Al Comune di Alassio Servizio Suolo Pubblico Piazza della libertà, ALASSIO (SV) pec

Documenti analoghi
COMUNE DI SFRUZ. Allegato alla deliberazione del Giunta comunale n.95/08 di data Biasi dott.ssa Elena - - Loiotila dott.

Comune di Serra Riccò PROVINCIA DI GENOVA

FAC-SIMILE DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE La presente domanda va presentata in carta bollata oppure in carta semplice con marca da bollo da 16,00 ***

COMUNE DI PESSINETTO (Provincia di TORINO)

FAC-SIMILE DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE La presente domanda va presentata in carta bollata oppure in carta semplice con marca da bollo da 16,00 ***

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI OPERE ALL INTERNO DEI CIMITERI COMUNALI

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

Il sottoscritto Nato a (prov. ) il In qualità di 1 della ditta 2 con sede in Via n a (prov. ) partita I.V.A c.f. 3 telefono fax PEC CHIEDE

ISTRUZIONI PER PAGAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER D.I.A. dal 08/02/2010

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI

Richiesta autorizzazione per INTEGRAZIONE/SOSTITUZIONE RESPONSABILE TECNICO REVISIONE VEICOLI

- SUAP - VIA DUCA DEL MARE, LATINA

Allegato A Marca da bollo da Euro 16,00 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMIS- SIONE DEL SUOLO STRADALE C H I E D E

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEI PASSI CARRABILI

DOMANDA DI RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE PERIODICA PER

TRASPORTI ECCEZIONALI Allegato C del Regolamento dei Trasporti Eccezionali

c.a. Responsabile Area Tecnica 2

RINNOVO AUTORIZZAZIONE n. del (Rif. Nulla Osta Provincia n. del )

COMUNE DI CASALNUOVO MONTEROTARO

LUNA PARK DI PRATO. Domanda di autorizzazione temporanea di spettacolo viaggiante ai sensi degli artt. 69 e 80 del T.U.L.P.S.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRANSITO DEI MEZZI PESANTI SULLA VIABILITÀ COMUNALE NEL TERRITORIO DELL UNIONE

Il sottoscritto nato il a (Prov. ) residente a Prov. via n. CAP in qualità di TITOLARE LEGALE RAPPRESENTANTE SOCIO AMMINISTRATORE

AVENTE DIMENSIONI (ML x ML ) dal giorno : al (per giorni )

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA

Richiesta autorizzazione all'esecuzione lavori in sede stradale (Regolamento approvato con D.C.C. n 204/06 e D.G.C. n. 32/2010)

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

quale insiste l occupazione, il territorio del Comune di Foligno è classificato in tre 19/07/1994, in due categorie:

D.I.A. differita - D.I.A. semplice. Il sottoscritto C.F. nato a ( ) il residente in ( ) CAP via/piazza n n telefono n fax

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE DEI PASSI CARRABILI

C H I E D E il rilascio del tesserino di

COMUNE DI TORGIANO Provincia di Perugia AREA EDILIZIA

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PORCILE - CHIARINO

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

COMUNE DI VILLA DI TIRANO REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLE STRADE AGRO- SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI VILLA DI TIRANO -

PERMESSI DI VALIDITA GIORNALIERA O TEMPORANEA

ESECUTIVO A FAR DATA DAL

COMUNE DI MEZZOJUSO CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

COMUNE DI VAIANO REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI PROVINCIA DI PRATO

FAC SIMILE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (d.p.r. 3 giugno 1998, n. 252 e d.p.r. 28 dicembre 2000, n art.

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

DOMANDA DI PROROGA DI AUTORIZZAZIONE ALLA

1) [ ] DOMANDA CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO TEMPORANEO (1 copia in bollo con firma in originale da consegnare all Ufficio Protocollo)

FAC-SIMILE DOMANDA PER AUTORIZZAZIONE La presente domanda va presentata in carta bollata oppure in carta semplice con marca da bollo da 16,00 ***

Timbro Protocollo MOD. 334

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Provincia di Milano Comando Polizia Locale

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

CHIEDE (barrare con una crocetta solo la voce corrispondente al contenuto che si intende dichiarare)

TRASPORTI ECCEZIONALI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE LAVORI SU SUOLO PUBBLICO

L AUTORIZZAZIONE VA COMPILATA IN TUTTE LE SUE PARTI

C H I E D E. Alla Provincia di Monza e della Brianza Settore Ambiente e Patrimonio Servizio Trasporto Privato Via Grigna, Monza

