CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO



Documenti analoghi
CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

SCIENZE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE E TECNOLOGIA

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL.

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ELABORATO DAI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO. ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

Scuola dell Infanzia SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL'INFANZIA SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

SCIENZE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. ne immagina e ne verifica le cause; ricerca accorgendosi dei loro cambiamenti.

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Secondaria di Primo Grado

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Obiettivi di apprendimento

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMPETENZE SPECIFICHE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

COMPETENZE SPECIFICHE

SCIENZE - CLASSE PRIMA

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA

Scienze Fisiche, Chimiche e Naturali

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO SCIENZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO TRASVERSALE DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO Disciplina: SCIENZE TRAGUARDI

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

MATEMATICA e SCIENZE

5. obiettivi educativi e traguardi per lo sviluppo delle competenze

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

SCIENZE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMELLA. zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty CURRICOLO DI SCIENZE

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Istituto Comprensivo Gandhi

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA PRIMARIA ADRIANA REVERE CLASSI V ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTE PASCOTTO ROBERTO SCIENZE

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

Transcript:

CURRICOLO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola dell infanzia Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Obiettivi generali Conoscenze Abilità Raggruppare, ordinare, seriare oggetti in base a criteri dati: colore, forma, materiale, funzione, dimensione, ecc. Orientarsi nel tempo della vita quotidiana. Collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo Concetti di forma e di funzione. Conoscenza delle forme, dei colori e dei materiali principali. Strumenti e tecniche di misura. Periodizzazioni: giorno/notte, fasi della giornata, giorni della settimana, mesi, stagioni, Concetti temporali: prima/dopo, durante, mentre, Linee del tempo: calendari dei compleanni, delle festività,. Scegliere, selezionare, ordinare, raggruppare, seriare oggetti. Classificare. Effettuare confronti individuando differenze ed analogie fra oggetti. Cogliere successioni temporali. Realizzare sequenze grafiche, ritmi, Stabilire relazioni, logiche e temporali, esistenti fra oggetti, persone e fenomeni. Confrontare azioni. Collegare gli eventi nel tempo. Osservare con curiosità ed interesse contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze Porre domande, formulare ipotesi su fatti e fenomeni naturali e non. Rielaborare informazioni e registrarle. Scoprire e verbalizzare caratteristiche, analogie e differenze di elementi dell ambiente naturale e umano. I 5 sensi. Caratteristiche degli esseri viventi. I passaggi di stato della materia (acqua, ghiaccio, vapore) Osservare e individuare caratteristiche del proprio corpo. Formulare ipotesi e previsioni. Chiedere spiegazioni. Esplorare l ambiente circostante utilizzando diversi canali sensoriali. Osservare organismi viventi e fenomeni naturali individuando eventuali trasformazioni e cambiamenti. Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e strumenti esplorati. Conoscenza delle principali caratteristiche di oggetti di uso comune. Le parti del computer. Porsi domande sulla natura e l utilizzo delle varie tecnologie. Utilizzare sussidi tecnologici nei percorsi di

Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento. Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza dati. Usare semplici software didattici. conoscenza. Contare oggetti, immagini, persone. Avviare alla conoscenza del numero (nominare le cifre, riconoscere i simboli) Aggiungere, togliere e valutare la quantità. Misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali. Numeri e numerazioni. Filastrocche, conte e poesie che facilitano l apprendimento del codice e della sequenza numerica. Strumenti e tecniche di misura. Contare oggetti o eventi. Giochi di corrispondenza biunivoca. Realizzare elementari unità di misura. Compiere pesi e misurazioni con l utilizzo di semplici strumenti.

SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare qualità, proprietà e materiali attraverso i cinque sensi Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà I cinque sensi e le loro funzioni Le proprietà di alcuni materiali (legno, plastica, vetro, ) Riconoscere semplici trasformazioni (i tre stati dell acqua) Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Individuare i materiali di cui è costituito un oggetto Raggruppare oggetti per somiglianze Leggere e realizzare semplici tabelle riassuntive Osservare un oggetto e/o un fenomeno e saper formulare semplici ipotesi Matematica: classificazioni attraverso i diagrammi di Eulero Venn; valutazioni probabilistiche Arte e immagine: manipolazione di materiali diversi e loro utilizzo in campo grafico pittorico Tecnologia: conoscenza ed utilizzo di semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, descrizione della loro funzione principale e della loro struttura Esecuzione di semplici esperimenti

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Osservare e sperimentare sul campo Osservare, descrivere e confrontare gli elementi della realtà circostante, con particolare riferimento al mondo vegetale, cogliendone somiglianze e differenze. Vegetali: erbe, arbusti, alberi Le parti dei vegetali Usare i cinque sensi per conoscere la realtà e porsi in relazione con essa Analizzare e verbalizzare un esperienza attraverso gli organi di senso Individuare le parti di un vegetale, confrontarle e classificarle Seminare e coltivare piante Inglese: lessico relativo agli organi di senso Educazione fisica: percezione del proprio corpo in situazioni di gioco Matematica: classificazione in base ad una proprietà Tecnologia: costruzione di un erbario

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi L uomo, i viventi e l ambiente Distinguere gli esseri viventi dai non viventi Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo,.) Le caratteristiche specifiche dei viventi e dei non viventi Forme di vita del prato Nomenclatura delle parti del corpo umano e le loro funzioni Individuare i criteri generali e le caratteristiche per distinguere esseri viventi e non viventi Utilizzare i sensi per ricercare attributi e qualità dell ambiente circostante e saperlo descrivere Identificare l organo con il senso corrispondente: classificare qualità percepibili con l udito, la vista, il tatto, il gusto e l olfatto Geografia: lo spazio esterno Inglese: lessico relativo alle parti del corpo Cittadinanza e Costituzione: atteggiamenti di cura e rispetto per l ambiente Matematica: classificazione in base ad una proprietà; i connettivi logici e, o, non ; le relazioni Arte e immagine: colori primari e secondari (discriminazione e classificazione dei colori) Musica: fonte, natura e timbro di suoni e rumori

CLASSE SECONDA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella unitarietà e nelle loro parti. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legata ai liquidi. Rapporto struttura/funzione di alcuni oggetti di uso comune Le caratteristiche della materia Processi reversibili e irreversibili Le caratteristiche dell acqua Ricavare dall esperienza una procedura corretta e sequenziale funzionale allo scopo d uso di un oggetto Associare strutture e parti meccaniche a funzioni Verbalizzare il processo di riconduzione allo stato solido, liquido, gassoso di sostanze e materiali che presentano elementi caratterizzanti Usare oggetti coerentemente con i principi di sicurezza Mettere in relazione cause e conseguenze di un processo di trasformazione Matematica: criteri di classificazione; le relazioni; raccolta e tabulazione di dati Italiano: il trigramma cqu ; il testo regolativo Cittadinanza e Costituzione: comportamenti rispettosi per la tutela dell ambiente Sperimentare azioni diverse per descrivere un fenomeno Illustrare e verbalizzare esperienze di laboratorio

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando semine in terrari, ecc Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc) Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì, notte, stagioni). Le parti dei vegetali Interazione tra mondo vegetale e agenti esterni Caratteristiche e proprietà dei diversi tipi di suolo La struttura di un ecosistema Simbologia riferita ai fenomeni atmosferici Individuare le parti di un vegetale, confrontarle e classificarle Operare confronti fra elementi della medesima specie vegetale Descrivere la varie fasi di un esperimento Mettere in relazione diversi tipi di suolo con le relative proprietà/caratteristiche Classificare gli animali in base a caratteristiche vitali Descrivere un fenomeno atmosferico con simboli e linguaggio specifico Matematica: classificazione in base ad una proprietà; le relazioni, il diagramma di flusso; raccolta, tabulazione, rappresentazione grafica di dati Inglese: gli animali della fattoria Geografia: elementi fisici e antropici nell ambiente Italiano: dati sensoriali a scopo descrittivo Arte e immagine: tonalità e gradazioni di colori

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi L uomo, i viventi e l ambiente Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Criteri classificatori (classificazione botanica e zoologica) Regole per la tutela ambientale Mettere in relazione elementi naturali al rispettivo ambiente di appartenenza Descrivere le caratteristiche di un vivente disegnandole e verbalizzandole Geografia: elementi fisici e antropici nell ambiente Cittadinanza e Costituzione: atteggiamento di cura e rispetto per l ambiente

