Formare al Counseling in Analisi Transazionale: un modello di riferimento.



Documenti analoghi
La gestione del gruppo di lavoro: gli strumenti dell Analisi transazionale

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

C omunicazione E fficace

MASTER IN LIFE COACHING

Sottogruppo progetto pedagogico

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Agenda degli incontri

LA RELAZIONE DI COUNSELING IN ANALISI TRANSAZIONALE

SPC Scuola di Process Counseling

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Viale Trastevere, 251 Roma

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Laura Ricci Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, Psicologa scolastica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

AUTOEFFICACIA E PRESENTAZIONE SPORT-LAB

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Progettaz. e sviluppo Data Base

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Le funzioni educative del consultorio familiare

L intelligenza numerica

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

DIAGNOSI ED INTERVENTO PRECOCE:

TRAINING ESPERIENZIALE

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Processi di comunicazione scuola-famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

dott.ssa Sofia Conterno

La formazione vola alto.

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Come gestire il cambiamento organizzativo?

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La mediazione sociale di comunità

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Codice e titolo del progetto

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

DALLA TESTA AI PIEDI

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano


RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LA PROPOSTA FORMATIVA

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN AMBITO SANITARIO

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

La Leadership efficace


LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Il concetto di consulenza personale. Guida all elaborazione

CONCILIAMOCI S.R.L. ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Transcript:

Formare al Counseling in Analisi Transazionale: un modello di riferimento. Daniela Giovannini Counselor Analista Transazionale 1. INTRODUZIONE In questo articolo descrivo come vedo e penso una formazione al counseling in Analisi Transazionale. Sono considerazioni che nascono dalla relazione e dallo scambio fecondo e vitale con le mie colleghe e i miei colleghi, con cui ho condiviso gli ultimi anni come formatrice in una scuola di counseling, e dalle mie radici formative, nel counseling e non solo. La mia concezione nasce dunque e soprattutto da relazioni e processi condivisi: perciò, parto col sottolineare l importanza del processo, e delle relazioni come modello che forma, prima ancora delle tecniche e dei contenuti. Anzi, il processo stesso è un contenuto: ed è nel modellamento della relazione, nell intersoggettività, che al futuro counselor passa l importanza di come stare con l altro che ha di fronte, e quindi, l importanza del saper essere con se stessi e con gli altri.

Tutto questo, sostenuto da riferimenti teorici in campo psicologico, pedagogico, antropologico ed etico (sapere) e da specifiche tecniche di gestione dell aula, secondo la metodologia della formazione degli adulti attiva (saper fare). 2. IL MODELLO Per cominciare, lo disegno in un grafico: Questo modello, che descrive il processo di insegnamento dal punto di vista di chi insegna, corrisponde al processo di apprendimento e agli obiettivi formativi dal punto di vista di chi apprende:

Proseguo illustrando nel dettaglio i vari elementi del modello. 3. IL PROCESSO FORMATIVO Il processo di apprendimento/insegnamento Apprendere il counseling comporta una crescita di saperi e competenze, orientati alla professionalità e all autonomia, e all acquisizione di competenze sia trasversali che specifiche 1.Per mia esperienza diretta, imparare a stare in relazione con l altro in un ottica di crescita e cambiamento comporta una crescita e un cambiamento personali, che nell Analisi Transazionale si traduce nell apprendere a stare fuori dai giochi e dalle relazioni simbiotiche, in autonomia. Inoltre, il processo di apprendimento/insegnamento ha in sé le caratteristiche delle forme vitali di cui parla D.Stern 2, caratterizzate da movimento, forza, intenzionalità, 1 Cfr EATA trainings and examinations handbook,section five. 2 Stern parla di forme vitali come di Gestalt che racchiudono cinque caratteristiche: movimento, forza, intenzionalità, durata e intensità, e delle quali facciamo continuamente esperienza. A livello neurologico esse hanno radice nelle strutture evolutivamente più antiche, e collegate ai sistemi di arousal, che presidiano l attivazione e la regolazione di azioni, pensieri ed emozioni. Le forme vitali rendono conto del profilo dinamico delle nostre esperienze, che può essere comunicato in maniera transmodale, come quando la madre riproduce il gesto del suo bambino attraverso la prosodia delle parole e delle espressioni vocali, comunicandogli in tal modo una comprensione intima e profonda. Ed è rispetto a tale profilo, prima ancora che a emozioni o contenuti, che ci possiamo sintonizzare nelle relazioni significative, sostenendo l intersoggettività e realizzando un efficace

