Promozione delle vaccinazioni



Documenti analoghi
Promozione delle vaccinazioni

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

6. Promozione delle vaccinazioni

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

R e g i o n e L a z i o

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

La Campagna Straordinaria di Recupero

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

La rosolia nella donna in gravidanza

Guida alle Vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

VACCINAZIONI PEDIATRICHE

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

Il bambino immigrato con stato vaccinale sconosciuto.

Quando e come informare i genitori

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: :

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

S.C. Igiene e Sanità Pubblica

I vaccini come strumento di prevenzione

Strategie di vaccinazione per la prevenzione della Rosolia Congenita

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE n. 9 di GROSSETO

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Ministero della Salute

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Campagna Regionale di vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia. scuola

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Il PNEMRoC ad un anno dalla scadenza

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene e Sanità Pubblica LE VACCINAZIONI

Valutazione del Piano di promozione delle vaccinazioni per la Provincia di Trento

Denuncia di Malattia Infettiva

LE IDONEITÀ DIFFICILI

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Poliomelite. Vaccinare:

Vaccinazione anti-hpv

PREVENZIONE POLMONITE

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Le malattie infettive

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Libretto delle vaccinazioni

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

La gestione di un caso di morbillo

Call Center

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia. Risultati di salute delle vaccinazioni pediatriche in Provincia di Modena Rapporto 2002

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Bollettino Epidemiologico n Rosolia: perché rischiare? Campagna di Eliminazione della Rosolia Congenita

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

INDICE. Vaccini che prevengono alcune forme di meningite Infezioni da Stretptococcus pneumoniae (pneumococco) pag. 26. Informazioni ai genitori pag.

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE e SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER L ELIMINAZIONE DI MORBILLO E ROSOLIA CONGENITA IN LIGURIA

Perché, quando, come: informazioni per i genitori. Le vaccinazioni nell infanzia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Sommario. Introduzione pag. 04. Calendario Regionale delle vaccinazioni pag. 06. Vaccinazione contro la poliomielite pag. 09

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

LE VACCINAZIONI PROTEGGONO IL TUO BAMBINO DALLE MALATTIE INFETTIVE

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Storia naturale dell epatite C

Transcript:

Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna

Vaccinazione Azione cardine della prevenzione deve essere interpretata come offerta attiva del Servizio Sanitario verso la comunità per ottemperare al Diritto del cittadino di non ammalare di una malattia per la quale esiste un rimedio che la può prevenire. Allo stesso modo, nel rispetto del diritto comunitario e solidale alla salute, il cittadino aderendo all offerta vaccinale, attiene al suo Dovere di non ammalare nei confronti della comunità che potrebbe subire un danno da quella malattia

Quali informazioni dare ai genitori Pericolosità delle malattie che si intendono prevenire con le vaccinazioni Rischi derivanti dalla mancata vaccinazione o dai ritardi Benefici e possibili effetti collaterali delle vaccinazioni Modalità e tempi Rischi della comunità

Cosa vogliamo acquisire Adesione Consapevole = Consenso Professionalità e comunicazione

Coperture vaccinali Immunità collettiva di gregge o immunità Tasso di riproduzione della malattia Tasso critico di copertura vaccinale Sacche di suscettibili

Malattia Tasso di riproduzione (R0) Tasso critico di copertura vaccinale (%) Morbillo 15-17 92-95 Pertosse 15-17 92-95 Parotite 10-12 90-92 Rosolia 7-8 80-87 Difterite 5-6 80-85 Poliomielite 5-6 80-85

Calendario vaccinale-veneto Vaccino Nascita 3 mese 1 5 mese 13 mese 14 mese 15 mese 6 anni 11 anni 12 anni 15 anni DTP DTaP DTaP DTaP DTaP dtap IPV IPV IPV IPV IPV Epatite B HB HB HB HB Hib Hib Hib Hib MPR MPR1 MPR2 PCV PCV PCV PCV Men C Varicella Papilloma virus Men C Varicella Varicella HPV Men C Offerta regionale

Calendario vaccinale Emilia Romagna Vaccino Nascita 3 mese 5 mese 11 mese 14-15 mese 5-6 anni 11-12 anni 14-15 anni DTP DTPa DTPa DTPa DTPa dt Antipolio IPV IPV IPV IPV Hib Hib Hib Hib Epatite B HBV 0 HBV HBV HBV MPR MPR MPR PCV7 PCV7 PCV7 PCV7 Men C Men C Men C Papilloma virus HPV 3 dosi VARICELLA Varicella 2 dosi Offerta regionale

Quali sono attualmente i rischi per i nostri bambini di ammalarsi di poliomielite, difterite, tetano ed epatite B? Per un neonato, il rischio di contrarre la difterite o la poliomielite è, attualmente nel nostro Paese, molto basso. La ragione è molto semplice: la popolazione è protetta dalle vaccinazioni, cioè è immunizzata.

