Azienda USL 12 VIAREGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda USL 12 VIAREGGIO"

Transcript

1 Settore STAFF Scheda di udget Area/Dipart. AREA DI STAFF Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Enrico Salvi Retribuzione % >= MIN 100, , Promozione enessere Organizzativo Organizzare incontri di valutazione Stress lavoro correlato con tutti i resoinsabili di macrostruttura aziendale Incontri n. >= MIN 13, , Sviluppo Salute organizzativa Coordinamento nazionale ed aziendale progetto "Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende sanitarie" Indicatori previsti dal progetto Organizzazione U.O. Formazione sovrintedere al passaggio di responsabilità 75 Diffusione dell'uso di strumenti informatici sensibilizzazione tramite incontri su comunicazione e tecnologie incontri n. >= MIN 4, , Integrazione degli strumenti informatici nell'attività aziendale monitoraggio del supporto dell'u.f. Sistema Informativo Favorire integrazione U.O.S. Medicina Legale nell'ambito dello Staff Revisionare i processi e stabilire nuove procedure Econimico- Finanziaria Obt 8 Contenimento ore di straordinario del personale del comparto riduzione ore straordinario n. <= MAX % 5 -

2 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità PSICOLOGIA Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dr. Salvi Enrico Retribuzione % >= MIN 100, , Migliorare la tempestività dell'offerta attraverso la riduzione dei tempi di attesa Rispetto dei tempi di attesa per la prima visita gg <= MAX 60, , Tempi di attesa Tempi di attesa SERT (Garantire per i nuovi utenti la valutazione multidisciplinare (medica, sociale e psicologica) nei tempi previsti per l'accreditamento) valutazione psicologica integrata rispetto dei giorni di attesa gg <= MAX 30, , Implementazione attività Neuropsicologia Definizione protocollo operativo con Uoc Neurologia ed attivazione ambulatorio specifico Promozione enessere Organizzativo incontri di valutazione Stress lavoro correlato con tutti i responsabili macrostrutture in collaborazione con UOC SPP e UOS Medico Competente incontri con macrostrutture 70 n. >= MIN 13, , collaborazione con Medico Competente e SPP n. attività realizzate / n. attività programmate % >= MIN 100, , Obt 8 Integrazione aspetti psicologici ed attività riabilitativa Riattivazione collaborazione con Area Riabilitazione Obt 9 Codice Rosa Progetto regionale per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle fasce deboli della popolazione. Attività di promozione del Progetto ed interventi clinici correlati Indicatori previsti dal progetto % >= MIN 100, ,

3 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità CONTROLLO DI GESTIONE Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Enrico Salvi Retribuzione % >= MIN 100, , Riassegnazione attività e costi degli specialisti convenzionati alle specifiche discipline corretta attribuzione delle attività e dei costi degli specialisti convenzionati alle specialità di riferimento realizzabile sulla nuova procedura Rilevazione Regionale dei costi analitici aziendali Costruzione della contabilità analitica regionale % >= MIN 100, , Collaborazione alle funzione di Staff al Nucleo Tecnico "ACCORDO CASE DI CURA PRIVATE DGRT 1062/2011" partecipazione al gruppo di lavoro Implementazione sistema di valutazione in collaborazione con UOC Risorse umane ed ISSOS Sviluppo DWH su Trasporti Sanitari 70 definizione del tracciato realizzabile con la da estrarre (realizzabile collaborazione della ditta % >= MIN 100, , sulla nuova procedura) informatica Monitoraggio MMG su farmaceutica e ambulatoriale il SIT per l'implementazione del sistema di reportistica sul discoverer realizzazione monitoraggio web realizzabile dal momento in cui l'estav metterà a disposizione il nuovo DWH e il SIT i dati informatici % >= MIN 100,00 0 0, Obt 8 Definizione del ilancio Consolidato di Area Vasta Collaborazione diretta con il coordinatore del progetto e partecipazione al gruppo di Area Vasta % >= MIN 100, , Obt 9 la Ragioneria nel monitoraggio del documento CE partecipazione all'elaborazione del prospetto % >= MIN 100, ,

