Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Documenti analoghi
Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Area (2) : DEI LINGUAGGI

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE 5AT prof. Silvia Pagnin

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

N.I413R/4811D UNI EN ISO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2018/2019

Finalità. Obiettivi di apprendimento. Metodologia di lavoro. Classe 5A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Anno Scolastico Classe V ES. Insegnante: Emiliano Magi

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Metodologia, strumenti, tecniche di insegnamento utilizzati per lo svolgimento del programma

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

IPSSS E. DE Amicis -Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ITALIANO Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Relazione finale del docente

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

QUINTO ANNO - ITT MECCATRONICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

PROGRAMMA PREVENTIVO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO. UdA 0 - Giacomo Leopardi: l ultimo dei classici, il primo dei moderni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

LICEO STATALE G. MAZZINI

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I T A L I A N O. Classe V

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Percorso di istruzione di 3 periodo, Servizi Socio Sanitari Unità di apprendimento n. 1. Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi,

Istituto Tecnico Industriale E. Majorana Somma Vesuviana

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Disciplina: Italiano PIANO DELLE UDA QUINTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno 2016/2017

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

Sezione associata ITE C. Noè a. s sezione / indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing. Livelli di partenza. Strumenti di rilevazione

Lettura e comprensione

ITALIANO. Il lavoro, riguardo agli obiettivi, si presenta come il perfezionamento del lavoro degli anni precedenti

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

PIANO DI LAVORO A.S

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

PROGRAMMA ITALIANO E STORIA. Prof.ssa Ignazia Ragnedda. Classe V H A. S

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 5^E. prof. A. Pianasso

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

CLASSE 5^B A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Italiano CLASSI QUINTE

Transcript:

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2017-18 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della comprensione e dell interpretazione di testi di vario genere. Si cercherà, inoltre, di lavorare sulla produzione di diverse tipologie testuali, finalizzate alla narrazione, alla descrizione, all argomentazione. Gli allievi saranno guidati ad acquisire gli strumenti logici e linguistici per una corretta comprensione e interpretazione del messaggio letterario, attraverso un analisi articolata e approfondita di tutte le componenti che lo caratterizzano. Abilità Riconosce la struttura logica di un testo, distinguendo la differente tipologia. Individua i contenuti comunicativi di un testo scritto, rilevando l intenzione di chi scrive. Comprende il significato di ogni parola e di ogni espressione del testo, consultando, se necessario, il vocabolario. Applica le modalità di lettura su un testo in relazione ai diversi scopi: trovare informazioni, comprendere in modo approfondito un testo ecc. Coglie le strutture portanti del testo Individua le informazioni e i concetti essenziali Rielabora personalmente il testo letto Confronta il testo letto con altri testi Sa analizzare e interpretare un testo argomentativo Sa analizzare e interpretare un saggio breve Sa analizzare e interpretare un articolo di giornale Conoscenze Caratteristiche e struttura di un testo argomentativo Le tecniche argomentative Caratteristiche e struttura di un saggio breve - Caratteristiche e struttura di un articolo di cronaca - Strategie di lettura di un testo argomentativo, di un saggio breve, di un articolo di cronaca. ASSE DEI LINGUAGGI Lingua e letteratura italiana: 1.Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con

atteggiamento razionale critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà. 2.Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti. 3.Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti. 4.Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione e di comunicazione. 5.Individuare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti professionali di riferimento. Unità d apprendimento

Competenza Ricostruire, attraverso la lettura critica dei testi, la poetica di un autore, collegandola al contesto storico-culturale a cui lo scrittore appartiene. Ricostruire gli aspetti filosofici, storico-sociali, artistici, letterari di un movimento culturale. Unità apprendimen Unità apprendimen LIRICA DECADENTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO Abilità Individuare gli aspetti tematici e strutturali del Decadentismo. Interpretare la nuova lirica come messaggio dell uomo in crisi. Cogliere nella loro specificità nuove tecniche poetiche. Distinguere i molteplici significati della poesia. Riconoscere i livelli tematici - simbolico, ideologico, lessicale, morfosintattico, stilistico, fonico, timbrico, ritmico - metrico della lirica del Novecento. Distinguere e descrivere la poetica di un autore. Interpretare l atmosfera e i valori di un epoca. Individuare le tecniche narrative della lirica del Novecento. Contestualizzare la poesia decadente nel quadro storico-politico tra fine '800 e primi del '900. Individuare le linee principali della poesia decadente. Delineare l'esperienza francese, da Baudelaire fino al simbolismo. Confrontare il percorso poetico di Pascoli, tra simbolismo e sperimentalismo, e quello di D'annunzio, tra estetismo e "panismo". Riconoscere il significato della poesia ermetica. Conoscenze Simbolismo Decadentismo Avanguardie Estetismo Futurismo Crepuscolarismo Ermetismo Contenuti Baudelaire Da I fiori del male L albatro "Corrispondenze"