CLASSE TERZA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscendone funzioni e modi d uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare dati. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legata ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, Strumenti e metodi d indagine degli scienziati (metodo scientifico di Galileo Galilei) Le proprietà della materia: i solidi, i liquidi, i gas Miscugli e soluzioni Il calore (effetti e potenzialità del fuoco) Il movimento (concetti di inerzia, accelerazione ed energia che generano il movimento) Scegliere e usare, in fase di sperimentazione, strumenti e metodologie adeguati(conoscere ed applicare il metodo scientifico sperimentale) Attraverso interazioni e manipolazioni, individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro Provocare trasformazioni variandone le modalità e costruire storie per darne conto (costruire una semplice storia per raccontare che cosa succede quando. ) Riconoscere famiglie di accadimenti e regolarità all interno dei campi di esperienza Matematica: il diagramma di flusso Educazione fisica: equilibrio statico e dinamico; schemi motori del correre, saltare, rotolare, lanciare Tecnologia: oggetti che generano movimento Italiano: il testo biografico; il racconto mitologico Storia: la scoperta del fuoco Religione: la Bibbia e la nascita della Terra

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Osservare e sperimentare sul campo Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Osservare, con uscite all esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare ed interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc) e quelle ad opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc) Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì, notte, percorsi del Sole, stagioni) Il terreno e le attività umane legate ad esso I vegetali: alberi, arbusti, piante erbacee Il processo di assorbimento e la fotosintesi clorofilliana La propagazione della luce del Sole Gli animali (vertebrati e invertebrati) L aria e le sue caratteristiche L acqua e le sue forme L uomo e l acqua Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio imparando a distinguere piante e animali, terreni e acque, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi Analizzare i dati di un esperienza e formulare ipotesi sul fenomeno che ne può derivare, verbalizzare con termini adeguati ciò che ha scoperto Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità su diverse scale temporali dei fenomeni celesti Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano e coglierne le prime relazioni (uscite esplorative, allevamento di piccoli animali, realizzazione di orti scolastici, costruzione di reti alimentari) Arte e immagine: colori primari, secondari, terziari, la tecnica dell acquerello Musica: strumenti a fiato Matematica: istogrammi Geografia: il fiume e il lago Italiano: la descrizione di animali Storia: la scoperta della semina Tecnologia: la serra e la sericoltura; il mulino a vento e quello ad acqua Inglese: il tempo atmosferico

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi L uomo, i viventi e l ambiente Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc ) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. L uomo, la terra e le sue risorse (attività legate al terreno; prodotti dell allevamento e dell agricoltura) Il concetto di habitat Gli ecosistemi e i suoi componenti Le catene alimentari Riconoscere la diversità dei viventi: differenze/somiglianze tra piante, animali e altri organismi Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all azione modificatrice dell uomo Geografia: la pianura e la collina; il settore primario Storia: agricoltura e allevamento nel Neolitico Tecnologia: tipologia e funzione d uso degli strumenti per l agricoltura Mettere in relazione tipi di terreno con l adattamento e le attività umane

CLASSE QUARTA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, temperature e calore. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ) Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate. Miscele e soluzioni Definizione di durezza Gli effetti del calore La composizione e la propagazione della luce La propagazione del suono : l orecchio (struttura e funzione) e la percezione dei suoni L intensità delle forze e l equilibrio (tipi di movimento- la funzione dello scheletro e dei muscoli atteggiamenti di cura dell apparato scheletrico e di quello muscolare) Descrivere trasformazioni reversibili e irreversibili di un materiale sperimentato Interpretare fenomeni osservabili e relazionare quanto imparato Descrivere fenomeni legati al calore Cogliere e verbalizzare l interdipendenza tra fenomeni fisici e percezioni sensoriali Classificare strumenti della quotidianità in base ai principi delle leve Arte e immagine: tecniche per l incisione; l effetto controluce Musica: intensità e altezza dei suoni Educazione fisica: equilibrio statico e dinamico Matematica: le misure arbitrarie

