PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007



Documenti analoghi
PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2007

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 2008

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

8. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Attività delle Forze di Polizia nel settore degli stupefacenti

DETENUTI PRESENTI E NUOVI INGRESSI DAL 1990 AL 2008 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dap

Procedimenti Amministrativi DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE ADEMPIMENTI EX ART 35 D.LGS N 33/2013

TEST DROGHE 035/

PRESENZA MEDIA DI DETENUTI IN CARCERE DAL 1970 AL 2007 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia

Assemblea Nazionale di Antigone Bologna 17 maggio 2014 DROGHE. OLTRE IL PROIBIZIONISMO

COMUNICATO STAMPA DELL 8 FEBBRAIO 2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

L ESPERIENZA ITALIANA. Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

D.P.R. 309/90 COME INNOVATO DALLA LEGGE N.49/06

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE LOMBARDIA TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BRESCIA E DI MILANO

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, REGIONE PUGLIA, ANCI PUGLIA E TRIBUNALI DI SORVEGLIANZA DI BARI, LECCE,TARANTO

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

ALLEGATO 2 EVOLUZIONE COMPETENZE UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA NORMATIVA COMPETENZE UEPE COMPITI UEPE

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA. Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA

DDPMC. a. fornire l'ausilio specialistico occorrente ai luoghi di cura, ai centri ospedalieri e sanitari locali ed ai singoli medici;

10. IL MERCATO DELLA DROGA

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

CAPITOLO I.4. IMPLICAZIONI SOCIALI

MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

valutazione comparativa dei costi dei sistemi regionali italiani riferiti all area delle dipendenze (Progetto Ancos.ben2 del Ministero Della Salute)

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

L Area Penale del Dipartimento Dipendenze dell Az. ULSS 9 tra buone prassi e costruzione della rete

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono

D A L L A C H I U S U R A D E I M A N I C O M I A L T R AT TA M E N T O S A N I TA R I O E S O C I O - A S S I S T E N Z I A L E

10. IL MERCATO DELLA DROGA

LA NUOVA LEGGE SVUOTA CARCERI

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Guardia di Finanza COMANDO INTERREGIONALE DELL ITALIA NORD-ORIENTALE Cannaregio, 2176 Venezia Tel. 041/ Fax 041/

Dipendenze ID 1293 ID 1512 ID 1046

DIPARTIMENTO 3 D AREE DI INDAGINE

Mai così tanti in carcere nella storia dell Italia Repubblicana

M G I U S T I Z I A N O R I L E

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012

Legge nazionale n.309 del 31 /10 /1990 (modifiche della legge n.45 del 18/02/99)

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

LIBRO BIANCO SULLA LEGGE FINI-GIOVANARDI

INDICE. 1. Criminologia Introduzione Aspetti definitori e classificativi Excursus storico... 2

UFFICI GIUDIZIARI MANUTENZIONE STRAORDINARIA - SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE: ASCENSORE DI VIA MAZZINI

(10) Legalizzazione delle droghe. La posizione di Garattini e di altri opinionisti scientifici

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Aree per la comparazione fra gli Stati membri UE

SICUREZZA SUL LAVORO

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

LIBRO BIANCO SULLA LEGGE FINI-GIOVANARDI

LIBRO BIANCO SULLA LEGGE SULLE DROGHE

Alcol e lavoro: «i casi e le condizioni previste dall ordinamento» Anna Guardavilla Giurista

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

ATTIVITA DI CONTRASTO ALLA CRIMINALITA DELLA QUESTURA DI SALERNO E DEI COMMISSARIATI DI P.S.

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

RELAZIONE. Onorevoli Parlamentari,

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

d iniziativa dei senatori GALPERTI, CASSON, LATORRE, CAROFIGLIO, CHIURAZZI, D AMBROSIO, DELLA MONICA, MARITATI e D ALIA

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Cremona

CAPITOLO III.3. REINSERIMENTO SOCIALE E MISURE ALTERNATIVE

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

DISEGNO DI LEGGE D'iniziativa dei Sen. Francesco Ferrante e Roberto Della Seta "Modifiche al D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309"

Allegato A) 1) OBIETTIVI E TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

Istituzione e disciplina del dipartimento delle dipendenze patologiche nelle Aziende USL.

