Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi



Documenti analoghi
Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Promozione della salute

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Sportello Autismo: una proposta di accompagnamento e collaborazione Livorno 18 Aprile 2016

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

LE INIZIATIVE CAMERALI DI COLLABORAZIONE CON LE SCUOLE SUPERIORI

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Progetto IdEA per un Eco-Sistema di Educatori ed Insegnanti

Doveri della famiglia

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

TUTTI I COLORI DEL CALCIO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Programma Gioventù in Azione

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Sportello Provinciale Autismo di Verona

Alla cortese Attenzione del Dirigente Scolastico. Roma, 11 novembre Egregio Dirigente,

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

La CAssetta degli attrezzi

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Sviluppare competenze per creare valore

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

La Cets come metodo di lavoro

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Nasce

LABORATORIO Professione psicologo

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

Progetto Future School

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

ISTITUTO PROFESSIONALE

TRA TERRA E LAGO ANTICHI MESTIERI SUL SEBINO E IN FRANCIACORTA

Channel Assicurativo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Questionario PAI Personale Scolastico

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Orientamento in uscita - Università

Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Sportello multietnico di informazione, Orientamento e Consulenza legale

Policy. Le nostre persone

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME A.S. 2015/2016

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

ife innovation front end

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

SPORTELLO RISORSE PER IL TERRITORIO

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO Motivare le Persone per Coniugare Risultati e Benessere

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Progetto. Lettura:cibo. della mente


Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

I CARE PON F3 FSE04-POR SICILIA-2013 COD.

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Progettazione di percorsi formativi con uso di tecnologie e- learning - corso base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Sabato 25 ottobre ore presso la sede UNITRE via Dante, 7

Transcript:

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi Cari Navigatori, a nome dell Amministrazione Provinciale vi do il benvenuto nel sito del Centro Servizi Scolastici della Provincia di Udine. Sono lieta di presentarvi questo strumento che nasce con l intento di agevolare voi, operatori scolastici, famiglie e studenti, nella ricerca degli strumenti più adatti per raggiungere il fine comune a tutti: il benessere e la migliore preparazione scolastica degli alunni delle nostre scuole. Abbiamo scelto di realizzare questo sito web, che crescerà nel tempo grazie al contributo di tutti voi, per avere un canale di comunicazione immediato ed efficace che permetta lo scambio d informazioni e di esperienze tra tutte le persone che, ogni giorno, con impegno e costanza, lavorano per dare agli studenti, gli adulti di domani, il massimo delle opportunità. Buona navigazione! Elena Lizzi

Il Centro Servizi Scolastici Provinciale nasce per: potenziare e riqualificare l azione pubblica in materia di offerta dei servizi al sistema scolastico provinciale favorire l integrazione delle professionalità e dei saperi che si sono creati nel tempo nelle diverse scuole accompagnare lo sviluppo di reti tra gli attori che gravitano intorno al mondo della scuola rafforzare le relazioni ed i rapporti tra le realtà scolastiche promuovere una efficace rete informativa e collaborativa tra le Scuole ottimizzare le best practices

Il sito cssp.provincia.udine.it, caratterizzato da un logo nato da un idea degli studenti dell Istituto Linussio di Codroipo, si propone di: facilitare la comunicazione tra la Provincia e l Utente dare l opportunità di condividere sul web esperienze e informazioni offrire una panoramica sulle opportunità legate al mondo della scuola facilitare il reperimento di informazioni

Il sito si suddivide in cinque aree sulla base dei contenuti e dell utente finale per il quale è stata pensata ogni sezione: Centro Servizi Scolastici Scuola e famiglia Verso il lavoro Area operatori Contatti

Centro Servizi Scolastici Un area dedicata a: presentazione delle attività del Centro Servizi Scolastici Provinciale presentazione delle attività della sezione Alto Friuli del Centro Servizi (progetti, riunioni ecc ) informazioni sugli Istituti scolastici del territorio (nomi, indirizzi, link ai siti, mail) contatti utili

Scuola e famiglia Un area pensata per gli studenti e le loro famiglie, per agevolarli nella conoscenza delle informazioni utili che provengono dal mondo della scuola e dalla Provincia. In questa sezione si potranno reperire: informazioni sulle scuole del territorio appuntamenti di Scuole aperte informazioni e chiarimenti sul Piano di Dimensionamento scolastico informazioni legate al tema dell apprendimento notizie sulla carta Io studio e le attività convenzionate i bandi emanati dalla Provincia in favore delle Scuole i contributi ai quali le famiglie possono accedere i progetti realizzati nei vari Istituti che partecipano ai bandi

Verso il lavoro Area dedicata a valorizzare l importanza dell integrazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, un passo fondamentale per riuscire a garantire agli studenti l opportunità di un positivo e consapevole ingresso nella vita professionale. La sezione dedica spazio a: esperienze di alternanza scuola-lavoro vissute dai ragazzi delle scuole superiori tirocini organizzati dalla Provincia in collaborazione con l Università di Udine tirocini formativi e di orientamento promossi dalla Provincia di Udine

Area Operatori La sezione nasce nella convinzione che la condivisione, di informazioni e materiali, è un punto di partenza fondamentale per ottenere buoni risultati e ottimizzare le risorse a disposizione. I principali destinatari di quest area sono gli operatori del mondo della scuola, che potranno essere agevolati nel loro lavoro grazie alla facilitazione del reperimento e dello scambio di notizie su: il patrimonio edilizio scolastico e il suo continuo rinnovamento il finanziamento delle spese d ufficio e telefoniche lo scambio di materiale utile per svolgere l attività amministrativa nelle scuole la rete di scuole per la Sicurezza le scuole che gestiscono i Sussidi H sul territorio

Contatti L ultima sezione del sito è dedicata a tutte le informazioni di utilità e alle domande che ricorrono più frequentemente L area è dedicata a: Contatti utili Faq, le domande più frequenti con tutte le risposte notizie tecniche sul sito

Ringraziamenti Hanno collaborato alla realizzazione di questo sito: Assessore all Istruzione Elena Lizzi Servizio Istruzione e Università: Lisa Beltrame, Cinzia Bredeon, Cristiana Cisilino, Chiara Del Mastro, Manuela Fracarossi, Francesca Nocco, Marzia Petricig, Elisa Petris, Maria Elisa Pravisano, Gabriele Rottaro. Servizio Sviluppo Area Montagna: Federica Mecchia. Ufficio redazione web: Flavio Gallizia, Mauro Ganzini, Alessandra Pignoni. A nome dell Amministrazione Provinciale un ringraziamento a tutte le scuole che hanno contribuito alla realizzazione di questo sito e l invito, in futuro, a collaborare e a fornire ulteriori contributi per permettergli di crescere continuamente e di diventare uno strumento sempre più utile.