Azienda USL 12 VIAREGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda USL 12 VIAREGGIO"

Transcript

1 Settore OSPEDALE Scheda di Budget Area/Dipart. DIP. EMERG URG. E TERAPIE INTENSIVE Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Stefano Buzzigoli Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A 100, Terapia Intensiva Valutazione quali-quantitativa dell'attività di Rianimazione (Indicatori Terapia Intensiva comparati - M&S) in attesa definizione M&S Misurazione dei risultati del report "Prosafe" Miglioramento dei dati più significativi del report % "Prosafe" (Progetto >= MIN 100, , GiViTi) B Promozione Benessere organizzare incontri di valutazione Organizzativo Stress lavoro correlato Approptiatezza incontri n. >= MIN 1, , Aggiornamento e integrazione del Piano Maxi Emergenze Mantenere i volumi di produzione (ricovero e ambulatoriale) aggiornamento del documento e simulazione ricavi per ricovero e ambulatoriale (cons 2011) % >= MIN 100, , >= MIN %

2 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità ANESTESIA E RIANIMAZIONE Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Stefano Buzzigoli Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A Strategie per il controllo del Dolore B4.1.3 Morfina: consumo territoriale Milligrammi totali di morfina erogati / Popolazione al 1 Gen pesata 100, Media Reg. a marzo = 2,80 % >= MIN 2,80 5 3, Donazioni B6.1.1 % Morti Encefaliche individuate Risultato M&S 2011: 77,78% Numeratore: numero di morti encefaliche; Individuazione pazienti con lesioni encefaliche denominatore: numero NON trasferiti (azione % di decessi con lesioni difficile per mancanza di >= MIN 77, , cerebrali nelle UTI; x 100 NCH e percorso di imaging dedicato) B6.1.2 % Donatori Effettivi Risultato M&S 2011: 57,14% Numeratore: numero di donatori effettivi; denominatore: numero di morti encefaliche; x 100 Selezione accurata qualità del potenziale donatore % >= MIN 57, , C5.2 Tempestività intervento di frattura del femore N interventi per endoprotesi operate entro 2 giorni dall'ammissione / N interventi per endoprotesi all'anca % >= MIN 85, , B di Processo Valutazione quali-quantitativa dell'attività di Rianimazione (Indicatori Terapia Intensiva comparati - M&S) Criteri di assegnazione dei pazienti per Intensità di Cure in attesa definizione M&S Misurazione dei risultati del report "Prosafe" definizione protocollo per implementazione scala Mews Miglioramento dei dati più significativi del report % "Prosafe" (Progetto >= MIN 100, , GiViTi) % >= MIN 100, , Richieste di Esami Mantenere l'appropriatezza della richiesta di esami di Laboratorio per i propri pazienti esami lab / n. pazienti (2011) <= MAX 451, , Mantenere i volumi di produzione (ricovero e ambulatoriale) Numero visite effettuate all'anno (cons 2011) Mantenimento visite anestesiologiche in preospedalizzazione n. come 2011 (codice 89.7 >= MIN interni e esterni) senza Terapia del Dolore Contenere i costi sostenuti nell'anno 2011 sull'utilizzo dei beni consumo maggiormente impiegati salvo verificare l'impatto della subintensiva per tutto il (nel 2011 ha influito solo nel II semestre) N. pazienti in Rianimazione (cons 2011) costo di beni sanit e/o farmaci e/o b.economali (2011) Mantenimento attività di ricovero (n. pazienti transitati in reparto) n. >= MIN <= MAX Obt 7 Mantenere l'efficiente utilizzo dei fattori produttivi all'interno del ciclo di produzione costi (farmaci+beni sanitari+beni economali) / ricavi+gg degenza per altri reparti (2011) % <= MAX 16, ,