4 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità ACCREDITAMENTO E QUALITA' Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott.ssa Grazia Luchini Retribuzione Obt 1 prevedere e concordare azioni con tutte le strutture aziendali (ospedaliere e territoriali) attività gruppo di lavoro sui requisiti strutturali realizzazione % >= MIN 100, , A Accreditamento Monitoraggio Accreditamento 100 realizzazione % >= MIN 100, ,

5 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità PROMOZIONE DELLA SALUTE Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott.ssa Maria Vittoria Sturaro Retribuzione % >= MIN 100, , Realizzazione Piano della Salute in adesione al nuovo piano sociosanitario realizzazione piano annuale Pianificazione eventi per il polo d'area Vasta in collegamento con la Regione collaborazione con l'u.o. Centrale Operativa 118 collaborazione con istituzioni scolastiche e comunità locale realizzazione eventi proposti dalla Regione % >= MIN 100, , % 85% 13-2 Promozione sani stili di vita Collaborazione Progetto ministeriale "Guadagnare Salute" con Dipartimento di Prevenzione e Sert attività realizzata / attività programmata 80 % >= MIN 100, , enessere di genere per le dipendenti USL collaborazione con Relazioni Pubbliche collaborazione con Medico Competente sulla conciliazione della vita professionale e vita familiare delle dipendenti che rientrano dopo un lungo periodo di assenza realizzazione di uno spazio informativo nel sito aziendale per facilitare la consultazione sulle questioni di genere realizzazione azioni programmate % >= MIN 100, , %

6 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità FORMAZIONE Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Roberto Della Cerra Retribuzione % >= MIN 100, , Accreditamento Provider Redazione piano miglioramento e incontro con Commissione Osservatorio Regionale realizzazione % >= MIN 100, , redazione manuale della per il miglioramento % >= MIN 100, , Revisione Manuale della Formazione redazione a cura della UOS Formazione del Personale 80 redazione e divulgazione Reportistica sulle attività di formazione obbligatoria (collettiva e individuale) per i Capi Area divulgazione trimestrale report n. >= MIN 4, , Sostituzione SW gestionale della Formazione collaborazione con UOC Sistema Informativo ESTAV per la realizzazione software collaborazione per realizzazione SW % >= MIN 100, ,

7 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità UFFICIO RELAZIONI COL PULICO Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Roberto Della Cerra Retribuzione accreditare uona Pratica "Comunicazione" % >= MIN 100, , Rif Promozione della partecipazione attraverso gli organismi di rappresentanza dei cittadini riunioni del Comitato di Partecipazione riunioni n. >= MIN 2, , % 0% pubblicazione mensile su Percorso sanità informazioni sulle associazioni pubblicazioni n. >= MIN 9,00 5 9, Supporto ai processi di integrazione del personale gestione ed animazione del Forum aziendale in intranet e invio newsletter sulle notizie principali del mese precedente realizzazione % >= MIN 100, , Diffusione dell'uso di strumenti informatici Progettazione, pubblicizzazione e conduzione di incontri sul tema dell'informazione e comunicazione azinedale di tipo digitale incontri organizzati nell'anno n. >= MIN 4,00 5 5, Monitoraggio segnalazioni utenza ed azioni di miglioramento reportistica trimestrale delle segnalazioni per strutture proposte di miglioramento su criticità prevalenti report n. >= MIN 4,00 5 4, Gestione programma di miglioramento non conformità audit civico azioni previste da audit civico azioni proposte, realizzate / azioni previste % >= MIN 50, , Obt 8 Miglioramento dell'accoglienza nel ricovero ospedaliero consegna audiolibri ai pazienti prestiti mensili di audiolibri n. >= MIN 20,00 5 0,00 5 0% 0% %

