e contesto attuale (frammentazione e complessità). 1. IL TERZO CRITERIO PER IL RINNOVAMENTO DEGLI STUDI ECCLESIASTICI Il punto di partenza è il «dialogo a tutto campo» per «un reciproco scambio dei propri rispettivi doni» (VG n. 4b). 2. L INTERDISCIPLINARITÀ 2.1 Il metodo interdisciplinare «In tal senso, è senz altro positiva e promettente l odierna riscoperta del principio dell interdisciplinarità: non tanto nella sua forma "debole" di semplice multidisciplinarità, come approccio che favorisce una migliore comprensione da più punti di vista di un oggetto di studio; quanto piuttosto nella sua forma "forte" di transdisciplinarità, come collocazione e fermentazione di tutti i saperi entro lo spazio di Luce e di Vita offerto dalla Sapienza che promana dalla Rivelazione di Dio» VG n. 4c. L approccio multidisciplinare prevede che le discipline siano poste l una accanto all altra, senza richiedere alcuna interazione. Il metodo interdisciplinare nasce invece dalla duplice constatazione della frammentazione del sapere e della sua complessità, e richiede una interazione.

2.2 Teologia e interdisciplinarità Mettere in relazione due poli: la situazione umana e sociale da una parte, e la Buona novella dall altra. A livello personale l interdisciplinarità richiede: 1. Spirito di ricerca e umiltà; 2. Cooperazione; 3. Partecipazione a una «comunità di studio, di ricerca e di formazione» VG art. 11; 4. Suscitare negli studenti la necessità di consultare una mappa «complessa». A livello istituzionale l interdisciplinarità richiede: 1. Oltre che un habitus personale è anche un progetto; 2. Relazione con discipline che più possono aiutare la teologia a comprendere e comunicare il vangelo nel mondo contemporaneo; 3. Valorizzare forme di insegnamento non frontale; 4. Fare rete. Interdisciplinarità quale aiuto a de teologizzare certi eventi complessi. Non si può dialogare contemporaneamente con tutti e allo stesso modo (contesto culturale; «scarto differenziale»). La prospettiva teologica diventa per le altre discipline uno stimolo a ripensare l apporto di una ragione disponibile ad aprirsi al divino («grande logos»).

3. LA TRANSDISCIPLINARITÀ 3.1 Il metodo transdisciplinare Neologismo e «concetto nomade». Integrazione tra discipline che implica l adozione di un punto di vista sintetico. F. MARZOCCA, Il nuovo approccio scientifico verso la trandisciplinarità, Mythos Edizioni, Roma 2014, p. 16.

3.2 Teologia e transdisciplinarità Il suo senso profondo come inteso dalla Veritatis gaudium appare già rinvenibile nella Costituzione Sapientia christiana di Giovanni Paolo II, allorché avvertiva che «le singole discipline teologiche devono essere insegnate in modo tale che, dalle interne ragioni dell oggetto proprio di ciascuna e in connessione con le altre discipline, anche filosofiche, nonché con le scienze antropologiche, risulti ben chiara l unità dell intero insegnamento teologico, e tutte le discipline convergano verso la conoscenza intima del mistero di Cristo» art. 67. Transdisciplinarità traducibile, dunque, come ideale regolativo del sapere e dell insegnamento teologico, un ideale accolto quale «sintesi orientativa» di un cammino di ricerca umile e solidale, illuminato dalla Rivelazione.

Passaggio graduale dalla multi alla transdisciplinarità, senza alcuna pretesa di una riduzione ad unum della complessità. C è invece bisogno scrive papa Francesco «di una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini, non di una sintesi ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede. La filosofia e la teologia permettono di acquisire le convinzioni che strutturano e fortificano l intelligenza e illuminano la volontà ma tutto questo è fecondo solo se lo si fa con la mente aperta e in ginocchio. Il teologo che si compiace del suo pensiero completo e concluso è un mediocre. Il buon teologo e filosofo ha un pensiero aperto, cioè incompleto, sempre aperto al maius di Dio e della verità, sempre in sviluppo» VG n. 3.