(13) Il voto contrario di Forza Italia al decreto che ribalta l impianto della Fini-Giovanardi

Dirigente - dipartimento amministrazione penitenziaria- direzione generale del personale e della formazione MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

SINTESI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE SICILIA ANCI SICILIA

MONITORAGGIO DEL GUIDATORE E PREVENZIONE MEDICA

CR 05/01/ ARRESTATO PER DROGA, IN BOCCA GLI SCOPRONO DENTI DI CANNABIS

Comunicazione del Ministero della Salute, sen. Livia Turco. Camera dei Deputati Roma, 19 novembre 2006

CAPITOLO III.2. TRATTAMENTI SOCIO SANITARI

GIOVANI:USO DI SOSTANZE E NUOVE DIPENDENZE LA REALTA VENEZIANA

PIANO TRIENNALE DIPENDENZE Comune di Padova - Settore Servizi Sociali

PROTOCOLLO OPERATIVO

LIBRO BIANCO SULLA LEGGE FINI-GIOVANARDI

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Regolamento in materia di pubblicità e trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l organizzazione e l attività della Banca d Italia

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

STUPEFACENTI SEGNALAZIONE AL PREFETTO AI SENSI DELL ART 75 DPR 309/90 PERQUISIZIONE PERSONALE E LOCALE AI SENSI DELL ART.103 DPR 309/90.

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA. CAP Comune. Provincia.. Rappresentato da: nato/a il.

NORME PER RIDURRE IL SOVRAFFOLLAMENTO PENITENZIARIO

Capitolo 2 Dimensione della criminalità

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO

Roma, 13 Novembre 2013

Rapporto Annuale Ser.T

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, Pistoia C.F./P. Iva PROVVEDIMENTO N DEL 16 giu.

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

CAPITOLO IV.2. MERCATO DELLA DROGA E INTERVENTI DI CONTRASTO

Transcript:

PERSONE SEGNALATE ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA PER DROGHE DAL 1973 AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Anni Persone segnalate Normative vigenti 1973 1.934 (Decreto Ministeriale 127/1972) 1974 2.388 1975 3.347 (Legge 685/1975) 1976 2.387 1977 2.714 1978 4.195 1979 5.242 198 7.783 1981 9.469 1982 12.982 1983 15.184 1984 17.876 1985 18.571 1986 18.4 1987 22.972 1988 28.685 1989 26.166 199 24.635 (Legge Jervolino Vassalli; DPR 39/9) 3.761 38.47 33.163 (Referendum: abrogazione pene per detenzione uso personale) 36.143 32.665 32.995 33.273 (Legge 86/) 33.374 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 34.395 2 34.362 21 34.132 22 33.184 23 29.582 24 31.45 25 31.459 26 32.87 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) *27 34.324 Totale 791.46 * Proiezione basata sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali ci sono state 22.883 segnalazioni

Segnalazioni all'autorità Giudiziaria per droghe dal 1973 al 27 45 4 35 3 25 28.685 22.972 3.761 26.166 24.635 38.47 36.143 32.995 33.163 33.273 32.665 34.39534.362 33.374 *34.324 34.132 32.87 33.18431.45 31.459 29.582 2 15 1 5 7.783 3.347 4.195 5.242 1.934 2.387 2.388 2.714 1973 1974 1975 1976 1977 1978 15.184 9.469 12.982 17.876 18.571 18.4 1979 198 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 199 2 21 22 23 24 25 26 *27

