INDICE - SOMMARIO LA CAUSA DI GARANZIA E LA CESSIONE DEL CREDITO CAPITOLO I



Documenti analoghi
Università Commerciale Luigi Bocconi. 27 Novembre 2012

Bilancio - Corso Avanzato

Factoring Tour: Bari

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

DIRITTO PRIVATO. Parte Quarta Obbligazioni CESSIONE DEL CREDITO DELEGAZIONE ESPROMISSIONE ACCOLLO. SCHEMI del Corso di DIRITTO PRIVATO

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Procedure in caso di insolvenza dell Impresa garantita

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

ATTO DI CESSIONE DI CREDITI TRA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

DISCIPLINA DELL AZIENDA

INDICE. Art (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

Novità in materia di Rimborsi IVA

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO. RIFLESSI SULLE SEGNALAZIONI DI CENTRALE DEI RISCHI E DI VIGILANZA.

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

FONDO PATRIMONIALE (artt C.C.)

LEZIONE 30 ottobre 2013

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Atto n. 23 Comparsa di costituzione e risposta. Cessione del credito Concordato preventivo

Dr.ssa Marina Pesarin, Notaio in Livorno. - Vendita con ipoteca legale o fidejussione a garanzia del saldo prezzo;

Condizioni derivati DEGIRO

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO.

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Le perdite su crediti

Prefazione Introduzione al contratto di vendita... 3

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Art Condizioni

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

Opponibilità di crediti futuri ed eventuali alla procedura di concordato preventivo

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

I contratti di finanziamento: Il Factoring

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Risoluzione n.279/e. Roma,12 agosto 2002

INDICE SOMMARIO. Gli autori... Premessa. Cessione del credito e potere pubblico...

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima LA CESSIONE DEL CREDITO di Giovanni Finazzi

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

4. Il contenuto dell accordo o del piano del consumatore

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

ALLEGATO _B Dgr n del 29/12/2014 pag. 1/5

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

F O G L I O I N F O R M A T I V O ANTICIPAZIONE SU MERCI O SU DOCUMENTI RAPPRESENTATIVI DI MERCI I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Amministrazione e Contabilità

SCRITTURA PRIVATA ATTO DI TRANSAZIONE. Tra

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi dell art. 116 D. lgs. 385/1993 (TUB)

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CORPUS IURIS FISCALIS. Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 10 del 2006

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n

Giornata di studio I nuovi strumenti della programmazione urbanistica, perequazioni, compensazioni e diritti edificatori Como 8 aprile 2011

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

La prassi commerciale conosce da tempo e la giurisprudenza riconosce

RISOLUZIONE N. 32/E QUESITO

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

VENEZIA Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

Istituzioni di diritto privato corso L -Z

Requisiti per l'accesso al regime Tassazione di gruppo: l Agenzia stringe sul controllo

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI INSERIRE IN PRIMA NOTA I RICAVI

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

RISOLUZIONE N. 195/E

Transcript:

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I LA CAUSA DI GARANZIA E LA CESSIONE DEL CREDITO 1. Introduzione. La cessione del credito in garanzia rientra tra le garanzie reali atipiche e si inserisce in un trend sovranazionale di superamento delle garanzie reali tradizionali del pegno e dell ipoteca, in risposta alle sempre nuove esigenze del mondo economico... Pag. 1 2. La causa di garanzia come cause suffisante dell effetto traslativo. La più moderna riflessione dottrinale tende ad ammettere che un effetto traslativo possa essere retto anche da una causa di garanzia, ma il diritto trasferito verrà intrinsecamente limitato dalla causa di garanzia, atteggiandosi come diritto provvisorio e strumentale...» 20 3. Segue: la garanzia e il diritto trasferito. L alienazione in garanzia di diritti reali pone il problema della configurabilità del vincolo reale atipico che verrebbe a gravare la proprietà dei beni trasferiti, in contrasto col numerus clausus dei diritti reali: il problema si risolve ipotizzando un vincolo analogo alla condizione risolutiva, visto che la proprietà risolubile è oggi per lo più ammessa; la questione tra l altro non sussiste nel trasferimento di diritti di credito, sottratti al principio di tipicità...» 37 4. La cessione del credito con causa di garanzia ed il divieto del patto commissorio. La fattispecie si sottrae al divieto del patto commissorio, più che per l applicazione analogica dell art. 2803 c.c., dettato in materia di pegno su crediti, per la natura stessa della causa che regge il negozio, e che limita il consolidarsi del trasferimento, alla scadenza dell obbligazione garantita, a quanto necessario per tacitare le pretese creditorie del cessionario...» 54 5. Un confronto con la cessio pro solvendo dell art. 1198 c.c. La cessione con causa di garanzia si distingue dalla cessione solutoria, perché la soddisfazione succedanea dell interesse creditorio è in essa un momento secondario e del tutto eventuale; oltretutto il diritto trasferito è provvisorio e strumentale all adempimento dell obbligazione principale, mentre la causa solvendi attribuisce un diritto definitivo...» 70

