APPARATO RESPIRATORIO

Documenti analoghi
Anatomo fisiologia della voce

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

IL CORPO UMANO : L APPARATO RESPIRATORIO

Gli obiettivi del primo modulo possono essere così riassunti: descrivere la struttura anatomica delle vie aeree; illustrare l organizzazione

APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

1 Anatomia e fisiologia dell apparato vocale Respirazione, laringe, corde vocali, fonazione. a cura di Domenico Innominato

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

Apparato digerente dei mammiferi domestici

L APPARATO RESPIRATORIO

Organi, sistemi, apparati del corpo umano

Apparato digerente Parte 1

An at o m i a, i s t ru z i o n i pe r l u s o 1

Anatomia dell apparato respiratorio

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

LA deviazione del setto nasale e le sinusiti croniche.

SOMMARIO MALATTIE DELL ORECCHIO E DISTURBI DELL UDITO

Mammiferi Anatomia dell'apparato respiratorio. cornetti conche turbinate ossa turbinate turbinati) L'epiglottide, laringe, bronchioli,

Indice generale. Introduzione 2. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) 5. Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione funzionale 2

I.1 L apparato digerente

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

ANAT A O T MIA CONNET CONNE T T E T LA

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI DEL CORPO UMANO

ANATOMIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

Classificazione e cenni istopatologici. Dr.ssa Paola Re

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

Organi per la respirazione in acqua. Branchie interne ed esterne Vescica natatoria. Organi per la respirazione in ambiente terrestre.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

Gli occhi sono due formazioni sferoidali con un dm medio di 24 mm e un peso di 8g.

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

Regione Siciliana Dipartimento ASO Servizo 3

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

// Cenni sulla struttura del cuore

Apparato respiratorio

La faringe. Lezione 01 ( ) Prof. Anastasi (Sbob. Ettore Mancia)

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

L apparato respiratorio e la respirazione. La respirazione

LISTA AZIENDA OSPEDALE

10000 Everest (m 8850) Monte Bianco (m 4810) pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

prefazione Milano, settembre 2015 Gli Autori FRONTE.indd 3 05/10/ :21:55

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA IV ANNO FULL TIME

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico

INTUBAZIONE OROTRACHEALE

1/8. Video voce VIDEO VOCE Produzione della Voce La laringe vibrante

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

1.1 Apparato circolatorio CUORE

SISTEMA RESPIRATORIO

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

Registro tumori della Basilicata

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Anatomia dentale INCISIVI 08/07/2013. Nomenclatura: Schema di Triadan. 207 Numero del dente nella fila. Molari. Tipi di dente - Canini

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:

Il sistema nervoso. Simpatico

CENNI DI FISIOLOGIA VOCALE 47

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

I. SISTEMA RESPIRATORIO

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

L APPARATO SCHELETRICO

Corso di Vocalità Prof Sac. Marco Colonna

Cod. Prestazioni erogate Tempi di risposta (referto) Utenti esterni. INTERVENTISTICA Pazienti ricoverati

RespiraRE. Chirurgia Toracica - Medicina Fisica e Riabilitativa

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax:

CUP/BACK OFFICE Gestione agende TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI AL P.O. DI CRISTINA

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Fisioterapia respiratoria patologia bronchiale e polmonare

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Transcript:

Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno contenuto nell aria inspirata con l anidride carbonica del sangue (respirazione esterna) 3. trasporto di ossigeno fuori e dentro le cellule (trasporto dei gas) 4. scambio di ossigeno con l anidride carbonica in vicinanza delle cellule (respirazione interna)

Presiede agli scambi gassosi fra il sangue e l aria atmosferica. E costituito da: VIE AERIFERE 2 POLMONI 2 Cavità nasali 1 Faringe 3 Laringe 4 Trachea 5 Bronchi 5 3 2 R 1 4 6 I polmoni rappresentano la sede dell ematosi. 6 6

La porzione conduttrice (vie aeree) oltre a contenere e trasportare l aria inspirata, provvedono a filtrarla, riscaldarla ed inumidirla prima che raggiunga la porzione respiratoria

La proprietà di conduzione è legata alla composizione istologica (una combinazione di osso, cartilagine ed elementi fibrosi). Durante l inspirazione l aria che entra nelle vie respiratorie passa attraverso un sistema di tubuli ramificati in cui il diametro del singolo elemento diminuisce ad ogni ramificazione, anche se la sezione trasversale totale aumenta. In questo modo la velocità del flusso per un dato volume di aria inspirato diminuisce a mano a mano che l aria si avvicina alla porzione respiratoria

CAVITA NASALI Le cavità nasali sono scavate nel massiccio facciale dorsalmente al palato duro ed in comunicazione con i seni. Sono separate tra loro da un setto mediano cartilagineo.

