Strategie per raggiungere gli obiettivi: Energia Ambiente e Nucleare. A. Clerici. Presidente FAST. Presidente Onorario WEC Italia

Documenti analoghi
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Audizione X Commissione Senato

Il nucleare: situazione attuale e prospettive nel mondo e l approccio Italiano

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Risorse energetiche, consumi globali e l ambiente: la produzione di energia elettrica. Alessandro Clerici

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Modello RW A cura di Carla De Luca

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

La valutazione delle emissioni evitate

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA


Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il Solare a Concentrazione

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Packaging per il futuro: vetro O-I

,3 TICINO Totale ,1

SPEDIZIONI LOGISTICS

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Università degli Studi di Bergamo

Time-shift di energia

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

Un Bridge per il clima

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Provincia di Taranto - Settore Politiche del Lavoro e Formazione Professionale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

#2y16: gennaio marzo 2016

Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4. Corrispettivi e Tariffe

Per un sistema energetico moderno, pulito e sicuro

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

"Efficienza Energetica: moda, opportunità o fattore strategico?"

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

Il Global Cost dell energia e gli effetti dello sviluppo delle rinnovabili

Classifica delle esportazioni italiane di shampoo

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

Le rinnovabili in cifre

LE RISORSE ENERGETICHE FOSSILI LORO EVOLUZIONE A LIVELLO MONDIALE

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

L efficienza energetica negli edifici

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

III Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: l anno della svolta elettrica?

Energia, ambiente ed efficienza

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

RAPPORTO SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI ITALIANE NEL MONDO

Workshop Fonti Rinnovabili

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

Economia del Lavoro 2010

energethica 1 salone dell energia rinnovabile e sostenibile Fiera di Genova,

La congiuntura. internazionale

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

Antonio Caputo, Seminario, Servizio Osservatorio sulle Tecnologie

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Energia dalle Biomasse - Parte B

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Il fotovoltaico oggi e domani

R lmeca si presenta 22/01/2015

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Sensori induttivi miniaturizzati. Riduci le dimensioni e aumenta le prestazioni!

Transcript:

Strategie per raggiungere gli obiettivi: Energia Ambiente e Nucleare A. Clerici Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia 1

Indice 1) Premessa 2) Consumi energetici ed elettrici CO 2 3) Le risorse energetiche mondiali 4) Produzione di elettricità e suoi costi 5) I consumi italiani e l efficienza energetica 6) Il nucleare 7) Conclusioni e commenti sull Italia 2

1) Premessa 3

Popolazione mondiale 6,7 miliardi: (300.000 nati/giorno) In 10 anni: popolazione +12%; energia primaria +20%; elettricità +30% 1,6 miliardi di persone senza elettricità L energia elettrica prevista per il 2030 è il doppio di quella del 2007 e assorbirà per la sua produzione il 44% delle risorse energetiche (36% nel 2007). Elettricità sempre più importante. Nel mondo 40% di CO2 è da produzione elettricità: 10 miliardi di ton/anno. L Europa contribuisce per il 14%. In Cina nel triennio 2006-2008 sono entrate in servizio ~300 MW/giorno (100 GW/anno pari al doppio del picco di carico Italiano) di nuove centrali delle quali l 80% a carbone; solo la loro produzione di CO2 annuale supera alla grande quella da tutte le centrali dell Europa dei 27. Il target CE di riduzione in Europa del 20% di CO2 al 2020, sarà pari a 1-2% dell incremento nel resto del mondo delle emissioni annue da oggi al 2020. PROBLEMA ENERGIA / AMBIENTE E E GLOBALE TUTTI DEVONO CONTRIBUIRE 4

La crescita della popolazione mondiale Gruppo Nazioni Popolazione 2008 milioni Popolazione 2030 milioni Nord America 341 410 America Latina 576 690 Europa Occidentale 480 515 Europa Orientale 398 381 Africa 975 1.524 Medio Oriente e Asia del Sud 1.765 2.354 Asia Sud Orientale e Pacifico 417 495 Estremo Oriente 1.752 1.925 Totale mondiale 6.704 8.294 L Africa è di gran lunga il continente con la maggiore crescita della popolazione: 1.5 miliardi di persone nel 2030 a paragone con il miliardo di oggi. 5

2) Consumi energetici ed elettrici CO 2 6

La richiesta mondiale di energia primaria nello scenario di riferimento 2008: ~12.000 MTEP MToe 18 000 16 000 14 000 12 000 10 000 8 000 6 000 4 000 2 000 2008 Altre rinnovabili 0,4% Idroelettrico 1,8% Nucleare 6,5% Biomasse 10 % Gas 21 % Carbone 26,3% Petrolio 34 % 0 1980 1990 2000 2010 2020 2030 IEA 2009 World Energy Outlook La domanda a livello mondiale aumenterà del 45% tra oggi ed il 2030 un tasso medio di aumento dell 1.6%/anno dove il carbone incide ben oltre un terzo dell incremento totale 7

Grandi differenze nell energia primaria pro-capite TOE per capita 8 7 N. America 2.1 World population 6.7 billion Billion people 2 1.75 6 South Asia 1.50 5 4 3 2 1 0 Australasia CSI Europe Middle East E&SE Asia Latin America Africa World OECD Europe 25 1.25 1 0.75 0.50 0.25 0 Elaborazione ENERDATA TOE per capita Billion people 8