8 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Incontro del 6 Febbraio Responsabile Ing. Marco Cirilli Retribuzione % >= MIN 100, , Promozione enessere Organizzativo coordinare incontri di valutazione Stress lavoro correlato con tutti i responsabili macrostrutture alla luce delle indicazioni della Conferenza Stato-Regioni incontri per ogni macrostruttura e redazione del documento % >= MIN 100, , Revisione e diffusione Piano emergenza sismica ospedale e territorio Incontri per la revisione e la diffusione del documento Stesura dell'aggiornamento. Diffusione % >= MIN 100, , % 70% 7-3 Revisione e diffusione Piano emergenza incendio ospedale e territorio Incontri per la revisione e la diffusione del documento Stesura dell'aggiornamento. Diffusione % >= MIN 100, , % 60% 6-4 Simulazioni ed esercitazioni emergenza sisma e incendio ospedale e territorio Simulazioni in collaborazione con i responsabili e il personale delle strutture N. simulazioni/ N. strutture % >= MIN 40, , % 0% Revisione documento valutazione rischi Incontri per la revisione e la diffusione del documento Stesura dell'aggiornamento. Diffusione ENTRO LUGLIO % >= MIN 100, , % 0% Programmazione e avvio Formazione per dirigenti e preposti secondo accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Programmazione e realizzazione dei corsi N. corsi realizzati / N. corsi programmati per il % >= MIN 100, , % 60% 9-6 Obt 8 Analisi del fenomeno infortunistico aziendale e proposta di misure di prevenzione urgenti Consegna trimestrale della relazione di valutazione con le proposte delle misure urgenti entro la fine del mese successivo al trimestre N. relazioni consegnate alla Direzione n. >= MIN 4, , %

9 Area/Dipart. AREA DI STAFF Scheda di udget Centro di Responsabilità MEDICO COMPETENTE Incontro del 6 Febbraio Responsabile Dott. Lamberto Lastrucci Retribuzione Promozione enessere Organizzativo Collaborare con la Direzione e con SPP al fine di predisporre misure per la tutela della salute e dell'integrità psicofisica dei lavoratori Esecuzione degli accertamenti preventivi e periodici nei casi di esposizione a rischi professionali Miglioramento degli strumenti diagnostici e di counseling per la verifica di assenza di condizioni di alcool dipendenza coordinare incontri di valutazione Stress lavoro correlato con tutti i responsabili macrostrutture organizzazione e partecipazione Riunione Periodica di Prevenzione e Protezione dei Rischi visite preventive e visite preventive in fase preassuntiva per i neoassunti anno somministrazione questionario Alcohol Use Disorders Test al personale sanitario t.i. sottoposto a sorveglianza sanitaria art. 41 d.lgs 81/08 incontri per ogni macrostruttura e redazione del documento % >= MIN 100, , % >= MIN 100, , riunione periodica n. >= MIN 1, , realizzazione azioni programmate realizzazione azioni programmate % >= MIN 100, , % >= MIN 100, , Mantenere l'appropriatezza della richiesta di esami Lab per i propri pazienti verificare la numerosità /significatività n. esami lab /n. pazienti % <= MAX 32, , enessere di genere per le dipendenti USL collaborazione con Promozione della Salute sulla conciliazione della vita professionale e vita familiare delle dipendenti che rientrano dopo un lungo periodo di assenza realizzazione azioni programmate % >= MIN 100, ,

10 Area/Dipart. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Scheda di udget Centro di Responsabilità MEDICINA LEGALE Incontro del 9 Febbraio Responsabile Dr.ssa Silvia Vitelli Retribuzione Obt 1 Rispetto dei tempi di attesa per gli accertamenti collegiali ic, L104/92, L.68/99 % n. visite effettuate entro 60 gg ad esclusione delle Commissioni Patenti % >= MIN 100, , Gestione dei sinistri N. relazioni redatte/ N. casi inviati in collaborazione con UO Affari Legali A 100 % >= MIN 80, , tempi di refertazione gg <= MAX 60, , Riorganizzazione dell'attività implementazione delle decisioni aziendali Economico- Finanaziaria Mantenere i volumi di produzione N. prestazioni ambulatoriali (cons 2011) n. >= MIN

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di Budget Area/Dipart. AREA DEI SERVIZI DI DIAGNOSTICA Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Roberto Diodati Retribuzione e Organizzativa Promozione Benessere Organizzativo organizzare

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore TERRITORIO Scheda di Budget Area/Dipart. ZONA-DISTRETTO Incontro del 23 Gennaio Responsabile Dr. Enrico Salvatori Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area e Audit, M&M, % >=

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI Pag. 1 di 6 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Ref.

