Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze

Documenti analoghi
PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

1 Sommario dell opera

Prefazione... VII Introduzione... 1

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Sommario. PRESENTAZIONE di Filippo Bogetto...

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

FARMACOLOGIA CON LAB.

Le tossicodipendenze:

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

INDICE. Capitolo II Neurobiologia dell'ansia sociale. Prefazione {Antonio Semerari)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Tossicodipendenza e psichiatria

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Terapia integrata del disturbo bipolare"

1b - Dall uso alla dipendenza:

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

INDICE. 13 Presentazione di Camillo Loriedo. 19 Ringraziamenti. 21 Struttura del libro e suggerimenti per il lettore. 25 Introduzione.

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Psichiatria e Dipendenze:

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

Le malattie mentali: Dalle codificazioni iniziali agli attuali sistemi nosografici

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction ROMA, 29 Novembre 1 Dicembre 2018

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

INDICE. Autori dei contributi Prefazione (Nino Dazzi) Introduzione. Capitolo I Prima di tutto, facciamo sentire al sicuro i nostri pazienti 1

L offerta terapeutica per il GAP

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

INDICE DEI CONTENUTI

EVENTO FORMATIVO NAZIONALE IX CONGRESSO NAZIONALE DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE:

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il

Sesso Maschio Data di Nascita 29/01/1977 Nazionalità

Luciano Pasqualotto (a cura di) ICF-Dipendenze

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

CASTROGIOVANNI P., PIERACCINI F, BOSSINI L., LOMBARDELLI A., CALOSSI S. in: Psicofarmacoterapia clinica a cura di D. Marazziti, ed.

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Neuropatie: esperienze condivise

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

In attuazione della determinazione dirigenziale n. 37 del :

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

F O R M A T O E U R O P E O

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Curriculum Vitae di MARIALUISA GRECH

Luogo di nascita: MILANO Sesso: M Data di nascita: 08/05/1951

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

La situazione in carcere e in OPG

DISTURBI PSICOTICI INDOTTI IN TOSSICODIPENDENTI. Un disturbo psicotico indotto, secondo il DSM IV, è caratterizzato da:

BENESSERE PSICOLOGICO IN FARMACIA Il fumo e le cattive abitudini 1-5 dicembre 2015 Dott.ssa Alessia Pagliaro

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

DATA FINALE SEDE HOTEL TOURING VIALE REGINA MARGHERITA, RIMINI

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Giovanni Fioriti Editore s.r.l. via Archimede 179, 00197 Roma tel. 068072063 - fax 0686703720. E-Mail info@fioriti.it www.fioriti.it www.clinicalneuropsychiatry.org Manuale pratico per il trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze Alessandro Emiliano Vento e Giuseppe Ducci Presentazione Questo manuale è rivolto agli operatori dell area della salute mentale e delle dipendenze e rappresenta uno strumento di aggiornamento utile a tutte le figure che hanno un ruolo in ambito sociosanitario e forense. Dedica ampio spazio alla descrizione delle nuove sostanze psicoattive categorizzate secondo la classificazione vigente. Contiene numerosi casi clinici con suggerimenti pratici per una gestione basata su modelli psicobiologici di riferimento, con una metodologia sequenziale e coerente. Inoltre, l impegno degli autori è stato quello di definire i criteri psicopatologici di diagnosi differenziale tra i disturbi psichici indotti da sostanze e quelli senza implicazioni tossicologica. Un manuale che stimola buone pratiche cliniche di salute mentale e per corsi di formazione innovativi del personale sociosanitario. INDICE PREFAZIONE di Paolo Girardi XI INTRODUZIONE LA PSICOSI SINTETICA Gilberto Di Petta 1