3 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità ANESTESIA Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. LinoRenzo Gonnella Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A 100, di Processo C5.2 Tempestività intervento di frattura del femore N interventi per endoprotesi operate entro 2 giorni dall'ammissione / N interventi per endoprotesi all'anca % >= MIN 85, , Tempi di attesa inesistenti per visite e consulenze Documentazione di richiesta con risposta % >= MIN 100, , Tempestiva dimissione dei pazienti per interventi di Chirurgia Ambulatoriale n pazienti dimessi entro 2 ore / totale pazienti (per interventi di chirurgia ambulatoriale) % >= MIN 80, , Attività previste: Blocco, Blocco ecoguidato, Monitoraggio postoperatorio n pazienti transitati n. >= MIN B Mantenimento attività Block Recovery Room Istituzione di un registro (eventualmente informatizzato) di attività per i Blocchi loco regionali e per monitoraggio pazienti nella Ricovery % >= MIN 100, , Prevenzione tumore colon-retto: attività di sedazione Definizione protocollo da condividere con il servizio Endoscopia % >= MIN 100, , Mantenimento visite in preospedalizzazione come 2011 Numero visite effettuate all'anno codice 89.7 interni e esterni % >= MIN

4 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità TERAPIA DEL DOLORE Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Franco Dolfi Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A 100, Strategie per il controllo del Dolore B4.1.3 Morfina: consumo territoriale B4.1.4 Morfina: consumo ospedaliero Milligrammi totali di morfina erogati / Popolazione al 1 Gen pesata Morfina eorgata nei reparti / Numero giornate di degenza N. interventi in sala operatoria (cons 2011) Media Reg. a marzo = 2,80 Risultati 2011 in attesa di Media Regionale % >= MIN 2, , % >= MIN 1, , % 30 - B ricavi per ambulatoriale >= MIN (totale delle prestezioni) % 15 - Mantenere i volumi di produzione (a parità di risorse mediche) Mantenimento interventi in Sala Operatoria come 2011 (INIEZIONE DI ANESTETICO - ANALGESIA) n. >= MIN

5 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità CENTRALE OPERATIVA 118 Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Andrea Nicolini Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A 100, Predisposizione del sistema per il controllo di gestione in rapporto alla nuova legge regionale Produzione del documento tecnicoattuativo Produzione del documento tecnicoattuativo n. >= MIN 1, Integrazione di personale e protocolli con Pronto Soccorso defizione di protocolli e integrazione del personale medico e del comparto % >= MIN 100, , B Attivazione Piano di Riorganizzazione della Rete di Emergenza Territoriale Aggiornamento e integrazione del Piano Maxi Emergenze Pianificazione eventi per il polo d'area Vasta in collegamento con la Regione collaborazione con l'u.o. Promozione della Salute attivazione del Piano % >= MIN 100, , aggiornamento del documento realizzazione eventi proposti dalla Regione % >= MIN 100, , % >= MIN 100, , Obt 7 Flusso v/controllo di Gestione n. invii nei tempi concordati Informazioni richieste su ogni trasporto: costo, richiedente, ente erogante, tipo trasporto, medico prescrittore n. >= MIN 12, , Obt 8 Razionalizzazione e contenimento dei trasporti sanitari (ordinari) risparmi economici % Azioni di organizzazione concertate coi servizi di volontariato e coi reparti ospedalieri e la Direzione di Presidio <= MAX

6 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Sergio Milletti Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A Audit, M&M, % >= MIN 100, , esami rad / n.accessi (cons 2011) <= MAX 37, , Richieste di Esami Mantenere la richiesta di esami Rx e Lab esami lab / n. accessi (cons 2011) <= MAX 13, , Governo della Domanda C Tasso ospedalizzazione std DRG Medici acuti 0-64 anni per residenti N. ricoveri pop. residente ovunque erogati (inclusa extra regione) (ORD+ DH) DRG medici 0-64 anni / N. residenti % <= MAX 25, , % 5 - Medica C4.8 Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione per residenti (Patto per la Salute 2010) (N. ricoveri DRG Medici relativi ai residenti / N. di redidenti) x n. <= MAX 130, , C16.1 % pazienti con codice giallo visitati entro 30 minuti % >= MIN 65, , % 80% 2-0,6 B Pronto Soccorso C16.2 C16.3 C16.4 D9 Rispetto dei Tempi di attesa al Pronto Soccorso individuati dalla Regione Toscana Percentuale abbandoni pronto soccorso % pazienti con codice verde visitati entro 1 ora % pazienti con codice verde non inviati al ricovero con tempi di permanenza <=4h % pazienti inviati al ricovero con tempi di permanenza <=8h N. di abbandoni (n di persone che lasciano il PS dopo triage e prima della visita) x100 / N. accessi al pronto soccorso Comunicazione al triage sui presumibili tempi di attesa ed invito a segnalare l'eventuale allontanamento prima della visita % >= MIN 78, , % 89% 3-0,3 % >= MIN 88, , % 6 - % >= MIN 95, ,7 5 99% 5-75 % <= MAX 3, Integrazione di personale e protocolli con Centrale Operativa 118 defizione di protocolli e integrazione del personale medico e del comparto % >= MIN 100, Aggiornamento e integrazione del Piano Maxi Emergenze Codice Rosa Progetto regionale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle fasce deboli della popolazione. Coordinamento aziendale del progetto ed interventi clinici correlati aggiornamento del documento % >= MIN 100, segnalazioni % >= MIN 100,