ARRESTI E SEGNALAZIONI PER VIOLAZIONI AL T.U. SUGLI STUPEFACENTI DAL 25 AL 27 VERIFICA IMPATTO DELLA LEGGE "FINI GIOVANARDI" (L. 49/26) Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Anni Arresti Segnalazioni A.G. 25 25.52 31.459 26 25.527 32.87 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) 27* 27.615 34.324 * Proiezione basata sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali ci sono state 22.883 segnalazioni e 18.14 arresti Segnalazioni all'autorità Giudiziaria 35. 34.5 34. 33.5 33. 32.5 32. 31.5 31. 3.5 3. 34.324 32.87 31.459 25 26 27* 28. 27.5 27. 26.5 Arresti 27.615 26. 25.5 25. 24.5 24. 23.5 25.52 25.527 25 26 27*

SEQUESTRI DI SOSTANZE STUPEFACENTI ILLEGALI DAL 25 AL 27 VERIFICA IMPATTO DELLA LEGGE "FINI GIOVANARDI" (L. 49/26) Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per i Servizi Antidroga 25 26 27* Totale tre anni KG di sostanze sequestrate 31.624 33.135 31.962 96.721 Di cui eroina 1.373 1.325 2.16 4.84 Di cui cocaina 4.373 4.624 4.865 13.862 Di cui hashish 23.199 19.27 19.78 62.186 Di cui marijuana 2.484 5.445 4.72 12.1 Di cui droghe sintetiche (n pasticche) 322.825 132.293 456.765 911.883 * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati sequestrati in totale 21.38 Kg di sostanze 33.5 33. 32.5 32. 31.5 31. Sequestro di sostanze stupefacenti illegali dal 25 al 27 (KG) 31.624 33.135 31.962 3.5 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati sequestrati in totale 21.38 Kg di sostanze 3. 2.5 2. 1.5 1. 5 1.373 Sequestri di eroina dal 25 al 27 (KG) 1.325 2.16 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati sequestrati 1.44 Kg di eroina 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Sequestri di cocaina dal 25 al 27 (KG) 4.624 4.865 4.373 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati sequestrati 2.71 Kg di cocaina

35. Sequestri di hashish dal 25 al 27 (KG) 3. 25. 2. 15. 1. 5. 23.199 19.27 19.78 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati stati sequestrati 13.187 Kg di hashish 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Sequestri di marijuana dal 25 al 27 (KG) 5.445 4.72 2.484 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono stati sequestrati 2.715 Kg di marijuana 6. Sequestri di droghe sintetiche dal 25 al 27 (numero pasticche) 5. 4. 3. 322.825 456.765 2. 132.293 1. 25 26 27* * Proiezioni basate sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali sono state sequestrate 34.51 pasticche

OPERAZIONI ANTIDROGA AL AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Anni Numero operazioni Normative vigenti 2.271 (Legge 86/) 21.181 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 22.176 2 21.948 21 21.65 22 2.71 23 18.491 24 18.736 25 19.845 26 2.58 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) *27 2.745 Totale 226.324 * Proiezione basata sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali ci sono state 13.831 operazioni Operazioni antidroga dal al 27 23 22 21 2 19 2.271 21.181 22.176 21.948 21.65 2.71 2.58 18.736 19.845 *2.745 18 18.491 17 16 2 21 22 23 24 25 26 *27 * Proiezione basata sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali ci sono state 13.831 operazioni

DETENUTI TOSSICODIPENDENTI DAL AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria Anni Detenuti tossicod. al 31 dicembre Normative vigenti 11.54 (Legge Jervolino Vassalli; DPR 39/9) 14.818 15.135 (Referendum: abrogazione pene per detenzione uso personale) 14.742 13.488 13.859 14.74 (Legge 86/) 13.567 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 15.97 2 14.44 21 15.442 22 15.429 23 14.51 24 15.558 25 16.135 26 8.363 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) e (Indulto; Legge 241/26) *27 1.753 *al 3 agosto 27 18 16 14 12 1 14.818 11.54 15.135 Detenuti tossicodipendenti dal al 27 15.442 14.742 15.429 15.97 13.859 14.74 14.44 14.51 13.488 13.567 15.558 16.135 *1.753 8 8.363 6 4 2 2 21 22 23 24 25 26 *27 *al 3 agosto 27