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PER CAMAGGIORE

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

CARTA INTESTATA DEL RICHIEDENTE Marca da bollo da Euro 14,62

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA

DIPARTIMENTO DEI SERVIZI AL TERRITORIO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

REGOLAMENTO PER IL TRANSITO SULLA STRADA AGRO - SILVO - PASTORALE PREMANIGA

B) TRATTRICE AGRICOLA (equipaggiata con attrezzature portate, semiportate o trainate senza targa 1 :

DOMANDA PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALLA ROTTURA SUOLO PUBBLICO

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI

Richiesta per l'occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche

Il/la sottoscritto/a. DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 quanto segue:

C H I E D E DI ESERCITARE IL DIRITTO DI ACCESSO AI SEGUENTI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Domanda di concessione di suolo pubblico per lo svolgimento di attività dello spettacolo viaggiante

RICHIESTA Domanda di Accertamento di compatibilità Paesaggistica ai sensi dell art.167 e 181 del D.Lgs n.42 e s.m.i.

Domanda per l accesso ai contributi

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi

COMUNE DI MANTA. REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione)

Alla Provincia di Padova Settore Turismo Casella Postale Aperta PADOVA

AUTORIZZAZIONE PER MANOMISSIONE E OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

Domanda di Iscrizione all Albo Società tra Professionisti (STP)

Il sottoscritto nato a il in qualità di titolare/socio/ responsabile della scuola nautica denominata con sede a in via C.A.P. tel.

POLIZIA MUNICIPALE ALLEGATO 2 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 27 DEL

L.R. 29/2005, art. 84 bis, c. 13 B.U.R. 16/8/2017, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 agosto 2017, n. 0178/Pres.

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

? nelle strade regionali, provinciali e comunali della rete viaria della Regione Piemonte

COMUNICAZIONE CONFORMITÀ E AGIBILITÀ PARZIALE art. 37 comma 3bis e 8bis L.R. 16/2008

SETTORE IV Urbanistica e Edilizia

Conferimento Trasformazione Fusione Decesso o incapacità fisico giuridica del titolare della ditta individuale

COMUNE DI VOLTERRA REGOLAMENTO COMUNALE SUGLI ARTISTI DI STRADA

COMUNE DI TRECASTELLI PROVINCIA DI ANCONA

AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

Documentazione da allegare alla domanda l.r. n. 6 del 31 marzo procedura valutativa

Modulo di domanda per l iscrizione all Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi per trasferimento sede da altra provincia

DISCIPLINARE. Approvato con Determinazione Segretario Generale n 1313 del 22/9/2016

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

C H I E D E. IL SOTTOSCRITTO, DICHIARA CHE: (indicare per ogni domanda solo uno dei casi sotto indicati) MARCA E TIPO TARGA ASSI N

GENERALITA RICHIEDENTE PROVINCIA C.A.P. INDIRIZZO N. TELEFONO FAX CODICE FISCALE P.IVA. della DITTA N. TELEFONO FAX E MAIL

DICHIARA. che in relazione all evento che si svolgerà in via/piazza verrà svolta attività accessoria di Somministrazione di alimenti e bevande.

Transcript:

(Spazio Ufficio Protocollo) Al Comune di Alassio Servizio Suolo Pubblico Piazza della libertà, 3 17021 ALASSIO (SV) pec comune.alassio@legalmail.it Marca da bollo da 16,00 ISTANZA PER AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO SU STRADE IN DEROGA AI LIMITI DI MASSA A PIENO CARICO Il sottoscritto Cognome e Nome codice fiscale residente in prov. indirizzo PEC / posta elettronica n. C.A.P. Telefono fisso / cellulare CHIEDE l autorizzazione al transito in deroga al limite di massa a pieno carico sulla via con automezzo di massa a pieno carico pari a..tonnellate. Casistica (sotto forma di autocertificazione barrare l opzione di interesse). Cantiere relativo a nuova edificazione (trasporto terra, calcestruzzo e materiale da cantiere) produrre relazione indicante la cubatura complessiva del nuovo edificio, valutata vuoto per pieno, compreso eventuale interrato ed il calcolo lunghezza strada soggetta a limitazione di peso per determinazione fascia economica; Cantiere generico edile (scavo terra, demolizione, calcestruzzo) produrre relazione indicante le quantità per ogni singola voce, compreso calcolo lunghezza strada soggetta a limitazione di peso per determinazione fascia; Trasporto materiali e merci (indicare lunghezza strada soggetta a limitazione di peso per determinazione fascia e quantificazione presunta di giornate lavorative) Lunghezza strada Km - Giornate.... Macchine operatrici massa complessiva a pieno carico automezzo di seguito mcpc. Ton Mezzi di rifornimento o pulizia (autobotti, auto spurghi ecc) (massa complessiva a pieno carico automezzo) mcpc. ton