CAVITA NASALI

CAVITA NASALI Ciascuna cavità comunica con l esterno mediante la narice e termina con la coana che immette nella rinofaringe.

NARICE E VESTIBOLO NASALE Ciascuna narice è situata all estremità rostrale della testa. Il vestibolo nasale è compreso tra la narice e la cavità nasale propriamente detta. Nel vestibolo si apre l ostio del dotto nasolacrimale.

CAVITA NASALE PROPRIAMENTE DETTA La cavità nasale propriamente detta, o fossa nasale, è compresa fra il vestibolo e la coana ed è separata dalla cavità cranica dall osso etmoide.

CAVITA NASALE PROPRIAMENTE DETTA Presenta una parete mediale, una laterale una volta ed un pavimento. La parete mediale, che separa completamente le due cavità, costituisce il setto nasale (formato dalla lamina perpendicolare dell etmoide e da una cartilagine del setto che si prolunga rostralmente)

CAVITA NASALE PROPRIAMENTE DETTA Veduta ottenuta da una sezione trasversale. La parete laterale è data per la gran parte dall osso mascellare. La volta è formata dall osso nasale e dalla parte nasale del frontale

CAVITA NASALE PROPRIAMENTE DETTA Il pavimento è formato dai processi palatini dell incisivo e del mascellare.

CAVITA E CORNETTI NASALI Ciascuna fossa nasale si presenta anfrattuosa per la presenza sulla parete laterale dei cornetti nasali.

CAVITA E CORNETTI NASALI I cornetti nasali inseriti sulla parete laterale delle fosse nasali sono: uno dorsale ed uno ventrale entrambi sostenuti da un impalcatura ossea.

CORNETTO NASALE VENTRALE L impalcatura ossea che sostiene i cornetti può essere solamente arrotolata come negli Equidi oppure assai ramificata come nei Carnivori. Il cornetto ventrale delimita ventralmente uno stretto spazio diretto rostro-aboralmente : il meato ventrale.

CORNETTO NASALE DORSALE Il cornetto dorsale delimita dorsalmente uno stretto spazio diretto rostro-aboralmente : il meato dorsale.

CORNETTO NASALE MEDIO Tra i due cornetti nasali si insinua la grande voluta etmoidale che costituisce un cornetto medio, appartenente però all osso etmoide.

MEATI NASALI Il cornetto medio concorre a delimitare dorsalmente e ventralmente insieme agli altri due cornetti un terzo stretto spazio diretto rostro-aboralmente : il meato medio. meato dorsale meato medio meato ventrale

Cavità nasali: epitelio olfattivo Il tetto della cavità nasale, il setto nasale sono ricoperti da epitelio olfattivo, di colore giallo. L epitelio olfattivo è costituito da cellule olfattive (neuroni bipolari), cellule di sostegno e basali

Cavità nasali: epitelio olfattivo

Cavità nasali: epitelio respiratorio MUCOSA Epitelio psedostratificato cigliato con cellule caliciformi. La lamina propria presenta molti elementi linfoidi e ghiandole mucose e sieromucose.

Cavità nasali: epitelio respiratorio SOTTOMUCOSA Tessuto connettivo con molte ghiandole. È molto ricca di vasi linfatici e sanguigni AVVENTIZIA

Cavità nasali: epitelio respiratorio La mucosa della cavità nasale fa da filtro all aria inalata ed è umidificata per la presenza di muco prodotto dalle cellule caliciformi dell epitelio e delle ghiandole sieromucose della lamina propria che intrappola il materiale corpuscolato, come la polvere. Le ciglia riescono a muovere il muco e trasportarlo in faringe per essere deglutito o espettorato.

Cavità nasali: epitelio respiratorio L aria viene anche riscaldata per l elevata vascolarizzazione della mucosa. Il flusso dell aria va in senso antiparallelo a quello dell aria cosicchè il calore viene continuamente trasferito all aria inspirata con un meccanismo di controcorrente. Gli antigeni e gli allergeni contenuti nell aria vengono subito neutralizzati dagli elementi linfoidi della lamina propria

FARINGE La faringe è un condotto muscolo membranoso imbutiforme che connette la cavità buccale con l esofago e le cavità nasali con la laringe.

FARINGE La faringe rappresenta quindi una via comune all apparato digerente ed a quello respiratorio. APPARATO DIGERENTE

FARINGE E addossata alla base del cranio ed è rostralmente in comunicazione con le coane e l istmo delle fauci. F * I C * basisfenoide

FARINGE Nel punto in cui la faccia dorsale della faringe si continua nelle facce laterali si trovano due aperture, una su ciascun lato, che rappresentano gli sbocchi o orifici delle tube uditive. Essi mettono in comunicazione cavità dell orecchio medio con la faringe.