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Osservare e sperimentare sul campo Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Attività umane e problemi correlati Le caratteristiche fisiche delle rocce; la crosta terrestre Il Sistema Solare I movimenti della Terra L orientamento Indagare la realtà per individuare comportamenti eco sostenibili Analizzare, confrontare, classificare e raccontare ciò che ha imparato Spiegare i vari sistemi d orientamento, la loro funzione e applicazione Osservare direttamente e indirettamente fenomeni astronomici relativi all alternanza dì/notte e alla ciclicità delle stagioni Costruire un modellino del Sistema Solare Geografia: l urbanizzazione e le sue conseguenze Arte e immagine: le texture (tecnica della tramatura ) Storia: strumenti per la misura del tempo presso le antiche civiltà Tecnologia: funzione e struttura di alcuni strumenti di misurazione del tempo (meridiana) Inglese: la ciclicità dei mesi e delle stagioni e le parti della giornata

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi L uomo, i viventi e l ambiente Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Gli organi dell apparato digerente (comportamenti alimentari corretti e responsabili) La piramide alimentare e i nutrienti Elementi viventi e non dell ecosistema naturale e di quello controllato Le catene alimentari Le diversità degli esseri viventi e dei loro comportamenti Distinguere e descrivere le differenti fasi della digestione Registrare, analizzare e interpretare dati, relazionare quanto appreso Descrivere ruoli e funzioni degli elementi di un ecosistema Sapere come gli esseri viventi si sono adattati all ambiente per sopravvivere Storia: l alimentazione presso gli antichi popoli del bacino mediterraneo Italiano: il testo regolativi (ricette alimentari) Matematica: raccolta e tabulazione di dati Cittadinanza e Costituzione: comportamenti di rispetto delle risorse naturali Tecnologia: le etichette alimentari (funzione, analisi e confronto dati) Inglese: il cibo

CLASSE QUINTA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperature e calore. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ) I principali fenomeni del mondo fisico L energia e le sue forme Fonti rinnovabili e non rinnovabili L inquinamento e le sue conseguenze Il risparmio energetico Comprendere il concetto di energia Individuare nell ambiente i vari tipi di energia e saperli classificare Individuare comportamenti e forme di utilizzo consapevole delle risorse energetiche Storia: forme di sfruttamento energetico presso gli antichi Romani Cittadinanza e Costituzione: la salvaguardia dell Ambiente Geografia: rapporto tra territorio ed economia Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate.

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Osservare e sperimentare sul campo Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.. Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Il Sistema Solare La differenza fra stelle e pianeti La Terra nello spazio I movimenti della Terra e i loro effetti La Luna Conoscere le principali caratteristiche dei pianeti e degli altri corpi del Sistema Solare Modellizzare i movimenti terrestri per comprendere gli effetti dei moti di rotazione e rivoluzione Ricercare informazioni sul Sole e sui pianeti Rappresentare i concetti appresi attraverso mappe di sintesi Matematica: i grandi numeri Storia: la misura del tempo Geografia: fusi orari Inglese: l orologio

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi L uomo, i viventi e l ambiente Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Nomenclatura e funzioni delle cellule La struttura e il funzionamento di apparati e organi del corpo umano Importanza della cura e dell igiene personale per la conservazione del proprio organismo La raccolta differenziata Classificare le cellule e individuarne le caratteristiche Schematizzare e verbalizzare la struttura della cellula Riconoscere le strutture fondamentali dell uomo Comparare la riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante Verbalizzare i concetti appresi usando una terminologia specifica Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile Individuare materiali riciclabili e descriverne il possibile riutilizzo Matematica: le relazioni; le unità di misura; la percentuale Tecnologia: seguire istruzioni per ricomporre un puzzle; conoscere le parti che compongono una macchina (aerosol pompa idraulica il tritatutto) Educazione fisica: la corsa; l atto respiratorio durante un attività fisica; capacità coordinative Cittadinanza e Costituzione: identità di genere e pari opportunità; norme per la tutela dell ambiente Musica: il canto corale Italiano: il testo espositivo/informativo Inglese: le azioni quotidiane relative all igiene personale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, temperatura, calore. Acquisire il concetto di energia e comprenderne trasformazioni e conservazione. Acquisire il concetto di materia e comprenderne le sue trasformazioni fisiche. Materia e sostanze Massa e peso La teoria atomica della materia Gli stati di aggregazione della materia Energia termica e temperatura Il termometro e la Scala Celsius I cambiamenti di stato La propagazione del calore La conducibilità termica La dilatazione termica. Definire la materia e saperne provare le proprietà Riconoscere i diversi stati della materia e saperne descrivere le caratteristiche principali, giustificandoli alla luce della teoria atomica e molecolare della materia Spiegare la differenza tra calore e temperatura Individuare trasformazioni di energia termica in altre forme Individuare i cambiamenti di stato della materia e descriverne cause e modalità Individuare come si propaga il calore nei tre stati della materia Tecnologia: proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali Distinguere conduttori e isolanti termici Riconoscere e spiegare il fenomeno della dilatazione termica e le sue conseguenze

