La certificazione energetica tra cogenza e volontarietà

Documenti analoghi
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Pinerolo Casa Energetica

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Giancarlo Giudici Politecnico di Milano

L efficienza energetica in edilizia

Direttiva certificazione energetica. Carival

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Norme in materia di dimensionamento energetico

ESCo Energy Service Company

Ministero dello sviluppo economico

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Indice. Prefazione 13

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

L efficienza energetica in edilizia

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

I vantaggi della riqualificazione energetica

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013

Edilizia sostenibile 2

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabili

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Uniamo le energie generiamo efficienza

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

AREE INDUSTRIALI: OPPORTUNITA,

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Certificazione Energetica degli edifici ING. Vincenzo Triunfo

Il software Winshelter ENEA: calcolo delle caratteristiche e prestazioni dell'involucro trasparente

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

Transcript:

Osservatorio Comunicazione e Informazione Ambientale La certificazione energetica tra cogenza e volontarietà Edoardo Croci Milano, 12 Dicembre 2011

Obiettivi europei 20-20-20 3 assi chiave, da realizzare con il Pacchetto Energia-Clima: - Contrasto ai cambiamenti climatici (obiettivo: ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 20% entro il 2020 rispetto ai livelli del 1990, e del 30% nel caso di assunzione di impegni analoghi da parte di altri paesi sviluppati) - Promozione dell energia rinnovabile (obiettivo: incrementare al 20% la quota di energia rinnovabile sul totale dei consumi) - Efficienza energetica (obiettivo: ridurre i consumi energetici del 20% rispetto alle proiezioni di consumo per il 2020); unico obiettivo non vincolante

Evoluzione dei consumi energetici europei (fonte Commissione Europea, 2011)

Efficienza Energetica di prodotto sviluppo della regolamentazione europea Direttive sui requisiti di efficienza per caldaie, frigoriferi e alimentatori per lampade fluorescenti Direttive sull etichettatura dei forni elettrici, condizionatori d aria, frigoriferi e altre apparecchiature Direttiva sui requisiti di progettazione ecocompatibile Direttiva sull efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici Regolamento sull etichettatura Energy Star per le apparecchiature per ufficio Direttiva per l elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia Direttiva per l indicazione del consumo di energia e di altre risorse dei prodotti connessi all energia, mediante l etichettatura ed informazioni uniformi relative ai prodottio N E P E R L E F I C I E N Z A E N E R G E T I C A : D I E C I A Z I

Efficienza Energetica degli edifici sviluppo della regolamentazione europea Direttive 2002/91/CE e 2010/31/CE sulla prestazione energetica nell edilizia Direttiva 2006/32/CE sull efficienza degli usi finali nell energia + Accordo Volontario Covenant of Majors 2008

Efficienza Energetica degli edifici recenti sviluppi Febbraio 2011 - invito del Consiglio europeo ad adottare "un'azione decisa per sfruttare il notevole potenziale di maggiori risparmi energetici insito negli edifici, nei trasporti e nei processi di produzione" Marzo 2011 - Commissione Europea adotta il nuovo Piano Europeo per l Efficienza Energetica : approccio in due fasi per la fissazione degli obiettivi (obiettivi indicativi, nel 2013 valutazione dei risultati raggiunti, eventuale fissazione di obiettivi vincolanti) Giugno 2011 - Commissione Europea presenta una proposta di nuova Direttiva sull Efficienza Energetica (COM(2011) 370 def); due assi strategici per gli edifici: - incentivare il processo di ristrutturazione degli edifici - promuovere il ruolo esemplare del settore pubblico, introducendo un obiettivo vincolante di rinnovo degli edifici pubblici (3% all anno dal 2014) e stabilendo criteri di elevata efficienza per le nuove costruzioni (in accordo con Direttiva 2010/31/CE EPBD2)

Il settore edifici in Italia 13,7 mil di edifici (12,1 residenziali + 1,6 non residenziali) quota rilevante sui consumi finali di energia a livello nazionale (36%) patrimonio edilizio vetusto e inefficiente, sia in termini di consumi energetici (70% del totale degli edifici realizzati prima dell introduzione di qualsiasi norma sull efficienza energetica) che di emissioni di CO2 scarsa manutenzione e riqualificazione (1/4 del patrimonio edilizio non ha mai subito interventi) ruolo preponderante del riscaldamento sui consumi totali del settore Fonte dati e grafico: Energy&Strategy Group Politecnico di Milano (2011), Energy Efficiency Report

Strumenti di intervento Meccanismi di command and control - standard costruttivi e gestionali (materiali, apparecchiature, edifici, ecc.) - GPP - audit energetici obbligatori - programmi obbligatori di certificazione energetica ed etichettatura Strumenti di mercato - contratti di performance energetica - schemi basati su certificati di efficienza energetica - meccanismi flessibili di Kyoto

Strumenti di intervento Strumenti fiscali e incentivi - tassazione - sussidi - incentivi volumetrici / sconti sugli oneri di urbanizzazione Azioni volontarie, di supporto e di informazione - accordi volontari - campagne di sensibilizzazione, di educazione ed informazione - programmi di monitoraggio analitico dei consumi - programmi volontari di certificazione ed etichettatura