Dettagli

Area di rischio Processo Misura Misura di prevenzione Obiettivo Responsabile Indicatore/target Tempistica

Area di rischio Processo Misura Misura di prevenzione Obiettivo Responsabile Indicatore/target Tempistica codice di comportamento e codice etico contenuto del nuovo codice aziendale Responsabile di UO / Servizio codice di comportamento e codice etico del conflitto di interesse autorizzazione attività ed incarichi

Dettagli

Organigramma approvato con DGR XI/771 del ATS Città Metropolitana di Milano

Organigramma approvato con DGR XI/771 del ATS Città Metropolitana di Milano Organigramma approvato con DGR XI/771 del 12.11.2018 ATS Città Metropolitana di Milano ORGANISMI Conferenza Sindaci ORGANI Consiglio Rappresentanza Collegio Sindacale Collegio di Direzione DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti, Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale a cura di ing. Andrea Toniutti, Servizio RIT Azienda Usl di Parma LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Progetto di qualificazione e riorganizzazione delle attività ambulatoriali di medicina del lavoro ai fini

Dettagli

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O.S. Rischio Clinico Qualità e Accreditamento Piazza Igea, 1 97100 RAGUSA Telefono 0932.234348 EMAIL: giovanni.ruta@asp.rg.it PROT. N.10 /RM del 18.01.2018 Al Commissario

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA SCHEDA 7 : GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Gli obiettivi dell anno 2011 sono: 1) Piano aziendale per la gestione del rischio

Dettagli

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie. Economia relazionale e sviluppo del potenziale umano. Quale futuro per gli operatori delle moderne Aziende Sanitarie in epoca di crisi? L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Progetto Esecutivo PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Progetto Esecutivo Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di Qualità attraverso l applicazione

Dettagli

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.)

ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) ATS VAL PADANA PROPOSTA PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO (P.O.A.S.) Legenda Simboli Acronimi Gestionale : Unità Operativa Complessa Unità Operativa Complessa D: : Unità Operativa Semplice Dipartimentale

Dettagli

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Tabella 1 Funzioni/attività relative alla SC PROGRAMMAZIONE SANITARIA STRATEGICA OGGETTO ATTIVITA Adozione del programma

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Progetto Audit Civico 2011 Allegato al Rapporto Locale ASP - PA AUDIT CIVICO SICILIA 2011 ASP di PALERMO di Miglioramento A Cura dei Referenti, di parte Civica e Aziendale: Dott. Enzo Camarda e Dott. Carlo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE ATS VAL PADANA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE (Adottato con deliberazione n. 34 del 31/01/2017 approvato con D.G.R. n. 6328/2017) Legenda Simboli Acronimi

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

Organigramma POAS. ATS Città Metropolitana di Milano

Organigramma POAS. ATS Città Metropolitana di Milano Organigramma POAS ATS Città Metropolitana di Milano ORGANISMI Conferenza Sindaci ORGANI Consiglio Rappresentanza Collegio Sindacale Collegio di Direzione DIREZIONE GENERALE Cabina di Regia Nucleo Valutazione

Dettagli

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie Dott.ssa Valeria Mastrilli Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Cronicità oggi La

Dettagli

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85

LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 LEGGE REGIONALE 16 SETTEMBRE 1998, N. 85 Norme di attuazione della Legge 16 marzo 1987, n. 115, recante: Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito. BURA N. 24 DEL 9.10.1998 Art. 1 Obiettivi

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto

Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) Ferdinando Luberto Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2015-2018 (PRP) Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 18 maggio 2017 Servizio Servizio Interaziendale di Epidemiologia, di

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7

ALLEGATOA alla Dgr n del 10 luglio 2007 pag. 1/7 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2133 del 10 luglio pag. 1/7 PROGETTO DI PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA, E DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE STRUTTURE SANITARIE