7 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità MEDICINA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Sergio Milletti Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area ed Efficienza prescrittiva farmaceutica C Contenere il consumo di antibiotici iniettabili rispetto a tutti gli antibiotici Media Reg. : 27,0 N. confezioni antibiotici iniettabili erogate x 100 / N. confezioni antibiotici complessivamente erogate ridurre la % degli antibiotici iniettabili % <= MAX 27, , % 93% 5-0,3 Finanaziaria Rendere più efficiente ed appropriato l'utilizzo dei trasporti sanitari (art. 122 Legge Regionale n.66 del 27/12/2011) costo dei trasporti sanitari (2009-5%) <= MAX % %

8 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità CARDIOLOGIA Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. GianCarlo Casolo Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A Audit, M&M, % >= MIN 100, , Utilizzo delle procedure informatiche implementate in azienda Tasso di occupazione dei posti letto di ricovero ordinario corretto e completo utilizzo dei software aziendali totale delle giornate di degenza maturate da ciascun paziente durante il suo soggiorno in ospedale / numero medio di posti-letto per 365 richieste di esami, ADT Web % >= MIN 100, , % >= MIN 90, , Valorizzazione dei percorsi diagnstico-terautici assistenziali realizzare protocolli di intesa con Pronto Soccorso, MMG e Medicina Generale n. protocolli n. >= MIN 2, , Utilizzo appropriato del defibrillatore cardiaco impiantabile applicazione delle Raccomandazioni internazionali di Classe 1 (massima appropriatezza) impianti in classe 1 / totale degli impianti fonte: cartella clinica o applicativo di Cardiologia % >= MIN 85, , clinica Utilizzo di peace-maker bicamerale (CRT) applicazione delle Raccomandazioni internazionali di Classe 1 (massima appropriatezza) pace-maker in classe 1 / totale fonte: cartella clinica o applicativo di Cardiologia % >= MIN 85, , Obt 7 dalla rivascolarizzazione coronarica mediante angioplastica utilizzare in modo corretto le linee guida n. di angioplastiche / n. totale di coronografie eseguite % >= MIN 40,00 % <= MAX 60, , % - Obt C9 - F12 Sensibilizzazione verso i propri dirigenti medici e verso i MMG sull'appropriato ed efficiente utilizzo dei farmaci assegnati come obiettivo di budget N. azioni di sensibilizzazioni effettuate all'interno e all'esterno n. >= MIN 2,00 9 3, C9.1 Consumo di inibitori di pompa protonica (Antiacidi) unità posologiche procapite % <= MAX 27, , % 87% 1-0,1 C9.3 F12a.1 1 Incidenza dei sartani sulle sostanze ad azione sul sistema renina - angiotensina (Antiipertensivi) Incidenza del Losartan non associato (N. confezioni di sartani erogate / N. confezioni erogate di farmaci appartenenti al gruppo terapeutico delle "sostanze ad azione sul sistema reninaangiotensina") x 100 B 82 ed Efficienza prescrittiva farmaceutica % <= MAX 43, , incidenza off patent % >= MIN 74, , % 93% 2-0,1 F12a.1 2 Incidenza del Losartan in associazione (incidenza off patent) incidenza off patent % >= MIN 60, , % 87% 1-0,1 F12a.2 Statine costo medio n. <= MAX 0,41 1 0, F12a.3 ACE inibitori non associati costo medio n. <= MAX 0,21 1 0, F12a.6 Derivati diidropiridinici costo medio n. <= MAX 0,24 1 0, % 92% 1-0,1