Livelli amministrativi e strumenti di intervento - Italia Livello nazionale decreti di attuazione della Direttiva 91 (d.lgs. 192/05, d.lgs. 311/06) decreto di attuazione della Direttiva 32 (d.lgs. 115/08) d.m 24 aprile 2001 Titoli di Efficienza Energetica (certificati bianchi) e d.m. 20 luglio 2004 istituzione delle Esco detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici (legge finanziaria 2007) Piano di azione nazionale per la riduzione dei livelli di emissione dei gas serra (2002, aggiornato 2007) Piano d Azione Nazionale per l Efficienza Energetica 2007 e 2011 linee guida nazionali sulla certificazione energetica (d.m 26 giugno 2009)

Livelli amministrativi e strumenti di intervento Livello regionale Programma Energetico Regionale Piano d Azione per l Energia/Piano Energetico Regionale normativa in materia di certificazione energetica degli edifici finanziamenti e contributi per interventi di riqualificazione energetica Livello locale Piano di Governo del Territorio/Piano Regolatore Generale Piano d Azione per l Energia Sostenibile/Piano Energetico Comunale/Piano clima regolamento edilizio premi volumetrici/sconti sugli oneri di urbanizzazione/finanziamenti e contributi per interventi di riqualificazione energetica

Natura volontaria/cogente del sistema Sistemi di certificazione energetica degli edifici: elementi caratterizzanti Ambito di applicazione locale/nazionale/internazionale tipologia di edificio certificabile (residenziale, non residenziale, nuovi edifici, ristrutturazioni, esistenti ) Anno di attivazione del sistema Soggetti coinvolti nell iter di certificazione Chi richiede la certificazione Chi predispone la documentazione tecnica Chi certifica Chi accredita il certificatore

Sistemi di certificazione: elementi caratterizzanti Oggetto e modalità di certificazione Fase certificata (progettazione/costruzione/esercizio) Prestazioni energetiche valutate Prestazioni ambientali valutate Classi energetiche previste/punteggi previsti Informazione e comunicazione meccanismi di reporting associati al sistema presenza di un marchio di prestazione energetica e sue caratteristiche attività obbligatorie di informazione attività facoltative di informazione

Sempre più smart! L edificio come parte di un sistema complesso: Smart building Smart grid Smart city Convergenza fra green technologies e ICT

Effetti sul mercato catena del valore nel settore immobiliare: un mercato complesso criticità tipiche del mercato immobiliare: Fonte: WBCSD, 2007 imperfetta informazione degli acquirenti sulle caratteristiche energetiche dell edificio e i benefici connessi ad una migliore efficienza energetica split-incentive: divergenza di obiettivi alla base delle scelte di acquisto ed investimento degli attori del mercato (es. proprietario/affittuario)

Effetti sul mercato Diversi studi evidenziano l esistenza di un premium-price per edifici con caratteristiche green Brounen, Kok (2010), analisi su transazioni relative a edifici residenziali certificati EPC (NL): premium-price del 2,8% per edifici in classe A, B e C rispetto a edifici certificati in classi inferiori Eichholtz et al. (2010), analisi su affitti di edifici commerciali certificati Energy Star (US): premium-price del 2-3% Tuttavia, nella scelta relativa alla propria abitazione pesano maggiormente altri fattori rispetto all efficienza energetica (luogo, dimensione, prezzo, presenza di balconi/giardino/terrazza ) indagine Climate Policy Initiative (2011) su un campione di 662 acquirenti tedeschi indagine progetto IEE IDEAL EPBD (2008-2011) su 10 paesi UE

Rilevanza nelle scelte d acquisto Responses to Please rate the importance of the following purchasing criteria on a scale of 1 (lowest)-7 (highest). Fonte: Climate Policy Initiative, 2011

Efficacia informativa dei certificati e marchi dipende da diversi fattori: - comprensibilità delle informazioni contenute nel certificato/veicolate dal marchio per i destinatari (inclusi gli utenti non esperti) - rilevanza delle informazioni contenute nel certificato per i destinatari (es. quantificazione dei benefici economici legati al miglioramento delle prestazioni energetiche) - diffusione e grado di conoscenza da parte degli attori del mercato del sistema di certificazione e del marchio - reputazione del sistema/fiducia degli attori del mercato - endorsement da parte di istituzioni pubbliche/soggetti terzi indipendenti che rafforzano la reputazione del sistema

Comprensibilità Homeowners level of understanding of the Energy Performance Certificate (*) (*) Risposte dal campione di interviste effettuate nei paesi esperti Fonte: progetto IDEAL EPBD, Final Report, 2011

Fiducia Level of trust in various sources of information on energy efficiency (*) (*) Risposte dal campione di interviste effettuate nei paesi esperti Fonte: progetto IDEAL EPBD, Final Report, 2011

Utilità percepita Usefulness of the EPC as a source of information on the energy (electricity and heating) costs of your home (*) (*) Risposte dal campione di interviste effettuate nei paesi esperti Fonte: progetto IDEAL EPBD, Final Report, 2011