Da La grande proletaria si è mossa : Sempre vedendo in alto.il nostro tricolore. Da Myricae Lavandare Novembre X Agosto Temporale Da I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia D'Annunzio Da Alcione La pioggia nel pineto Marinetti Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista Ungaretti Da L allegria Veglia Sono una creatura - San Martino del Carso - Soldati - Fratelli. Montale Da Ossi di Seppia Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato -. Quasimodo Da Acque e terre Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici Saba Da Il Canzoniere A mia moglie Ulisse Prove finale verifica Prove formative di comprensione della lettura Unità apprendimen ROMANZO del Novecento Estetismo in D Annunzio Romanzo psicologico in Svevo Romanzo e Teatro in Pirandello Prerequisiti d accesso Riconoscere le caratteristiche tematiche, formali e stilistiche del romanzo naturalista e verista. Analizzare il contesto storico culturale in cui si sviluppa il romanzo verista.

Abilità Ricostruire il quadro storico- sociale del primo Novecento. Collocare il romanzo nella sua epoca. Individuare le innovative tecniche narrative del romanzo del Novecento. Riconoscere le peculiarità delle forme del linguaggio letterario. Individuazione dei generi letterari. Illustrare l evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento. Identificare le fasi della poetica dell autore. Riconoscere le scelte tematiche e stilistiche e le tecniche narrative proprie di ogni autore. Individuare le tendenze decadenti dei protagonisti. Contestualizzare l opera di un autore nel momento storico d appartenenza. Individuare gli aspetti del mondo culturale del Novecento. Delineare il clima politico-sociale che si determinò in Italia dopo la prima guerra mondiale. Spiegare il significato di crisi della ragione in campo filosofico e psicologico,che si determinò nei primi del Novecento. Illustrare sinteticamente il pensiero di Freud, Bergson, Nietzsche. Confrontare le caratteristiche del romanzo, psicologico con quelle del romanzo naturalista. Individuare i fondamenti del pensiero e la poetica dell autore. Comprendere e interpretare il significato del testo narrativo e teatrale. Conoscenze Età decadente Cenni di filosofia: Freud-Bergson-Nietzsche Caratteristiche tematiche e formali del romanzo del Novecento Le nuove tecniche narrative del romanzo del Novecento I filoni principali del romanzo europeo del Decadentismo Il nuovo romanzo trascrizione della crisi dell uomo contemporaneo Cenni alle esperienze europee: Wilde, Proust, Joyce, Kafka, Mann Pensiero e poetica di Pirandello e di Svevo Il Neorealismo Le tecniche espressive, le scelte lessicali, stilistiche degli autori, che

gravitano nel Neorealismo Caratteristiche del nuovo intellettuale del secondo Novecento. Contenuti Prova di verifica in itinere semistruttura ta Prove verifica finale Gabriele D Annunzio da Il piacere Il ritratto di un esteta: Andrea Sperelli Guido Gozzano da I colloqui Totò Merumeni O. Wilde da Il ritratto di Dorian Gray : Lo splendore della giovinezza J. Joyce da Ulisse : L insonnia di Molly Luigi Pirandello Da L Umorismo Il sentimento del contrario Da Novelle per un anno La patente Il treno ha fischiato I romanzi L esclusa (lettura integrale) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Il Teatro Così è (se vi pare ) (lettura integrale) Sei Personaggi in cerca d autore : La condizione di personaggi Italo Svevo Trilogia dei romanzi (contenuti e confronti): Una vita Senilità La coscienza di Zeno Da La Coscienza di Zeno Prefazione Il fumo Un rapporto conflittuale Una catastrofe inaudita Il secondo Novecento La narrativa. Il Neorealismo Primo Levi Se questo è un uomo Considerate se questo è un Prove formative di comprensione della lettura Prova scritta di analisi del testo