IL SIMBOLISMO (Poetica dello smarrimento e dell incertezza) di Sara Marziali



Documenti analoghi
L UOMO L ORGANIZZAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

2. Fabula e intreccio

Karl Marx. Il Capitale

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

FARE O ESSERE VOLONTARI?

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Curricolo di Religione Cattolica

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

A spasso nel Sistema Solare

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGETTARE PER COMPETENZE

MANIFESTO DELLA VITA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Perchè il disegno è importante?

Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

1.6 Che cosa vede l astronomo

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

La nostra idea di bambino...

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

Il gesto del fotografo è un gesto filosofico. Vilém Flusser

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PROGETTO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEI 4 ELEMENTI

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer ( ) ELVIRA VALLERI

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

COMPETENZE SPECIFICHE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

Un Anno con Il Piccolo Principe

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

4. Conoscere il proprio corpo

Il corpo come fatto sociale e culturale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

IL PAESE QUATRICERCHIO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

I processi decisionali all interno delle coppie

SCIENZE E TECNOLOGIA

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

scuola dell infanzia di Vado

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Giuseppe Cisari Professional coach

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Transcript:

IL SIMBOLISMO (Poetica dello smarrimento e dell incertezza) di Sara Marziali La poesia dell inesauribile nulla Il simbolismo è la poetica del movimento decadente, il DECADENTISMO, e si sviluppa a partire dalla seconda metà dell 800 fino alla catastrofe della prima guerra mondiale. Nasce in Francia come atto di sfiducia nella ragione e più in particolare, come atto di sfiducia nei metodi positivi di conoscenza e di indagine del reale elaborati dalla scienza. L uomo, nella sua componente dicotomica di corpo e spirito non poteva essere ridotto a mero fenomeno di laboratorio e analizzato sotto la lente del microscopio come qualsiasi altro organo del corpo umano (cuore, polmoni, cervello ). La realtà appare molto più complessa, stratificata, misteriosa, anzi la realtà vera non è quella che si vede ma quella che si cela dietro le apparenze e va indagata oltre i fenomeni percepiti dai sensi e rielaborati dall intelletto. Un profondo senso di mistero avvolge la natura e l uomo ei loro comuni destini. Gli scrittori naturalisti, discepoli del Positivismo, pretendevano, ad esempio, di ridurre i processi psicologici e sociologici a schemi sommari costituiti da pochi fattori (la race, le lieu, le milieu). La nuova generazione dei poeti maledetti concepisce e descrive l interiorità come un abisso misterioso e insondabile che può essere penetrato soltanto attraverso l intuizione, l acuta sensibilità o le doti divinatrici che solo l artista possiede. Lettera del veggente A. Rimbaud. (1871) Il poeta è quindi mago e stregone, incantatore e filosofo, capace di scoprire i significati misteriosi posti al di là del mondo dei fenomeni, in grado di cogliere non soltanto l essenza unitaria del reale ma di farsi ladro di fuoco come Prometeo e di svelarla agli altri esseri umani.

Il poeta è un anima singola che, gradatamente, si perde nell anima universale e so un dérèglement (disordine) di tutti i sensi approda ad una nuova lingua. Questa sarà la lingua dell anima per l anima, riassumerà tutto: profumi, suoni, colori; pensiero che uncina il pensiero e che tira.. La natura è un tempio e l uomo passa lì tra foreste di simboli..

In Italia, il massimo esponente del Simbolismo è Giovanni Pascoli (1855-1912).

Dal saggio Il fanciullino ricaviamo il manifesto della sua poetica. Il poeta coincide con il fanciullo che è in ognuno di noi ma mentre noi cresciamo, egli resta piccolo e solo poche persone sono in grado di ascoltare ancora la sua voce. Poeta è solo chi sa ascoltare il fanciullino che è in lui, che si fa guidare a vedere cose e ad udire voci a cui di solito non badiamo. Affermare ciò equivale a porre con forza il carattere alogico, misterioso e primitivo della poesia. Il poeta è l Adamo che mette il nome alle cose, le ri-nomina, le mette in relazione, le unisce, le separa, ne scopre di nuove. Il poeta-fanciullo vede e ode, registra le impressioni visive e uditive che la natura suscita nella sua sensibilità, si mette in ascolto per scoprire il senso recondito delle cose, le corrispondenze segrete, i palpiti che rivelano l anima del mondo e che la mettono in sintonia con l anima del poeta piagato dal dolore dell esistenza e dalla malvagità degli uomini. Contadino di animali che descrive con scrupolo da zoologo e da botanico ma va al di là delle loro apparenze: le cose, gli oggetti, gli animali, si caricano di valenze simboliche, dense di significato. Il nucleo di tutta la poesia pascoliana è dato da una drammatica rappresentazione simbolica: La natura si presenta come un Eden denso di mistero che talvolta, incute paura (il fanciullino ha paura del buio) Il mondo rurale è il luogo dove è possibile vivere in pace. La famiglia è il nido protettivo dove vengono coltivati gli affetti semplici e puri, le memorie dolci e il culto dei morti. Ma la natura, il mondo rurale e il nido sono minacciati e violati dal mondo degli uomini e dalla storia e portano lacerazioni, violenza e morte. Simboli della poetica pascoliana: il cerchio, il nido. La circolarità infinita di vita e morte.