Per tutti: Polizza Fideiussoria (bancaria o assicurativa) a garanzia di eventuali danni a sede stradale ed opere d arte indicante la seguente dicitura: La polizza ha durata fino alla richiesta di svincolo e ritiene responsabile il Richiedente..per eventuali danni alla sede stradale e strutture confinanti alla stessa nonché sotto servizi con il ripristino immediato. Il richiedente sottoscrivendo la presente polizza accetta il ripristino immediato delle opere danneggiate o corrisponderà al Comune di Alassio la somma necessaria al ripristino delle opere danneggiate ) La polizza non è richiesta in caso di Trasporto materiali e merci per un tempo complessivo inferiore a giorni cinque anche non continuativi e comunque da valutarsi in base alle giornate e al tonnellaggio richiesto; importo della polizza derivante da computo metrico estimativo dei eventuali ripristini (scarifica asfaltatura e ripristino sotto servizi); con clausola che potrà essere svincolata solo a seguito di autorizzazione dell Amministrazione oppure importo polizza annuale di euro 25.000,00 con clausola come sopra; Copia del versamento dei diritti di istruttoria 150,00 (solo per durata superiore a giorni cinque) sul C/c n n 0000 10000 X79 intestato Tesoreria comunale Banca popolare di Sondrio IBAN: IT 30E05696 49240 0000 10000 X79 indicando quale causale deroga al transito su via... Richiedente Perizia sullo stato di consistenza della strada da percorrere ad esclusione Trasporto materiali e merci da valutarsi in base alle giornate e della mcpc richiesta. Per eventuali chiarimenti consultare il Regolamento per il trasporto e merci in deroga al limite di peso consentito per le strade comunali approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 10/09/2013 (vedi Allegato). Data Allegare copia di documento di identità Firma leggibile N.B. Ai sensi della nota Rete ferroviaria italiana del 28.2.2019 nel caso si debbano attraversare passaggi a livello il procedimento amministrativo comporterà la partecipazione di detto Ente. Comune di Alassio tel. 0182/6021 fax 0182/471838 p. IVA/c.f.: 00277920096 piazza Libertà 3 17021 Alassio (SV) pec: comune.alassio@legalmail.it / sito: www.comune.alassio.sv.it Ufficio suolo pubblico Tel. 0182/602420 via Gastaldi,9 e-mail: maurizio.drava@comune.alassio.sv.it

ALLEGATO IN VISIONE (non allegare all istanza) REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI MATERIALI E MERCI IN DEROGA AL LIMITE DI PESO CONSENTITO PER LE STRADE COMUNALI TITOLO I NORME GENERALI E FINALITA' Articolo 1 1.1. L'osservanza del presente Regolamento redatto dal Comune di Alassio (che di seguito sarà denominato soltanto "Comune"), è obbligatoria per tutti gli utenti che circolano sulle strade comunali che, eccezionalmente, vi transitano con mezzi aventi massa complessiva a pieno carico superiore a quella prevista. 1.2. Le norme seguenti trovano giustificazione nella constatazione del fatto puramente tecnico per il quale il territorio del Comune presenta numerose arterie stradali sottoposte a limitazioni di portata a causa delle peculiari caratteristiche tecniche costruttive e della natura geologica del sottofondo stradale. Specialmente sulle strade collinari vige il generale divieto di transito a mezzi di portata superiore a dieci tonnellate, eccezione fatta laddove per oggettive necessità sono imposti diversi e più severi limiti, il tutto in ottemperanza alla normativa di sicurezza sul lavoro. Articolo 2 2.1. Al fine di permettere lo svolgimento di lavori edili e il trasporto di materiali e merci, il Comune, per il tramite della propria struttura tecnica, può autorizzare, tramite apposito provvedimento di transito, il passaggio di mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a quella massima prevista sulle strade soggette alle limitazioni di cui al precedente Articolo 1. 2.2. L'autorizzazione comunale in argomento potrà essere rilasciata solo in quei casi in cui il privato richiedente dimostri la ricorrenza di un effettivo bisogno non perseguibile con diversi metodi organizzativi, escludendo i motivi economici, e sempre che le caratteristiche morfologiche del percorso lo consentano. 2.3. Poiché il passaggio dei mezzi autorizzati ai sensi dei commi precedenti provoca in modo prematuro l usura ed il cedimento strutturale in del manto stradale, al fine di finanziare il più frequente ripristino del sottofondo e dell'asfalto delle carreggiate, il Comune richiede agli utenti autorizzati il pagamento di una somma a titolo di compartecipazione alle maggiori spese per la tenuta delle sedi stradali secondo le regole riportate negli Articoli successivi. TITOLO II DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA Articolo 3 3.1. Per la determinazione della somma da versare in compartecipazione in caso di trasporto di calcestruzzo, terra o materiale da cantiere edilizio relativo a nuova edificazione, si considera la cubatura complessiva dell edificio o parte dell edificio così come rilevabile dalla pratica edilizia, valutata vuoto per pieno, compreso eventuale interrato.