Astronomia e Scienze della Terra Introdurre lo studio del pianeta Terra attraverso conoscenze relative a idrosfera, atmosfera e litosfera La materia "acqua": composizione e proprietà Il principio dei vasi comunicanti le forze di adesione La capillarità Il ciclo dell'acqua La materia "aria": composizione e proprietà Le funzioni dell'atmosfera L'effetto serra Individuare e spiegare le proprietà dei tre particolari tipi di materia acqua, aria e suolo Interpretare fenomeni collegati ad acqua, aria, suolo Riconoscere l'influenza dell'azione dell'uomo su acqua, aria, suolo, per pervenire a comportamenti rispettosi e responsabili verso l ambiente Geografia: interpretare il paesaggio e conoscerne temi e problemi di tutela Il buco dell'ozono La materia "suolo": origine, composizione

Biologia Conoscere le caratteristiche della vita e la classificazione dei viventi nei cinque regni Prendere coscienza dell importanza della biodiversità ed acquisire comportamenti rispettosi e responsabili verso l ambiente Le caratteristiche degli esseri viventi: il ciclo vitale La cellula animale e la cellula vegetale Organismi autotrofi ed eterotrofi e riferimenti alla catena alimentare La riproduzione cellulare L'organizzazione cellulare: dalla cellula all'organismo La necessità di classificare gli esseri viventi Il concetto di specie La classificazione degli esseri viventi nei cinque regni Individuare e descrivere le caratteristiche della vita Descrivere la struttura di una cellula, evidenziando le differenze tra cellula animale e vegetale Cogliere e descrivere la differenza tra organismo autotrofo ed eterotrofo Descrivere una semplice catena alimentare evidenziandone il passaggio e la riduzione di materia e di energia Descrivere l'organizzazione cellulare delineando i passaggi che portano dalla cellula all'organismo Definire la specie Classificare gli esseri viventi nei cinque regni

CLASSE SECONDA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, velocità, forza, peso, peso specifico Il moto e la quiete Le tre grandezze del moto: spazio, tempo, velocità Il moto rettilineo uniforme Il moto vario Il moto uniformemente accelerato: la caduta libera dei gravi Le forze Grandezze scalari e grandezze vettoriali Distinguere e spiegare la differenza tra moto e quiete Descrivere le grandezze spazio, tempo e velocità distinguendo tra grandezze scalari e vettoriali Argomentare sulle condizioni del moto rettilineo uniforme Formulare la legge matematica del moto rettilineo uniforme e costruire e riconoscere il grafico relativo Descrivere le caratteristiche di un moto vario Individuare il moto di caduta libera dei gravi come moto uniformemente accelerato, saperne formulare la legge matematica e costruire il grafico Matematica: calcolo; proporzionalità; rappresentazioni grafiche Risolvere semplici problemi relativi al moto rettilineo uniforme Risolvere semplici problemi relativi al moto di caduta libera dei gravi Definire una forza descrivendone gli effetti statici e dinamici

Definire una forza come grandezza vettoriale e saperne individuare le sue componenti Determinare la risultante di due o più forze con la somma vettoriale Biologia Acquisire conoscenze di anatomia e fisiologia dei principali apparati del corpo umano e delle norme comportamentali per preservarne la salute Rafforzare il concetto di energia e comprenderne trasformazioni e conservazione (respirazione e nutrizione). Principali apparati e sistemi del corpo umano (apparati locomotore, respiratorio, digerente, circolatorio) Igiene degli apparati studiati Principi nutritivi Alimentazione e dieta equilibrata Argomentare su struttura e funzioni degli apparati studiati Cogliere le relazioni tra gli apparati studiati Analizzare e valutare argomenti e obiettivi di una corretta igiene degli apparati studiati Valutare l'importanza di comportamenti alimentari corretti per soddisfare il fabbisogno energetico, proteico, bioregolatore Tecnologia: alimentazione

