Le cave milanesi: tra sviluppo produttivo e compatibilità ambientali

Documenti analoghi
Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

PROVINCIA DI MANTOVA

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

PIAE 2011 PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

PIANI ENERGETICI COMUNALI

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. Lgs. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI GESTIONE

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I., DEL PROGETTO DI SISTEMAZIONE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

La filiera degli inerti da C&D: Il ruolo del Comune

Comune di Falconara Marittima

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto.

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

«La gestione degli inerti: il PIANO ZERO» dal chilometro «zero» verso il consumo di suolo «zero»

D.lgs. n. 152/ LR 34/2004. Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)" in Italia.

1 ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASOLANI" - POLO 2

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi

Per uno sviluppo sostenibile del Comune di Pioltello

Individuazione delle aree di cava dismesse sul territorio regionale ai sensi dell articolo 10, comma 4 della legge regionale 15 luglio 2016, n.

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE O DI CONCESSIONE PER L ESERCIZIO DI CAVE PER OPERE PUBBLICHE (l.r. 08 agosto 1998, n.

provincia di mantova

Accordi di Programma

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Disponibilità dati *** 2013 R

vista la l.r. 22 novembre 1978 n. 69 come modificata dalla l.r. 26 aprile 2000 n. 44.

MILANO - MARTEDÌ, 25 NOVEMBRE Sommario. [5.3.2] Nuovo piano cave della Provincia di Varese L.r. 14/

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Verifica di esclusione VAS del Piano di settore Faunistico del Parco Regionale Spina Verde - Allegato 01: analisi di coerenza

La Valutazione di Impatto Ambientale nella Regione Puglia

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

TAV 4.5 DOCUMENTO DI PIANO VERIFICA DEGLI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ DEL PTCP E CONSUMO DI SUOLO COMUNE DI ARCONATE

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

RICERCA N 05/2016. Analisi e strumenti per un territorio attrattivo. Executive Summary. Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia

LEGGE REGIONALE N. 19 DEL REGIONE BASILICATA

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

Il Piano Cave della Provincia di Bergamo e la Valutazione di Incidenza

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili.

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

Richiede Perché può produrre..

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

Impatti sull ambiente. GENOVA 4 aprile 2009 Teatro Albatros

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Interventi nel settore forestale

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

DECRETO N Del 30/07/2015

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Riferimenti legislativi

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Transcript:

Le cave milanesi: tra sviluppo produttivo e compatibilità ambientali ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 1

L IDROSCALO MILANESE Progetto di creazione di un bacino di ammaraggio nel 1926 Collocazione del bacino a Est Milano, dove esistevano ampie cave di inerti ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 2

L IDROSCALO MILANESE Accordo Provincia cavatori: operazioni di scavo a carico degli operatori in cambio della possibilità di vendere i quantitativi estratti Inizio lavori 1928 fine lavori 1930 ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 3

L IDROSCALO MILANESE Da tempo l Idroscalo è un ottimo esempio di parco multifunzionale ad uso pubblico ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 4

L importanza della produzione estrattiva Gli aggregati rappresentano una delle principali materie prime nel settore delle costruzioni. Gli aggregati, grossi e fini, mescolati con cemento ed acqua formano il calcestruzzo, utile sia nelle opere di edilizia pubblica e privata sia nell ingegneria civile ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 5

Lo sviluppo e la produzione (fonte ISTAT 2001) In Italia operano circa 1.800 aziende nel settore degli aggregati con 2.500 siti estrattivi. La forza lavoro risulta pari a circa 14.000 addetti La produzione annua è di circa 350.000.000 di tonnellate pari ad una media di 5,9 ton. pro capite /anno (cioè circa 3,7 mc pro capite) ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 6

Lo sviluppo e la produzione a Milano Le cave aderenti ad Assolombarda sono 26; occupano circa 400 dipendenti per un fatturato complessivo di oltre 90 mln euro I quantitativi autorizzati in provincia di Milano sono attestati intorno a circa 1.6 mc/anno/abitante La media della regione Lombardia (sulla base dei criteri regionali per la redazione dei Piani) è di circa 4 mc/anno/abitante ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 7

Le Cave milanesi ed il fabbisogno territoriale Il consumo di aggregati nella provincia di Milano è significativamente sostenuto dal tasso di urbanizzazione del territorio che stimola un costante sviluppo del mercato dell edilizia pubblica e privata (in particolare, calcestruzzo per i lavori di costruzione). Tuttavia l attuale congiuntura, considerati i pesanti ritardi nel rilascio delle autorizzazioni legate al nuovo Piano Cave, è critica poiché le aziende non riescono a far fronte adeguatamente alla domanda. ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 8

Le Cave milanesi ed il fabbisogno territoriale La necessità di adeguare l offerta alla domanda determina che le imprese debbano spesso importare materiale da province limitrofe, con conseguente incremento di circolazione di mezzi pesanti e relativo impatto ambientale, costi maggiori e danno alla competitività ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 9