Dettagli

nel contesto sanitario

nel contesto sanitario FORUM PA 2018 24 Maggio, Roma L esperienza in corso di sperimentazione della metodologia INAIL per la valutazione e gestione del rischio Stress Lavoro Correlato nel contesto sanitario Claudia Passamonti

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter 1 TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO 2008 Nadia Schichter Ruolo della formazione 2 La formazione è una leva per l adeguamento tecnico specifico, per il raggiungimento di obiettivi aziendali, per favorire

Dettagli

Struttura e metodologia del progetto

Struttura e metodologia del progetto Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE Struttura e metodologia del progetto Maria Rosaria Libone m.libone@usl12.toscana.it U.F. PISLL -Dipartimento

Dettagli

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56%

Dipartimento Programmazione, Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie ,00 32,44% 67,56% TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE ATS CITTA' METROPOLITANA DI MILANO - MESE DI - GENNAIO 2018 STRUTTURA Totale Giornate Lavorative (*) Totale Giornate Assenze Presenza Direzione Generale 176 119,00

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CATERINA ELISABETTA AMODDEO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO AZIENDA USL VALLE D AOSTA INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA: CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO Date: Edizione n. 1-11 - maggio 2010 12 - maggio 2010 13 - maggio 2010-17 - maggio 2010 18 - maggio 2010 26

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff

Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Funzioni/attività attribuite alle SS.CC. e SS.SS.DD. afferenti al Dipartimento di Staff Tabella 1 Funzioni/attività relative alla SC PROGRAMMAZIONE SANITARIA STRATEGICA OGGETTO ATTIVITA Adozione del programma

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie Fondazione PTV Viale Oxford, 81 00133 Roma Numero di giornate previste per progetto formativo: 4 Giornata 1 28/05/2012 Titolo

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via E. Fermi, 15 01100 VITERBO 0761-236750 FAX 0761-236748 e.mail: alessandro.selbmann@asl.vt.it http://www.asl.vt.it/staff/spp/base.php

Dettagli

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. PREMESSA Rete Oncologica Pugliese (ROP) Un sistema di gestione globale di servizi/prestazioni in ambito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2017 Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio VI Dott.ssa Maria Migliore Legge 125/2001 competenze assegnata

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N 5 OVEST VICENTINO Sede Legale: Via Trento, 4 36071 ARZIGNANO (VI) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI

Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI Regione MARCHE Titolo del progetto PREVENZIONE RECIDIVE EVENTI CARDIOVASCOLARI MAGGIORI Referente Dr. Alberto Deales Relazione OBIETTIVI INIZIALI DEL PROGETTO Obiettivo complessivo del progetto era garantire

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.) Razionale e descrizione del programma Il Programma

Dettagli

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA 2 Convegno Interregionale CARD Triveneto La prevenzione nel Distretto GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA PREVENZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Marino Migazzi Udine, 30 ottobre 2015 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE:

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Secco Antonella Data di nascita 20/01/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo ENTE PER I SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA. La Regione Marche, lo sviluppo del sistema informativo sanitario regionale, il modello dei servizi al cittadino: il piano di azione regionale per l e-health (DGR 187/2004) lucio.forastieri@regione.marche.it

Dettagli

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento Padova, 20 settembre 2012 Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS Trento L organizzazione della provincia di Trento Distretto

Dettagli

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Le sfide della promozione della salute dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Campus di San Giobbe dell Università Ca Foscari - Venezia, 21-22 giugno 2012 COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE Venezia,

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Illustrazione dei contenuti e prospettive future Roma 6 Maggio 2014 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 429/2013 Raccomandazioni per la stesura degli atti aziendali L organizzazione del Distretto Illustrazione dei contenuti e prospettive future Mete Rosario

Dettagli

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Pisa, Congresso. Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Dott. Dino Rina Medico Competente Dal D.Lvo 626/94 al D.Lvo 81/08 Il T.U. definisce il medico competente

Dettagli

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT

Il DIPINT: esempio toscano di integrazione tra Università e Regione. Marigrazia Catania Direttore del DIPINT Il DIPINT: esempio toscano di Marigrazia Catania Direttore del DIPINT Analisi del contesto Legge 517/99 costituisce le Aziende Ospedaliero- Universitarie. integrazione delle funzioni proprie dell Università

