La nascita e le best practices applicate nella Scuola Guida Mezzi di Soccorso Vigna Naretto Marco Borsarelli, PMP

Documenti analoghi
Project Management Institute PMI. Giugno 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

PVA Branch Group on linkedin

IL BRANCH PVA: DUE LUSTRI GUARDANDO AL FUTURO

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

PMI EMEA Congress Session PRJ11 25 ottobre Gianmarco Antonelli Direttore Professional Development Northern Italy Chapter

Project Management Institute PMI

«Un modello di sostenibilità per le scuole del Congo» PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

Generating Opportunities from Constraints

Assemblea dei Soci NIC 2017

Il Project Management quale competenza distintiva sui progetti a finanziamento europeo

PMI-NIC - Tutti i diritti riservati

Generating Opportunities from Constraints

PMI Central Italy Chapter. Dicembre 2016 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

FORMAZIONE PRATICA AL PROJECT MANAGEMENT Le basi per portare a termine ogni progetto nel rispetto di tempi, budget e obiettivi

Mentoring Program 2017

EmmEffe S.r.l. Management & Formazione - Milano

Scheda corso Fondamenti di Project Management

Il Il Volontariato. Monza cav. Luigi Fasani 1

Protezione Civile Emergenze e Comunicazione

Introduzione al PMBOK

EuroPM : il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei

Gestione dell integrazione del progetto. Luigi De Laura, PMP, PE, PMI Central Italy Chapter Branch Toscana director

VALUE BASED HEALTH CARE

INCONTRIAMO IL VOSTRO FUTURO- 14 Marzo 2018 IL GRUPPO MIRATO

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

Project Management Institute (PMI) Nothern Italy Chapter Branch Trentino Alto Adige/Südtirol

PMI Italy Chapters. Guida alla Convenzione per la Certificazione UNI11648 e UNI con CEPAS

Project Management Institute PMI

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Project Manager in evoluzione: PMP

SIT Sistema Informativo Trapianti

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

Km percorsi nel 2014: di cui: Km per emergenza 118; Km per servizi diversi.

Title Duration (Days) 20-giu giu lug lug lug lug ago ago ago ago-16

Azienda Regionale Emergenza Sanitaria ARES , Viale Raniero Capocci, Viterbo. Date (da a) Dal 30 maggio 2011 al 14 settembre 2012

Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime

C A SE NOTE. REACT 2 entra nelle case degli italiani

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

La call for Volunteer EuroPM Team & l'iniziativa EuroPM: il team racconta.

Le certificazioni in Project Management

PIANO DI EMERGENZA LOCALE

Cenni sulle Emergenze sanitarie

NTT DATA CONSULTING LA GOVERNANCE NELLE TRASFORMAZIONI IT LA GESTIONE CHE ABILITA IL CAMBIAMENTO

Il volontario: pilastro del NIC

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Il Project Management per il miglioramento dei processi aziendali

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Sisma 1997: la risposta del sistema durante il terremoto di Assisi

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Area IT. Partecipanti: il corso verrà avviato al raggiungimento di un min. di 8 partecipanti (partecipanti max. 15)

L ABC DEL PROJECT MANAGER Project chart, wbs, raci, pert, gantt: tutto quello che un PM deve conoscere

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

Le Sfide dei progetti di Business Analytics

Innovazione informatica e organizzativa

L importanza delle Certificazioni nel Project Management: la metodologia PMI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO LECCO Praeter flammas progredire

Amicucci Formazione srl t

Segretariato Generale della Difesa e DNA I Reparto 3 Ufficio

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

Piano Intercomunale di Protezione Civile

La deontologia del volontariato. Luigi Fasani

La diversificazione dell agricoltura Italiana: una lettura attraverso le fonti informative disponibili. Mafalda Monda e Roberta Sardone

Ordinanza n. 69 del 30 ottobre 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ilearn - Presentazione dei Servizi

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

CONVEGNO OASI 2018 SEGMENTAZIONE DEI PAZIENTI E POPULATION HEALTH MANAGEMENT CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Daniele Di Lorenzo. Deputy Director Branch Emilia Romagna e Marche. Bologna, 7 Maggio PMI -NIC All rights reserved

PROGRAMMA KUBUNINA Progetto Scuole

Nome MASOTTI ROSARIA Indirizzo 21, VIA F. PETRARCA, CAPURSO (BA) Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

ATTIVITA IN EMERGENZA

Il sottoscritto Dott. CLAUDIO ROSATI, è nato a Castro dei Volsci ( FR ) il

ISACA ed ISIPM: cosa faranno insieme. ISACA Roma - ISIPM Istituto Italiano di Project Management

Il Project Management Corso base PROGRAMMA DEL CORSO

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Il Project Management, competenza trasversale per gestire l'innovazione e innovare la gestione nelle PMI. Enrico Masciadra, PMP

Indagine effettuata presso i Medici italiani su esami diagnostici, trattamenti e procedure non necessari nella pratica clinica corrente

