Criteri per l attribuzione del bonus per la valorizzazione del lavoro dei docenti Ai sensi della L. 107/2015

Documenti analoghi
Martedì 19/06/2018 dalle 14:30 alle 18:45 (4 ore e 15 m ) Martedì 04/09/2018 dalle 14:30 alle 18:30 (4 ore)

Istituto Comprensivo G.D. Petteni. PIANO DI MIGLIORAMENTO Monitoraggio e revisione Giugno 2017

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Titolo del/i progetto/i Occhi per volare, ali per guardare un mondo più pulito

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Istituto Comprensivo G.D. Petteni

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CRITERI PER ASSEGNAZIONE BONUS Ai sensi della L. 107/2015

PROGETTO STARS. I cittadini ed il Piano di Salute Regionale. Portale web e-democracy. Potenza, 4 Maggio 2009

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA. Anno Scolastico 2018 / 2019

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PROGETTO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF

Residenza via. Regolare. Saltuaria

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

PIANO ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

PIANO PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE LAZIO AMBITO 16

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

Dicembre 2010 Mercato Privati

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Miglioramento 2016/2019

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CONTENUTO (breve sintesi del contenuto)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FINALIZZATO A FAVORIRE IL REINSERIMENTO SOCIALE DI PERSONE ADULTE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE E/O LIMITATIVE DELLA

SCHEDA DI PROGETTO. Regione LOMBARDIA..

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

SECONDASEZIONE Da compilare per ciascun progetto

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

VALORE PA 2018 (corsi gratuiti per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

6.5. Rubriche di valutazione del comportamento nella scuola primaria

PIANO FORMAZIONE DOCENTI a.s. 2018/19

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

- Accordi con soggetti privati. Impatto: Basso. Probabilità: Alterazione/mani Basso polazione/utilizzo improprio di informazioni e documentazione

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale PTOF. Funzione Strumentale Valutazione Competenze Docente scuola primaria

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

ISTITUTO SUPERIORE DON LORENZO MILANI. Romano di Lombardia. Progetto Generazione Web Lombardia

Trento, 22 dicembre 2009

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con B.E.S. non certificati

LA PROMOZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DEVIANZA MINORILE ATTRAVERSO PROGETTI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Il profilo delle competenze. a cura del gruppo di ricerca azione area umanistica

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Incontri mensili del Dirigente Scolastico con i genitori eletti rappresentanti nei Consigli di classe, interclasse e intersezione.

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Strategie per il miglioramento del livello degli apprendimenti Di bene in meglio

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Progettazione di un percorso didattico: I CARE VALSTAGNA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Ai docenti dell I.C. S. Pertini di Fonte Nuova ATTI Fonte Nuova, 9 gennaio 2018 Oggetto: Informazione e diffusione dei criteri di valutazione

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

«Sulle ali della Musica»

XXIX Congresso Nazionale SIFO SIFO E ISTITUZIONI Napoli, Ottobre 2008

IIS Moro Liceo scientifico - Istituto tecnico

C. D. DON A. LA MELA C.F C.M. CTEE043009

COMUNICAZIONI AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO. l Organico dell Autonomia dell Istituto;

