MARTEDÌ ORE SALA CONFERENZE DI VILLA ERRERA - COMUNE DI MIRANO

Documenti analoghi
Provincia di Venezia Massimo Gattolin, Anna Maria Pastore, Davide Lionello. 29 Giugno 2012

PROVINCIA DI VENEZIA Settore Mobilità e Trasporti

Appuntamento formativo per gli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

le azioni e gli sviluppi sul territorio Evento plenario rivolto alle Amministrazioni Comunali della Provincia divenezia

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Diagnosi Energetiche nel civile

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Trasmittanza termica (U)

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

L efficienza energetica negli edifici

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Elenco degli indirizzi e dei recapiti degli Archivi di Ente locale della provincia di Venezia

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

ECO RICICLI. TRACCIABILITà E CERTIFICAZIONE. DEI FLUSSI DI FILiERA. RELATORe: EZIO DA VILLA

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Trasmittanza termica

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Sistema Aqua Paradigma Analisi energetica impianto solare. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010


D.P.R. 22/06/2007 N. 116 Elenco dei rapporti dormienti estinti alla data del 31/12/2009

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI


Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

ambiente CLIMA energia

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Il progetto Traguardo Condominio

TRACCIABILITÀ DEL VETRO RICICLATO E CERTIFICAZIONE DEI FLUSSI DI FILIERA

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

DAL PATTO DEI SINDACI AL PAES trasformare gli obiettivi in azioni. Dott.ssa Gabriella Chiellino Roma 14 luglio 2014

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, Maggio 2013

Piastre Radianti R PANEL

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

Città Metropolitana di Firenze

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio

Mayors in Action Handbook

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

Il Progetto GreenBike

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Edificio di classe: G

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

Le strategie di gestione degli immobili pubblici

Transcript:

Comune di Mirano Provincia di Venezia MARTEDÌ 28.05.2013 ORE 18.30 SALA CONFERENZE DI VILLA ERRERA - COMUNE DI MIRANO

Comune di Mirano ING. DAVIDE FRACCARO PROF. EZIO DA VILLA DIVISIONE ENERGIA SRL Via delle Industrie, 18/A 30038 - Spinea (VE) - Italy +39 041 8221863 +39 041 8221864 info@divisionenergia.com p.iva 04037990279

COMMISSIONE EUROPEA E PROVINCIA DI VENEZIA Il Covenant of Mayors o Pa:o dei Sindaci si configura come un accordo polibco direco tra Commissione Europea e cicà, province e regioni di tuca Europa con il fine di contribuire allo sviluppo sostenibile del proprio territorio, La Provincia di Venezia ha socoscrico in data 25 secembre 2010 l accordo di partenariato con la Direzione Generale Energia della Commissione, divenendo strucura di supporto per l adesione dei comuni del suo territorio al PaCo dei Sindaci e per l acuazione della polibca energebca europea al 202020 20% 20% 20% RIDUZIONE DELLE EFFICIENTAMENTO UTILIZZO DELLE EMISSIONI DI CO2 ENERGETICO FONTI RINNOVABILI

ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA DI LUNGO PERIODO 1-2- STABILIRE UNA STRATEGIA FINO AL 2020 (O OLTRE) DEFINIRE UN OBIETTIVO GENERALE PER LA RIDUZIONE DI C02 3- ADATTARE LA STRUTTURA AMMINISTRATIVA E ASSEGNARE PRECISE RESPONSABILITA COINVOLGERE GLI STAKEHOLDER 4- (ENTI PUBBLICI, IMPRESE, ASSOCIAZIONI, AMMINISTRAZIONI DI CONDOMINI, ECC.) VALUTARE E ASSEGNARE LE RISORSE FINANZIARIE 5- (SCHEMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI, NAZIONALI O REGIONALI, ESCO, PARTNERSHIP PUBBLICO- PRIVATO, ECC.)

ATTUAZIONE E MONITORAGGIO GRUARO PORTOGRAURO CONCORDIA SAGITTARIA TORRE DI MOSTO TORRE DI MOSTO FOSSALTA DI PIAVE SAN DONA DI PIAVE MUSILE DI PIAVE CEGGIA SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO CAORLE NOVENTA DI PIAVE SAN STINO DI LIVENZA SALZANO NOALE MARTELLAGO SPINEA MIRANO DOLO VIGONOVO VENEZIA MIRA CAMPONOGARA

COMUNE DI MIRANO - DAL 2005 AL 2010 EMISSIONI DI CO2 3% COMPARTO PUBBLICO 125.000 tons/anno dal 2005 al 2010 emissioni c02 97% COMPARTO PRIVATO

DAL 2005 AL 2010 EMISSIONI DI CO2 DIVISIONE ENERGIA SRL Via delle Industrie, 18/A 30038 - Spinea (VE) - Italy +39 041 8221863 +39 041 8221864 info@divisionenergia.com p.iva 04037990279 2005 2010 t co2 60.000 48.000 36.000 24.000 12.000 0 3% PUBBLICO COMPARTO 97% PRIVATO COMPARTO

DAL 2005 AL 2010 EMISSIONI DI CO2 DIVISIONE ENERGIA SRL Via delle Industrie, 18/A 30038 - Spinea (VE) - Italy +39 041 8221863 +39 041 8221864 info@divisionenergia.com p.iva 04037990279 t co2 1.500 1.000 500 2005 2010 0 ENERGIA RISCALDAMENTO TRASPORTO ELETTRICA - edifici PUBBLICO - edifici - actv - FLOTTA COMUNALE ILLUMINAZIONE PUBBLICA 3% COMPARTO PUBBLICO