CLASSE TERZA Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Connessioni inter/multi Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, forza, peso, peso specifico, carica elettrica Acquisire la conoscenza della struttura dell atomo Rafforzare il concetto di energia e comprenderne trasformazioni e conservazione (energia dall atomo) L'equilibrio dei corpi Le leve La struttura dell'atomo Gli isotopi Elettroni e strati elettronici Elementi e composti Simbologia La tavola periodica degli elementi I legami chimici L energia dall'atomo Definire il concetto di equilibrio di un corpo Distinguere i vari tipi di equilibrio Individuare l equilibrio di corpi sospesi e appoggiati Riconoscere i tre tipi di leva Definire il vantaggio di una leva e saper riconoscere leve vantaggiose, svantaggiose, indifferenti Spiegare la legge d'equilibrio di una leva Riconoscere la struttura interna della materia descrivendo la struttura dell'atomo e le sue parti Definire la molecola e distinguere elementi e composti Matematica: calcolo, proporzionalità, rappresentazioni grafiche Tecnologia: costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti Matematica: calcolo Geografia: conoscere temi e problemi di tutela dell'ambiente Tecnologia: proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali Cogliere la differenza tra atomo stabile e instabile Spiegare la tendenza di alcuni atomi a legarsi ad altri

Descrivere i legami chimici Energia dall'atomo: spiegare la differenza tra fusione e fissione nucleare Indicare la possibilità dell'utilizzo della fusione e fissione nucleare nella produzione di energia sfruttabile dall'uomo, con relative conseguenze positive e negative. Astronomia e Scienze della Terra Conoscere e interpretare i fenomeni relativi all universo e al pianeta Terra Forme e dimensioni del pianeta Terra Paralleli e meridiani, reticolato geografico, coordinate geografiche I moti terrestri e relative conseguenze Il Sistema Solare e i suoi principali componenti (pianeti, pianetini, meteore e meteoriti, comete) I pianeti e le leggi di Keplero e della Gravitazione Universale Il Sole La struttura interna della Terra La teoria di Wegner Descrivere le caratteristiche generali della Terra Definire il reticolato geografico Definire latitudine e longitudine Determinare graficamente latitudine e longitudine di un punto sulla superficie terrestre Descrivere i moti terrestri e collegarli con le relative conseguenze Cogliere e spiegare la necessità dell'utilizzo dei fusi orari e della linea del cambiamento di data Geografia: orientamento, sistema Terra Matematica: angoli, rappresentazioni grafiche La teoria della tettonica a zolle Fenomeni tellurici e vulcanici Argomentare sull'origine del Sistema Solare Descrivere i principali componenti del Sistema solare (pianeti, pianetini, meteore e meteoriti, comete)

Descrivere il Sole e indicare la sua importanza per gli esseri viventi sulla Terra Descrivere la struttura interna della Terra e saperla collegare con i fenomeni esogeni come orogenesi, terremoti, vulcani alla luce della Teoria della tettonica a zolle Biologia Acquisire conoscenze di anatomia e fisiologia dei principali apparati del corpo umano e delle norme comportamentali per preservarne la salute Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Principali apparati e sistemi del corpo umano (apparato riproduttore, sistema nervoso...) Igiene degli apparati studiati Elementi di genetica: cromosomi, geni e DNA; mitosi e meiosi; eredità e leggi di Mendel Genetica umana: la determinazione del sesso; la determinazione dei gruppi sanguigni; esempi di malattie legate al sesso (daltonismo ed emofilia) Argomentare su struttura e funzioni degli apparati studiati Analizzare e valutare argomenti e obiettivi di una corretta igiene degli apparati studiati Argomentare relativamente ai processi, alle leggi e alle implicazioni dei fenomeni riguardanti l'eredità dei caratteri Mutazioni, ingegneria genetica e biotecnologie, la clonazione. Riflettere sulle implicazioni dell'ingegneria genetica e delle biotecnologie