FARINGE La cavità della faringe è convenzionalmente divisa in tre parti: 1) Rostrale o rinofaringe 2) Intermedia o orofaringe 3) Caudale o laringofaringe

Nasofaringe o rinofaringe La parte rostrale della faringe è posta dorsalmente al palato molle e poiché è in comunicazione con le cavità nasali mediante le coane è detta naso o rinofaringe.

Orofaringe La parte intermedia prolunga caudalmente la bocca e rappresenta perciò la parte orale della faringe.

Orofaringe 2 1 Si compone di : 1) una parte poco estesa fra palato molle e radice della lingua: il retrobocca o fauci. 2) una parte più ampia che sconfina nel rinofaringe.

Laringofaringe La parte caudale prolunga caudalmente l orofaringe ed è compresa fra la base dell epiglottide e l inizio dell esofago situato a livello di cartilagine cricoide.

LARINGE La laringe è un organo cavo interposto fra faringe e trachea. Oltre che regolare il flusso dell aria è la sede dell organo della fonazione.

LARINGE La laringe possiede uno scheletro formato da cartilagini tra loro unite da legamenti e mobilizzate da muscoli intrinseci. Presenta anche dei muscoli estrinseci che prendendo attacco su un segmento scheletrico terminano su una delle cartilagini determinando così i movimenti della laringe in toto.

CARTILAGINI LARINGEE Le cartilagini della laringe sono pari ed impari: 1) La cricoide 2) La tiroide 3) L epiglottide 4) Le aritenoidi

Laringe Le cartilagine cricoide e tiroide formano il supporto cilindrico per la laringe, mentre l epiglottide (cartilagine elastica) costituisce una copertura sopra l apertura laringea. Durante la respirazione, l epiglottide è nella posizione verticale per permettere il flusso d aria, mentre durante la deglutizione di cibo, fluidi o saliva si pone in posizione orizzontale e chiude l entrata alla laringe

Laringe

LARINGE E sostenuta dall osso ioide e costituisce la base anatomica della gola.

LARINGE E coperta dorsalmente dalla faringe e ventro-lateralmente dai muscoli cervicali ventrali.

LARINGE L estremità caudale della laringe non oltrepassa mai la 2 a vertebra cervicale (1 a nel cavallo) eccetto il Suino in cui arriva alla 4 a.

LARINGE La faccia dorsale della laringe è coperta dalla mucosa del laringo-faringe caudalmente dal tratto iniziale dell esofago. e

LARINGE La laringe è in rapporto rostralmente con l orofaringe e, attraverso le coane, con il nasofaringe.

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE La cavità della laringe presenta nella sua parte media un restringimento determinato dal rilievo delle corde vocali e dalla base delle aritenoidi. A A E Questa parte più ristretta è detta glottide.

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE La porzione dorsale delimitata dalla base delle cartilagini aritenoidi è la glottide respiratoria. La porzione ventrale, delimitata dalle corde vocali, è la glottide vocale.

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE Le corde vocali non sono altro che pieghe della mucosa rinforzate da connettivo denso elastico (legamento vocale) e da tessuto muscolate (muscolo vocale) A A E

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE La glottide è uno spazio a forma di rombo, rima glottidea, la cui ampiezza, così come la tensione delle corde vocali, possono essere modificate dall azione dei muscoli intrinseci.

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE Il muscolo vocale insieme con i muscoli laringei controllano la tensione delle pieghe vocali e l ampiezza dello spazio della glottide permettendo così una regolazione precisa delle vibrazioni dei loro margini liberi in seguito al passaggio dell aria A A E

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE Durante la sola respirazione (senza emissione di suoni) le corde vocali sono parzialmente spostate di lato rispetto alla loro solita posizione e durante l inspirazione forzata lo sono completamente. Durante la fonazione, invece, sono poste in posizione mediana e tra loro si forma un sottile intervallo A A E

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE Il contatto dell aria in movimento con i margini delle corde vocali produce e modula i suoni (non la parola che viene formata dai movimenti della faringe, del palato molle, della lingua e delle labbra). Più la corda vocale è lunga, più il timbro del suono è profondo. La laringe di un maschio postpuberale è più larga di quella di una femmina e per questo il suono è più profondo A A E

CONFORMAZIONE INTERNA DELLA LARINGE La glottide delimita la regione sopraglottica da quella infraglottica. La regione sopraglottica costituisce il vestibolo della laringe che comunica con la faringe mediante l adito laringeo. i s La regione infraglottica è posta caudalmente alla glottide e si continua con la trachea.