Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese

Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980


Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

TECNICHE PIÚ ADEGUATE PER FASCE DI ETÀ

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

Scritto da Administrator Martedì 01 Dicembre :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Aprile :28

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

una prospettiva clinica

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Come padroneggiare ANSIA e STRESS in tempo di crisi

Perché andare dallo psicologo?

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CORSO PER OPERATORE OLISTICO AD INDIRIZZO BIOPSICOLOGICO

centro polivalente di attività, trattamenti, consulenze naturali e di medicina non convenzionale

La Ginnastica Dolce e Posturale

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Yoga Pilates Qi Gong Danza Psicomotricità Feldenkrais nonèarte Shiatsu. Programma 2012/2013

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Programma del Corso Quinquennale per Operatore Tsuboterapico Integrale

Formazione per insegnanti

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

Ishin Accademia Discipline Bionaturali

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Dott.ssa M.Versino 1

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

operatore del benessere estetica diurno triennale 990 ore

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA

Corso di Agopuntura Veterinaria

TEORIA DI BASE DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

INSIGHT. IMPARARE A GUARDARSI DENTRO: L insight dell operatore sanitario. Manfredi Manuela Ambulatorio di Psicologia, IRCC, Candiolo

E LA GESTIONE DEL DOLORE

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Corso di Dermoriflessologia antalgico

Master in tecniche di rilassamento occidentali e orientali: Metodo di integrazione psicosomatica CCoIntegra Edizione 2015

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Massaggi Ayurvedici Massaggi Californiani Massaggi Thailandesi Linfodrenaggi Riflessologia Plantare Chair Massage

Massaggi. & Trattamenti

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

PROGRAMMA DEL BIENNIO Monte ore: 256 ore (week end) + 60 ore di tirocinio

Riabilitazione perineale e coni vaginali

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Novità Corso di MTC e TUINA Settore Arti Marziali oggi si può con il Progetto

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

Coinvolgimenti organici e cognitivi del dolore LA FIBROMIALGIA ATTENUA I SINTOMI DELLA VULVOVAGINITE

I traumi nei lanci: come prevenirli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

L aiki shiatsu nella terapia delle patologie della tiroide di Fiorella Panni

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

More information >>> HERE <<<

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

La Medicina tradizionale cinese e l Agopuntura

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Riabilitazione per stupor nervo facciale

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

SECONDO ANNO. sabato e domenica dalle 9:00 alle 18:00 MATERIE INSEGNAMENTO

Il Massaggiatore Medicale e lo Sportivo d Elite STEFANO BENATELLI MASSAGGIATORE MEDICALE APF DANIELE PINTAUDI MASSAGGIATORE MEDICALE APF

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Aas n.5 Friuli Occidentale Dipartimento di Salute Mentale di Pordenone U. O. S. Vito al Tagliamento. Approcci olistici per il bene-essere

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Indice. Concepimento 44 Gravidanza 45 Menopausa 47. Sezione 1 FISIOLOGIA E PATOLOGIA Storia della ginecologia 3 nella medicina cinese

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Quello tra uomini ed animali è un rapporto che affascina ed incuriosisce da sempre, all interno del quale ognuno si scambia energia positiva: un dare

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Fisiostudio Centro di fisioterapia non convenzionato ASL Trav. 378/A c.so A. De Gasperi Bari

Transcript:

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News La sensazione di ansia comprende stati emotivi di paura e preoccupazione. Questo disturbo è molto comune nei paesi occidentali e rappresenta forse uno dei motivi (manifesti o latenti) più frequenti per i quali le persone si rivolgono alla medicina cinese. Anche quando l ansia non è il motivo principale della consultazione, nella mia esperienza di operatore tuina questa condizione emotiva può essere concomitante al disagio-malattia per il quale la persona chiede aiuto. Associazione dell'ansia ad altri disturbi La persona non sempre se ne rende conto realmente, ma spesso, uno stato d ansia che si protrae nel tempo è inserito in una costellazione di disturbi associati tra loro, riferibili ad uno stesso quadro energetico. A seconda dei diversi quadri energetici, oltre all ansia si possono manifestare, infatti, disturbi del sonno (varie forme di insonnia), della digestione(disturbi dell appetito, disturbi alimentari...), del respiro(dispnea, apnee involontarie, fame d aria...) e così via. Un aspetto su cui non si riflette mai abbastanza è il rapporto tra ansia e postura. E piuttosto diffusa l idea che la tensione emotiva porti a tensione fisica e tensioni muscolari soprattutto nella zona delle spalle e del collo. Vivere nell instabilità emotiva, con l idea che stia per succedere qualcosa, mette in costante stato di allarme e genera un meccanismo naturale di difesa dalle minacce esterne che si traduce, appunto, nella tensione fisica. Questa tensione è fisiologica ed è presente in tutti gli animali, indispensabile per rendere efficienti e pronti alla fuga o all attacco, se necessario. Quando, però, la tensione emotiva si protrae non è più fisiologica. La tensione emotiva che si protrae genera tensione muscolare costante, arriva a generare disagio, dolore e, infine, arriva a deformare il nostro stesso corpo, agendo come un vero e proprio braccio di ferro anche sulla nostra struttura scheletrica modificandola a volte molto pesantemente. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 1