I principali fattori di competitività delle imprese estrattive Accessibilità ai terreni e alle risorse [il settore rischia spesso di essere vittima del NIMBY not in my back yard] Quadro normativo stabile e con obiettivi di medio-lungo periodo Riduzione degli ostacoli amministrativi Possibilità di investire, anche con riguardo alla ricerca e sviluppo ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 10

La produzione e l ambiente Lo sviluppo sostenibile Lo sviluppo in grado di garantire il soddisfacimento dei bisogni del presente, senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri (*) (*)rapporto Brundtland 1987 ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 11

La produzione e l ambiente Impatti temporanei rumorosità e polverosità, consumi energetici trasporto materiale etc Impatti permanenti Consumo risorse non rinnovabili, modificazione del paesaggio, possibili alterazioni idrogeologiche ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 12

Il recupero ambientale Il combinato disposto della L.R. 14/98 ed il vigente Piano Cave provinciale di Milano stabilisce che, nel progetto per ottenere l autorizzazione, gli operatori individuino le opere di riassetto ambientale e gli obiettivi che si vogliono attribuire alla zona. Gli interventi devono essere graduali e contestuali all attività di coltivazione ed eseguiti per fasi, finalizzate all utilizzazione finale prevista. Uso agricolo ecosistema colturale Uso ricreativo e verde pubblico Uso insediativo Uso naturalistico fitocenòsi e rinaturalizzazione ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 13

La Valutazione di Impatto Ambientale Fonti normative comunitarie: Direttiva 337/85/CEE modificata dalle direttive 97/11/CE e 03/35/CE Obiettivi principali: evitare fin dall inizio inquinamenti e altre perturbazioni piuttosto che combatterne successivamente gli effetti; coordinare le procedure di autorizzazione dei progetti pubbliciprivati che possono avere un impatto rilevante sull ambiente; armonizzare i principi di valutazione ambientale dei progetti da valutare etc ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 14

La Valutazione di Impatto Ambientale in Lombardia La recente DGR 3667 (28.11.06) disciplina le procedure di Valutazione Impatto Ambientale obbligatorie, nell ambito dei procedimenti autorizzativi connessi a progetti estrattivi anche in ATE (Piano Cave Milano) approvati prima della pubblicazione della DGR Ferma restando la soglia di applicabilità VIA (area interessata > 20 ha o con 500.000 mc/anno); sono incluse le superfici destinate ad impianti di lavorazione/trasformazione/stoccaggio (precedentemente non comprese) Iter deliberativo previsto: 180 giorni ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 15

Gli operatori e la nuova procedura di VIA L interconnessione con la definizione e presentazione dei progetti di A.T.E. determina una molteplicità (in alcuni casi una sovrapposizione) di competenze consultive ed autorizzative Si possono determinare passaggi e scansioni temporali differenti tra i diversi livelli di interlocuzione istituzionale (Uffici tecnici di Regione e Provincia, Commissione Ambiente, Arpa, Comuni, Parchi, Comunità montane..), con conseguente indeterminatezza dell iter istruttorio ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 16

Lo sviluppo sostenibile: interesse economico e tutela ambientale Le imprese a fronte di garanzie sulle prospettive future di sviluppo potrebbero investire maggiormente nella mitigazione dell impatto ambientale e nella riqualificazione delle aree dismesse Pianificazione Autorizzazioni Programmazione industriale riqualificazione concertata ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 17

Lo sviluppo compatibile: per una sinergia pubblico-privato privato L investimento economico da parte degli operatori rientra nel rischio di impresa, tuttavia esso dipende anche dalla capacità della P.A. di rendersi disponibile a condividere strategie di pianificazione atte a stimolare un: circolo virtuoso Pianificazione Sinergia pubblico-privato privato Sviluppo economico/sociale del territorio Investimenti Ri/qualificazione di aree altrimenti non valorizzabili ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 18

Un possibile Circolo Virtuoso Laddove il pubblico non arriva o non dispone delle risorse finanziarie necessarie per progettare opere ambientali di pubblica utilità, potrebbe affidare all operatore estrattivo la realizzazione di interventi qualificanti, attraverso una condivisa pianificazione pluriennale ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 19

Per stimolare il circolo: incentivi produttivi per gli operatori Ipotesi: Introdurre un bonus premiante a favore del privato che, al termine della riqualificazione, ceda parti di aree ad uso pubblico o renda accessibili nelle proprie aree servizi per la collettività. bonus = concessione volumetrica? ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 20

Conclusioni Consolidare ed accrescere le interazioni tra sistema delle imprese e P.A. per favorire: Tutela del territorio: garanzia degli standard produttivi che soddisfino la domanda coerenza con le peculiarità economiche/sociali/geomorfologiche del territorio recupero ambientale Pianificazione e sviluppo del territorio: gestione del sito recuperato (ripristino o riuso della cava) da intendere come strumento urbanistico favorire forme di occupazione rendere percepibile nel tempo il positivo legame tra attività estrattive ambiente comunità locale ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 21

Disponibilità documentazione Le presenti slides sono disponibili sul sito: www.assolombarda.it Nella sezione Gruppi Merceologici, alla pagina Attività Estrattive e Materiali Edili, sotto sezione: documenti GRAZIE ESTRATTIVE: 24 GENNAIO 2008 22