2 1. L emergenza post-moderna della follia chimica 1 2. Viviamo strani giorni : il caso G. 2 2.1. L incredibile mondo di G. 3 2.2. Li sentivo muoversi : La ballata del vecchio marinaio, T. S. Coleridge 4 2.3. Comprensione psicopatologica 12 2.4. Situazione attuale di G.: l angelo caduto dal cielo 17 2.5. La coscienza drogata: l incrocio crepuscolare 18 2.6. La psicosi sintetica di G.: la sindrome di Alice nel paese delle meraviglie 21 2.7. Psicosi sintetica versus Psicosi schizofrenica classica : la diagnosi differenziale 24 3. Conclusioni e prospettive 26 Bibliografia 28 PARTE I ASPETTI GENERALI CAPITOLO 1 INQUADRAMENTO DEI DISTURBI PSICHICI DA USO DI SOSTANZE E DELL ADDICTION Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci 31 Introduzione: definizione di dipendenza e cenni di epidemiologia 31 Come diagnosticare la dipendenza: i criteri e la terminologia di base 35 Stadiazione e assessment della dipendenza da sostanze 40 La diagnosi: anamnesi tossicologica, esami di laboratorio e psicometria 47 Esordio psicotico da uso di sostanze 50 Suicidio e morte accidentale correlata all uso di sostanze 52 Bibliografia 54 CAPITOLO 2 NEUROBIOLOGIA DELLE DIPENDENZE, PATOGENESI E PSICOPATOLOGIA CORRELATA Alessandro Emiliano Vento, Pietro De Rossi 58 Dipendenza fisiologica e patologica 58 Anatomia comportamentale del sistema della gratificazione 59 Neuroplasticità, aspetti molecolari e neurotrasmettitoriali della dipendenza 70 Primo utilizzo 71 Uso cronico 74 Craving e ricadute 77 Neurosviluppo e uso di sostanze in adolescenza 85 Deficit di attenzione/iperattività e uso di sostanze psicoattive 88 Bibliografia 93 CAPITOLO 3 ASPETTI BIO-PSICO-SOCIALI CONNESSI ALLA DIPENDENZA DA SOSTANZE Marta Cacciotti, Alessandro Emiliano Vento 97 Temperamento, carattere e personalità nella dipendenza da sostanze 97 Fattori genetici ed epigenetici predisponenti 102 Effetto di rinforzo rispetto a gruppi sociali (peer pressure) 106

Percezione del rischio e disponibilità delle sostanze 108 Atteggiamento culturale nei confronti delle sostanze 109 Utilizzo per proprietà terapeutiche (automedicazione o abuso di prescrizione) 110 Stigma, pregiudizio e conseguenti limitazioni nella pratica clinica 111 L uso di sostanze come patologia del tempo: l eterno presente 112 Bibliografia 114 3 CAPITOLO 4 STRUMENTI TERAPEUTICI Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci 119 Strumenti farmacologici 120 Farmaci indicati per il trattamento dei disturbi da uso di alcol 124 Farmaci off-label per il trattamento dei disturbi da uso di alcol 129 Farmaci indicati per il trattamento dei disturbi da uso di oppiacei/oppioidi 132 Altri farmaci per il trattamento della dipendenza da oppiacei/oppioidi 135 Farmaci off-label per il trattamento dell astinenza da oppiacei 135 Farmaci indicati per il trattamento della dipendenza da nicotina 136 Farmaci antipsicotici più indicati nel trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze 137 Altri farmaci off-label nel trattamento dei disturbi psichici da uso di sostanze 140 Strumenti biologici non farmacologici 147 Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) 147 Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta Continua (tdcs) 148 3. Interventi psicosociali 149 Interventi a orientamento cognitivo-comportamentale 150 Interventi a orientamento psicodinamico 155 Modelli integrati 157 Il modello comportamentale per la comorbilità psichiatrica 158 Bibliografia 160 PARTE II GESTIONE CLINICA CAPITOLO 5 LA GESTIONE DELL EPISODIO PSICOPATOLOGICO ACUTO DA USO DI SOSTANZE Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci 165 Casi clinici 165 Introduzione al problema 169 Luoghi di osservazione di questi casi clinici 172 Cosa fare e cosa non fare 172 Manifestazioni psicopatologiche acute da uso di sostanze 178 Bibliografia 181 CAPITOLO 6 NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NPS) E SOSTANZE PSICOATTIVE DI NICCHIA Alessandro Emiliano Vento, Roberto Brunoro, Marta Cacciotti, Dario Carrus, Giuseppe Ducci, Giovanni Martinotti, Giulia Pellicciari, Rita Santacroce, Fabrizio Schifano 183

4 Casi clinici 183 Introduzione 187 Cannabimimetici sintetici 189 Catinoni sintetici 191 Fenetilamine psichedeliche classiche e nuovi derivati: MDMA-simili 192 Altre nuove sostanze psicostimolanti di rilevanza clinica 194 Oppioidi sintetici 196 Sostituti sintetici della cocaina 197 Nuovi derivati della triptamina 197 Agonisti dei recettori GABA-A/GABA-B: GHB e simili 198 Sostanze dissociative e allucinogene (psicodislettici) 200 Intossicazione acuta da allucinogeni clinica, diagnosi, trattamento 207 L HPPD o Hallucinogen Persisting Perception Disorder 209 Piperazine 210 Erbe e piante 211 Medicinali 214 Abuso di farmaci di prescrizione: considerazioni cliniche e avvertimenti 215 Analgesici oppioidi 216 Ormoni tiroidei 217 Antidepressivi 218 Farmaci ipnoinducenti 221 Gabapentinoidi 225 PIEDs: Performance e Image Enhancing Drugs 226 PIEDs: le molecole 229 Sostanze energizzanti 230 Steroidi anabolizzanti 231 Inibitori 5-fosfodiesterasi 233 Cognitive enhancers 234 Epidemiologia, dipendenza e comorbilità psichiatrica 238 Farmaci del futuro? 239 Il fenomeno del poliabuso 241 Conclusioni 245 Bibliografia 246 CAPITOLO 7 ALCOL Sergio De Filippis, Luigi Janiri, Matteo Lupi, Giovanni Martinotti, Alessandro Emiliano Vento 249 Casi clinici 249 Introduzione ed elementi di epidemiologia 250 La diagnosi: anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio e vulnerabilità genetica 251 Novità nella classificazione diagnostica 252 Clinica e farmacoterapia dei disturbi da uso di alcol 257 Intossicazione acuta 257 Astinenza 260 Dipendenza: mantenimento dell astinenza e prevenzione delle ricadute 264 Cronicità: stati carenziali e danni organici 268

