L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli



Documenti analoghi
Linda Laura Sabbadini

Vivere Donna Onlus. Centro d ascolto antiviolenza - Carpi. 9 Aprile 2013

DEMETRA DONNE IN AIUTO CENTRO ANTIVIOLENZA

DEMETRA DONNE IN AIUTO Centro antiviolenza DATI STATISTICI 2012

L'analisi del fenomeno della violenza attraverso le rilevazioni dell'istat

COME MISURARE LA VIOLENZA L indagine nazionale sulla sicurezza delle donne

I NUMERI DELLE DONNE

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Ricerche sulle violenze contro le donne in ambito internazionale: Australia: WSS (1996) Canada: VAWS (1993) Regno Unito: BCS (1996) USA: NVAWS (1995)

Le persone senza dimora

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti

OSSERVATORIO 2013 DELLA CITTA DI BOLZANO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE DENTRO E FUORI LA FAMIGLIA Anno 2014

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Assessorato alla Salute ed Equità Sociale. Grafica di: Francesca Teot - Comune di Udine

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

VIOLENZA SULLE DONNE Strategia di marketing non convenzionale

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

La violenza contro le donne VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE EPIDEMIOLOGIA, CONTESTO E COSTI SOCIALI

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

I risultati dei questionari allegati alle domande d iscrizione al servizio dei nidi d infanzia

Caratteristiche dell indagine

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

IL CENTRO ANTIVIOLENZA. NERMEEN HAMZA Trieste, 12 febbraio 2013

Dati statistici su accoglienza e consulenza alle donne

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

1 - FORME DI VIOLENZA

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

TeleNet INDAGINI DI MERCATO. SONDAGGIO DI OPINIONE Concorso "SMETTI & VINCI 2004" Maggio 2005

Report sul monitoraggio delle schede di primo accesso Violenza sulle donne

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Le violenze contro le donne

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Calci nel cuore Abusi e violenze sulle donne

RICERCA SULLA PERCEZIONE DELLA VIOLENZA E SUGLI INTERVENTI SOCIALI NEL DISTRETTO 9

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Gli studi su campioni di popolazione

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

SCHEDA DEL RAGAZZO/ DELLA RAGAZZA. SCHEDA ANAGRAFICA DEI GENITORI (compilare con i genitori del ragazzo/a)

LA RETE LOCALE PER LE VITTIME DI VIOLENZA

TOTALE PARTECIPANTI PER ETA ATTUALE. Totale partecipanti n. 462 donne

Parentela e reti di solidarietà

Comune di Rovigo Assessorato alle Pari opportunità

1. Sei anni di Fondazione

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

I processi decisionali all interno delle coppie

DIFESA PERSONALE FEMMINILE

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

La Città delle Donne

L avversario invisibile

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Le esperienze di studio all estero

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Report questionario Famiglie

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

Violenza di genere in provincia di Siena Le domande di aiuto ai Centri Antiviolenza. Evoluzione del fenomeno e dinamiche recenti


Il disagio economico delle famiglie

LA VIOLENZA SULLE DONNE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La televisione a 2 anni nella coorte nati Piccolipiù

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Le Riscritture del MdS n 6

Convegno nazionale su Attaccamento e psicoterapia. Napoli, 23 marzo Rassegna stampa e comunicati

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA VULNERABILITA SOCIALE TERRITORIO DI RIFERIMENTO

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Torino, Milano, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio-Calabria, Catania

ACCOGLIERE UN BAMBINO VIOLATO:

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

Tabelle descrittive al tempo zero. Tabella 1. Dati socio-demografici e clinici dei pazienti

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

L intelligenza numerica

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Indagine sul Cyber-bullismo

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 20 MARZO 2012

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Indice delle tavole statistiche

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Transcript:

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli M.Crisma, S. Monticolo Con la collaborazione di L. Calabrese, M. Strizzolo

Le ricerche internazionali Una donna su sette ha subito violenze fisiche o sessuali dal partner nell ultimo anno (Morris 1997; Mooney 1993) Nei paesi occidentali dal 20% al 30% delle donne ha subito violenze fisiche o sessuali da un partner nel corso della vita (Juristat 1994;Gillioz et al. 1997)

La violenza ha diverse forme: Fisica (schiaffi, calci, pugni, morsi ) Psicologica (umiliazioni, controlli continui, minacce) Sessuale (stupro, costrizione ad atti indesiderati ) Economica (impedire di lavorare, tenere in povertà) Assistita (agita davanti al soggetto su altre persone care)