E' inoltre considerata la lunghezza del percorso la quale è calcolata tra il punto iniziale del divieto ed il luogo di destinazione del trasportato (ingresso sulla pubblica via dell'area di cantiere). 3.2. La tariffa è stabilita in tre fasce così individuate: 1^ fascia entro chilometri due: Euro 6 (sei) per metro cubo; 2^ fascia oltre due chilometri e fino a quattro chilometri: euro 10,00 (dieci) per metro cubo; 3^ fascia oltre quattro chilometri: Euro 15,00 (quindici) per metro cubo. 3.3. Il dato relativo alla cubatura dovrà essere dichiarato dal richiedente compilando l apposito spazio predisposto nel modulo di domanda di rilascio dell autorizzazione tramite porzione di elaborato grafico di quantificazione del volume sottoscritto da un tecnico abilitato. Articolo 4 4.1. Per il trasporto di terra o di altro materiale risultante da scavo o da demolizione, i criteri applicati per il calcolo della somma da versare come compartecipazione sono gli stessi di cui al precedente Articolo 3. Articolo 5 5.1. Per trasporto di altri materiali tramite autocarro o altro tipo di veicolo, vengono tenute in considerazione la lunghezza del percorso, calcolata tra il punto iniziale del divieto ed il luogo di destinazione del trasportato (ingresso sulla pubblica via dell'area di carico e scarico), e la durata temporale misurata in giorni. 5.2. La relativa tariffa è stabilita in tre fasce così individuate: 1^ fascia entro chilometri due: Euro 70,00 (settanta) per giorno; 2^ fascia oltre due chilometri e fino a quattro chilometri: Euro 100,00 (cento) per giorno; 3^ fascia oltre quattro chilometri: Euro 130,00 (centotrenta) per giorno. Articolo 6 6.1. In alternativa alle ipotesi di cui agli Articoli precedenti, a scelta dei richiedenti, è consentito alle macchine operatrici ed ai mezzi di rifornimento o di pulizia, quali autobotti, autospurghi e similari, eccedenti il limite di tonnellaggio ed operanti con regolarità sulle strade comunali, l'ottenimento di una autorizzazione con validità annuale e con percorrenza illimitata a seguito del versamento di una somma forfettaria. 6.2. La relativa tariffa è stabilita in tre fasce così individuate: 1^ fascia fino a venti tonnellate: Euro 600,00 (seicento); 2^ fascia oltre venti e fino a venticinque tonnellate: Euro 900,00 (novecento); 3^ fascia oltre venticinque tonnellate: Euro 1.200,00 (milleduecento). TITOLO III ADEMPIMENTI ACCESSORI E SANZIONI Articolo 7 7.1. In tutti i casi previsti dal presente regolamento, da parte degli utenti beneficiari di autorizzazione dovrà comunque essere prodotta a garanzia una adeguata polizza fidejussoria bancaria o assicurativa per l importo dei lavori risultanti dal computo metrico estimativo dei ripristini e che