Produzione energia elettrica nel 2008 Elaborazione dati da Terna - WEC - Enerdata Mondo (~19000 TWh) Europa 27 (~3200 TWh) Italia (*) (~315 TWh) Carbone ~ 40% ~ 32% ~ 16% Gas ~ 17% ~ 21% ~ 53% Idro ~ 17% ~ 9% ~ 15% Nucleare ~ 14% ~ 30% - Prodotti petroliferi ~ 7% ~ 4% ~ 10% Eolico ~ 1,3% ~ 4% ~ 2% Fotovoltaico ~ 0,08% ~ 0,1% ~ 0,01% Altri ~ 4% - ~ 4,2% ( ) (*) NB - l Italia ha importato circa il 13% di energia elettrica da aggiungere alla produzione locale ( ) Biomasse 2,3% (delle quali 60% RSU) e Geotermia 1,7% Italia: ~80% da combustibili fossili Mondo: ~66% da combustibili fossili EU 27: ~57% da combustibili fossili 9

Enormi differenze nell energia elettrica pro-capite MWh per capita 18 16 14 N. America E&SE Asia World population 6.7 billion Billion people 2 1.75 12 South Asia 1.50 10 8 6 4 2 Australasia Europe CSI Latin America Middle East Africa World OECD Europe 25 1.25 1 0.75 0.50 0.25 0 Elaborazione ENERDATA MWh per capita Billion people 0 10

Consumi elettrici pro-capite L Africa, con il 14% della popolazione mondiale, consuma solo il 3% dell elettricità totale. Il Sud Africa ha solo il 5% della popolazione africana totale, ma consuma il 50% del totale di elettricità dell Africa. Escludendo i paesi del Nord Africa e del Sud Africa, la principale fonte energetica per il resto della popolazione è il legname (> 85%)! Fonte: ENERDATA, World Energy Database, elaborazione WEC 11

I 5 maggiori produttori nel mondo di CO 2 derivante da fonte energetica nello scenario di riferimento 2007 2020 Gt rank Gt rank Cina 6.1 1 10.0 1 USA 5.8 2 5.8 2 EU27 4.0 3 3.9 3 Russia 1.6 4 1.9 5 India 1.3 5 2.2 4 IEA 2009 World Energy Outlook I principali 5 emittori contribuiscono per il 70% delle emissioni a livello mondiale 12

Riduzione delle emissioni di CO 2 derivanti da fonte energetica in differenti scenari Gigatonnes 45 40 35 550 Policy Scenario 450 Policy Scenario 9% 14% 23% Nuclear CCS Renewables & biofuels Energy efficiency 30 54% 25 20 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Reference Scenario 550 Policy Scenario 450 Policy Scenario IEA 2009 World Energy Outlook L efficienza energetica è il principale contributore per ridurre le emissioni 13

3) Le risorse energetiche mondiali 14

Combustibili Fossili 15

R/P RATIO 140 years 16

La Figura riporta in miliardi di tonnellate (GT) per il carbone le proved recoverable reserves (lignite inclusa), la produzione e il consumo attuale. A livello globale si può notare che: il rapporto riserve/produzione attuale è vicino ai 150 anni, Nord America, Europa ed Asia hanno riserve molto simili tra loro e pari ciascuna a circa il 28% delle totali riserve mondiali, produzioni e consumi nelle varie aree sono quasi bilanciati con l esclusione dell Australia che, con l esportazione del 50% circa della sua produzione, risulta il più grande esportatore mondiale di carbone, l Asia, (alla quale la Cina contribuisce con oltre il 60%) è di gran lunga il più grande produttore e consumatore di carbone con tassi di crescita impressionanti e che sono stati la causa dell incremento del prezzo del carbone e dell incremento dei prezzi di trasporto verso l Europa. 17

18

19

Le Figure precedenti riportano per il petrolio e il gas naturale il rapporto riserve/consumi attuali, le riserve, la produzione ed i consumi in miliardi di tonnellate per il petrolio ed in migliaia di miliardi di m3 per il gas. Sebbene a livello mondiale il rapporto riserve/consumi attuali sia di circa 40 anni per il petrolio e di circa 60 anni per il gas, appare chiaro come il rapporto stesso sia notevolmente diverso per le differenti aree geografiche, data la grande dipendenza mondiale dalle esportazioni del Medio Oriente ed i bassi consumi di Africa e Medio Oriente rispetto alla loro produzione. 20

Particolarmente critica appare la situazione del Nord America e dell Asia. A livello globale la situazione Europea sembra meno critica perché la Siberia (Russia) è considerata Europa; un analisi dettagliata rivela in realtà una serie di problematiche ben diverse tra Russia, Mare del Nord e Centro-Sud Europa. A livello globale la differente dislocazione dei giacimenti di petrolio e gas, rispetto alle aree di consumo, è la causa principale dei ben noti problemi socio - economico - politici che affliggono l umanità. 21

Per quanto riguarda le grosse risorse di oil shale (scisti bituminosi), l 80% delle riserve sono negli Stati Uniti. Per il bitume, le principali riserve sono in Canada (60%) ed in altri 20 paesi. Per gli olii extra pesanti, le riserve sono fondamentalmente localizzate in Venezuela (95%). Le riserve globali di scisti bituminosi, bitume ed oli extra pesanti superano quelle del petrolio. Un ostanziale incremento del loro utilizzo potrà verificarsi solo in concomitanza con una diminuzione delle riserve di petrolio ed il perdurare di suoi alti prezzi; occorre tuttavia notare che con un prezzo stabile del petrolio superiore a circa 50$/barile risulterebbe già conveniente la loro estrazione. In Canada sono allo studio la realizzazione di centrali nucleari per produrre l energia termica per l estrazione delle tar sands in Alberta, senza emettere CO 2. 22

Energia Idroelettrica 23

Le grosse centrali costruite nel passato o recentemente completate (3 Gole in Cina) sono e saranno di gran lunga a breve-medio termine il maggior contributore nel campo delle fonti rinnovabili. La totale potenza idroelettrica installata è di 900 GW (~20% della globale potenza installata di 4.500 GW), con una produzione annua di 3.200 TWh, che rappresenta circa il 17% della totale energia elettrica prodotta a livello mondiale dalle diverse fonti. La totale capacità tecnicamente utilizzabile è pari a circa 16.000 TWh ed è quindi utilizzata a livello globale solo per il 16%; a livello locale l utilizzo è pari a circa il 70-75% per Europa e Nord America, mentre è del 7%, 22%, 33% e 49% rispettivamente per Africa, Asia, America Latina ed Australia. Il potenziale ancora utilizzabile in Africa, Asia ed America Latina è quindi enorme. Occorre notare la crescente opposizione ambientale alla realizzazione di possibili grosse centrali idroelettriche e/o le difficoltà politico/finanziarie a sviluppare progetti capital intensive (es. Inga nella Repubblica Democratica del Congo) in aree a basso consumo che necessitano poi lunghe linee di trasmissione che attraversano vari paesi per alimentare lontane aree di rilevante consumo. 24

Hydropower: Usage / Potential - 900 GW (20% dei globali 4.500 GW) - 3.200 TWh (17% dei globali) 25

Energie rinnovabili diverse dall idroelettrico 26

Relativamente all energia geotermica, la totale produzione elettrica è ~ 55 TWh (0.3 % del globale ) e gli usi termici ~75 TWh. La totale potenza elettrica installata a fine 2005 era di 9000 MW, con gli Stati Uniti in testa (25%), seguiti da Filippine, Messico, Italia, Indonesia e Giappone per un totale del 65%. Il potenziale geotermico mondiale per produzione di energia elettrica è stimato da 35000 a 73000 MW (tra l 1% ed il 2% della totale potenza da ogni tipo di fonte primaria oggi installata nel mondo). 27

L eolico, è la fonte che ha avuto il massimo sviluppo nel recente passato (circa 30% per anno; +27 GW nel 2008 = 28%). A fine 2008 la totale potenza installata nel mondo era di 120 GW (~ 250 TWh 1,3% del totale): 1. US 25 GW (1% di en. el.) 4.Cina 12 GW (1% di en.el.) 2. Germania 24 GW (8% di en.el.) 5.India 9.6 GW (3% di en.el.) 3. Spagna 16.7GW (10% di en.el.) NB. Danimarca 3.1 GW (18% di en.el.) NB ITALIA circa 3.8 GW (hanno dato ~6.5%TWh ~2% della totale energia elettrica) Il potenziale annuo è 1,5 volte i totali consumi di energia ma: variabilità nel tempo dell effettiva potenza disponibile, le principali aree ventose sono scarsamente popolate (es. Patagonia) e problemi / costi di connessione alla rete. l incremento delle opposizioni ambientali (specie in Italia). Gli sviluppi off-shore (con generatori da 5 MW ed oltre) sono la nuova frontiera; ora solo 15%. 28

Relativamente all energia solare, la totale radiazione annua che raggiunge la superficie dei continenti è di oltre 1.000 volte i consumi totali attuali di energia primaria da parte dell umanità. A fine 2008 la totale potenza installata in impianti fotovoltaici nel mondo era pari a circa 14.500 MW in 50 paesi, con ~5.500 MW realizzati nel 2008 (~2.500 in Spagna e ~1.500 in Germania). I primi paesi erano: Germania (~5.300 MW), Spagna (~3.100 MW), Giappone (~2.100 MW)e Stati Uniti (~1.150 MW). La totale produzione di elettricità è stata di ~15 TWh (0,08% del totale mondiale). NB Italia circa 400 MW hanno dato 0.4 TWh (~0.01% del totale) Le possibili ridotte ore di utilizzo, i costi elevati e l attuale bassa efficienza della trasformazione (meno del 15%) necessitano di forti incentivi per l applicazione e gli sviluppi. Per quanto riguarda la produzione solare termica (acqua calda), questa è risultata pari a 75 TWh dai circa 300 milioni di m2 di collettori. Altre possibili tipologie di impianti per la trasformazione in energia elettrica dell energia solare sono in fase di sviluppo (il solare termodinamico vedeva 350 MW in servizio a fine 2005 ed ora 3000 MW in fase di realizzazione; di questi circa 2000 in Spagna). 29

Per quanto riguarda l energia marina: dalle maree ci sono molti siti tecnicamente utilizzabili, ma non lo sono ancora a livello economico. La totale potenza producibile dai quattro siti più promettenti ammonterebbe a circa 50 TWh all anno (0,3% dell attuale globale produzione di elettricità); dalle onde esiste una pletora di idee e progetti, ma non esistono tecnologie pronte per uno sviluppo industriale. Apprezzabili contributi al sistema energetico sono previsti per la fine del secolo e fino a circa 2000 TWh/anno; per la conversione di energia termica degli oceani (OTEC), che sfrutta la differenza di temperatura tra l acqua in superficie e quella a circa 1000 metri di profondità, non esiste ancora un vero impianto sperimentale ed i costi sono elevati (da 7000 $/kw ad oltre 15.000). Possibili interessanti sviluppi sono connessi alla produzione di acqua potabile. Alcune ipotesi molto ottimistiche prevedono 10 GW nel 2015 (0,3% della globale potenza installata nel mondo), 20 GW nel 2025 e 100 GW nel 2050. 30

Per quanto riguarda l utilizzo del legno e derivati, occorre notare che ne sono stati utilizzati come combustibile nel 2006 circa 2,5 miliardi di m3, pari a circa 2 miliardi di tonnellate corrispondenti a ~ il 5% dei consumi mondiali di energia. Oltre il 70% è consumato in Asia e Africa; l energia dal legno è ancorala fonte dominante per 2 miliardi di persone dei paesi in via di sviluppo. Paesi come il Brasile, Austria, Canada, Finlandia, Germania, Svezia e Stati Uniti hanno adottato politiche energetiche per incrementare l utilizzo del legno e derivati nel loro energy mix. 31

Per le biomasse diverse dal legno e includenti agro-combustibili (etanolo, biodiesel, ecc.) ed i rifiuti urbani, occorre notare che sono potenzialmente la maggior sorgente di energia sostenibile, con un potenziale teorico contributo annuale pari a circa 7 volte gli attuali consumi energetici mondiali. Già tuttora sono il principale contributore di energia tra le nuove rinnovabili. Il problema di fondo non è la disponibilità delle biomasse, ma il management sostenibile di produzione ed uso delle bioenergie senza alterare l ambiente ed i raccolti per le industrie agroalimentari. Il discorso sarebbe lungo e merita di essere trattato in una nota separata. 32

Il nucleare totale 33

Nucleare - 370 GW (8,2% dei globali 4.500 GW) - 2.600 TWh (13,7% dei globali 19.000 TWh) Reattori in servizio o in costruzione per continente al 01/09/2009 In esercizio In costruzione N. MW N. MW Europa 196 169.606 17 14.710 Nord America 124 114.560 1 1.165 Asia 110 81.574 33 29.316 Sud America 4 2.701 1 692 Africa 2 1.800 0 0 TOTALE 436 370.241 52 45.883 Eleborazione da dati IAEA Principali paesi con reattori in costruzione: Cina 16 - Russia 9 - India 6 - Corea del Sud 5 34

4) Produzione di elettricità e suoi costi 35

Costi 2008 in Europa considerando prezzi futuri elevati per i combustibili (nuovi impianti con tecnologia attuale) Capital Inv. C ( /kw) Hours of utilization h (kwh/kw x year) capital (*) /MWh fuel ( ) /MWh kwh cost O&M + others ( ) /MWh CO 2 ( ) /MWh Total /MWh Gas CCP 600-800 (4500-6500) 9.2-17.7 60-110 3-5 9.5-19 81.7-151 Coal PC 1200-1700 (5000-7500) 16-34 24-48 6-10 19-38 65-130 Nuclear 2500-3500 (7600-8000) 31.2-46 5-7 7.5-14 - 43.7-67 Hydro 1000-2000 (2000-5000) 20-100 - 2-4 - 22-104 Wind 1400-1800 (1800-2100) 61-100 - 4-6 - 65-106 Solar PV 3700-7000 (1000-1400) 265-700 - 5-7 - 270-707 (*) Considering for a simplified comparison purpose an annual rate equal to 10% of capital ( ) Gas 0.310-0.570 /m 3 - Carbone 75-150 /t - Uranio 115-230 /kg ( ) In others, for nuclear included complete back-end fuel cycle + decommissioning. NB: Not included for wind and solar PV the additional costs to the Electrical System (spare capacity + T&D investments) ( ) CO 2 : 25-50 /t NB: ora a seguito crisi valori ben inferiori per combustibili fossili Ottobre 2008: prezzo medio in borsa elettricità > 100 /MWh In questi giorni: prezzo medio in borsa elettricità ~60 /MWh 36

5) I consumi italiani e l efficienza energetica 37

Consumi finali italiani per settore e per fonte 2007 Consumi [Mtep] Solidi Gas Naturale Prodotti petroliferi Rinnovabili (*) Energia elettrica TOTA 31,5% Trasporti 45-1% 97% - 2% 100% 28,7% Industria 41 11% 38% 18% 1% 32% 100% 18,2% Residenziale 26-56% 15% 7% 22% 100% 11,1% Terziario 16-50% 4% - 46% 100% 2 % Agricoltura 3-5% 73% 7% 15% 100% 8,5% Altri usi 12 1% 7% 92% - - 100% 100% Totale (*) Solo biomasse 143 Fonte: elaborazione CESI Ricerca su dati MSE e ENEA 38

Consumi finali italiani per fonte e per settore nel 2007 Trasporti Industria Residenziale Terziario Agricoltura Altri usi TOTALE % [Mtep] Solidi Gas Naturale Prodotti petroliferi Rinnovabili (*) Energia elettrica - 97% - - - 3% 100% 4,5 1% 40% 37% 20% 0% 2% 100% 40,5 63% 10% 6% 1% 4% 16% 100% 69 6% 15% 70% 0% 9% - 100% 2,5 3% 47% 21% 27% 2% - 100% 26,5 TOTALE [Mtep] 45 41 26 16 3 12 Fonte Elaborazione CESI Ricerca su dati MSE e ENEA 143 (*) Solo biomasse (*) Solo biomasse Fonte: elaborazione CESI Ricerca su dati MSE e ENEA 39

ll concetto di efficienza energetica EFFICIENZA ENERGETICA produrre gli stessi beni e servizi con meno energia Minor impatto sull ambiente Minori costi per aziende e sistema Italia RISPARMIO ENERGETICO consumare meno, privandoci di servizi non essenziali (cambio stili di vita) 40

Consumi finali di energia anno 2007: ripartizione per impiego Ripartizione dei consumi per impiego anno 2007 (riferiti ad energia primaria) Trasporti 18% 2% 27% Riscaldamento/raffrescamento/a cqua calda sanitaria nei settori residenziale e terziario Iluminazione (incl. illum. pubblica) 18% 9% 6% 20% Cottura, elettrodomestici, ICT e altri usi elettrici nei settori residenziale e terzario Azionamenti elettrici (motori trifase) Usi termici in industria e agricoltura Altri usi elettrici in industria e agricoltura Note Sono esclusi i consumi per usi non energetici, bunkeraggi, consumi e perdite nel settore dei combustibili Rendimento complessivo di conversione in energia elettrica: 39,5% Fonte ERSE 41

Sintesi dei potenziali risparmi dalle azioni di efficienza energetica Potenziale di risparmio negli impieghi di energia (in energia primaria) [Mtep] inf. sup. Trasporti 2,0 6,4 Azionamenti elettrici (motori) 1,9 3,4 Iluminazione (incl. illum. pubblica) 2,4 3,2 Riscaldamento/raffrescamento/a.c.s. settore civile 5,6 8,0 Altri usi elettrici e termici settore civile 1,4 4,2 Usi termici in industria e agricoltura 0,8 4,0 Altri usi elettrici in industria e agricoltura 0,2 0,7 TOTALE [Mtep] 14,3 30,0 Per la conversione dei consumi di energia elettrica in energia primaria si è supposto un rendimento complessivo del 45% Valori di confronto Risparmi previsti da Piano Nazionale di Efficienza Energetica (al 2016): 14 Mtep (in en. primaria) Risparmi obiettivo del Consiglio Europeo (-20% al 2020): 40 Mtep (in en. primaria) Fonte ERSE 42

6) Il nucleare 43

Il possibile ricorso all energia nucleare e il suo tasso di penetrazione dipenderà da quattro principali fattori: 1. l accettazione da parte del pubblico; 2. la risposta ai problemi ambientali; 3. la sua economicità rispetto ad altre alternative, internalizzando nei costi di ogni alternativa sia gli impatti ambientali sia i costi indiretti sul globale sistema elettrico di generazione e trasmissione, sia i costi di mancata sicurezza di approvvigionamento; 4. l impatto della non proliferazione e della sicurezza endogena ed esogena delle centrali e del ciclo del combustibile. 44

Per quanto riguarda il costo di nuove centrali nucleari (il cosiddetto overnight cost = OVN, corrispondente alla somma dei valori dei possibili vari contratti per la realizzazione della centrale) dipende: dai costi locali; dal numero di unità per ogni sito; dal numero totale di centrali ordinate. 45

Il totale costo di produzione di energia elettrica dal nucleare, includendo gli oneri di capitale, O&M, combustibile e suo ciclo (incluso cimitero finale ) e decommissioning: per ordine di un solo reattore, 40-45 /MWh e nel solo caso dell approccio Finlandese 60-70 /MWh per IRR (Internal Rate of Return) più elevata per ordini di più centrali con più unità per sito, tra 50 e 60 /MWh. 46

Le conclusioni del WEC per future centrali nucleari in Europa danno un costo del kwh, esclusa la quota di capitale: O&M (~6-9 /MWh) Combustibile prima della produzione di elettricità (4,5-9 /MWh con uranio da 75 a 300 $/kg) Fuel cycle (waste management temporaneo + riprocessamento + deposito finale): 1-4 /MWh; Decommissioning (con costi differiti di almeno 60 anni, non contribuisce sostanzialmente al costo totale del kwh anche se il costo effettivo di decommissioning ha valori alti fino ed oltre 1.000 $/kw in funzione del tipo e dimensione della centrale): costo previsto è 0,5-1 /MWh. In totale 11,5-23 /MWh 47

Fonte: IAEA Reattori nucleari in servizio o in costruzione nel mondo al 01/09/2009 Richiesta Impianti in esercizio Impianti in costruzione Energia elettrica da Uranio Nazione nucleare nel 2008 nel 2009 N. unità Totale MW(e) N. unità Totale MW(e) TWh % totale ton USA 104 100.683 1 1.165 809,00 19.07 18.867 Francia 59 63.260 1 1.600 418,03 76.02 10.569 Giappone 53 45.957 2 2.191 240,05 24.09 8.388 Russia 31 21.743 9 6.894 152,01 16.09 3.537 Germania 17 20.470 0 0 140,09 28.03 3.398 Corea del Sud 20 17.647 5 5.180 144,03 35.06 3.444 Ucraina 15 13.107 2 1.900 84,03 47.04 1.977 Canada 18 12.577 0 0 88,06 14.08 1.670 Gran Bretagna 19 10.097 0 0 52,05 13.05 2.059 Svezia 10 8.996 0 0 61,03 42.00 1.395 Cina 11 8.438 16 15.220 65,03 2.02 2.010 Spagna 8 7.450 0 0 56,04 18.03 1.383 Belgio 7 5.824 0 0 43,04 53.08 1.002 Taiwan 6 4.949 2 2.600 39,30 17.10 831 India 17 3.782 6 2.910 13,02 2.00 961 Repubblica Ceca 6 3.634 0 0 25,00 32.05 610 Svizzera 5 3.220 0 0 26,03 39.02 531 Finlandia 4 2.696 1 1.600 22,00 29.07 446 Bulgaria 2 1.906 2 1.906 14,07 32.09 260 Ungheria 4 1.859 0 0 14,00 37.02 274 Sud Africa 2 1.800 0 0 12,07 5.03 303 Brasile 2 1.766 0 0 14,00 3.01 308 Slovacchia 4 1.711 2 810 15,05 56.04 251 Messico 2 1.300 0 0 9,04 4.00 242 Romania 2 1.300 0 0 7,01 17.05 174 Lituania 1 1.185 0 0 9,01 72.09 0 Argentina 2 935 1 692 6,08 6.02 122 Slovenia 1 666 0 0 6,00 41.07 137 Olanda 1 482 0 0 3,09 3.08 97 Pakistan 2 425 1 300 1,07 1.09 65 Armenia 1 376 0 0 2,03 39.04 51 Iran 0 0 1 915 0,00 0.00 143 TOTALE 436 370.241 52 45.883 2.591,16 65.505 48

Reattori pianificati ed addizionali in considerazione nel mondo al 01/06/2009 Impianti pianificati (1) Impianti addizionali in Nazione considerazione (2) Nazione considerazione (2) N. unità Tot. MW(e) N. unità Tot. MW(e) N. unità Tot. MW(e) N. unità Tot. MW(e) Argentina 1 740 1 740 Italia 0 0 8 13.000 Armenia 0 0 1 1.000 Kazakistan 2 600 2 600 Bangladesh 0 0 2 2.000 Lituania 0 0 2 3.400 Bielorussia 2 2.000 2 2.000 Messico 0 0 2 2.000 Brasile 1 1.245 4 4.000 Pakistan 2 600 2 2.000 Bulgaria 2 1.900 0 0 Polonia 0 0 3 5.000 Canada (3) 3 3.300 6 6.600 Repubblica Ceca 0 0 2 3.400 Cina 33 35.320 80 93.000 Repubblica Slovacca 0 0 1 1.200 Corea del Nord 1 950 0 0 Romania 2 1.310 1 655 Corea del Sud 7 9.450 0 0 Russia 8 9.360 28 25.880 Egitto 1 1.000 1 1.000 Slovenia 0 0 1 1.000 Emirati Arabi 3 4.500 11 15.500 Stati Uniti 11 13.820 20 26.000 Finlandia 0 0 1 1.000 Sud Africa (5) 3 3.565 20 18.000 Francia (4) 1 1.630 1 1.630 Svizzera 0 0 3 4.000 Giappone 13 17.915 1 1.300 Tailandia 2 2.000 4 4.000 Gran Bretagna 0 0 6 9.600 Turchia 2 2.400 1 1.200 India 23 21.500 15 20.000 Ucraina 2 1.900 20 27.000 Indonesia 2 2.000 4 4.000 Ungheria 0 0 2 2.000 Iran 2 1.900 1 300 Vietnam 2 2.000 8 8.000 Israele 0 0 1 1.200 Elaborazione da dati WNA Impianti pianificati (1) TOTALE 131 142.905 268 (1) Approvati con fondi già definiti o in definizione; in gran parte previsti in servizio entro 8-10 anni (2) Chiara intenzione o proposta senza però impegni definitivi (3) Annullamento a luglio 20009 del piano nucleare di Ontario (4) Non considerando il piano di sostituzione dei reattori esistenti (5) Decisione del dicembre 2008 del Board di Eskom di rimandare il piano data la crisi; a maggio 2009 apertura per 4000 MW in servizio nel 2018 (Fonte Clerici). Impianti addizionali in 313.205 49

Sviluppo del nucleare La Cina prevedeva in servizio 40.000 MW nel 2020 e 120.000 nel 2030. In questi giorni, obiettivi aumentati del 50%. Nuovi scenari a settembre 2009 da IAEA per centrali in servizio al 2030 nel mondo: Low scenario 511 GW e 3771 TWh (12,6%) High scenario 807 GW e 5930 TWh (15,9%) Secondo WNA (World Nuclear Association) le proiezioni al 2030 sono tra 552 e 1203 GW, rispetto ai 372 GW attuali. 50

Relativamente alle riserve di uranio, lo studio del WEC del 2004 riportava un rapporto riserve/consumi attuali pari a ~ 150 anni. Per le risorse identificate i primi 10 paesi contribuiscono per oltre il 90% e sono: Australia (25%), Kazakistan (18%), Canada (10%), Stati Uniti (7,6%), Sud Africa (7,6%), Namibia (6,2%), Brasile (6,1%), Niger (5%), Russia (3,8%) ed Uzbekistan (2,5%). 51

La percezione del rischio nucleare da parte del pubblico èora meno influenzata dal problema di gravi incidenti e più concentrata sul problema delle scorie. In sondaggi condotti in Svizzera, Slovacchia e Stati Uniti, la popolazione residente vicino a centrali nucleari è meno ostile di quella che vive lontano dalle centrali stesse. Il caso più eclatante di cambiamento di opinione rispetto al nucleare è quello della Svezia che nel 1980 (6 anni prima di Cernobyl!) aveva deciso di chiudere tutte le centrali nucleari entro il 2010. Ora oltre l 85% della popolazione non vuole chiudere le centrali ma vuole estenderne la vita e la potenza disponibile. 2 regioni in Svezia si contendevano la localizzazione del cimitero finale delle scorie che è stata assegnata a giugno 2009 Forsmark. 52

Relativamente alle scorie ad alta radioattività (SNF=Spent Nuclear Fuel), dopo l iniziale stoccaggio presso le centrali, esistono 3 approcci: riprocessamento (Francia, Inghilterra, Russia, Giappone); temporaneo stoccaggio in siti provvisori in attesa degli sviluppi tecnologici e della scelta di un sito definitivo; stoccaggio in un sito definitivo (Canada, Finlandia, Svezia e Stati Uniti). P.S.: gli Stati Uniti stanno ora pensando al riprocessamento per ridurre i volumi dei cimiteri finali. 53

Per il diretto stoccaggio di HLW (high level waste) da SNF occorrono ~2 m 3 per tonnellata con la tecnologia svedese di involucri di rame e ~0,5 m 3 per tonnellata con il processo francese di vetrificazione. Per lo stoccaggio con la tecnologia svedese (massimo dei volumi), il totale volume delle scorie HL prodotte per 60 anni da eventuali 13.000 MW nucleare in Italia (tali da dare nel 2030 il 25% - 30% di energia elettrica dal nucleare) sarebbe inferiore a quello di un cubo di 20m di lato. 54

7) Conclusioni e commenti sull Italia 55

Non esiste una grave scarsità a livello globale di risorse energetiche fossili; il rapporto risorse / produzione attuale è di 40 anni per il petrolio, 60 per il gas e 150 per il carbone. Negli anni 60-70 si diceva che il petrolio avrebbe avuto una vita di 40 anni! I critici problemi delle fonti fossili sono sia la loro disomogenea localizzazione delle aree di consumo rispetto a quelle di produzione (specie per gas ed olio) e sia il come bruciarle, con le relative emissioni e l impatto sull ambiente. 56

Nei prossimi decenni le fonti fossili avranno ancora un ruolo più che dominante per la produzione dell energia elettrica. L ambiente / le emissioni di CO2 richiedono tuttavia un approccio globale. E positivo e degno di esempio quanto UE ha fatto e sta facendo, ogni goccia è importante ma la goccia dall Europa sta diventando sempre più piccola nell Oceano globale e ci sono 2 grossi rischi potenziali: perdita di competitività con eccessive penalizzazioni specie per le industrie energy intensive ; rilocazione delle industrie in nazioni dove l efficienza di produzione dell energia elettrica è inferiore a quella europea con il risultato di aumentare le emissioni di CO2 (l opposto dell obbiettivo voluto). 57

Occorre quindi dare priorità ad un approccio politico per portare intorno al tavolo di Kyoto Cina, India, USA e gli altri maggiori contributori alle emissioni, rispetto ad un approccio con forti penalizzazioni delle industrie e dei consumatori europei. Discorsi limitati alla sola Europa sono forvianti. Considerando l enorme problema della sostituzione delle vecchie centrali di base della EU ed il possibile incremento di carico é impossibile raggiungere l obiettivo per le emissioni della CO2 ed avere sicurezza degli approvvigionamenti con le sole rinnovabili. L efficienza energetica e l opzione nucleare non possono essere trascurate. rinnovabili 58

Una estesa applicazione del nucleare è l unica via per controllare nel medio termine le emissioni di CO2, avere bassi costi per l elettricità (competitività) ed elevata sicurezza degli approvvigionamenti. Il nucleare è un opzione fondamentale ora per l ambiente. Considerando i lunghi cicli di vita delle infrastrutture energetiche e gli sviluppi tecnologici, tutte le risorse energetiche e tutte le tecnologie debbono essere considerate; nessuna deve essere demonizzata o idolatrata ed i costi delle soluzioni disponibili e gli eventuali incentivi devono essere monitorati dinamicamente. Ogni tecnologia dovrà trovare la propria nicchia in funzione dei suoi costi reali, includendo le esternalità. 59

Fotovoltaico ed eolico sono tecnologie indispensabili in futuro per una pulita produzione di energia elettrica, considerando il loro enorme potenziale. Hanno avuto un impressionante incremento percentuale negli ultimi anni, fondamentalmente dovuto a forti sussidi. La domanda che ci si pone è: quando risulteranno competitive valorizzando i loro vantaggi (no CO2 ed altre emissioni) e svantaggi (volatilità, costi addizionali al sistema elettrico)? E importante stimolare specie per il fotovoltaico investimenti in R&D, al fine di incrementare efficienza e ridurre i costi. 60

Una eccessiva / esclusiva enfasi sulle rinnovabili, a parte l incremento del costo di produzione ed una distorsione del mercato con sussidi che durano vari lustri, potrebbe dare un segnale negativo agli investitori per lo sviluppo delle indispensabili centrali convenzionali, con possibili seri impatti sulla capacità di offerta europea di energia elettrica per servire la futura domanda (rischio di rimanere al freddo ed al buio per anni, dati i lunghi cicli di vita e tempi di realizzazione degli impianti energetici). 61

Per ottimizzare a livello europeo lo sviluppo e l utilizzo sia delle risorse convenzionali sia di quelle rinnovabili sia del nucleare, e per massimizzare la sicurezza degli approvvigionamenti è fondamentale avere al più presto una rete di trasmissione europea veramente integrata. Considerando il cultural divide tra la realizzazione di infrastrutture energetiche e pubblica opinione, la scarsa attenzione ai risparmi energetici ed il drammatico allungamento dei tempi di autorizzazione di ogni tipo di impianto, per un efficace efficienza energetica ed in generale per una efficace politica energetica, sono indispensabili sia un approccio life cycle sia una corretta informazione e comunicazione. 62

L efficienza energetica (fare le stesse cose con minor energia) ed il risparmio (cambio degli stili di vita) sono strumenti essenziali ed in particolare l efficienza energetica può essere implementata da subito con le tecnologie esistenti. Essa va vista come un opportunità ed un investimento Occorre agire in modo differenziato sia sul parco installato sia sul nuovo e concentrarsi su quei settori che danno da subito i maggiori ritorni con le tecnologie esistenti e con il supporto di leggi/incentivi che non creino al sistema industriale ed al paese oneri aggiuntivi. 63

L Italia con una dipendenza energetica dell 86% ed in aumento ha un mix di produzione dell energia elettrica (no nucleare, poco carbone) costoso e ambientalmente negativo (circa l 80% di elettricità da fonti fossili). E indispensabile rivedere il mix di produzione. 64

Affinché il progetto nucleare italiano diventi una realtà occorre affrontare la sfida in un ottica di sistema paese e non ideologica (non rivincita del referendum,non contrapposizione tra nucleare e rinnovabili); un chiaro disegno deve essere definito e perseguito con un attiva collaborazione tra istituzioni, investitori (offerta), consumatori (domanda), mondo accademico, industrie e popolazione. 65

In ogni caso bisogna eliminare ogni compromesso: se si vogliono realizzare delle centrali nucleari oggi, esse sono e possono essere solo quelle della 3 generazione come quelle che stanno concretizzandosi in vari paesi industrializzati (Stati Uniti, U.K., Francia, Finlandia, Russia, Giappone ecc.) ed in via di industrializzazione (Cina, Bulgaria, Romania, Corea, ecc.). Parlare di 4 generazione ora (vari progetti allo studio con prototipi sperimentali disponibili forse tra oltre un decennio e con realizzazioni con taglie per funzionamento commerciale verso il 2040) serve solo a rimandare decisioni e realizzazioni. Occorre però inquadrare la 3 generazione nel percorso parallelo di ricerca e sviluppo per la 4 generazione. Esempio eclatante è la Francia. 66

In Italia si può e si deve portare avanti un piano nucleare in un libero mercato e senza sussidi. Gli interventi dello stato debbono essere limitati a: garantire i siti e tempestive autorizzazioni; coprire rischi da grandi incidenti per la quota eccedente un valore da definirsi in accordo con normative europee; gestire cimiteri finali delle scorie, realizzati tuttavia con gli accantonamenti degli operatori, che non possono però assumersi liabilities secolari; garantire rischi di cambio di legislazione; gestire il controllo della sicurezza e della salute. 67

Le centrali nucleari hanno circa l 80% di contenuto di ingegneria, opere civili e di componenti/sistemi termoelettromeccanici, i quali, previa adeguata qualifica a lavorare in garanzia di qualità, potrebbero essere prodotti in Italia con un elevamento tecnologico delle nostre imprese, rendendole anche potenziali fornitrici per il rinascimento nucleare in atto all estero. Un piano nucleare in Italia deve comportare quindi un trasferimento da una spesa all estero per i combustibili a quella per contenuto industriale italiano con relativa occupazione e sviluppo del sistema industriale. 68

I politici devono trovare il coraggio di presentare e discutere dati e fatti e non seguire tendenze ed ideologie popolari al solo scopo di avere un effimero consenso a breve termine, foriero di serie future conseguenze e disastri (e di esempi ne abbiamo tanti in Italia!). 69

Grazie per l ascolto 70