durata e intensità. Sono questi gli aspetti dinamici dell esperienza, che caratterizzano ogni relazione di crescita e cambiamento, e in cui l elemento fondamentale è l elemento di processo, il come, piuttosto che il contenuto, che sostiene ed alimenta l intersoggettività. Questi sono i motivi principali per cui ritengo fondamentale l attenzione al processo: tra membri dell équipe formativa, e con/tra gli allievi. Il processo dell équipe dei formatori Per l équipe dei formatori, il processo inizia ancora prima dell incontro con gli allievi ed è costante. Esso deve essere sostenuto dal solidi riferimenti etici, con un attenzione continua ai confini, interni ed esterni, e alle modalità di relazione e comunicazione: l attenzione al processo, per l équipe dei formatori, è direttamente collegata al compito a cui è chiamata, e al modellamento che si attiva, sia nei confronti degli allievi che reciprocamente. In termini sia di struttura che di processo di gruppo, l équipe dei formatori costituisce la leadership del gruppo più ampio che è la scuola di counseling. Penso quindi sia importante definire fin da subito sia ruoli e compiti, che regole comunicative chiare, che favoriscano modalità relazionali pulite. Ritengo assai utile un reciproco scambio sugli agiti, anche quando possano rivelarsi disfunzionali, per poter attivare reciprocamente le necessarie correzioni e favorire una leadership forte e autorevole, che risulti protettiva nei confronti dell intero processo formativo e allo stesso tempo modellante. In altre parole, si tratta di definire contratti modellamento. Per Stern questo è dunque un potente strumento di intervento terapeutico del qui e ora, che per estensione può essere applicato anche alla relazione tra docente e allievo e tra counselor e cliente. Insegnare con le forme vitali diventa dunque uno strumento di modellamento duplice, perché mentre sostiene l intersoggettività nella relazione di apprendimento, prepara anche l allievo a fare altrettanto nella relazione di counseling. (cfr Stern, D.N. Form of Vitality:Exploring Dynamic Experience in Psycology, tha Arts, Psycotherapy and development, 2010, Oxford University Press)

chiari e condivisi tra i membri del gruppo dei formatori e, quando non coincidano, tra l équipe e l organizzazione che formalmente attribuisce gli incarichi. Un altro aspetto che ritengo fondamentale per l équipe dei formatori è la stimolazione all apprendimento continuo, che favorisca costantemente l emergere di stili e modelli di insegnamento, sia personali che di gruppo, favorita da una buona economia interna di carezze. L inizio del processo con gli allievi: la selezione Il processo tra formatori e allievi inizia già dalla selezione, di cui parlo nel dettaglio più avanti: in questo punto mi preme sottolineare come questo sia il momento in cui si pongono le basi della relazione tra allievo e docenti, e il colloquio di selezione sia un vero e proprio primo colloquio, nel quale è fondamentale l aspetto dell intersoggettività. Ciò rimanda al tema dell attaccamento, e delle fasi evolutive che nella relazione formativa si ripercorrono insieme, così come avviene nello sviluppo delle relazioni naturali (il paradigma delle quali è quella tra genitori e figli) o in altre relazioni in cui gli obiettivi sono il cambiamento e la crescita (ad es. di counseling o di terapia). Se è vero, come afferma la Levin 3, che ogni inizio di relazione è una nascita per entrambe le persone coinvolte, fin dall inizio della relazione tra docente e allievo si attiveranno meccanismi di reciproco influenzamento, sostenuti dall azione dei neuroni-specchio, come avviene tra madre e bambino nei primi mesi di vita. 4 Facendo riferimento anche alle antinomie evolutive di Erikson 5, in particolare alla prima, il colloquio di selezione è il momento in cui l alleanza tra docente e allievo si 3 Levin P. The cycle of development in Transactional Analysis Journal, n. 12,1984 4 Lavelli M. Primi sviluppi dell intersoggettività e origini dell attaccamento Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane n.50/2008, Mimesis Edizioni, Milano, 2008 pagg 26-54 5 Nel ciclo vitale l individuo passa attraverso una serie di tappe evolutive (stadi) che sono caratterizzate da una coppia antinomica: una conquista ed un fallimento. Questa situazione (come per es. fiducia-sfiducia) è definita da

gioca tra fiducia e sfiducia : l esito positivo di questo primo momento sarà fondamentale per poter proseguire attraverso i vari stadi della relazione formativa e iniziare un modellamento proficuo che è già di per sé apprendimento. Il processo in aula Nel processo di apprendimento alla professione del counselor, si tratta di favorire l attivazione sia dell Adulto che, a livello di stato dell Io Bambino, del Piccolo Professore, e del Genitore nei suoi aspetti protettivi e nutritivi. Nella mia pratica professionale, ho sperimentato come a questo scopo è assai proficua l attenzione costante a quanto avviene nel qui e ora : il feedback continuo sul processo che sta avvenendo in aula, stimolando negli allievi il collegamento tra il processo evidenziato e gli apprendimenti teorici che via via vanno acquisendo, è una modalità che rinforza quello che definisco il saper essere professionale. In termini di competenze essenziali 6 comprende le competenze del Sé, intese come valori, atteggiamenti, tratti comportamentali e caratteriali, che l EATA indica tra le competenze di base 7 Tutto ciò richiede da parte dei formatori una certa gradualità, con attenzione sia all evoluzione del singolo che alle varie fasi di evoluzione dell imago e delle eventuali regressioni a stadi del gruppo precedenti, legate a momenti specifici della vita del gruppo-aula. 8 Anche qui l attenzione iniziale, e direi costante, è al contratto e alla contrattualità: all inizio del percorso è quindi utile definire sia il contratto globale Erikson qualità dell Io. Ogni tappa deve portare al rinforzo della specifica qualità positiva dell Io: solo in questo modo il soggetto può accedere validamente allo stadio successivo. - Cfr Erikson E. H. Identity Youth and Crisis New York, Norton company, 1968, trad. it. a cura di G.Raccà Gioventù e crisi d identità,a.armando Ed. - Roma 1974 6 Cfr EATA trainings and examinations handbook,section five, già cit. 7 ibidem 8 Cfr Clarkson P. Group Imago and the stages of Group Development - T.A.J., vol 21, n.1, 1981; trad. it. a cura di L.Magni: Imago gruppale e stadi di sviluppo del gruppo in Neopsiche n.16, dic.1991, anno B

