APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

Documenti analoghi
L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

Premessa ed Obiettivi. Guido Sanna MD Responsabile Divisione Ricerca FIMMG-METIS

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Innovatività per i pazienti

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il progetto «CO.N.S.E.N.SO.» L esperienza piemontese e la proposta di gemellaggio con il Triveneto

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

IX Giornata mondiale della BPCO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

Ing. Pierluigi de Cosmo


CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

La sfida delle malattie croniche e i diritti dei pazienti

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

La gestione del diabete e delle malattie croniche nell ambulatorio di Medicina Generale nel Distretto che verrà. Marco Urago

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Di che cosa parliamo in questo Congresso

L innovazione. #afiancodelcoraggio

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

APPROPRIATEZZA DELLE CURE TRA IL FARE E IL NON FARE

La gestione delle patologie respiratorie: PDTA e informazione scientifica collaborativa Stefano Vianello Direttore U.O.C. Attività Specialistiche

Progetto: "Valutazione della appropriatezza diagnostica e terapeutica della Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)" in Regione Campania

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

L identificazione del paziente con BPCO

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

28/06/2018. VI Congresso Sifact. Presidente del Congresso: Gianemilio Giuliani

Walter Marrocco, Pres.te S.I.M.P.e S.V., e tutti i Colleghi del Gruppo Docenti

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Integrazione Socio Sanitaria e promozione della Salute

Epidemiologia e impatto della patologia

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

CHIAVI DI LETTURA DEL CONTESTO 14 ottobre pagina 1

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 09 gennaio 2015

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Transcript:

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE Introduzione e Razionale Andrea PIZZINI

http://www.chrodis.eu/ mp4

http://www.chrodis.eu/ mp4

I Sistemi Sanitari in Europa stanno andando incontro a molteplici cambiamenti: una popolazione che invecchia l aumento delle persone che soffrono di patologie croniche sempre più limitate risorse umane e finanziare per le cure Con l età la prevalenza delle multimoblità aumentano: sopra 65 anni 65% ha molteplici patologie croniche sopra 85 anni 85% ha molteplici patologie croniche mp4

I Sistemi Sanitari in Europa stanno andando incontro a molteplici cambiamenti: una popolazione che invecchia l aumento delle persone che soffrono di patologie croniche Sempre più limitate risorse umane e finanziare per le cure Con l età la prevalenza delle multimoblità aumentano: sopra 65 anni 65% ha molteplici patologie croniche sopra 85 anni 85% ha molteplici patologie croniche Il Report conclude che solo le CURE INTEGRATE possono avere la capacità di rispondere alla sfida di fornire cure di alta qualità per il crescente numero di pazienti con multimorbilità in Europa

Per poter affrontare le principali patologie croniche questo approccio condivide i seguenti elementi comuni: centralità del paziente accento sul coordinamento delle cure miglioramento della collaborazione tra operatori sanitari un focus sui risultati CURE INTEGRATE mp4

IL SSN ITALIANO E LA CRONICITÀ Ma in Italia come vengono valutati questi aspetti? In particolar modo come viene aiutato il Medico di Famiglia nell affrontare la Cronicità e la Multimorbilità? Il SSN e le Regioni come valutano il nostro operato? Aspetto economico Appropriatezza del lavoro svolto mp4

Aspetto economico IL SSN E LA CRONICITÀ

OBIETTIVI DI ASL

20

13

mp3 Mozart e l Imperatore Giuseppe II «Il Ratto del serraglio» Quali note togliere???

LA COMPESSITÀ IN MG Malattia 1 Malattia 2 Malattia n. POLI-MORBIDITÀ CO-MORBILITÀ DELLA MALATTIA PRINCIPALE 1 Età Genere Fragilità Altre caratteristiche sanitarie CARICO DI MORBIDITÀ Altre caratteristiche non sanitarie COMPLESSITÀ DEL PAZIENTE

Aggiustato per l età

Medico A= Medico D= +18% per la spesa Farmaceutica +51% per risorse Diagnostiche - 6% per la spesa Farmaceutica - 8% per risorse Diagnostiche

Medico A= Medico D= +18% per la spesa Farmaceutica +51% per risorse Diagnostiche - 6% per la spesa Farmaceutica - 8% per risorse Diagnostiche +53% per CCI-Age-Ad -41% per CCI-Age-Ad

Medico A= Medico D= +18% per la spesa Farmaceutica +51% per risorse Diagnostiche - 6% per la spesa Farmaceutica - 8% per risorse Diagnostiche +53% per CCI-Age-Ad -41% per CCI-Age-Ad -19% - 2% +39% +34%

Non tutto quello che si può contare, conta. Non tutto quello che conta, si può contare. Albert Einstein

ADERENZA ALLA TERAPIA (da database Health Search)

ADERENZA ALLA TERAPIA La scarsa aderenza alle terapie croniche compromette gravemente l efficacia del trattamento caratterizzandosi come un elemento critico per la salute della popolazione sia dal punto di vista della qualità di vita che dell economia sanitaria. Interventi tesi ad aumentare l aderenza consentono un significativo ritorno degli investimenti sia in prevenzione primaria sia in prevenzione secondaria. L aderenza è un importante modificatore dell efficacia dei sistemi Sanitari. Aumentare l aderenza terapeutica può avere un impatto sulla salute della popolazione molto maggiore di ogni miglioramento di specifici trattamenti terapeutici.