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

GIS PER LA GESTIONE DELLE COSTE E DELLE AREE RURALI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/2009

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr il Lazio Istituto Comprnsivo Statal Sandro Prtini Via V. Cuoco,63 00013 Font Nuova (RM) Tl. 069059089 Fax 069057670 C.F. 97197470582- C.M. RMIC87800R rmic87800r@istruzion.it rmic87800r@pc.istruzion.it www.scuolaprtini.it Prconzioni Critri pr l attribuzion dl bonus pr la valorizzazion dl lavoro docnti Ai snsi dlla L. 107/2015 1. Nssun procmnto sciplinar in corso; 2. Nssuna sanzion sciplinar ngli ultimi cinqu anni a mno ch non sia intrvnuta la riabilitazion; 3. Svolgimnto ffttivo dl srvizio: almno 180 giorni nl corso dll'anno scolastico, cui 120 pr l attività dattich (fino al 30 giugno). Ni 180 giorni sono computat tutt l attività connss alla funzion docnt ad sclusion fri, assnz pr malattia, cong parntali, prmssi rtribuiti aspttativa (180 gg contando anch i sabato domnich) - ; 4. Tasso assnza nll'anno scolastico in corso infrior a 10% (fri fstività sopprss sclus); 5. Non ssr in part tim nl corrnt anno scolastico; 6. Pr i docnti ch prstano srvizio su più scuol, il bonus potrà ssr corrisposto in misura proporzional all or lavoro prstat in ciascuna scuola. 7. Espltamnto complto compiti assgnati dal D.S. ad inizio anno (admpimnti connssi con l norm lgg - s. D.lgs 81/2...); 8. Assnza notizi ostativ risrvat - documntat - in posssso dl D.S. 9. Una stssa attività può ssr considrata una sola volta: o pr l'attribuzion dl bonus, o pr la rtribuzion attravrso il FIS. 10. Qualità dl lavoro documntato, con rifrimnto al miglioramnto dl srvizio scolastico in trmini : 1) innalzamnto livlli prstazion da part dgli alunni sostanzial quivalnza risultati in ciascuna class tra l classi; 2) potnziamnto dl alogo profssional tra docnti; 3) possibilità ffusion buon pratich (rplicabilità dll attività); 4) potnziamnto dlla qualità dlla comunicazion con l famigli con il trritorio; 5) Potnziamnto procssi inclusion scolastica; 6) Consolidamnto sviluppo dll idntità dlla scuola cura dl clima intrno.

Lgg 107/2015 art. 1 c. 129 p. 3 A. "dlla qualità dll'insgnamnto dl contributo al miglioramnto dll'istituzion scolastica, nonché al succsso formativo scolastico dgli studnti" B. Di risultati ottnuti dal docnt... in rlazion al potnziamnto dll comptnz dgli alunni dll'innovazion dattica mtodologica, nonché dlla collaborazion alla ricrca dattica, alla documntazion alla ffusion buon pratich dattich; C. Dll rsponsabilità assunt nl coornamnto organizzativo dattico nlla formazion dl prsonal. AMBITO A - PUNTI QUALIFICANTI DELL'AREA DIDATTICA 1.A Qualità dll'insgnamnto 2.A Risultati ottnuti dal docnt o dal gruppo docnti in rlazion al potnziamnto dll comptnz dgli alunni 3.A Succsso formativo scolastico dgli studnti AMBITO B - PUNTI QUALIFICANTI DELL'AREA DELLA PROFESSIONALITA' 1.B Contributo al miglioramnto dll'istituzion scolastica 2.B Rsponsabilità assunt nl coornamnto organizzativo dattico 3.B Collaborazion alla ricrca dattica, alla documntazion alla ffusion buon pratich dattich AMBITO C - PUNTI QUALIFICANTI DELL'AREA DELLA FORMAZIONE 1.C innovazion dattica mtodologica 2.C Rsponsabilità assunt nlla formazion dl prsonal