tenga conto delle seguenti lavorazioni: scarifica, rifacimento sottoservizi (se presenti) e asfaltatura. Dovrà essere altresì prodotta perizia sullo stato di consistenza delle strade da percorrere. Tale documentazione sarà sottoscritta da tecnico abilitato incaricato dal richiedente il provvedimento autorizzatorio. 7.2. In alternativa è possibile prestare una polizza annuale per l importo minimo di Euro 25.000 (venticinquemila) con specifica clausola che potrà essere svincolata solo a seguito di autorizzazione dell Amministrazione. Articolo 8 8.1. Salvo quanto previsto dal precedente Articolo 6, i provvedimenti di deroga avranno la durata massima di centoottanta giorni decorrenti dalla data di rilascio. In caso di protrazione dei lavori oltre tale termine, l'autorizzazione potrà essere rinnovata, anche più volte, per il periodo di un anno previo pagamento della tariffa indicata al citato Articolo 6. In sede di rinnovo dovranno essere ripetuti gli adempimenti di cui al precedente Articolo 7. 8.2. L autorizzazione può contenere delle prescrizioni tecnico-amministrative volte all osservanza di modalità o all introduzione di particolari indicazioni in ordine ai tempi e/o alla frequenza dei transiti. Ciò al fine di assicurare la completa osservanza delle norme afferenti il codice della strada e di perseguire l obiettivo di arrecare il minor pregiudizio alle infrastrutture viarie esistenti. 8.3. Per gli autocarri autorizzati potrà essere prescritta la presenza di un veicolo che li precede allo scopo di segnalare, con sufficiente anticipo, il sopraggiungere degli stessi ai mezzi transitanti sulla strada in senso inverso. 8.4. I conducenti dei veicoli autorizzati dovranno comunque mantenere una velocità ridotta e mettere in atto ogni altra attenzione finalizzata ad evitare situazioni di pericolo. 8.5. Per facilitare il compito di vigilanza, copia dell autorizzazione, anche in fotocopia, dovrà essere costantemente mantenuta al seguito del veicolo. Si dovrà provvedere altresì, nel minore tempo possibile, alla pulizia ed al ripristino delle strade qualora queste vengano imbrattate da fango, detriti od altro. 8.6. Il proprietario del veicolo ed eventuali altre persone interessate, qualora si verifichino dei danneggiamenti alla sede stradale, dovranno immediatamente porvi rimedio. 8.7. Il rilascio dell autorizzazione per la circolazione in deroga non può essere invocato, dai conducenti e/o dai proprietari dei mezzi, come elemento per l esclusione delle proprie responsabilità per eventuali danni e/o lesioni a terzi. Articolo 9 9.1. L autorizzazione al transito potrà essere revocata o sospesa con formale provvedimento del Comune per abuso da parte degli interessati, che si configurerà dopo la seconda contestazione di eventuali comportamenti non conformi alle prescrizioni, per motivazioni viabilistiche o per altro giustificato motivo. 9.2. In caso di danneggiamento comprovato della sede stradale o di opere e impianti pubblici da parte della ditta autorizzata, il versamento della quota di compartecipazione non esime la ditta dall obbligo del ripristino a proprie spese, sotto la direzione del Comune.

9.3. Fatta salva l applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada e relative alla circolazione, chiunque circoli in divieto senza avere ottenuto la preventiva deroga e/o quindi aver provveduto al versamento della cauzione o fideiussione, è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa da Euro 200,00 (duecento) ad Euro 2.000,00 (duemila). Qualora fossero stati provocati danni al patrimonio stradale il trasgressore è altresì tenuto al ripristino a proprie spese. In caso contrario, il Comune provvederà d ufficio, addebitandogli le spese. 9.4. Per ogni altra inosservanza delle norme del presente regolamento, la sanzione amministrativa è da Euro 50,00 (cinquanta) ad Euro 500,00 (cinquecento). TITOLO IV NORME TRANSITORIE E FINALI Articolo 10 10.1. Il Comune declina ogni responsabilità civile e penale per danni causati a terzi, in pendenza del passaggio dei mezzi autorizzati con apposito provvedimento di deroga. 10.2. Il Comune medesimo assume l'impegno ad utilizzate il ricavato derivante dalle somme in denaro versate a titolo di compartecipazione per l esecuzione di lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione delle strade comunali. 10.3. Delle deroghe rilasciate, finché vigenti, dovrà essere pubblicata menzione sul sito internet del Comune. 10.4. Le norme del presente regolamento non si applicano ai mezzi del Comune e delle altre Amministrazioni Pubbliche, mentre l'autorizzazione a privati operanti a favore di questi è rilasciata gratuitamente. Articolo 11 11.1 In via di prima applicazione del presente regolamento, le deroghe precedentemente rilasciate ed efficaci al tempo della sua entrata in vigore cessano la loro validità alla data del 31 ottobre 2013. - o -