VIII LA CESSIONE DEL CREDITO CON CAUSA DI GARANZIA CAPITOLO II LA STRUTTURA NEGOZIALE DELLA CESSIONE DEL CREDITO CON CAUSA DI GARANZIA 1. La dialettica struttura-funzione nell alienazione in garanzia del credito. Una volta riconosciuto che la funzione di garanzia propria delle garanzie reali consiste nel vincolare un determinato diritto alla soddisfazione secondaria del creditore, e può essere perseguita anche attraverso un contratto a struttura traslativa, si pone il problema di indagare a fondo la struttura utilizzata, il contenuto del negozio di cessione... Pag. 81 2. Gli spazi di operatività dell autonomia privata nello strutturare la cessione del credito con causa di garanzia: il negozio fiduciario. Va respinta l usuale ricostruzione della fiducia cum creditore, in quanto la cessione finirebbe con l attribuire un diritto pieno e definitivo, ancorché limitato in via meramente obbligatoria, e la causa di garanzia non è sufficiente a reggere un simile trasferimento...» 93 3. Segue: il negozio risolutivamente condizionato. Più aderente al fondamento causale della fattispecie è la ricostruzione come trasferimento sotto condizione risolutiva dell adempimento dell obbligazione garantita, ma anche questa ricostruzione non appaga, visto che manca l accidentalità propria della condizione: eliminandola dal negozio, la cessione risulta senza causa...» 104 4. La soluzione del vincolo reale al riacquisto del credito, con funzionamento analogo a quello della condizione risolutiva irretroattiva. Il vincolo a garanzia che viene impresso al credito ceduto è solo analogo ad una condizione risolutiva, ma è invece il portato della causa stessa del negozio: esso opera in modo analogo ad una doppia condizione risolutiva irretroattiva (l intera cessione è risolutivamente condizionata all adempimento, mentre il trasferimento di quanto eccede il debito garantito è condizionato risolutivamente all inadempimento)...» 111 5. Brevi cenni alle soluzioni raggiunte nell ordinamento tedesco, nonché alla figura dell aspettativa reale all acquisto nel nostro ordinamento. Al cedente, e più in generale all alienante in garanzia, viene riconosciuta un aspettativa reale al riacquisto del diritto trasferito: la soluzione coincide con quella elaborata dalla giurisprudenza tedesca in tema di Sicherungsübereignung, e si concilia con altre figure di aspettativa reale all acquisto conosciute dal nostro ordinamento...» 127

INDICE SOMMARIO IX CAPITOLO III GLI EFFETTI DELLA CESSIONE DEL CREDITO CON CAUSA DI GARANZIA 1. Tentativo di una coerente ricostruzione degli effetti della fattispecie. Se il credito ceduto in garanzia scade prima del credito garantito, il creditore cessionario è tenuto alla riscossione, ma la sua soddisfazione definitiva, stante l accessorietà propria del negozio con causa di garanzia, potrà avvenire solo alla scadenza dell obbligazione principale. Se entrambi i crediti sono scaduti, il cessionario deve prima escutere infruttuosamente il debitore ceduto, in virtù del principio generale inderogabile in materia di garanzie reali che si ricava dall art. 2911 c.c.... Pag. 143 2. Segue: la soddisfazione del creditore garantito. Con la riscossione del credito ceduto che scada prima di quello garantito, il cessionario acquista sul riscosso la medesima titolarità risolubile che prima aveva sul credito, per cui solo allo scadere dell obbligazione garantita egli potrà, in caso di inadempimento, soddisfarsi trattenendo parte del riscosso e restituendo quanto automaticamente è tornato al cedente, ovvero il c.d. supero ; se però il credito ceduto ha ad oggetto denaro o beni fungibili non individuati, considerati per il loro valore di scambio, il creditore si appropria definitivamente del riscosso, salvo l obbligo, allo scadere dell obbligazione garantita, di prestare il tantundem eiusdem generis...» 158 3. Segue: sintesi applicativa dei possibili effetti della cessione in garanzia. La regolamentazione concreta della fattispecie varia a seconda che il credito ceduto in garanzia scada prima, contemporaneamente o dopo il credito garantito, e dipende altresì dai beni fungibili o infungibili, divisibili o indivisibili che formano l oggetto del credito ceduto...» 173 4. Le posizioni dei singoli soggetti coinvolti nella cessione del credito con causa di garanzia: il cessionario. Il creditore cessionario è titolare di un credito risolubile, come tale tenuto all obbligo di comportarsi secondo buona fede ex art. 1358 c.c., e può disporre del suo diritto conformemente al dettato dell art. 1357 c.c.; gli atti dispositivi non traslativi da lui compiuti, quali remissione, novazione o transazione, non restano toccati dal verificarsi della condizione risolutiva che va reputata irretroattiva, ma potranno ingenerare responsabilità verso il cedente ai sensi dell art. 1358...» 181 5. Segue: il cedente. Il cedente è titolare di un aspettativa reale al riacquisto del credito ceduto (totale o parziale, a seconda che a-