AMBITO A Qualità dll'insgnamnto AMBITO DI COMPETENZA Organizzazion gstion dlla dattica dgli ambinti apprnmnto Bnchmark (Valor rifrimnto) 1. Inviduar con chiarzza l comptnz (profili, traguar, cc.) ch gli allivi dvono consguir nll anno rifrimnto 2. Rndr oprativi gli obittivi apprnmnto inviduati, traducndoli in vidnz concrt capaci supportar la vrifica dl loro consguimnto. 3. (PRIMARIA, SECONDARIA, INFANZIA comprso SOSTEGNO) Inviduar i concttichiav dlla sciplina /campi sprinza, porr in rlazion i conctti-chiav pr costruir un prcorso formativo adguato alla class/szion all alunno. 4. (PRIMARIA, SECONDARIA, INFANZIA comprso SOSTEGNO) Elaborar il Piano Educativo Invidualizzato (PEI PDP) pr gli allivi con bisogni ducativi spciali, rndndolo cornt con il prcorso dlla class, affinché gli alunni possano progrr in modo continuo rgolar. 5. Strutturar l azion insgnamnto, impostando una rlazion cornt tra ciò ch gli allivi conoscono già un prcorso dattico carattrizzato da: obittivi graduati, attività mirat, strumnti ffrnziati (libri tsto, altr fonti, anch informatich), splicit modalità vrifica valutazion. 6. Monitorar l impatto dll intrvnto dattico rimodular obittivi propost, in rlazion all signz dgli alunni. 7. Utilizzar l tcnologi pr migliorar la comunicazion la mazion dattica, in azioni finalizzat al potnziamnto o al rcupro. 8. Coinvolgr gli allivi nlla costruzion conoscnz, invidualmnt /o in gruppo, attravrso la prsposizion attività in situazion, aprt sfidanti, ch richidano ricrca, soluzion problmi, laborazion progtti 12. Prvdr i possibili ostacoli nll apprnmnto prsporr adguat stratgi intrvnto. Targt pr l anno scolastico 2015-2016 (com da RAV Piano miglioramnto). Prstazioni valutabili pr l attribuzion dl bonus. 2.1 Dfinir gli obittivi apprnmnto pr classi paralll, in tutt l sciplin, oggtto vrifich inizial, intrma final. 3.1 Prsporr Unità apprnmnto ad impostazion intrsciplinar, adguat ai bisogni formativi ciascuna class/szion. 7.1 Prsporr spcifich iniziativ rcupro potnziamnto, anch attravrso l uso sistmatico dll nuov tcnologi. Documntazion richista al docnt 2.1 a) Rlazion sulla class sul livllo inizial dgli apprnmnti, con splicitazion dlla motivazion a fondamnto dll sclt dattich adottat ( obittivi contnuti sprinza); b) Dclinazion dgli obittivi apprnmnto pr ciascun anno/class rifrimnto. 3.1 Documntazion una o più unità apprnmnto, scondo lo schma conviso. 6.1 a) Grigli ossrvazion pr il monitoraggio dll rispost dgli alunni agli intrvnti dattici proposti; b) rubrich valutazion (complt ancor). 7.1 a) Rlazion sull iniziativ rcupro potnziamnto attivat nlla class o pr classi aprt motivazion dll sclt adottat; b) documntazion (anch in forma multimal) dl progtto /unità apprnmnto dl prcorso sguito. C) Rlazion sugli siti sull modalità valutazion adottat. Ambiti ossrvazion dl D.S. o suo dlgato Impgno docnti pr il potnziamnto dl alogo profssional, pr la ffusion nlla scuola dll buon pratich, pr la cura dlla documntazion dgli strumnti dattici prodotti dai docnti.

