PROGETTO SPERIMENTALE PER L IMPLEMENTAZIONE DI RETI ASSISTENZIALI PER LE CURE PALLIATIVE E LA TERAPIA DEL DOLORE



Documenti analoghi
Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE SIP EVENTO RESIDENZIALE DI ELEVATO LIVELLO FORMATIVO. (Golden Pediatric Event)

Terapia del dolore e cure palliative

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

REGIONE PIEMONTE BU24 12/06/2014

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Stato di attuazione legge 38/2010

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

UO di Anestesia Rianimazione e Terapia del Dolore direttore Dr. Maria i. Lucia. La rete di Terapia. le cefalee: prospettive

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica"

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Linee guida per le Scuole 2.0

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ALLEGATOB alla Dgr n. 918 del 10 giugno 2014 pag. 1/5

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Protocollo d Intesa. tra

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Attività relative al primo anno

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/ Lugo (Ra)

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

NORME PER L AMMISSIONE

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Il Protocollo per l accoglienza sanitaria dei minori adottati all estero

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

Transcript:

PROGETTO SPERIMENTALE PER L IMPLEMENTAZIONE DI RETI ASSISTENZIALI PER LE CURE PALLIATIVE E LA TERAPIA DEL DOLORE Ente esecutore :Agenzia sanitaria e sociale regionale Regione Emilia- Romagna Responsabile scientifico Rita Maria Melotti Responsabile amministrativo Franca Serafini Equipe di progetto (con le singole responsabilità) Commissione Terapia del dolore e cure Palliative : progettazione e la valutazione centri Hub,identificazione aree sperimentazione,approvazione azioni e documenti Guido Fanelli, Casale Giuseppe, Fusco Bruno, Fini Massimo,Spizzichino Marco,Mangione Salvatore,Pittoni Giovanni, Rita Maria Melotti Valutazione organizzazione MMG e pediatri,reclutamento formatori,valutazione bisogni formativi Blengini Claudio; Loro Aprile Pierangelo; Martini Mauro; Di Pietro Pasquale Predisposizione questionari, pacchetto formativo, docenza, bozza-prototipo guida: Bonezzi Cesare; Leonardi Giovanni Linetti Maria; Raffaeli William; Sabato Alessandro F.; Scaccabarozzi Gianlorenzo; Ventriglia Giuseppe;Benini Franca;, Mangione Salvatore,Pittoni Giovanni ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA: Problema Nonostante l emanazione su questi temi in passato di atti normativi importanti quali la Legge 39/98 e il progetto Ospedale senza dolore la risposta assistenziale nel Paese è ancora scarsa e lacunosa. La mancata realizzazione, nella quasi totalità del Paese, di quanto previsto dagli atti sovramenzionati ha determinato un vuoto assistenziale sulle tematiche riguardanti il dolore sia nelle forme croniche che in quelle relative alla terminalità. Il problema è ancora più evidente in ambito pediatrico. Spiegazioni plausibili Non sono attive reti regionali strutturate di terapia del dolore. I centri e gli ambulatori di terapia antalgica presentano caratteristiche diverse, una disomogenea distribuzione sul territorio; non ci sono percorsi strutturati e condivisi con i Medici di medicina generale (MMG) e i Pediatri. Non è garantita l equità di accesso alla Terapia del dolore per carenza di coordinamento tra Ospedale e territorio. 1