9 Area/Dipart. DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA Scheda di Budget Centro di Responsabilità CARDIOLOGIA Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. GianCarlo Casolo Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area Mantenere i volumi di produzione (ricovero e ambulatoriale) ricavi per ricovero e ambulatoriale (cons 2011) a Isorisorse >= MIN % 2 - Rendere più efficiente ed appropriato l'utilizzo dei trasporti sanitari (art. 122 Legge Regionale n.66 del 27/12/2011) costo dei trasporti sanitari (2010-4%) <= MAX Obt 7 Mantenere l'efficiente utilizzo dei fattori produttivi all'interno del cilclo di produzione costi (farmaci+beni sanitari+beni economali) / ricavi (2011) % <= MAX 20, , ,5

10 Area/Dipart. DEU & AREA RIABILITAZIONE Scheda di Budget Centro di Responsabilità RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Michele Provvidenza Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A 100, Governo della Domanda C Tasso ospedalizzazione std DRG Medici acuti 0-64 anni per residenti N. ricoveri pop. residente ovunque erogati (inclusa extra regione) (ORD+ DH) DRG medici 0-64 anni / N. residenti % <= MAX 0, , % 40 - Richieste di Esami Migliorare l'appropriatezza della richiesta di esami Rx e Lab per i propri pazienti esami rad (ecocolor) / n. pazienti ( %) esami lab / n. pazienti ( %) <= MAX 10, , % 94% 5-0,3 <= MAX 123, , B Riduzione dei ricoveri in DH (sui residenti) Implementazione di percorsi complessi ambulatoriali (sui residenti) riduzione dh diagnostici e terapeutici dell'80% rispetto al 2011 (425 ricoveri dh) applicazione dei protocolli il target identifica il n. massimo di dh diagnostici e terapeutici da effettuare n. <= MAX , % >= MIN 100, , Mantenere i volumi di produzione (ricovero e ambulatoriale Day Service) n accessi per ricovero e ambulatoriale - prima visita (cons 2011) a Isorisorse n. >= MIN %

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di Budget Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Roberto Diodati Retribuzione e Organizzativa Promozione Benessere Organizzativo organizzare

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore TERRITORIO Scheda di Budget Area/Dipart. ZONA-DISTRETTO Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Enrico Salvatori Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area e Audit, M&M, % >=

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I SEMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

PRODUZIONE. A.O. Ordine Mauriziano. S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso assegnato ±

PRODUZIONE. A.O. Ordine Mauriziano. S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso assegnato ± DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 A PRODUZIONE S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso ± 2 30 24 n. dirigenti medici compreso il 23 23 direttore al 31

Dettagli

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE PRIMI NOVE MESI ANNO 2016 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 364/2016 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Emergenza e Accettazione Elenco strutture S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE S.C. CARDIOLOGIA ED

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore STAFF Scheda di udget Area/Dipart. AREA DI STAFF Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Enrico Salvi Retribuzione % >= MIN 100,00 25 25 100,00 25 25 - Promozione enessere Organizzativo Organizzare

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE OBIETTIVI 2018 STRUTTURE SANITARIE - DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA DIPARTIMENTO AREA CHIRURGICA E INTENSIVA SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE misur a indica tore % Peso raggiungim attribuito ento peso % Budget

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014 SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO (ISORISORSE AL NETTO DELLE MODIFICHE CONNESSE ALLA ATTUAZIONE E DELL'ATTO AZIENDALE) U.O. REPARTO AREA CHIRURGICA RESP. ATTIVITA' 40% Obiettivo C3 DGR 2533/:

Dettagli

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405.