Risultati ottnuti dal docnt o dal gruppo docnti in rlazion al potnziamnto dll comptnz dgli alunni Ossrvazion valutazion dgli allivi scondo un approccio formativo 13. Acquisir una vision longitunal dgli obittivi dll insgnamnto (curricolo vrtical) 14. Rndr visibili agli occhi dgli allivi i loro avanzamnti risptto all obittivo prstabilito attravrso un fdback progrssivo 15. Utilizzar vrs tcnich strumnti pr la valutazion formativa 16. Fornir incazioni pr consolidar gli apprnmnti favorir l intgrazion la ristrutturazion dll conoscnz a stanza tmpo 17. Dfinir vrificar collgialmnt l acquisizion comptnz trasvrsali (soft skills). 14. 1 Coinvolgr gli alunni nlla riflssion sugli apprnmnti nll acquisizion capacità autovalutazion. 15.1 Diffrnziar l modalità vrifica valutazion in rlazion agli obittivi apprnmnto/comptnz. 17.1 Dfinir ambiti comptnz trasvrsali d inviduar adguat modalità rilvazion/vrifica. Strumnti rilvazion (grigli ossrvazion, critri valutazion, rubrich ) Dfinizion comptnz trasvrsali da attivar motivazion. Impgno docnti nlla produzion, nlla ffusion nll uso strumnti valutazion convisi (critri, grigli ossrvazion, rubrich valutazion, pr apprnmnti spcificamnt sciplinari o trasvrsali) 1A. Succsso formativo scolastico dgli studnti AMBITO B 1.B Contributo al miglioramnto dll'istituzion scolastica Coinvolgimnto dgli studnti nl loro apprnmnto nl loro lavoro AMBITO DI COMPETENZA Contributo risultati pratich ducativ al miglioramnto dll istituzion scolastica 18. Lavorar partndo dall conoscnz dgli allivi. Rilvar l conoscnz sistnti i lgami tra l stss 19. Costruir ambinti apprnmnto capaci sollcitar partcipazion, curiosità, motivazion impgno dgli allivi 20. Sviluppar la cooprazion fra gli allivi l form mutuo insgnamnto 21. Favorir autorgolazion, autonomia stratgi stuo prsonali 22. Costruir rgol chiar convis insim alla class 23. (INFANZIA) Curar l'organizzazion una giornata ducativa quilibrata, ricca momnti accoglinza, rlazion, gioco, apprnmnto, vita pratica Bnchmark (Valor rifrimnto) 24. Elaborar ngoziar un progtto ducativo tam, costrundo prospttiv convis sui problmi dlla comunità scolastica 25. Partcipar a gruppi lavoro tra insgnanti, coornar riunioni, far sintsi 26. Proporr lmnti innovazion dattica da sprimntar 27. Promuovr d avvalrsi attività prrviw pr-larning tra collghi 28. (TUTTI I DOCENTI COMPRESO IL SOSTEGNO) Focalizzar l attnzion dll intro gruppo docnt (tam, consiglio class, cc.) sui tmi dll inclusion impgnarsi pr l attuazion dl PAI 19.1 a) Curar l ambint aula in modo da rndrlo accoglint stimolant, sollcitar gli alunni a sviluppar snso appartnnza; b) praticar un dattica ad impostazion laboratorial; c) allstir laboratori spcifici /o frquntar qulli già sistnti Targt pr l anno scolastico 2015-2016 (com da RAV Piano miglioramnto) Prstazioni valutabili pr l attribuzion dl bonus. Attuazion dl PAI Elaborar ralizzar progtti: 1)..2)..3) Coornar progtti: 1)..2).3).. Coornar incontri/riunioni/consigli class Prsporr attivar spcifich iniziativ 19.1 a) Sinttica rlazion sugli intrvnti mssi in atto pr l allstimnto dll aula /o laboratori d splicitazion dll motivazioni a fondamnto dll sclt adottat; b) documntazion fotografica dgli ambinti/laboratori in situazion. Documntazion richista al docnt Progtti finalizzati all inclusion, cornti con il PAI Schma ciascun progtto d vntuali adguamnti; dttagliata rlazion sulla ralizzazion ciascun progtto, con vidnziazion dgli siti da part dgli alunni. Cura dll ambint aula laboratori; uso crativo funzional dgli spazi dlla scuola; uso sistmatico laboratori; partcipazion rtta dgli alunni all propost dattich loro coinvolgimnto attivo nll apprnmnto. Ambiti ossrvazion dl D.S. o suo dlgato Contributo prsonal id matriali vrsi (documnti già laborati, bibliografia, protocolli, modlli, cc); mssa a sposizion collghi dll comptnz abilità