C R E A T I T E A M W S T R A M A P L I N N O V A T I O N C O D E A A G E M E N T S K I T R K E W P E N N O L O

Il sistema nazionale per il supporto sociosanitario alle popolazioni colpite da catastrofe

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TRAINING & COACHING MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA IN PARTNERSHIP CON MASTER IN MADE IN ITALY TO CHINA 700 ORE DI FORMAZIONE

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

IL DOCUMENTO DI INDIRIZZO STRATEGICO DI REGIONE LOMBARDIA

EFÈSTO 2015, effettuata la prima esercitazione di protezione civile d intesa tra Accademia Aeronautica e Comune di Pozzuoli

Centro Italia,

Transcript:

La nascita e le best practices applicate nella Scuola Guida Mezzi di Soccorso Vigna Naretto Marco Borsarelli, PMP 1

Riprogettiamo il futuro Non serve predire la pioggia, ma conta saper costruire l Arca Warren Buffet Giuseppe Trivigno, PMP, PMI-ACP, PMI-BA Volunteer, PMI Northern Italy Chapter Sergio Funtò, PMP, TOGAF 9 Certified, PRINCE2 Foundation Volunteer Director, PMI Central Italy Chapter Giuseppe Longo, PMP Volunteer, PMI Southern Italy Chapter 2

Agenda L iniziativa Italy Chapter Progetto per la costituzione di una Scuola Guida per mezzi di soccorso sanitari Domande e Prossimi appuntamenti 3

I disastri Naturali I disastri naturali impattano il territorio destabilizzandone le strutture economiche, la popolazione e la quotidianità. Sebbene ogni evento sia diverso la reazione è comune: soccorso alla popolazione ristabilimento dell ordine e delle comunicazioni ripristino delle funzionalità per la continuità e sopravvivenza valutazione dei danni ricostruzione PMI-NIC, Project Management Institute Northern Italy Chapter, all rights reserved 4

Riprogettiamo il futuro Le organizzazioni di solito non hanno la capacità di gestire le conseguenze di un evento distruttivo e non esiste un gruppo di lavoro pronto per essere utilizzato solo durante l'emergenza. Le attività richiedono un forte coordinamento: la figura ideale è il Project Manager. I tre Chapter italiani del PMI hanno istituito un gruppo di lavoro congiunto che vuole fornire un modello pratico alle aziende sul nostro territorio. Dotarsi di un piano evita le decisioni frettolose e non accuratamente valutate. Significa far ripartire le attività il prima possibile. 5

Obiettivi e Approccio Obiettivo principale del progetto è fornire guidelines, standards e processi per la gestione delle attività di ricostruzione a seguito di disastri naturali. E essenziale identificare i corretti «modelli di ricostruzione» «modelli di intervento» basandosi sulle lessons learned provenienti da precedenti disastri naturali (Lazio-Umbria-Marche, Friuli, Liguria etc.). A questo scopo i branches territoriali dei PMI Italy Chapters costituiscono la via preferenziale per entrare in contatto con le realtà territoriali che possono fornire informazioni, metodologie ed esperienze anche in settori collegati agli interventi post disastro. 6

Progetto per la costituzione di una Scuola Guida per mezzi di soccorso sanitario Marco Borsarelli, PMP Head of Project Planning & Control P.U. EFA Resp. Gruppo Autisti Croce Verde Torino Sez. Borgaro-Caselle 7

Evoluzione del sistema Emergenza Sanitaria sul territorio Il primo soccorso come lo intendiamo oggi si è sviluppato in ambito militare: già nel 1400 Isabella di Spagna istituì le prime «ambulancias», formazioni militari mobili che seguivano l esercito. Nel 1792, il capo chirurgo dell esercito del Reno, Dominique-Jean Larrey introduce le ambulanze volanti. Le ambulanze di Larrey consistono in un sistemadivettureconabordoiprimi kit dimedicazione, chepossono essere usati sul ferito durante il trasporto al più vicino ospedale. Larrey è considerato il padre del moderno sistema delle ambulanze. La medicina militare è decisiva per spingere il concetto del primo soccorso e della moderna ambulanza 8

Evoluzione del sistema Emergenza Sanitaria sul territorio In Italia: 1904 nascita dell ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). Dal carro lettiga si è passati negli ultimi cento anni a innovazioni radicali, sia nelle tecniche di primo soccorso, sia nell utilizzo della tecnologia e della comunicazione. Oggi: elicotteri, ambulanze che si muovono grazie a pannelli fotovoltaici ed energia naturale, app e droni. 9

Evoluzione delle ambulanze di soccorso nel tempo 10

Oggi le ambulanze sono così dotate di ogni tecnologia di sicurezza disponibile sul mercato. in grado di interagire durante il soccorso con mezzi aerei e capaci di raggiungere il target in tutte le condizioni. 11

Evoluzione dell emergenza sanitaria in Piemonte DPR 27 Marzo 1992: inizia la costruzione dell Emergenza Territoriale 118 in Italia: Modello organizzativo avanzato; Due ambiti di intervento integrati: intraospedaliero ed extraospedaliero. Oggi: 12

Evoluzione dell emergenza sanitaria in Piemonte 13