Dettagli

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONTELLA EMMA Indirizzo Via Sodani n 5 Sant Anastasia (NA) 80048 Telefono (+39) 3332253185-0815305077 E-mail emma.montella@unina.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL: SANITÀ: AL VIA IL PIANO REGIONALE SUL GOVERNO DELLE LISTE D ATTESA PER IL TRIENNIO 2019-2021, IN ARRIVO UN RESPONSABILE AZIENDALE DEDICATO PER CIASCUNA AZIENDA, COORDINATO DA ALISA. AZIONI PER CHI DISERTA

Dettagli

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni * INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni 2018-2019 Documento presentato dalla CTSS metro di Bologna nella seduta del 10.5.2018 (ADDENDUM)

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Ufficio Formazione Sviluppo Risorse Umane ASL della Provincia di Lecco ELENCO EVENTI FORMATIVI 2015

Ufficio Formazione Sviluppo Risorse Umane ASL della Provincia di Lecco ELENCO EVENTI FORMATIVI 2015 Ufficio Sviluppo Risorse Umane ASL della Provincia di Eventi Dipartimento di Prevenzione o 1 La redazione dei verbali di controllo ufficiale e la gestione delle non conformità 2 Igiene alimenti di origine

Dettagli

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

C o n v e g n o 11 Giugno 2018 C o n v e g n o 11 Giugno 2018 Aggiornamento prima del prossimo cambiamento Medicina del lavoro e normativa: la funzione del medico competente Dott. Andrea Lombroni Studio Ass.to di Medicina del Lavoro

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio SEMINARIO DI STUDIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO RUOLO DEI SOGGETTI COINVOLTI BENESSERE ORGANIZZATIVO STILI DI VITA RESPONSABILITA' SOCIALE L e D'IMPRESA Ferrara 13 Dicembre 2017

Dettagli

I programmi di screening di ATS Brescia

I programmi di screening di ATS Brescia SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SUL FUTURO DEGLI SCREENING ONCOLOGICI IN REGIONE LOMBARDIA I programmi di screening di ATS Brescia Aggiornamento sui dati di attività dei tre programmi di screening oncologici:

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di Budget Area/Dipart. DIP. EMERG URG. E TERAPIE INTENSIVE Incontro del 31 Gennaio Responsabile Dr. Stefano Buzzigoli Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati

Governance, organizzazione e monitoraggio del Piano Locale di Prevenzione ASL AL. Claudio Rabagliati Alessandria, 23 Novembre 2016 Corso ECM PLP ASL AL - Piano Locale della Prevenzione ASL AL: strumento al servizio del Territorio, terreno fertile per la costruzione del Piano Governance, organizzazione

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE

PROFILO PROFESSIONALE ALLEGATO AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2

SPISAL. Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 SPISAL Presentazione dell'ente Attività svolta nel 2010 Programmazione del 2011 OCP 7 APRILE 2011 Nicoletta De Marzo SPISAL ULSS 2 Servizio di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro (SPISAL)

Dettagli

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954 ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: Fraganza Marta Reso sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale Ruolo del Distretto Approfondimenti e riflessioni Mete Rosario: Presidente Card Lazio Direttore Distretto

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR) 2007-2010 Obiettivi assistenziali:.. Aumentare il livello

Dettagli

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento

REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento REGOLAMENTO DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze,

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Direzione Sanità Pubblica Settore Igiene e Sanità Pubblica sanita.pubblica@regione.piemonte.it Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007. Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Gruppo

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013

PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013 PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO 2013 Contratti di di Budget per per CdR CdR Negoziazione del del 15.04.2013 S.C. Prevenzione Secondaria Screening Responsabile: Direttore Sanitario ad INTERIM OBIETTIVI 2013

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 8 PRESENTAZIONE DELL U.O. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 L U.O. Malattie Infettive è un U.O. complessa di tipo territoriale che afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti

Dettagli

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione 26.5.2015 memo percorso PRP Obiettivi centrali Indicatori centrali Proposte di Obiettivi

Dettagli