Postura ed emozioni La postura può dire molto dello stato d animo e del vissuto di una persona. Il modo in cui ci muoviamo (o stiamo fermi), il modo in cui gesticoliamo, camminiamo, insomma il modo in cui andiamo (o stiamo) nel mondo dipende dal nostro sentire consapevole o (ancor più spesso) inconsapevole. Un vissuto di serenità e spensieratezza renderà i nostri movimenti più aperti, fluidi e armonici, un vissuto di preoccupazione e paura renderà i nostri movimenti più chiusi, rigidi e bloccati: il funzionamento regolare e normale dell organismo da origine a una sensazione di piacere, mentre quando tale funzionamento è minacciato o disturbato si prova ansia e dolore ( ) quando diciamo che una persona si trova in uno stato di piacere intendiamo dire che i movimenti del suo corpo, specialmente quelli interni, sono ritmici, non costretti ed espansivi ( ) gli atteggiamenti di chiudersi, ritrarsi, controllarsi e trattenersi non vengono vissuti come piacere: anzi, possono essere vissuti come ansia e dolore (Lowen, Bioenergetica p.118) Medicina cinese, postura ed emozioni: il gioco tra il corpo e la mente In medicina cinese la connessione corpo-mente è un concetto base di fondamentale importanza. In medicina cinese non esiste una separazione tra corpo e mente così come non c è una separazione tra lo Yin e lo Yang. Si tratta di due livelli diversi in cui l energia si manifesta, dalla più concreta e fisica (corpo) alla più sottile e rarefatta (emozione). Tra corpo e mente c è quindi un gioco fatto di continuo dialogo e continuo scambio. Questo è qualcosa in più di dire psicosomatico o somatopsichico. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 2

E stabilire una vera e propria identità corpo-mente, non solo una relazione. In virtù di questa identità, è assolutamente inevitabile che una condizione psico-emotiva possa influenzare non solo la posturama addirittura nella sua forma di condizione cronica - la stessa forma del corpo. Il modo in cui siamo fatti dipende dal nostro modo di sentirci e, più in particolare, dai movimenti del Qi nel nostro organismo. Dipende dalla possibilità per il Qi e i Sangue di muoversi in modo armonico, raggiungendo e nutrendo ogni distretto del nostro organismo. Dipende, inoltre, dalla connessione tra organi-meridiani e distretti corporei da un punto di vista simbolico e funzionale. Lutto e abbandono indurranno, per esempio, la chiusura delle spalle e del torace, con il coinvolgimento dell area di pertinenza del Meridiano del Polmone. Diversamente, la percezione di sicurezza e di solidità nel conseguimento dei propri obiettivi favorirà apertura e distensione, fino (nei casi di disarmonia) ad un iperestensionerigidità della schiena. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 3

Come l'ansia cronica influisce sulla postura Così, come un animale tende i muscoli quando si sente minacciato, allo stesso modo l uomo si mette in tensione, sovraccaricando inconsapevolmente tutta la struttura. Mentre nell animale quest atteggiamento di tensione è provvisorio e limitato alla situazione di pericolo ( tendere i muscoli significa essere più sensibili, percettivi e, soprattutto, pronti alla fuga), nell uomo questo atteggiamento è cronico e spesso si protrae anche durante il sonno. I motivi che sono alla base di questa condizione sono diversi per ognuno, ovviamente profondi, a volte antichi, e vanno affrontati in altra sede, con l'aiuto di un professionista in questo settore. L osservazione e l esperienza ci dicono però, intanto, che la sensazione cronica di ansia si associa a tensioni e rigidità muscolari che si concentrano sulla zona delle spalle e del collo o anche lungo la schiena. Questo, nel tempo, genera cambiamenti nella postura del soggetto anche molto importanti. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 4

Il ruolo della medicina cinese Nel discorso relativo ad ansia e postura, il lavoro dell operatore di medicina cinese non è quello di ridurre l ansia né di adeguare la postura. Per questi obiettivi sarà necessario rivolgersi, probabilmente, ad uno psicoterapeuta e ad un terapista del corpo (fisioterapista, posturologo etc.). La medicina cinese ha come compito quello di favorire il riequilibrio energetico nella dialettica Yin-Yang. Questa dialettica concettualmente molto semplice si manifesta nel nostro organismo in un sistema multiplo di relazioni che vede, come fondamentale il rapporto tra il Sangue (Yin) e il Qi (Yang). In presenza di un Deficit di Sangue o di Yin, per esempio, la persona si sentirà spesso preoccupata, con un'ansia generalizzata e apparentemente immotivata "come se dovesse succedere qualcosa". Di contro, in presenza di Calore (Eccesso) interno la persona si sentirà inquieta, agitata spesso anche nel sonno. Al di là della (solo) apparente semplicità, la differenziazione tra Deficit ed Eccesso può essere condotta solamente mediante una valutazione energetica che tenga conto di molti aspetti indispensabili (anamnesi, palpazione dei polsi, osservazione della lingua...). Il ruolo della medicina cinese è, pertanto, quello di valutare il singolo caso mediante la metodologia tradizionale e predisporre uno scenario di trattamento che può prevedere tecniche corporee (tuina, agopuntura), psicocorporee (qi gong), alimentari (dietetica cinese) e fitoterapiche. Singolarmente o in coerente interrelazione tra loro, eventualmente promuovendo anche l'autotrattamento con digitopressione per ridurre i fattori di disagio legati all'ansia. Tutto ciò al fine di modificare il terreno energetico del soggetto, favorendo un cambiamento e una trasformazione i cui effetti si proietteranno anche sulla dimensione emotiva(yang) e posturale(yin). Autore: Laura Vanni, operatore tuina - medicina cinese www.lauravannimedicinacinese.it Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 5