Poliomielite Nella regione europea, dal 1990 al 2001 si sono verificati 8 focolai di poliomielite da virus selvaggio: in Romania (1990), Bulgaria (1991), Tagikistan (1991), Olanda (1992), Uzebkistan (1994), Russia (1995), Albania (1996), Turchia (Kurdistan, 1998), Bulgaria (2001), con parecchie centinaia di casi e decine di morti (Wassilak 1997, World Health Organization 2001 a, 2001 b).

Situazione a settembre 2006 Paese Numero casi Tipologia Nigeria 784 endemici India 258 endemici Somalia 30 importati Afganistan 26 importati Namibia 20 importati Pakistan 16 endemici Ethiopia 14 importati Bangladesh 11 importati Niger 10 importati Democratica Repubblica del Congo 8 importati Indonesia 2 importati Yemen 1 importato Nepal 1 importato Angola 1 importato

DIFTERITE L'esempio più significativo di cosa possa accadere quando in un Paese si smette di vaccinare contro la difterite è rappresentato dalla spaventosa epidemia di difterite scoppiata nei Paesi dell'ex Unione Sovietica nel 1990-91, e che non è stata ancora del tutto controllata (World Health Organization 1996).

La conseguenza fu un'epidemia di quasi 200.000 casi di difterite, che provocò quasi 6.000 morti. Solo tra il 1992 ed il 1995 nell'ex Unione Sovietica vennero notificati oltre 125.000 casi di difterite, con 4.000 morti (Dittmann 1997). L'epidemia è ancora in corso: nel periodo 2000-2005 risultano notificati 3.971 casi di difterite nella Federazione Russa (fonte: Centralized Information System for Infectious Diseases http://data.euro.who.int/cisid/ ). E' da segnalare che si verificarono anche dei casi in viaggiatori in Russia poi tornati nel loro Paese d'origine (in Finlandia, Polonia, Germania, Repubblica Ceca) (Ministero della Sanità 1997). Nei Paesi sopracitati non si è verificata la diffusione del germe (la popolazione era vaccinata), ma nella confinante Mongolia seguì un'epidemia che coinvolse 128 persone, con 21 morti, in prevalenza bambini (World Health Organization 1997 b). Due casi di difterite furono segnalati tra la fine del 2001 e l'inizio del 2002 nell'europa occidentale: in Finlandia in un neonato, deceduto (non era stato ancora vaccinato); in Olanda in una signora di 59 anni, sopravvissuta.

Tetano Il tetano si è ridotto notevolmente in Italia a partire dal 1963, anno dell'introduzione della vaccinazione obbligatoria in Italia Nel 2006 in Italia un bambino piemontese di 34 mesi si è ammalato di tetano (Giovanetti, Pellegrino 2007). In precedenza aveva ricevuto una sola dose del vaccino antitetanico contenuto nel vaccino esavalente.

Epatite B Infezione Cronica da HBV - Distribuzione Geografica Prevalenza HBsAg 8% - Alta 2-7% - Intermedia <2% - Bassa Portatori cronici: 400 milioni Persone infettate 2 miliardi

Epidemiologia Epatite B In Italia, negli ultimi decenni, si è avuto, nella popolazione generale, un decremento nella prevalenza dei portatori cronici di HBV, dal 2-5% degli anni 70 a meno del 2% (0,2-1,3%) del 2000 (dati SEIEVA). L introduzione della vaccinazione ha indubbiamente contribuito a ciò e, attualmente, in Italia, portatori di HBV in età pediatrica sono virtualmente scomparsi. Tuttavia, negli ultimi anni, l immigrazione proveniente da Paesi ad endemia più elevata, ripropone l attenzione su questa infezione altamente diffusibile. A tal proposito, studi condotti nei primi anni 2000 (SEIEVA) hanno evidenziato che la prevalenza di HBsAg nelle donne in gravidanza oscilla tra 0.7-1.4% nelle italiane e tra 3-6% nelle immigrate extracomunitarie. Si può concludere che uno sforzo particolare, sia di carattere preventivo che curativo, deve essere indirizzato verso questi gruppi a maggiore rischio. La verifica dello stato vaccinale dei bambini non nati in Italia e lo screening nelle donne in gravidanza possono essere considerati due momenti opportuni per un intervento ad ampio spettro finalizzati al controllo di questa infezione in queste fasce di popolazione residente.