DAL 2005 AL 2010 EMISSIONI DI CO2 DIVISIONE ENERGIA SRL Via delle Industrie, 18/A 30038 - Spinea (VE) - Italy +39 041 8221863 +39 041 8221864 info@divisionenergia.com p.iva 04037990279 t co2 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 ENERGIA ELETTRICA - edifici - RISCALDAMENTO - edifici - TRASPORTO PRIVATO e commerciale TERZIARIO 2005 2010 97% COMPARTO PRIVATO

DAL 2005 AL 2010 EMISSIONI DI CO2 t co2 20.000 15% TERZIARIO 16.000 12.000 8.000 85% ALTRO 4.000 0 2005 2010 ENERGIA ELETTRICA METANO TERZIARIO

POSSIBILI INTERVENTI A LIVELLO CONDOMINIALE INTERVENTI 55% FATTI SUGLI IMMOBILI ESISTENTI

POSSIBILI INTERVENTI A LIVELLO CONDOMINIALE

POSSIBILI INTERVENTI A LIVELLO CONDOMINIALE DISTRIBUZIONE INTERVENTI PER TIPOLOGIA

CONCETTI TEORICI LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO Q = calore t = temperatura Q Q1 Q Q1 Q1 Q LO SCAMBIO DI CALORE AVVIENE FINO A QUANDO I CORPI ASSUMONO LA STESSA TEMPERATURA

CONSIDERANDO UN EDIFICIO RAPPRESENTA LA TEMPERATURA INTERNA t2 DEVE ESSERE CIRCA 20 RAPPRESENTA LA TEMPERATURA ESTERNA t1 DIPENDE DAL CLIMA IN INVERNO <10 t1 SONO OBBLIGATO A CONTINUARE A GENERARE CALORE ALL INTERNO DELL EDIFICIO - PER COMPENSARE QUELLO CHE ESCE -

CONSIDERANDO UN EDIFICIO FINO AL 35% VIENE DISPERSO DAGLI IMPIANTI TERMICI, IL RESTO DALL INVOLUCRO (65%) DISPERSIONI INVOLUCRO 20% TETTO 50% PARETI 17% FINESTRE E INFISSI 13% PAVIMENTO

CONSIDERANDO UN EDIFICIO DISPERSIONI INVOLUCRO 35% IMPIANTI 50% PARETI 20% TETTO 17% FINESTRE E INFISSI 13% PAVIMENTO TUBI TERMOSIFONI REGOLATORI CALDAIA 65% INVOLUCRO

CASO STUDIO ABITAZIONE SINGOLA DI 130mq SU 2 PIANI, COSTRUZIONE DEGLI ANNI 80 CARATTERISTICHE PARETI:muro da 42cm in laterizzio forato con intercapedine d aria di 5 cm IMPIANTI: 415 euro/anno COPERTURA:solaio in laterocemento non isolato su so:ote:o non riscaldato e copertura a falda INVOLUCRO: 1730 euro/anno PAVIMENTO:solaio controterra, fondo in ghiaia non isolato termicamente e platea in cemento SUP. VETRATE: vetrocamera con 6 mm di intercapedine d aria; 20 finestre 1,30 x 0,90 m

CASO STUDIO ABITAZIONE SINGOLA DI 130mq SU 2 PIANI, COSTRUZIONE DEGLI ANNI 80 % KWh COSTO PARETI 41,1 % 10.076 KWh 883,00 COPERTURA 15,4 % 3.768 KWh 330,00 PAVIMENTO 10,1 % 2.482 KWh 217,00 SUP. VETRATE 14,0 % 3.424 KWh 300,00 CALDAIA 8,0 % 1.975 KWh 173,00 IMPIANTI TOTALE 11,2 % 2.765 KWh 242,00 24.490 KWh 2145,00

PERCHE INTERVENIRE CON ANACI COSA FARE? CREARE SINERGIE TRA AMMINISTRATORI PUBBLICI E CONDOMINIALI

POSSIBILI AZIONI QUALI OBIETTIVI? Secondo le azioni pianificate nel PAES 1-2- 3-4- INTERVENTI: RISPARMIO, EFFICIENZA, F.E.R. SPORTELLI ENERGIA: INFORMAZIONI TECNICHE IMPARZIALI BANDI EUROPEI BANCHE: APERTURA LINEE DI CREDITO DEDICATE

IL PANORAMA INTERNAZIONALE: LE SCELTE DELLA GRAN BRETAGNA GLI UTENTI NON PAGANO NESSUN CENTESIMO PER I LAVORI. SI IMPEGNANO INVECE A PAGARE UNA BOLLETTA FISSA NEI 10-25 ANNI SUCCESSIVI CHE RESTERÀ SEMPRE AL DI SOTTO DELL IMPORTO INIZIALE (GRAZIE AL RISPARMIO OTTENUTO DAI LAVORI DI EFFICIENTAMENTO). DATO CHE IL CONTRATTO È LEGATO ALL'IMMOBILE, QUALORA LA CASA VENGA VENDUTA, O AFFITTATA, LA BOLLETTA SARÀ EREDITATA DAI NUOVI INQUILINI.

POSSIBILI INTERVENTI A LIVELLO CONDOMINIALE DISTRIBUZIONE INTERVENTI PER TIPOLOGIA BRUXELLES FONDI E FINANZIAMENTI BANDI DI GARA TECLA: ASSOCIAZIONE PER LA COOPERAZIONE TRANSREGIONALE LOCALE ED EUROPEA MASSA CRITICA = PROGETTO ACCOMUNANTE

Comune di Mirano DIVISIONE ENERGIA SRL Via delle Industrie, 18/A 30038 - Spinea (VE) - Italy +39 041 8221863 +39 041 8221864 info@divisionenergia.com p.iva 04037990279