Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 7 problema 2 8 problema 3 5 problema 4 10 totale 30

Documenti analoghi
Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 10 problema 2 5 problema 3 5 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 7 problema 2 7 problema 3 6 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 9 problema 2 6 problema 3 5 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 10 problema 2 5 problema 3 5 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 8 problema 2 5 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 6 problema 2 7 problema 3 7 problema 4 10 totale 30

Automa a Stati Finiti (ASF)

Sistemi - Modulo di Sistemi a Eventi Discreti. problema punti massimi i tuoi punti problema 1 20 problema 2 10 totale 30

Prova d esame di Reti Logiche T 29 Gennaio 2016 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

Reti Logiche A Appello del 9 luglio 2009

Ciclo do while in FORTRAN

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 10 Febbraio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Pre-appello del 12 Gennaio Attenzione:

Prova d esame di Reti Logiche T 09 Gennaio 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine Sequenziali

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Domande di Reti Logiche compito del 6/6/2017

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Circuiti Sequenziali & Somma FP

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

SCHEDA N D05_02A Data: 28/01/2005. ESERCIZIO N 2 7 punti. ESERCIZIO N 3 6 punti. ESERCIZIO N 4 7 punti. ESERCIZIO N 1 8 punti.

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Prova d esame di Reti Logiche T 10 Giugno 2016

Domande di Reti Logiche compito del 07/06/2016

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 25/01/2019

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 17 Marzo 2014

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 20 Giugno Attenzione:

Sintesi Sequenziale Sincrona

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 giugno Attenzione:

Macchine sequenziali

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Calcolatori Elettronici

Lezione 2: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 9 Marzo 2017

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Architetture data-flow

Laboratorio di Informatica I

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti)

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

CAPITOLO 3 - ALGORITMI E CODIFICA

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI 26 Settembre 2012

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 19 Febbraio Attenzione:

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 12 Gennaio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. 27 Febbraio 2001

Informatica/ Ing. Meccanica/ Prof. Verdicchio/ 13/09/2013/ Foglio delle domande/versione 1

Esercizi. Logica Digitale. Alessandro A. Nacci ACSO 2014/2014

Reti sequenziali. Nord

Prova d esame di Reti Logiche T 13 Luglio 2016

ANALISI E PROGETTO DI CIRCUITI SEQUENZIALI

Esercizio 1.A Aritmetica binaria (nel presentare le soluzione mostrare, almeno nei passaggi piú significativi, i calcoli eseguiti) (3 punti)

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 18/01/2017/ Foglio delle domande / Versione 1

Rappresentazione dell informazione

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti

Prova d esame di Reti Logiche T 12Giugno 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Luigi Piroddi

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 08/02/2017/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Sistemi Operativi e Laboratorio, Prova del 10/4/2018 compito B

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 18 Febbraio Attenzione:

RETI LOGICHE T Analisi, sintesi e composizione di Reti Sequenziali Sincrone

x y z F x y z F

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome Secondo Esonero

Addizionatori: metodo Carry-Lookahead. Costruzione di circuiti combinatori. Standard IEEE754

Istruzioni e linguaggio macchina

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

PROGRAMMAZIONE: La selezione

Transcript:

Elementi di Architettura e Sistemi Operativi Bioinformatica - Tiziano Villa 29 Giugno 2017 Nome e Cognome: Matricola: Posta elettronica: problema punti massimi i tuoi punti problema 1 7 problema 2 8 problema 3 5 problema 4 10 totale 30 1

1. Si consideri il seguente paradigma di sincronizzazione, nel caso di due processi che competono per entrare in una sezione critica. Si assuma che: (a) Una sezione critica e protetta se vi puo accedere un solo processo per volta; (b) la sincronizzazione e equa se ogni processo ha le medesima possibilita di accedervi. (c) All inizio vale flaga = false; flagb = false; Si suppponga che si abbia un codice diverso per ogni processo: Processo A 1A. flaga = true; 2A. while (flagb == true) 3A. non si fa nulla; 4A. si entra nella sezione critica; 5A. flaga = false; Processo B 1B. flagb = true; 2B. while (flaga == true) 3B. non si fa nulla; 4B. si entra nella sezione critica; 5B. flagb = false; 2

Si risponda alle seguenti domande. (a) Questo meccanismo di sincronizzazione garantisce la protezione della sezione critica? Se si, si argomenti il motivo. Se no, si dia un esempio di esecuzione dei due processi che viola la protezione. Si. Il processo A entra nella sezione critica solo quando flagb e falsa (il che succede solo mentre il processo B sta eseguendo prima di 1B o dopo 5B). Il processo B entra nella sezione critica solo quando flaga e falsa (il che succede solo mentre il processo A sta eseguendo prima di 1A o dopo 5A). (b) Con questo codice puo prodursi una situazione di stallo? Se no, si argomenti il motivo. Se si, si dia un esempio di esecuzione dei due processi che produce una situazione di stallo. Si. Si supponga che il processo A esegua l istruzione 1A (ponendo la variabile flaga a vero), e che poi sia interrotto e che il processore passi al processo B che esegue a sua volta 1B ((ponendo la variabile flagb a vero). A questo punto il sistema e bloccato. 3