TOSSICODIPENDENTI IN AFFIDAMENTO AI SERVIZI SOCIALI DELLA GIUSTIZIA DAL 1987 AL 26 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Giustizia Dipartimento della Amministrazione Penitenziaria Anni In affidamento al 31 dicembre Normative vigenti 1987 245 (Legge 685/1975) 1988 453 1989 572 199 686 (Legge Jervolino Vassalli; DPR 39/9) 953 1.72 2.74 (Referendum: abrogazione pene per detenzione uso personale) 3.662 4.12 4.486 8.589 (Legge 86/) 7.455 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 6.358 2 6.74 21 6.836 22 6.958 23 6.883 24 6.821 25 7.61 26 6.782 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) 1 9 Tossicodipendenti affidati ai servizi sociali dal 1987 al 26 8.589 8 7 6 7.455 6.358 6.836 6.958 7.61 6.883 6.74 6.821 6.782 5 4 4.12 4.486 3 2.74 3.662 2 1.72 1 245 453 572 686 953 1987 1988 1989 199 2 21 22 23 24 25 26

TOSSICODIPENDENTI PRESI IN CARICO DAI SER.T. E RICOVERATI IN C.T. DAL AL 26 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e della comunicazione Anni In carico ai Ser.T. Ricoverati in C.T. Normative vigenti 92.853 16.942 (Legge Jervolino Vassalli; DPR 39/9) 13.85 17.21 14.742 17.11 (Referendum: abrogazione pene su uso personale) 113.735 17.58 123.731 16.768 129.884 17.154 138.218 2.38 (Legge 86/) 137.657 19.127 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 142.651 19.426 2 147.146 19.554 21 15.4 19.465 22 159.51 19.88 23 163.516 19.567 24 162.23 17.418 25 163.679 17.159 26 166.963 17.42 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) Tossicodipendenti in carico ai Ser.T. dal al 26 18 16 14 12 1 8 6 4 2 92.853 13.85 14.742 123.731 113.735 138.218 129.884 142.651 137.657 163.516 162.23 166.963 15.4 159.51 163.679 147.146 2 21 22 23 24 25 26 Tossicodipendenti ricoverati in Comunità terapeutiche dal al 26 25. 2. 15. 17.21 16.942 17.58 17.11 17.154 16.768 2.38 19.554 19.465 19.567 19.127 19.426 19.88 17.418 17.159 17.42 1. 5. 2 21 22 23 24 25 26

NUMERO DI MORTI PER DROGHE DAL 1973 AL 27 Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti su dati del Ministero dell'interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale per i Servizi Antidroga Anni Numero morti Normative vigenti 1973 1 (Decreto Ministeriale 127/1972) 1974 8 1975 28 (Legge 685/1975) 1976 33 1977 41 1978 64 1979 132 198 21 1981 241 1982 258 1983 261 1984 42 1985 247 1986 296 1987 555 1988 816 1989 985 199 1.161 (Legge Jervolino Vassalli; DPR 39/9) 1.383 1.217 888 (Referendum: abrogazione pene per detenzione uso personale) 867 1.195 1.566 1.16 (Legge 86/) 1.81 (Legge Simeone Saraceni; L. 165/98) 1.2 2 1.16 21 825 22 52 23 517 24 653 25 652 26 517 (Legge Fini Giovanardi; L. 49/26) *27 352 Totale 21.15 * Proiezione basata sui dati dei primi 8 mesi dell'anno, nei quali ci sono state 235 morti

Numero morti per droghe dal 1973 al 27 18 16 1.566 14 1.383 12 1.161 1.217 1.195 1.16 1 985 1.81 1.16 1.2 8 816 888 867 825 653 652 6 4 42 555 52 517 517 2 1 1973 1974 1975 1976 1977 8 2833 41 21 241 258 132 64 261 1978 1979 198 1981 1982 1983 247 296 1984 1985 1986 1987 1988 1989 199 2 21 22 23 24 25 26 *27 *352