Le ricerche in Italia Romito e Crisma (2000) 459 donne > 18 anni afferenti ai servizi sociosanitari 6.5% ha subito violenza fisica o sessuale dal partner nell ultimo anno 11.5% l ha subita in passato Il 28.6% ha subito qualche violenza dal partner o ex nell arco della vita

Le ricerche in Italia Romito, Turan e De Marchi (2005) 444 donne > 18 anni che si sono rivolte al medico di base Il 4% ha subito violenza fisica o sessuale dal partner nell ultimo anno Il 9.6% l ha subita in passato Il 19.9% ha subito qualche violenza dal partner in passato

Obiettivi del presente studio Stimare: Esperienze di violenza psicologica, fisica, sessuale, economica subite negli ultimi 12 mesi e in passato Violenza assistita in famiglia Impatto sulla salute psicofisica

Il campione 412 donne che si sono rivolte ai servizi sociosanitari in ottobre-dicembre 2005* Il 92.7% risiede in uno dei 14 Comuni dell ambito distrettuale di San Daniele del Friuli *ANDI, ACAT, AVULS, CIF, Spazio Famiglia, Centro Risorsa Donna, reparti ospedalieri, medici di base e pediatra

Caratteristiche demografiche Stato civile coniugata separata o divorziata nubile vedova altro

Caratteristiche demografiche Età 18-25 26-35 36-45 46-55 56-65 66-75 76 o pi non risponde

Caratteristiche demografiche Figli no 1 2 3 o pi non risponde

Caratteristiche demografiche Titolo di studio elementari medie superiori laurea non risponde

Il 60% ha un occupazione: dirigente/libera professionista impiegata operaia commerciante artigiana commessa professioni sociosanitarie insegnante cameriera polizia lavori di servizio agricoltrice altro non risponde

La violenza psicologica Le è mai capitato di subire violenza psicologica (farle sentire che non vale niente, essere umiliata, minacciata ripetutamente, essere trascurata, essere chiusa in casa o fuori casa )?

La violenza psicologica Il 23.8% ha subito violenza psicologica negli ultimi 12 mesi Il 32.5% ha subito violenza psicologica nel passato CHI SONO GLI AUTORI DELLA VIOLENZA?

La violenza psicologica Il 14.1% l ha subita dal partner negli ultimi 12 mesi Il 15.8% l ha subita dal partner in passato Tra gli autori sia nel presente che nel passato al secondo posto troviamo i genitori a pari merito

Negli ultimi 12 mesi: 0 2 4 6 8 10 12 14 16 violenza psicologica Partner o ex Padre Madre Altri familiari Amici Altri

In passato: violenza psicologica Partner o ex Padre Madre Altri familiari Amici Altri 0 2 4 6 8 10 12 14 16

La violenza fisica Le è capitato di subire violenza fisica (essere presa ripetutamente e violentemente a schiaffi, a pugni, a calci, colpita con un oggetto, bruciata con le sigarette, altre aggressioni fisiche)?

La violenza fisica Negli ultimi 12 mesi, 7 donne l hanno subita dal partner o ex e 2 dal padre In passato, il 10,9% ha subito violenza fisica In totale, 11,4% (47 donne) hanno subito violenza fisica

Gli autori della violenza fisica 8 7 6 5 4 3 2 1 0 partner o ex padre madre altri familiari amici altri

La violenza fisica e sessuale dal partner o ex 8% non vuole rispondere, 1.9% ha subito violenza sessuale nell ultimo anno e il 3.6% l ha subita in passato Il 3.4% ha subito violenza fisica o sessuale dal partner o ex negli ultimi 12 mesi L 8.7% l ha subita dal partner in passato

Le cifre in sintesi: Ha subito violenza Psicologica Fisica Sessuale Economica 12 mesi 23.8 1.9 2.4 7.8 In passato 32.5 10.9 12.6 12.4

Le cifre in sintesi: Il 26,7% ha subito qualche forma di violenza negli ultimi 12 mesi Il 37,4% ha subito qualche violenza in passato L autore principale per tutte le forme di violenza è il partner o ex Il 23,5% ha subito violenza dal partner o ex nell arco della vita

La violenza assistita Il 30.1% ha assistito a violenza in famiglia Il padre era l autore della violenza fisica su altri familiari nel 68% dei casi e nel 64% di quella psicologica. La vittima più frequente era la madre. Il 3.9% ha visto la madre maltrattare fisicamente o psicologicamente il padre

La salute psicofisica Il 22.1% presenta sintomi di depressione (GHQ); l 8% presenta un grave disagio Il 20.6% fuma (un terzo fuma più di 10 sigarette al giorno) Il 16.1% beve e il 2.4% si ubriaca almeno 1-2 volte a settimana