Terapie farmacologiche off-label nel disturbo da uso di alcol 268 Trattamenti non farmacologici 272 Bibliografia 272 5 CAPITOLO 8 CANNABIS Alessandro Emiliano Vento, Sergio De Filippis, Marta Cacciotti 275 Caso clinico 275 Introduzione 276 Aspetti neurobiologici e implicazioni cliniche 278 Psicopatologia: intossicazione, astinenza e dipendenza, rischio psichiatrico, comorbilità 279 Intossicazione acuta 280 Intossicazione cronica 281 Astinenza e dipendenza da cannabinoidi 281 Rischio di disturbi psichiatrici maggiori 282 Comorbilità 283 Cannabis e disturbi depressivi 283 Cannabis e disturbi bipolari 284 Alterazioni cognitive 284 Trattamento dei disturbi da uso di cannabis 285 Trattamenti psicosociali 286 Trattamenti farmacologici off-label 286 Antidepressivi 287 Stabilizzatori dell umore 288 Preparati a base di THC e altri cannabinoidi 288 Bibliografia 291 CAPITOLO 9 PSICOSTIMOLANTI (COCAINA E AMFETAMINE) Alessandro Emiliano Vento, Giuseppe Ducci 294 Caso clinico 294 Introduzione agli psicostimolanti 295 Cocaina 296 3.1 Indicazioni al trattamento nei disturbi da uso di cocaina 299 4. Amfetamine e metamfetamine 306 Bibliografia 308 CAPITOLO 10 OPPIOIDERGICI Onofrio Casciani, Pietro Casella, Sergio De Filippis, Ornella De Luca, Francesco Pompei, Alessandro EmilianoVento 310 Caso clinico 310 Dipendenza da oppiacei 311 La diagnosi: anamnesi tossicologica, esame obiettivo, esami tossicologici (urine, sangue, tessuti, capelli), di laboratorio, psicometria, status psicopatologico, valutazione familiare e comorbilità internistiche 313 Trattamento farmacologico della dipendenza da oppiacei 314

6 Agonisti puri: metadone e L-metadone 316 Agonisti/Antagonisti 319 Antagonisti puri: naltrexone 322 Alternative al trattamento della dipendenza da oppiacei 323 Trattamento psicosociale della dipendenza da oppiacei 324 Cenni sulla prevenzione 336 Bibliografia 337 CAPITOLO 11 NICOTINA E CAFFEINA Alessandro Emiliano Vento, Marta Cacciotti 340 Nicotina 340 Farmaci per la disassuefazione dal fumo di sigaretta 344 Integrazioni al trattamento 345 Caffeina 346 Bibliografia 348 CAPITOLO 12 DISTURBI DEL SONNO CORRELATI ALL USO DI SOSTANZE Alessandro Emiliano Vento, Marta Cacciotti 349 Introduzione 349 Disturbi del sonno da alcol e benzodiazepine 354 Disturbi del sonno da nicotina e caffeina 355 Disturbi del sonno da cocaina e psicostimolanti 356 Disturbi del sonno da cannabis 357 Disturbi del sonno in consumatori di oppiacei 357 Disturbi del sonno causati da altri farmaci di prescrizione 358 Bibliografia 359 CAPITOLO 13 TRATTAMENTO DEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN CONDIZIONI PARTICOLARI E NUOVE PROPOSTE PER LA PREVENZIONE Giuseppe Ducci, Alessandro Emiliano Vento, Marta Cacciotti 361 Specificità del trattamento di disturbi da uso di sostanze in ambito carcerario 361 Disturbi da uso di sostanze in operatori sanitari con accesso ai farmaci 365 Trattamento dei disturbi da uso di sostanze in gravidanza 367 Prevenzione, life skills training e Riabilitazione emozionale cognitiva con gli adolescenti 371 Informazione tra gli adolescenti: il progetto Unplugged 379 Nuova organizzazione per i servizi di Salute Mentale e le Dipendenze 382 Bibliografia 386 INDICE ANALITICO 391