Lo sfaldamento dell io, la poetica del correlato oggettivo. La rottura epistemologica che si verifica a cavallo dei due secoli ( 800 e 900) e nei primi anni del secolo breve lascia l uomo del novecento in uno stato di profonda crisi e di totale smarrimento. Il tempo diventa fulmineo e quindi troppo breve, dilatandosi e, paradossalmente, contraendosi su se stesso: lo spazio si riduce via via che gli spostamenti si fanno più rapidi e nel contempo si spalanca verso l infinito, sotto gli occhi perplessi dell homo machanicus. Le scienze esatte che avevano dato forma e certezza al pensiero positivista, con le nuove teorie fisico-matematiche, subiscono una profonda rivisitazione. Il tempo della fisica si sgretola davanti al tempo della coscienza. Il tempo può essere scomposto perché si presenta come durata, come un flusso continuo nel quale interagiscono tra loro le dimensione del passato, del presente e del futuro. In questo continuo fluire che è la coscienza, gli istanti non sono più misurabili, tutti uguali e separati ma si compenetrano e crescono sull esperienza del passato di cui conservano il senso. Viene meno con Einstein, la concezione di tempo assoluto. Il fisico tedesco, con la formula E=mc dimostrò che la massa dei corpi in movimento varia a seconda della velocità e per questa via giunse a formulare il principio di relatività del concetto di moto e di tempo. Il concetto di spazio e tempo (cronotopo) non è più inteso come un contenitore statico a tre dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza) ma come un continuum quadridimensionale in cui tutti gli elementi variano rispetto al sistema di riferimento. Freud, con il suo libro L interpretazione dei sogni (1899), fonda una nuova scienza, la psicoanalisi o psicologia del profondo. Partendo dall analisi dei sogni e dallo studio dei fenomeni patologici dell isteria, egli scoprì uno strato del soggetto che non perviene alla coscienza, l inconscio, che è in grado di interferire, in vario modo, con la vita cosciente. La coscienza quindi, cessa di coincidere con la psiche anzi ne rappresenta solo la parte visibile come la punta di un iceberg: diventa centrale invece, la parte sommersa della quale l io non è consapevole e cioè l inconscio. Le conseguenze di tutte queste scoperte, fortemente innovative provocarono una vera e propria rivoluzione copernicana che si manifestò in ogni ambito artistico. In letteratura, la dissoluzione dell io spinse verso il tema del doppio, del sogno, dell apparenza e avviò l esplorazione verso un territorio posto oltre il visibile. I confini tra realtà e apparenza diventano incerti e difficili da decifrare; l oggettività delle cose e la dimensione dei fenomeni diventano rivelatrici di verità mai conosciute o dell assurdo dell esistenza e indicano come emblemi dell umana condizione, il deserto, l abisso, la pietra, la terra arsa e desolata. Montale accoglie nella sua poesia, specialmente negli Ossi di seppia elementi appartenenti al mondo naturale o innumerevoli oggetti materiali che diventano il correlativo oggettivo di una condizione ontologica universale. Lo sguardo del poeta si posa sulle cose e ne coglie la natura essenziale e astratta. Gli oggetti, da simbolo diventano emblemi, l equivalente di una emozione, di uno stato d animo proprio del poeta ma chi legge può concepirli come segni di una condizione che, emotivamente, lo coinvolge. Il primo di questi oggetti dal potente valore emblematico resta il titolo Ossi di seppia, dove gli ossi si caricano di un significato universale. Essi raffigurano la lotta delle cose e degli uomini con la natura che li riduce a scarti, a rottami, a parvenze scheletriche e larvali. Correlativi oggettivi : la muraglia, la terra arsa, il girasole, la margherita, la banderuola, il calcolo dei dadi.