dell équipe formativa con il gruppo, che con ciascun allievo: ognuno avrà così il suo contratto, in quel gruppo e per quell anno formativo, rispetto al suo obiettivo di apprendimento, che va ad aggiungersi agli altri elementi contrattuali, ovvero le richieste formative e amministrative. Il contratto, rivisto all inizio di ogni anno formativo, mantiene confini chiari, favorisce un autentico sviluppo e protegge dall attivazione di modalità relazionali simbiotiche. Rispetto a quest ultimo punto, è inoltre importante avere attenzione alle dinamiche transferali e controtransferali che inevitabilmente si attivano. In tutto questo, considero il gruppo come una risorsa potente, che favorisce il cambiamento e la crescita, non solo professionali ma anche personali, che in qualche caso aiuta la persona in formazione a riparare i cosiddetti gesti interrotti di cui parla Cornell. L attenzione da avere è quella di mantenere, negli interventi, il confine tra il setting formativo e quello terapeutico: gli interventi formativi orientati al saper essere professionale vanno dunque attuati in lettura di quanto avviene anche a livello di cambiamento personale, e in riferimento al processo nel qui e ora. Inoltre, tutta una serie di tecniche di apprendimento attivo possono andare in questa direzione, favorendo e potenziando l acquisizione dei contenuti e delle tecniche. Penso a esercitazioni a gruppi, simulate, analisi di casi, laboratori di counseling, ma anche trasmissione dei contenuti con modalità sensoriali multiple e fortemente analogiche rispetto al contenuto. 9 9 Mi riferisco qui alla pratica della formazione esperienziale, fondata sulla teoria dell apprendimento esperienziale: essa si differenzia dalle tradizionali metodologie di formazione d aula, per l utilizzo dell esperienza e del processo. Non escludere metodologie e strumenti tradizionali, ma li utilizza per sistematizzare e rafforzare l apprendimento facilitando la trasferibilità dei comportamenti appresi nel proprio contesto professionale. É caratterizzata da un uso di tutti i canali in modo da favorire un coinvolgimento ai vari livelli della persona (cognitivo-emotivo-corporeo), nel qui e ora, con momenti di rielaborazione a partire da etero e auto osservazione (attivazione dell Adulto) e utilizzo di creatività e divertimento dei partecipanti, (attivazione del Bambino Libero).

BIBLIOGRAFIA Berne E. Principles of group treatment Grove Press, Inc, New York 1966; trad.it. a cura di S.Maddaloni: Principi di terapia di gruppo,ed. Astrolabio, Roma,1986 Clarkson P. Group Imago and the stages of Group Development - T.A.J., vol 21, n.1, 1981; trad. it. a cura di L.Magni: Imago gruppale e stadi di sviluppo del gruppo in Neopsiche n.16, dic.1991, anno B EATA Training and Examination Handbook Traduzione italiana a cura di C. De Nitto Manuale di Training ed Esami in www.eatanews.org/italianhbk.htm English F., The three cornered contract, da Analyse Transactionelle et emotions, 1992, trad. It. I contratti triangolari multipli, in Neopsiche, N. 17-18, 1992 Erikson E. H. Identity Youth and Crisis New York, Norton company, 1968, trad. it. a cura di G.Raccà Gioventù e crisi d identità,a.armando Ed. - Roma 1974 Levin P. The cycle of development in Transactional Analysis Journal, n. 12,1984 Lavelli M. Primi sviluppi dell intersoggettività e origini dell attaccamento Quaderni di Psicologia, Analisi Transazionale e Scienze Umane n.50/2008, Mimesis Edizioni, Milano, 2008 Stern, D.N. Form of Vitality:Exploring Dynamic Experience in Psychology, the Arts,Psychotherapy and Development, 2010, Oxford University Press trad. It a cura di Diego Sarracino Le forme vitali Raffaello Cortina Editore Milano,2011