2.B Rsponsabilità assunt nl coornamnto organizzativo dattico Rsponsabilità profssional: Rncontar/rndr conto-rispondr procssi attivati risultati ottnuti 29. Contribuir alla gstion dll rlazioni con i vrsi intrlocutori (parascolastici, quartir, associazioni gnitori, insgnamnti lingua cultura d origin) 30. (SOSTEGNO) Curar i rapporti con l équip multisciplinari d i srvizi spcialistici 31. Organizzar far crscr, all intrno dlla scuola, i livlli partcipazion dgli allivi 32. Contribuir ai procssi autovalutazion dlla scuola 33. Impgnarsi ni procssi finalizzati al miglioramnto dll organizzazion scolastica 34. Coinvolgr i gnitori nlla vita dlla scuola 35. Organizzar riunioni informazion battito sui problmi ducativi 36. Comunicar ai gnitori obittivi dattici, stratgi intrvnto, critri valutazion risultati consguiti 37. (INFANZIA, comprso SOSTEGNO) Assicurar un rapporto prsonalizzato accoglint vrso singoli gnitori. 38. Rispttar rgol, ruoli impgni assunti all intrno dl proprio contsto profssional 39. Ispirar la propria azion a principi laltà, collaborazion, rciproca fiducia tra l vrs componnti 40. Contribuir al supramnto prgiuzi scriminazioni natura social, cultural o rligiosa 41. Rispttar la privacy dll informazioni acquisit nlla propria pratica profssional finalizzat ai procssi inclusion scolastica. Assumr rsponsabilità nlla gstion dll rlazioni con intrlocutori vrsi (ASL, Associazioni; Cooprativ ) Organizzar iniziativ finalizzat all aumnto dlla partcipazion dgli alunni alla vita dlla scuola. Rncontar i procssi attivati attravrso la prsntazion risultati ai docnti ai gnitori. Rlazion sull iniziativ finalizzat all inclusion scolastica documntazion, prfribilmnt multimal significativi momnti partcipazion dgli alunni. Rlazion sul lavoro svolto con rifrimnto alla gstion dll rlazioni con intrlocutori vrsi; splicitazion punti forza /o dbolzza, incazion ipotsi miglioramnto. Rlazion sull iniziativ finalizzat all aumnto dlla partcipazion dgli alunni alla vita dlla scuola, splicitazion dgli siti consguiti, riflssioni sui punti forza o dbolzza, incazion ipotsi miglioramnto. Riflssion sui procssi autovalutazion, incazion ipotsi pr il potnziamnto dlla cultura dlla valutazion pr il miglioramnto dgli asptti organizzativi finalizzati alla rilvazion dati. prsonali ( nlla progttazion, nlla documntazion, nlla rlazion con gli altri..) Contributo al miglioramnto continuo dl clima intrno (gstion conflitti, capacità proposta, coinvolgimnto nl lavoro collgial, cc) Capacità analisi dlla raltà, problmaticità capacità ipotsi proposta. Contributo costant al alogo con i gnitori con l xtrascuola (capacità rncontar, motivar l sclt dlla scuola prsonali, contribuir al consolidamnto dllo spirito appartnnza)