Perché tanta attenzione verso il Morbillo? Il morbillo è una malattia molto contagiosa, spesso sottovalutata, che può avere un decorso grave soprattutto nei neonati e nei giovani adulti In media in Italia il 13% dei casi richiedono un ricovero ospedaliero La letalità e in Italia intorno a 1/1000-2000 Tra il 2002-2003 ha riguardato oltre 100.000 bambini, con oltre 5000 ricoveri, 80 encefaliti e 4 decessi. La distribuzione dei casi rispecchiava la copertura vaccinale La mancata informazione è ritenuta responsabile del 50% dei casi di mancata vaccinazione

Possibili complicanze della malattia Possibili eventi avversi della vaccinazione Mortalità: 1 ogni 1000-2000 casi di malattia Encefalite: 1 ogni 1000-2000 casi di malattia Mortalità:osservata solo nell immunocompromesso Encefalite:< 1 caso ogni 1.000.000 di vaccinati PESS: 1 ogni 100.000 casi - Trombocitopenia: 1 ogni 3000 casi Altre complicazioni: Otite media: nel 7-9 % dei casi Polmonite: nell 1-6% dei casi Diarrea: nel 6% dei casi Trombocitopenia: 1 caso ogni 30.000 vaccinati Altre complicazioni: Febbre: >39,4 nel 5-15% dei vaccinati Esantema: transitorio nel 5% dei vaccinati Anafilassi: 1 ogni 1.000.000 di dosi

Perché vaccinare contro la rosolia? Anche se considerata una malattia di lieve entità può risultare molto pericolosa se colpisce una donna in gravidanza La rosolia congenita è una grave malattia caratterizzata da: Sordità, ritardo mentale, cataratta, malattie congenite del cuore, nonché malattie del fegato e della milza. Inoltre il bambino elimina il virus con le urine per circa un anno Complicanze della rosolia Frequenza dei casi encefalite 1 su 5-6000 trombocitopenia 1 su 3000 Sindrome da rosolia congenita 85% dei bambini se la madre si infetta nel 1 trimestre di gravidanza Morte 1 su 30.000

La vaccinazione contro la rosolia è una priorità che sottolinea l importanza di un azione individuale per il bene della collettività Bambini dopo il compimento del 12 mese Adolescenti e giovani adulti non immuni Tutte le donne in età fertile non immuni La vaccinazione contro la rosolia effettuata con due dosi ha una efficacia vicina al 100% e l immunità dura tutta la vita.

Perché vaccinare contro la Parotite? Anche se quasi sempre benigna, la parotite è una malattia che talora può presentare gravi complicazioni. La probabilità di complicazioni aumenta con l età, può dare orchite nel 20-30% dei soggetti maschi Deficit uditivi neuro-sensoriali sia nei bambini che negli adulti Pancreatite nel 4% dei casi La meningite sintomatica si verifica nel 10% dei casi L Encefalite parotitica è rara (1-2/10.000) ma può lasciare conseguenze permanenti quali: paralisi, convulsioni e idrocefalo (letalità 1%) Nel 1 trimestre di gravidanza può determinare aborti spontanei

Le meningiti batteriche Meningite da Hemophilus influenzae tipo b Quasi scomparsa per effetto dell introduzione del vaccino Meningite da Pneumococco (i 7 sierotipi contenuti nel vaccino causano il 70% delle meningiti nei bambini fino ai 5 anni di età) La malattia invasiva da Meningococco è caratterizzata da una o più sindromi cliniche (batteriemia, sepsi o meningite). La letalità si aggira intorno al 10-15%. Chi sopravvive alla malattia può presentare esiti permanenti, quali ritardo mentale, perdita dell udito, paralisi agli arti.

Varicella La varicella è una malattia che comporta sofferenza e può determinare complicanze se contratta in gravidanza. Negli adulti le complicazioni sono 20 volte maggiori che nei bambini. Le complicazioni più gravi sono la polmonite, infezioni batteriche secondarie, complicazioni emorragiche ed encefalite. Efficacia del vaccino compresa tra il 75% ed il 90% se si considerano tutte le manifestazioni della malattia anche le più lievi. Se somministrato entro 3 giorni dall esposizione può evitare la malattia o modificarla in modo significativo

E l HPV?

Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Emilia Romagna (2004) - 160 nuovi casi anno (3500 casi in Italia) - tasso di incidenza:7,4/100.000 donne per tutte le età (10/100.000 donne in Italia) - circa 60 donne decedute (26 casi attribuiti, gli altri stimati) - tasso di mortalità corretto per misclassificazione: 2,7/100.000 donne (in Italia 3/100.000donne = circa 1000 morti per anno)

Programma regionale vaccinazione anti HPV in Emilia Romagna * Offerta gratuita del vaccino con invito a tutte le adolescenti nel dodicesimo anno di vita (nel 2008 la coorte delle nate nel 1997, cioè 16.611 ragazze) * Vaccinazione delle minorenni dai dodici anni fino al compimento dei 18 anni su richiesta dei genitori e con prezzo agevolato (prezzo acquisto del vaccino da parte della RER più 14,50 per la prestazione secondo tariffario regionale). L inizio del ciclo vaccinale dovrà avvenire prima del compimento dei 18 anni. * Limitatamente all anno 2008, la vaccinazione verrà eseguita gratuitamente, su richiesta dei genitori, alle adolescenti che hanno compiuto 11 anni nel 2007 ( coorte delle nate nel 1996)

Grazie per l attenzione