X LA CESSIONE DEL CREDITO CON CAUSA DI GARANZIA dempia o meno all obbligazione originaria), può fare atti conservativi ex art. 1356 c.c., e nel caso di inesistenza o diminuzione della garanzia prestata potrà incorrere nella decadenza dal beneficio del termine o nell obbligo di prestare altra idonea garanzia... Pag. 194 6. Segue: il debitore ceduto. Il debitore ceduto può opporre al cessionario le eccezioni inerenti al negozio di cessione o al negozio fonte del credito garantito; restano efficaci gli atti dispositivi del credito ceduto intercorsi tra lui ed il cessionario pendente condicione...» 197 7. Un confronto con il pegno di crediti. Il pegno di crediti, contrariamente alla cessione in garanzia, non trasferisce la titolarità dei crediti medesimi, ma costituisce su di essi un semplice diritto reale di garanzia, con particolari conseguenze in sede fallimentare; oltretutto diverso è il criterio di opponibilità alle procedure concorsuali minori...» 199 8. Segue: e con il mandato irrevocabile all incasso. Non trasferisce la titolarità del credito neppure il conferimento al creditore di un semplice mandato irrevocabile all incasso, che costituisce una garanzia più debole della cessione, vuoi perché il mandante conserva la disponibilità del credito e la legittimazione a riscuotere, vuoi perché in sede fallimentare il riscosso viene appreso alla massa...» 210 CAPITOLO IV LA CESSIONE IN GARANZIA NEL FALLIMENTO 1. Il fallimento del cedente: opponibilità della cessione. Requisito di opponibilità della cessione al fallimento del cedente è la notifica o l accettazione da parte del debitore ceduto, con data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento; il criterio della notifica o accettazione della cessione, e non della venuta ad esistenza dei crediti, è quello da seguire anche nell ipotesi di cessione di crediti futuri...» 225 2. Segue: gli effetti della cessione in garanzia nel fallimento del cedente. Il cessionario si sottrae al concorso con gli altri creditori del fallito, avendo acquistato la titolarità, ancorché risolubile, del credito ceduto; solo nel caso di infruttuosa escussione del debitore ceduto potrà insinuarsi al passivo come creditore condizionale, ai sensi dell art. 55, 3 comma, l. fall....» 238

INDICE SOMMARIO XI 3. Il fallimento del debitore ceduto. Se fallisce il debitore ceduto, il cedente non decade per ciò solo dal beneficio del termine, potendo prestare altra idonea garanzia reale o personale ai sensi degli artt. 2743 e 1179 c.c.; in ogni caso, il cessionario ha l obbligo di insinuarsi al passivo ex art. 1358 c.c., per tutelare l aspettativa reale al riacquisto che spetta al cedente... Pag. 243 4. Il fallimento del cessionario. Nel caso di fallimento del cessionario, occorre guardare innanzitutto al pagamento da parte del debitore ceduto, che dovrà essere fatto nelle mani del cessionario o del curatore a seconda che avvenga prima o dopo la dichiarazione di fallimento. È poi indispensabile appurare in quale momento il cedente maturi il credito al supero: se prima della dichiarazione di fallimento, dovrà insinuarsi al passivo per avere quanto gli spetta, mentre in caso contrario maturerà un credito direttamente nei confronti della massa, e si sottrarrà al regime del concorso...» 245 5. La cessione del credito e l azione revocatoria fallimentare: la cessione con causa solutoria. La cessione solutoria di un credito è revocabile come pagamento con mezzi anormali ai sensi dell art. 67, 1 comma, n. 2 l. fall.; per appurare l effettiva funzione solutoria non bastano tuttavia né il nomen iuris utilizzato dalle parti, né il criterio presuntivo di tipo cronologico secondo cui si presume solutoria, e non in garanzia, la cessione stipulata quando sia già scaduta l obbligazione principale occorrendo invece un attenta analisi della concreta operazione negoziale...» 248 6. Segue: la cessione con causa di garanzia. La cessione sorretta da una causa di garanzia è revocabile, se conclusa dopo il sorgere dell obbligazione da garantire, ai sensi dell art. 67, 1 comma, nn. 3-4 l. fall., applicato analogicamente, a seconda che sia effettuata a garanzia di un debito scaduto o meno. Se invece la cessione è contestuale all insorgere dell obbligazione garantita, il regime di revocatoria fallimentare è quello dell art. 67, 2 comma l. fall....» 256 Bibliografia...» 263