(c) Si consideri la seguente variante del codice precedente e si risponda per tale variante alle due domande precedenti. Si noti che yield() e una procedura per cui un processo rilascia volontariamente il processore che puo quindi essere assegnato a un altro processo. Processo A 1A. flaga = true; 2A. while (flagb == true) { 3A. flaga = false; 4A. yield(); 5A. flaga = true; 6A. } 7A. si entra nella sezione critica; 8A. flaga = false; Processo B 1B. flagb = true; 2B. while (flaga == true) { 3B. flagb = false; 4B. yield(); 5B. flagb = true; 6B. } 7B. si entra nella sezione critica; 8B. flagb = false; Questa variante garantisce la protezione della srzione critica e previene lo stallo. [Si potrebbe immaginare una situazione di ciclo che non progredisce mai - livelock - in cui i due processi eseguono il corpo del ciclo while e rimettono a vero le loro bandierine per poi ritornare ad eseguire il ciclo while etc., ma prima o poi la situazione si spariglierebbe ed uno dei due processi entrerebbe nella sezione critica, in ogni caso non si tratterebbe tecnicamente di stallo.] 4

2. Si consideri il seguente scenario di memoria organizzata a due livelli con segmenti e pagine: (a) il numero di segmento virtuale e rappresentato con 2 cifre binarie; (b) il numero di pagina virtuale e rappresentato con 8 cifre binarie; (c) lo scostamento ( offset ) e rappresentato con 12 cifre binarie; (d) un elemento della tavola delle pagine (PTE) e rappresentato con 8 cifre binarie (e) il numero di pagina fisica e rappresentato con 8 cifre binarie. (a) Si spieghi il meccanismo di traduzione degl indirizzi logici (22 cifre binarie) in indirizzi fisici (20 cifre binarie), aiutandosi con uno schema grafico se conveniente. Si vedano il libro di testo e le dispense per una spiegazione dello schema d indirizzamento a due livelli con segmenti e pagine. 5

(b) Date la tavola dei segmenti e la memoria fisica allegate, si traducano i seguenti indirizzi logici nei corrispondenti indirizzi fisici: 0x 1103DB Indirizzo non valido: il numero della pagina logica eccede la dimensione del segmento. Si noti che dalla tavola dei segmenti (seconda riga, poichè il primo campo dell indirizzo logico ha il valore 1) si ottiene l indirizzo 0x0000 che deve essere incrementato di 0x0010 (secondo campo dell indirizzo logico) dando l indirizzo 0x0010 il cui contenuto e 1E, il che farebbe ottenere l indirizzo fisico 0x1E3DB. Ma bisogna controllare anche la dimensione del segmento 0x10 (sempre dalla seconda riga della tavola dei segmenti). che corrisponde a 16 parole di memoria e termina all indirizzo 0x000F (la prima parola e all indirizzo 0x0000 e la sedicesima e all indirizzo 0x000F ), che e l indirizzo precedente al numero della pagina logica 0x0010 di nostro interesse, il quale quindi eccede di un unita la dimensione del segmento. 0x 010350 0x 16350 Per entrambe le traduzioni, si veda l allegato che mostra graficamente il processo di traduzione da indirizzo logico a fisico. 6

3. (a) Si spieghi che cosa sono i codici di condizione. Si scriva una successione di istruzioni LC-3 che abbia come risultato che alla fine dell esecuzione di quelle istruzioni i codici di condizione abbiano il valore N = 1, Z = 1, P = 0. I codici di condizione sono i valori di tre bistabili. posti a 1 o 0 a seconda del valore (positivo, negativo o nullo) dell ultimo registro modificato. Ovviameente uno solo dei tre e posto a 1 e gli altri due sono posti a 0 in modo esclusivo. Non è possibile che si produca la situazione indicata, perché si richiederebbe che il contenuto di un registro fosse al contempo negativo (N = 1) e zero (Z = 1). (b) Si scriva un istruzione LC-3 che azzera il contenuto del registro R2. AND R2, R2, #0 7

4. Si progetti un circuito sequenziale che realizza la seguente specifica: C e una variabile binaria in ingresso X, e una variabile binaria in uscita Z. L uscita Z e asserita a 1 ogni volta che si rileva la sequenza in ingresso 01 oppure la sequenza in ingresso 10 (cioe gli ultimi due ingressi sono 01 o 10), altrimenti vale 0. Si richiede la realizzazione come macchina di Mealy. (a) Si disegni il grafo delle transizioni di una macchina a stati finiti che realizza la specifica. S indichi lo stato iniziale. Si vedano le dispense del corso per la soluzione dell esercizio. 8

(b) Si minimizzi il numero degli stati della macchina proposta, applicando l algoritmo di minimizzazione degli stati. 9

(c) Si scriva la tavola delle transizioni con gli stati futuri e le uscite e la si codifichi. 10

(d) Supponendo di usare bistabili di tipo D, si derivino le equazioni minimizzate di eccitazione degl ingressi dei bistabili e le equazioni minimizzate delle uscite. Si esegua e mostri la minimizzazione con le mappe di Karnaugh. 11

(e) Si realizzi il circuito sequenziale corrispondente con bistabili di tipo D campionati sul fronte di salita, invertitori e porte NAND. Si etichettino con chiarezza i segnali. 12