3.B Collaborazion alla ricrca dattica, alla documntazion alla ffusion buon pratich dattich AMBITO C 1.C innovazion dattica mtodologica Comptnz sciplinari dattich; gstion gruppi lavoro; documntazion rporting. AMBITO DI COMPETENZA Ricrca potnziamnto dll comptnz profssionali 42. Conoscr la struttura dlla sciplina nlla sua gnralità nll microstruttur ch la comprndono. 43. Conoscr mto, strumnti linguaggi propri dlla sciplina. 44. Conoscr i possibili lgami tra la propria sciplina l altr, in bas a principi affinità smantica, sintattica ausiliarità. 45. Conoscr i paragmi dlla ricrca scintifica contmporana. 46. Conoscr i principi gnrali dlla psicologia volutiva la ricrca rlativa ai procssi apprnmnto. 47. Conoscr l namich gruppi l stratgi cooprazion. 48. Coornar progtti gruppi lavoro. 49. Conoscr l trasformazioni sociali i procssi cognitivi d affttivi da ss gnrati nlla raltà giovanil global local. 50. Conoscr i principi dlla pdagogia contmporana, l stratgi i modlli dattici prodotti dalla ricrca mtodologica. 51. Conoscr strumnti, linguaggi procssi propri dll nuov tcnologi. 52. Utilizzar l tcnologi pr costruir rti scambi con altri collghi anch nll ottica una formazion continua 53. Esplorar l potnzialità dattich vrsi spositivi tcnologici 54. Documntar la propria pratica dattica 55. Essr coinvolto in attività ricrca dattica, anch in forma collaborativa Bnchmark (Valor rifrimnto) 56. Sulla bas risultati dll analisi dlla riflssion sull agito, ipotizzar attuar adattamnti dgli obittivi dll stratgi intrvnto. 57. Aggiornar il proprio bilancio dll comptnz d laborar un proprio progtto sviluppo profssional 58. Partcipar a programmi formazion prsonal con collghi, gruppi, comunità pratich 59. Utilizzar i risultati dlla ricrca pr innovar l propri pratich dattich Elaborar la mappa smantica dlla sciplina Elaborar mapp ch vidnzino conctti comuni a vrs sciplin. Intraprndr spcifici prcorsi ricrca dattica. Documntar il prcorso sguito i risultati raggiunti Targt pr l anno scolastico 2015-2016 (com da RAV Piano miglioramnto) Prstazioni valutabili pr l attribuzion dl bonus. Sulla bas dgli obittivi miglioramnto prvisti pr l anno in corso, attuar spcifici adattamnti dgli obittivi dll stratgi intrvnto. Mapp smantich dll vrs sciplin. Mapp ch comprndono conctti comuni a vrs sciplin, utili pr la prsposizion approcci multisciplinari. Rlazion su spcifici prcorsi dattici, con vidnziazion dgli lmnti innovatività dlla ricaduta sugli apprnmnti dgli alunni. Evntuali strumnti dattici, utili pr implmntar l buon pratich (schd, grigli ossrvazion, schmi, cc.) Documntazion richista al docnt Rlazion sull innovazioni apportat, incazion dgli siti consguiti dagli alunni ipotsi sul miglioramnto continuo dll propri capacità dattich. Impgno prsonal nllo stuo nlla ricrca dattica; capacità coinvolgimnto collghi contributo alla ffusion dll azioni miglioramnto. Ambiti ossrvazion dl D.S. o suo dlgato Capacità analisi riflssion critica; flssibilità capacità modulazion dll propost dattich in rlazion alla spcificità dlla class singoli alunni. Rplicabilità progtti dll iniziativ attuat.

2.C Rsponsabilità assunt nlla formazion dl prsonal 60.Promuovr coornar momnti autoformazion, sulla bas protocolli intrni ch dfiniscano i trmini, l conzioni l modalità vrifica procssi attivati 61. Coornar iniziativ formazion mirata (figur organizzazion; gstion dlla complssità ) 62. Coornar iniziativ socializzazion dll offrta formativa (convgni, sminari ) sul trritorio. Promuovr coornar momnti autoformazion (sulla progttazion pr comptnz sul crtificato dll comptnz,...). Coornar iniziativ socializzazion sul trritorio, con rifrimnto ai progtti attivati nl corso dl corrnt anno Sintsi dgli incontri formazion (prsnz, intrss, problmi posti, bisogni rilvati; ) con vidnziazion dgli lmnti criticità rilvati ipotsi sviluppo miglioramnto. Capacità rlazionali, capacità analisi sintsi, capacità formular ipotsi miglioramnto; impgno nlla motivazion collghi ad agir pr il miglioramnto continuo.