PREFAZIONE 7 Nella sua storia, la Psichiatria Clinica è stata sempre influenzata dai cambiamenti del contesto sociale di riferimento, connessi alle modificazioni della società civile. Oggi la cosiddetta società liquida è caratterizzata da rapidità dei cambiamenti, immediatezza della comunicazione tecnologica e mutazione ultrarapida dell individuo. Nascono così nuovi e mutevoli stili di vita di tendenza, talvolta con un potenziale patogeno: la dipendenza, che esiste in partenza come meccanismo fisiologico, viene spinta al limite del patologico,fenomeno che costituisce uno degli elementi strutturali della società moderna. Inoltre, tutti i comportamenti che mirano a poter cambiare rapidamente gli stati d animo mediante il cosiddetto mind building rinforzano le dipendenze. I bisogni indotti o meno che siano di auto-controllo o controllo chimico delle emozioni negative e delle performance sociali costituiscono un problema di primaria importanza per il clinico e per il paziente che fa uso di sostanze. Occorre ribadire che l uso di sostanze ( leggere e pesanti ) che alterano l assetto neurobiologico del sistema nervoso centrale e periferico risulta dannoso e si correla molto spesso a disturbi psichici. Ad esempio, l alterazione dello stato di coscienza e dell emotività indotta dalle sostanze si traduce troppo spesso in riduzione delle abilità nei rapporti interpersonali, il che può avere effetti molto dannosi in diverse categorie a rischio (adolescenti, donne nel peripartum, soggetti con patologie croniche, persone con disagio psicologico, pazienti con disturbi psichici). Questi e altri aspetti hanno determinato nuovi scenari psicopatologici che mettono quotidianamente alla prova gli operatori della salute mentale. In particolare, la principale sfida riguarda proprio il trattamento delle dipendenze e dei disturbi psichici correlati, attualmente di grande rilevanza epidemiologica. Tale sfida è complicata dalla sempre maggiore diffusione di nuove sostanze psicotrope, sia sul mercato di strada sia su Internet. È evidente la forte associazione tra psicopatologia e uso di sostanze che creano assuefazione, anche se la dipendenza oggi si esprime anche attraverso altre forme, come l abuso di Internet o di videogame, il gioco d azzardo patologico, lo shopping compulsivo, i disturbi del comportamento alimentare, le condotte ad alto rischio, l eccesso di lavoro, il sesso e anche il credo religioso, quando questi comportamenti assumono modalità compulsive con perdita di controllo. In tali prospettive, l attuale nosografia psichiatrica e le pratiche cliniche che ne conseguono sono oggi, in parte, superate. Questo Manuale è frutto del tentativo ottimamente riuscito di essere al passo con lo scenario in continua evoluzione della clinica psichiatrica delle dipendenze. Esso costituisce anche un punto di riferimento sul piano dell offerta di trattamento, che si dimostra a volte un impresa ardua per i servizi preposti alle cure, con conseguenze negative per i pazienti e per i loro familiari. Nella sua prima parte il Manuale tratta in maniera ampia ed esaustiva gli aspetti generali della clinica delle dipendenze, in particolar modo quelli epidemiologici, neurobiologici, psico-sociali e terapeutici. Nella seconda parte affronta in dettaglio e con precisione i problemi che riguardano la gestione clinica dei soggetti con disturbi da dipendenze patologiche, con riferimenti ai disturbi da uso di sostanze, affrontati specificatamente per ogni sostanza d abuso, dalle più comuni come possono essere la caffeina e la nicotina alle droghe psicoattive più recenti. Sono altresì affrontate con efficacia le problematiche riguardanti la gestione clinica sia degli episodi di alterazione psichica acuta da sostanze sia della fase di post-acuzie. La trattazione dedica una parte alla gestione clinica di particolari classi di pazienti o di soggetti a rischio, come ad esempio i detenuti, le donne in gravidanza, i neonati, gli operatori sanitari e altre categorie, terminando con la proposta di nuove strategie di trattamento. In conclusione, uno strumento pratico, come è questo Manuale, con le soluzioni proposte dagli autori, può contribuire a dare impulso alle buone pratiche cliniche di salute mentale e ai percorsi di formazione e informazione del personale socio-sanitario, nella prospettiva di navigare verso una più puntuale definizione di Medicina delle Dipendenze. Collana: Psichiatria prezzo: 34,00 Formato 16 24 - pagine 412 Pubblicazione: Dicembre 2018 - ISBN: 978-88-98991-81-5 Prof. Paolo Girardi

8