Il totale dei posti letto attivi nell anno 2015 delle strutture ospedaliere direttamente gestite dall azienda è di 405. RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2015 Alcune considerazioni in merito al monitoraggio degli indicatori di cui alla DGR 662/2015 e all attività ospedaliera e specialistica ambulatoriale (Set di dati,

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre Osservato anno 2014 Osservato anno 2015 21 21 A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. produzione peso assegnato teorica 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2016 Osservato anno

A.O. Ordine Mauriziano S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE Osservato anno 2016 Osservato anno n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre 21 peso assegnato A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. margine 20,00 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 21 22 1.049.355

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE +/- 2% 30 20 n. dirigenti medici compreso

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE

S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE GENERALE n. dirigenti medici compreso il direttore al 31 dicembre peso assegnato A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. margine 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 1.049.355 obiettivo

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Analisi Chimico Cliniche ed Endocrinologia A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Chirurgico Elenco strutture S.C. CHIRURGIA GENERALE 1 S.C. CHIRURGIA GENERALE 2 S.C. CHIRURGIA

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA DIPARTIMENTO AREA MEDICA Scheda 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C. NEFROLOGIA 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato dirigenti medici compreso direttore 10 9 A PRODUZIONE +/-

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Diabetologia Ospedaliera Controllo di Gestione A.S.M.N Diabetologia Ospedaliera A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2.055.062 ± 2% ± 41.101 1 2.118.125 63.063 3,07 1 numero ricoveri 451 479 28 5,85 ricoveri 1,52 1,42 numero prestazioni esterni 15.559 16.338 779 4,77 OBIETTIVO 7 Riduzione delle

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria Controllo di Gestione A.S.M.N T.I.P.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Medico specialistico Elenco strutture S.C. CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA S.C. GERIATRIA S.C.

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\DH Unificato ORL_OCUL Controllo di Gestione A.S.M.N DH Unificato ORL_OCUL A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurochirurgia d'urgenza Controllo di Gestione A.S.M.N Neurochirurgia d'urgenza Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA

Dettagli

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CARDIO-TORACO-VASCOLARE E DI AREA CRITICA\Cardiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Cardiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI

Dettagli

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018

Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO ANNO 2018 Allegato 2 - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNO 2016-2017 ANNO 2018 Obiettivo 1. SCREENING ONCOLOGICI cervice uterina mammella colon retto n test eseguiti/ popolazione target (donne

Dettagli

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. MEDICINA INTERNA E SPECIALITA' MEDICHE\Malattie infettive Controllo di Gestione A.S.M.N Malattie infettive A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale Controllo di Gestione A.S.M.N Chirurgia Senologica Interaziendale Periodo dal 01/1/2012 al mese : 31/12/2012 A ) DEGENZA ORDINARIA,

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Lab. Biologia Molecolare Controllo di Gestione A.S.M.N Lab. Biologia Molecolare A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 )

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Medicina Fisica e Riabilitativa Controllo di Gestione A.S.M.N Medicina Fisica e Riabilitativa A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\Radiologia Controllo di Gestione A.S.M.N Radiologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI

Dettagli

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M.

Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio. Controllo di Gestione A.S.M. Dip. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO\C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio Controllo di Gestione A.S.M.N C.Comuni Dip. Diagn. per Immagini e Med. di Laboratorio A )

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato Mantenimento produzione 2012 2.058.036 ± 2% 41.160,72 15,00 1.998.581,93-59.453,98-2,89 5 numero ricoveri 381 392,00 11,00 2,89 peso ricoveri 1,24 1,21 numero day surgery 360 293,00-67,00-18,61 peso day

Dettagli

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. NEURO-MOTORIO\Neurologia Controllo di Gestione A.S.M.N Neurologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGEE) Controllo di Gestione A.S.M.N Unità Riabilitazione Gravi Disabilità Età Evolutiva (UDGE A ) DEGENZA

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Nido Controllo di Gestione A.S.M.N Nido A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo

Dettagli

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. OSTETRICO GINECOLOGICO E PEDIATRICO\Ostetricia e Ginecologia Controllo di Gestione A.S.M.N Ostetricia e Ginecologia A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni 8.451.447,90 ± 2% 169.028,96 15,00 9.220.262,34 768.814,44 9,10 15 1.452,00 1.417,00-35,00-2,41

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N

Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve. Controllo di Gestione A.S.M.N Strutture Interdipartimentali\Degenza Breve Controllo di Gestione A.S.M.N Degenza Breve A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

C000 - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2016 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.386.188,14 16.099.953,16 16.253.632,26 16.715.280,52 COSTI 21.561.918,06 20.941.936,77 19.639.099,87 20.356.376,25 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni Risultati 2011 del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: Basilicata, Liguria, Marche, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Toscana, Umbria Dott. Paolo Aletti, Dirigente Sistema