L iter formativo pre e post-laurea è decisamente carente, la terapia del dolore non è tra gli insegnamenti obbligatori nel core curriculum degli studenti del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e delle professioni sanitarie. La mancanza di una formazione di base e comune, seppur differenziata per competenze, tra i differenti professionisti che operano sul territorio e nelle strutture ospedaliere ostacola la definizione e l attuazione di percorsi assistenziali per le principali patologie algiche. Soluzione proposte Con il progetto complessivo di implementazione di reti assistenziali per le cure palliative e la terapia del dolore si intende riorganizzare e sistematizzare l esistente al fine di ottenere una maggiore facilità di accesso alle risorse assistenziali disponibili,in particolare rafforzando l offerta assistenziale nel territorio per il paziente adulto e pediatrico. Per raggiungere tale obiettivo si intende sperimentare un nuovo modello organizzativo, integrato nel territorio nel quale il livello assistenziale viene scomposto in tre nodi complementari: i centri di riferimento di terapia del dolore (hub), l ambulatorio di terapia antalgica (spoke) e il presidio ambulatoriale territoriale con competenze di terapia antalgica (gestito da un team di MMG) realizzando così le reti regionali contro il dolore acuto e cronico. Il modello sopra esposto potrà essere realizzabile se e solo se alla base viene creata una rete di MMG che possa convogliare su di se la maggior parte delle richieste assistenziali, prestando una prima risposta alle richieste dei cittadini, deviando le richieste dal pronto soccorso indirizzandole verso i centri di riferimento o i centri ambulatoriali secondo la gravità del caso. In ambito pediatrico, il problema presenta criticità e peculiarità tali da rendere necessario un modello organizzativo specifico. Modello che prevede l organizzazione di centri di riferimento di terapia del dolore pediatrici (hub) per problemi specialistici su macroarea ospedaliera e territoriale, e l abilitazione di pediatri ospedalieri e di famiglia (in rete con il centro di riferimento) alla gestione della ampia parte delle situazioni dolorose di più facile gestione. La complessità attuativa del progetto richiede l attuazione per fasi. La prima fase è rappresentata dal progetto esecutivo da condursi nell anno corrente in quattro Regioni (Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Sicilia) con il coordinamento della regione Emilia Romagna. La prima fase ha l obiettivo di migliorare l approccio al paziente con dolore acuto e cronico da parte dei MMG e pediatri attraverso : -la formazione di formatori (FF) MMG e pediatri, che devono acquisire le competenze per diffondere i contenuti formativi utili al superamento delle difficoltà operative dei medici di medicina generale e pediatri dell area sede di sperimentazione, area identificata in base alla presenza di centri e di ambulatori di terapia del dolore che potranno esercitare funzioni di Hub,secondo i requisiti definiti dalla Commissione Ministeriale. 2

-l elaborazione di un prototipo (bozza) di guida a rapida consultazione, aggiornabile, basata su schede operative diagnostico-terapeutiche(bozza) con algoritmi e flow-chart è finalizzata a supportare l attività assistenziale dei MMG e pediatri Fattibilità I flussi informativi ministeriali (dati d attività) saranno il punto di partenza per identificare i centri Hub successivamente definiti dai requisiti strutturali ed organizzativi predisposti dalla Commissione Ministeriale. La scelta dell area regionale di sperimentazione, tra quelle in possesso delle specifiche sovramenzionate, verrà comunicata ai rispettivi Assessorati. In collaborazione con le principali associazioni di categoria verranno selezionati i formatori per ogni area di sperimentazione : 1 ogni 50 MMG e pediatri dell area prescelta,utilizzando i criteri della disponibilità e delle competenze formative. Il gruppo di progetto, composto da esperti di terapia antalgica, cure palliative e di formazione predisporrà i pacchetti formativi, gestirà i corsi di formazione, ed elaborerà una bozza-prototipo di guida a rapida consultazione, aggiornabile, basata su schede operative diagnostico-terapeutiche con algoritmi e flow-chart finalizzata al supporto della attività assistenziale dei MMG e pediatri. Criticità Si individuano le seguenti criticità: Disomogeneità dei modelli assistenziali nelle regioni coinvolte nella sperimentazione; Disomogeneità delle competenze in materia antalgica e cure palliative dei professionisti delle regioni coinvolte nella sperimentazione; Reclutamento dei MMG e pediatri per i corsi di formazione. Bibliografia 1. Melotti RM, Dekel BG, Carosi F, Ricchi E, Chiari P, D'Andrea R, Nino GD. Categories of congruence between inpatient self-reported pain and nurses evaluation.eur J Pain. 2008 Dec 30 2. F. Benini, A. Ferrante, L.Visonà dalla Pozza, M. Trapanotto, P. Facchin. Children s needs: key figures from the Veneto region- Italy. EJPC,2008;16(6): 299-304 3. FanelliG,berti,BacciarelloM Updating postoperative management:from multimodal to contextsensitive treatment Min Anest 2008 settembre 489-500 4. Louis D, Taroni F, Melotti R, Rabinowitz C, Vizioli M, Fiorini M, Gonnella J.Increasing appropriateness of hospital admissions in the Emilia-Romagna region of Italy. J Health Serv Res Policy. 2008 Oct;13(4):202-8. 5. F. Benini, M. Trapanotto, L.Callegaro, M. Farina, C.Agosto, P.Lazzarin. Sedation analgesia for invasive diagnostic and therapeutic procedures: 13 years at the Pain Service of Padua pediatric Department. Ital j pediatric 2007;33: 183-187 6. F.Benini. L utilizzo degli oppioidi nell ambito terapeutico del dolore pediatrico. Pathos 2007, 14 (2),13-17 7. Ambrosio F, Finco G, Mattia C, Mediati R, Paoletti F, Coluzzi F, Piacevoli Q, Savoia G, Amantea B, Aurilio C, Bonezzi C, Camaioni D, Chiefari M, Costantini A, Evangelista M, Ischia S, Mondello E, Polati E, Raffaeli W, Sabato AF, Varrassi G, Visentin M, Tufano R; SIAARTI Chronic Non-Cancer Pain SIAARTI recommendations for chronic noncancer pain.min. Aneste.. 2006 Nov;72(11):859-80. 8. Melotti RM, Samolsky-Dekel BG, Ricchi E, Chiari P, Di Giacinto I, Carosi F, Di Nino G.Pain prevalence and predictors among inpatients in a major Italian teaching hospital. A baseline survey towards a pain free hospital.eur J Pain. 2005 Oct;9(5):485-3

Definizione dell obiettivo A fronte della inadeguata risposta assistenziale a livello territoriale ci si propone di: obiettivo generale migliorare l approccio al paziente con dolore acuto e cronico da parte dei MMG e pediatri e per ottenere ciò il progetto si scompone in -obiettivo specifico 1 Attuare la formazione dei formatori MMG e pediatri delle aree di sperimentazione regionali. -obiettivo specifico 2 Elaborare re un prototipo (bozza) di guida a rapida consultazione, aggiornabile, basata su schede operative diagnostico-terapeutiche (bozza) con algoritmi e flowchart finalizzata a supportare l attività assistenziale dei MMG e pediatri. obiettivo specifico 1 Il gruppo di progetto sulla base dei dati di attività (flussi informativi ministeriali) identificherà i centri hub che potrebbero rispondere ai criteri definiti dalla Commissione Ministeriale, valutandone poi il possesso dei requisiti strutturali ed organizzativi. L intervento è fattibile per le competenze presenti all interno del gruppo di lavoro. L area regionale di sperimentazione verrà comunicata ai rispettivi Assessorati, in funzione delle strutture hub in possesso dei requisiti definiti. In collaborazione con le principali associazioni di categoria dei MMG e dei medici pediatri,che hanno dato l adesione al progetto, verranno selezionati i formatori per ogni area di sperimentazione, in base alla numerosità del campione (n MMG e pediatri dell area di sperimentazione) sarà individuato un formatore ogni 50 medici a cui saranno richieste la disponibilità e le competenze formative. La c.d. Formazione per formatori è tra le attività che rendono significativamente più efficace l apprendimento dei contenuti formativi in quanto interviene positivamente sulla preliminare disponibilità dei partecipanti acquisita attraverso la partecipazione alla formazione stessa, l atto di insegnare rappresenta il miglior percorso di apprendimento, tenuto conto della necessità di spiegare a chi ascolta i contenuti formativi, unitamente alla positività di sentirsi riferimento dell aula. In collaborazione con le associazioni di categoria e i formatori verranno valutati i bisogni formativi specifici dell area di sperimentazione (questionario). L intervento è fattibile per la piena disponibilità delle associazioni di categoria e dei MMG e pediatri. Il gruppo di progetto predisporrà i pacchetti formativi in funzione dell obiettivo generale e gestirà i corsi di formazione, l intervento è fattibile per l esistenza di 4

competenze di terapia antalgica, cure palliative e di formazione nel gruppo di progetto. Obiettivo specifico 2 Il gruppo di progetto sulla base dell analisi dei questionari, della mappatura territoriale dei servizi e delle principali patologie di interesse, estrarrà gli elementi fondamentali per definire quali schede diagnostico terapeutiche andranno elaborate. L elaborazione della bozza-prototipo delle schede verrà attribuita in funzione delle competenze specifiche degli esperti del gruppo di lavoro. Algoritmi e flow-chart dovranno essere gli strumenti di prima scelta nella elaborazione delle schede. La commissione ministeriale ha il compito di approvare la documentazione prodotta in bozza-prototipo. L intervento è fattibile per l esistenza di competenze di terapia antalgica, cure palliative e di formazione nel gruppo 5

PIANO DI VALUTAZIONE Obiettivo generale migliorare l approccio al paziente con dolore acuto e cronico da parte dei MMG e pediatri Obiettivo specifico 1 Indicatore di risultato Standard di risultato Formazione dei formatori (medici di medicina generale e i medici pediatri ) N. formati / N. reclutati 75% su base regionale Azione Definizione requisiti centri hub Indicatore/i di processo Documento descrittivo Standard di processo realizzato 1-Valutazione possesso dei requisiti nelle quattro regioni Numero di centri di terapia del dolore in possesso dei requisiti hub nelle quattro regioni Almeno 1 per regione 2-Valutazione organizzazione MMG e Medici pediatri 3- scelta dell area di sperimentazione sulla base delle valutazioni1-2 4-Reclutamento formatori 5-Valutazione bisogni formativi e predisposizione materiale 6-Formazione formatori Rilevazione punti di forza e criticità delle aree dove insistono i centri hub valutati Individuazione dell area sede di sperimentazione nelle quattro regioni N. MMG e medici pediatri reclutati >=40 per Regione Pacchetto formativo Produzione materiale didattico N.Corsi di formazione >= 1 per Regione Richiesta di accreditamento dei corsi di formazione nell ambito del piano ECM Ore didattica integrativa / ore didattica totale > 40% N. formati/ N. reclutati 75% su base regionale 6

Obiettivo generale migliorare l approccio al paziente con dolore acuto e cronico da parte dei MMG e pediatri Obiettivo specifico 2 Indicatore di risultato Standard di risultato elaborazione bozza-prototipo di guida a rapida consultazione Bozza della guida Approvazione bozza dalla Commissione Azione Indicatore/i di processo Standard di processo 1.Definizione contenuti sulla base dei bisogni formativi Indice schede diagnostico-terapeutiche 2.Attribuzione elaborazione schede in base alle competenze specifiche 3.Stesura bozza schede Indice schede corredata dagli autori Bozza delle schede Bozza-Prototipo di schede 4.approvazione bozza Riunione Commissione 7

CRONOGRAMMA GENERALE rendicontazione Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 O.G. 1 O.S. 1 Azione 1 O.G. 1 O.S. 1 Azione 2 O.G. 1 O.S. 1 Azione 3 O.G. 1 O.S.1 Azione 4 O.G. 1 O.S. 1 Azione 5 O.G. 1 O.S. 1 Azione 6 O.G. 1 O.S. 2 Azione 1 O.G. 1 O.S. 2 Azione 2 O.G. 1 O.S. 2 Azione 3 O.G. 1 O.S. 2 Azione4 VERIFICA PIANO FINANZIARIO GENERALE Risorse Totale *Euro Personale 36.000 Altro Corsi di formazione residenziali per MMG e PDL per le 4 240.000 Regioni sperimentanti,incontri gruppo di lavoro per la predisposizione materiali, residenzialità discenti, docenze, materiale didattico, bozza schede ecc. Coordinamento 24.000 Totale 300.000 8