Azienda USL 12 VIAREGGIO

Documenti analoghi
Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

6. Estensione ed adesione screening Osservatorio Nazionale Screening

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O.

IMAGING E APPROPRIATEZZA GLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Adesione all invito: dati attività ATS Brescia Maria Rosa Schivardi

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

LA VISIONE DELLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERI

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

I programmi di screening di ATS Brescia

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Profilo complesso di assistenza

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Perché i programmi di screening? Marco Zappa Roma 6 marzo 2017 Sala Tirreno Regione Lazio

Accreditamento degli Screening

BUDGET 2013 Approvato

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

I risultati dello screening con test HPV in Veneto nel 2017

L esperienza dell Emilia-Romagna

RELAZIONE ALLEGATA ALLA CERTIFICAZIONE TRIMESTRALE DEI COSTI

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 134 DEL 22/02/2016

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Programmi di screening: lo stato dell arte in Lombardia Milano, 4 dicembre 2007

Misurare per decidere

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI

Analisi delle prestazioni ambulatoriali. anomali

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Azienda Ulss n. 8 Castelfranco Veneto 27 novembre Conferenza dei servizi

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 366 DEL 22/04/2013

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010 ALLEGATOA alla Dgr n del 14 dicembre 2010

I Programmi di Screening oncologici. Francesca Russo Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Regione Veneto

C - COSTI DIRETTI Consuntivo 2014 Budget assegnato Costi fissi del personale COMPARTO (stima costo medio ) TOTALE 0 0

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

FINANZIARIA Salute

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Gli screening nel Piano Regionale della Prevenzione della Regione Umbria Mariadonata Giaimo

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Aspetti organizzativi e performance dei programmi di screening oncologici in provincia di Bergamo

UN ESPERIENZA DI SITE-VISIT

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Controllo di Gestione in Sanità A.A. 2018/2019

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Dalla Survey Gisma: gli indicatori del percorso organizzativo

Il report di AFT e CdS

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Obiettivi 10, , ,82

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Innovatività per i pazienti

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

Dipartimento di Prevenzione Servizio Medicina Preventiva di Comunità. Programma di screening mammografico Report attività 3/2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

Le esperienze regionali Il Piemonte e la Valle d Aostad Mario Clerico 2/12/2011

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

La Survey Dati della Sicilia ottobre 2016

Dipartimento di Oncologia Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Programmi di screening oncologici della Regione Lazio Recepimento DCA 191/2015

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI CARBONIA

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Il balance sheet dello screening mammografico Il punto di vista di un coordinamento regionale M. E. Pirola - M. Gramegna D.Cereda M.

Allegato al decreto n. 425 del 01/07/13 Contratto tra l Azienda Ulss 18 di Rovigo e i Medici di Assistenza Primaria - Anno 2013

Unimore Orienta. Classe delle Lauree nelle Professioni sanitarie Tecniche L/SNT/3

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Relazione di Sintesi

Transcript:

Settore OSPEDALE Scheda di Budget Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Roberto Diodati Retribuzione e Organizzativa Promozione Benessere Organizzativo organizzare incontri di valutazione Stress lavoro correlato incontri n. >= MIN 1,00 20 1,00 20 100% 100% 20 - B Contenimento ore di straordinario del personale del comparto riduzione ore straordinario personale tecnico di lab. e rx % >= MIN 85,00 35 79,60 35 94% 94% 33-2 n. <= MAX 2.800 5 2.788 5 100% 100% 5 - fattori produttivi all'interno del cilclo di % <= MAX 15,24 10 15,16 10 100% 100% 10-100 100 100 98-2 98%

Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Scheda di Budget Centro di Responsabilità LABORATORIO ANALISI Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Roberto Diodati Retribuzione e Clinica Screening colonrettale % dei positivi Miglioramento della qualità dell'analisi % <= MAX 6,00 20 4,80 20 100% 100% 20 - Contenere i costi sostenuti nell'anno 2011 sull'utilizzo dei beni consumo maggiormente impiegati - settore di Chimica Clinica Automatizzata B costo di beni sanit individuati (2011) classi merceologiche '1R0430', '1R0404', '1R0413', '1R0423' % >= MIN 129,0 25 142,90 25 100% 100% 25 - <= MAX 2.568 20 638.398 20 100% 100% 20 - % <= MAX 19,90 5 18,52 5 100% 100% 5-100 100 100 100 0 100%

Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Scheda di Budget Centro di Responsabilità IMMUNOEMAT. & CENTRO TRASFUSIONALE Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Euro Porta Retribuzione Richieste di Esami Donazioni B6.2.2 Mantenere l'appropriatezza della richiesta di esami Lab per i propri pazienti (donatori) Tasso di donazioni di sangue, plasma e piastrine per 1.000 residenti Mantenere il livello di Donazioni e esami lab / n. donazioni totale donazioni di sangue, plasme e piastrine x 1.000 / residenti tra i 18 e 65 anni N. donazioni (cons 2011) n. potenziali donatori 2011: 107.438 B % <= MAX 20 20 19,99 20 100% 100% 20 - % >= MIN 126,74 15 129,00 15 100% 100% 15 - n. >= MIN 13.714 15 13.851 15 100% 100% 15 - >= MIN 95,0 15 87, 15 92% 92% 14-1 % <= MAX 19,29 5 19,10 5 100% 100% 5-100 100 100 99-1 99%

Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Scheda di Budget Centro di Responsabilità ANATOMIA PATOLOGICA Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Paolo Viacava Retribuzione e B5.1.1 Screening Mammografico (estensione) ESTENSIONE: N di donne invitate allo screening in due anni x riferimento (50-69 anni) screenare : 23.199/2 % >= MIN 95,76 20 106,00 20 100% 100% 20 - B Estensione ed Adesione allo screening B5.1.2 Screening Mammografico (adesione) B5.2.1 Screening cervice uterina (estensione) ADESIONE: N di donne che hanno ESTENSIONE: N di donne invitate allo screening in tre anni x riferimento (25-64 anni). screenare : 48.720/3 % >= MIN 72,50 5 68,62 5 95% 100% 5 - % >= MIN 95,74 15 96 15 100% 100% 15 - B5.2.2 Screening cervice uterina (adesione) N di donne che hanno % >= MIN 54,51 5 51,45 5 94% 100% 5 - % >= MIN 46, 20 43,60 20 93% 93% 19-1 % <= MAX 18,04 5 18,98 5 95% 100% 5-100 100 100 99-1 99%

Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI Scheda di Budget Centro di Responsabilità RADIOLOGIA Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Claudio Vignali Retribuzione 1.000 e Estensione ed Adesione allo screening B5.1.1 B5.1.2 Estensione dello screening mammografico Adesione corretta dello screening mammografico N di donne invitate allo screening in due anni x riferimento (50-69 anni) N di donne che hanno screenare 2011: 23013/2 % >= MIN 95,76 20 106,00 20 100% 100% 20 - % >= MIN 72,50 5 68,62 5 95% 100% 5 - Richieste di Esami delle richieste tacrmn fatte dai MMG Report trimestrali su n. richieste senza quesito o quesito incompleto Report trimestrale su n. richieste di RM inappropriate (in modo particolare quelle relative a rachide lombare) n. >= MIN 4,0 7,5 12 8 100% 100% 8 - n. >= MIN 4,0 7,5 12,00 8 100% 100% 8 - B Redazione di report trimestrali Tempi di Attesa per visite specialistiche e B20a.3 diagnostica % prestazioni specialistiche e diagnostiche che rispettano i tempi definiti dai codici di priorità a patto che sia governata l'offerta di radiodiagnostica dei Privati Obt M&S 0 0,00-0% 0% - - Aumentare i volumi di in (cons 2011 + 5%) >= MIN 57,75 10 45,10 10 78% 78% 8-2,2 Contenere i costi sostenuti nell'anno 2011 sull'utilizzo dei beni consumo maggiormente impiegati costo di beni sanit e/o farmaci e/o b.economali a parità di tipologie di prestazioni <= MAX 361.064 10 312.043 10 100% 100% 10 - / ricavi % <= MAX 5,18 10 5,43 10 95% 100% 10-100 100 100 98-2 98%