Altri sintomi di disagio E sempre a dieta Ha un serio problema alimentare Dorme male Emicrania Dolori cronici Altri disturbi 7.5% 2.7% 37.9% 17.0% 33.7% 32.3%

Che impatto ha la violenza sulla salute? Confronto per ogni indicatore di disagio tra donne che hanno subito violenza e non Confronto per tipo di violenza Confronto per autore della violenza

L impatto sulla salute Le donne che hanno subito violenza negli ultimi 12 mesi da qualsiasi autore (tranne il partner) presentano significativamente più spesso questi sintomi: Dormire male Abbuffarsi GHQ elevato Altri disturbi

L impatto sulla salute La violenza fisica è poco diffusa, ma grave: Delle 47 donne che l hanno subita, 62.2% ha riportato lividi o ematomi 11.1% un occhio nero 8.9% ferite o fratture 3 donne sono state ricoverate

La violenza dal partner nell ultimo anno è associata con: Dormire male Emicrania Bere Dolori cronici GHQ elevato Vomitare Abbuffarsi Avere un serio problema alimentare Altri disturbi

Associazioni con la sola violenza psicologica dal partner o ex nell ultimo anno: Dormire male Bere Dolori cronici GHQ elevato Vomitare Abbuffarsi Avere un serio problema alimentare Altri disturbi

L impatto sulla salute La violenza fisica o sessuale dal partner o ex è associata significativamente con i seguenti sintomi: (dati per il passato) Bere Abbuffarsi Vomitare Fumare

L impatto sulla salute La violenza psicologica dal partner non provoca ferite, ma ha l impatto più deleterio sulla salute rispetto a tutte le altre forme! La violenza da altri autori ha lo stesso effetto?

La violenza psicologica dei genitori Le donne che hanno subito violenza psicologica dai genitori negli ultimi 12 mesi hanno più spesso i seguenti sintomi: Dormire male Abbuffarsi GHQ più elevato Chi l ha subita in passato ora ha solo GHQ più elevato

Le violenze dei genitori Subiscono più spesso violenza dai genitori le donne giovani Sono associati i seguenti sintomi di disagio: Dormire male Bere Altri disturbi E solo per chi ha subito negli ultimi 12 mesi: Abbuffarsi GHQ più elevato Fumare

Fattori protettivi e di rischio Chi ha assistito a violenza in famiglia ha subito più spesso violenza da un partner in passato e negli ultimi 12 mesi Chi ha subito violenza dai genitori negli ultimi 12 mesi ha subito più spesso violenza da un partner sia in passato che nell ultimo anno Chi ha subito violenza in famiglia in passato ha subito più spesso violenza da un partner in passato, ma non nell ultimo anno

Fattori protettivi e di rischio Sono significativamente più spesso vittime di violenza dal partner le donne che vivono con marito e figli Le donne che vivono con i propri genitori o con i suoceri o in qualche forma di famiglia allargata subiscono meno spesso violenza dal partner

Fattori protettivi e di rischio Il 66.6% delle donne separate o divorziate ha subito violenza dal partner o ex (contro il 14.5% delle altre, p<0.000) Tutti gli altri fattori demografici (età, istruzione e occupazione propria o del partner, avere figli o meno) non sono associati alla violenza dal partner

CONCLUSIONI I dati relativi ai 14 Comuni dell ambito distrettuale di San Daniele del Friuli sono coerenti con le ricerche internazionali e italiane Una donna su 10 ha subito violenza fisica o sessuale dal partner, 1 su 4 se consideriamo anche violenza psicologica ed economica

Confronto tra le ricerche 30 25 20 15 10 5 San Daniele Trieste Belluno 0 fisica o sex da partner ultimo anno fisica o sex da partner in passato nell'arco della vita

Sono in maggiore pericolo le donne giovani e che subiscono violenza in famiglia CONCLUSIONI La violenza psicologica dal partner ha l effetto più pesante sulla donna La violenza in famiglia è diffusa come dimostrato anche dai dati sulla violenza assistita (ricordiamo che l autore principale è il padre) Sono maggiormente protette le donne che vivono in una famiglia allargata

CONCLUSIONI UNA NOTA POSITIVA: benché la violenza in famiglia sia diffusa e ponga le donne a maggiore rischio di incontrare un partner violento, molte escono dalla violenza!! Chi ha subito violenza nel passato, non è a maggiore rischio di avere attualmente un partner violento Le donne che si sono rivolte ai servizi (10-15%) hanno apprezzato l aiuto ricevuto Molte donne hanno chiesto una restituzione dei dati