Dettagli

Obiettivi 10, , ,82

Obiettivi 10, , ,82 Mantenimento produzione 3.251.444,83 ± 2% 65.029 15,00 3.588.922,38 337.478 10,38 15,00 numero ricoveri 129,00 142,00 13 10,08 numero D.H. 129,00 297,00 168 130,23 ricoveri 7,13 6,39 D.H. 2,40 2,82 numero

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE Scheda obiettivi 2014 A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE 30 24 n. dirigenti medici

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi 2017 dirigenti medici compreso direttore al 31 dicembre A PRODUZIONE Importi n. Importi n. Importi n. DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non raggiunto 600.000-143.089 Ricoveri Ordinari 1.204.476 64 1.469.431,00

Dettagli

Obiettivi 15, , ,11 2,92 15

Obiettivi 15, , ,11 2,92 15 Mantenimento produzione 8.332.667 ± 2% 166.653 numero ricoveri 491 peso ricoveri 7,14 numero prestazioni esterni 1.449 15,00 8.576.105,43 243.438,11 2,92 15 486,00-5,00-1,02 6,95 0,00 1.027,00-422,00-29,12

Dettagli

Controllo di Gestione A.S.M.N

Controllo di Gestione A.S.M.N Controllo di Gestione A.S.M.N Nefrologia e dialisi A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA A.1 ) DEGENZA ORDINARIA A.1.1 ) INDICATORI SANITARI giorni attività periodo 366 365 Posti Letto Ponderati

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 "Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi"

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi Dir. Mediche Presidio Dip. Cure Mediche Dip. Cure Chirurgiche Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenze Urgenze Dip. Radio Oncologia DISTRETTI - Nu/Sin/Sor/Mac DPR -Dip. Prevenzione DSM - Dip. Sal. Mentale

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O.

Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note. 3 n test. popolazione target (ISTAT /2) Indicatori di processo. - istituzione U.O. Allegato 2 TABELLA: Obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi 2016-2017 Macroobiettivo Obiettivo Peso Indicatori di risultato Target Note 1.Screening oncologici 1.1 Screening tumore cervice uterina

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

La fotografia dell Asl TO5

La fotografia dell Asl TO5 Università di Torino Scuola S. Sant Anna - Pisa La fotografia dell Asl TO5 Nerina Dirindin e Giovanni Perucca Chieri, 7 Aprile 2010 Asl TO5: il quadro d insieme Asl TO5 Abitanti: 306.000 Posti letto: 782

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Materno Infantile Elenco strutture S.C. OSTETRICIA/GINECOLOGIA - SA Dr. Evio Righi (f.f.) S.C. PEDIATRIA

Dettagli

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017 TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI -2017 (Relazione Performance 2017) ANNO 2017 Macro-obiettivo Punteggio Obiettivo Indicatore di risultato Target Valore a Screening tumore

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Medico Elenco strutture S.C. MALATTIE INFETTIVE S.C. MEDICINA INTERNA 1 S.C. MEDICINA INTERNA

Dettagli

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi Direttore: Dott.

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2019. Azienda: PARMA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM 2014 SOMMARIO PREMESSA E LOGICHE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE 2014... 2 AREA N. 1... 6 OBIETTIVO 1.1: PREVENZIONE PRIMARIA... 6 OBIETTIVO

Dettagli

Peso 30,00. A.O.Ordine Mauriziano S.C. PNEUMOLOGIA. Osservato anno dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n.

Peso 30,00. A.O.Ordine Mauriziano S.C. PNEUMOLOGIA. Osservato anno dirigenti medici compreso direttore. Importi n. Importi n. Importi n. dirigenti medici compreso direttore Osservato anno 2016 6 Osservato anno 2017 Peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. margine 30,00 OBIETTIVO PRODUZIONE ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 600.000-285.600

Dettagli

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA dirigenti medici compreso il direttore 7 7 peso PRODUZIONE/COSTI Importi n. Importi n. Importi n. produzione teorica 15,00 OBIETTIVO PRODUZIONE/COSTI E' ASSEGNATO AL DIPARTIMENTO 900.000 obiettivo non

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli