ROBERTO CARDINALI RESPONSABILE PGE CONFINDUSTRIA

Documenti analoghi
IL SISMA DEL 2012 IN EMILIA

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

LA RICOSTRUZIONE PUBBLICA E PRIVATA NELLE MARCHE Andrea Crocioni, dirigente USR Marche

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

10: RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere -

Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 n 1. recante Codice della Protezione Civile

IGIENE URBANA VETERINARIA ED EMERGENZE NON EPIDEMICHE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Un sistema di interventi coordinati nella fase dell emergenza sismica nella Regione Marche

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

LE ATTIVITA DEI VIGILI DEL FUOCO NELL EMERGENZA SISMICA

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

LA RECIPROCA COLLABORAZIONE

OBIETTIVI DEL PROGETTO DEI PRESIDI E DEL PROTOCOLLO D'INTESA 2010

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

Carmine Lizza. Geologo, Responsabile Protezione Civile Associazione Nazionale Pubbliche

(RCO) Boccia: 'Intesa con Protezione Civile per essere imprenditori e cittadini responsabili' (1-2)

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Rete Interistituzionale Antiviolenza

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

Finanza per lo. sviluppo

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

LA MICROZONAZIONE SISMICA IN ITALIA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Pianificazione di Protezione Civile e Prevenzione del Rischio Sismico

INFORMA SISMA, 11 MILIONI PER LA ZOOTECNIA

Volontari Protezione Civile Persiceto

Ordinanza n. 23 del 3 Giugno 2015

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

FLAVIO MONOSILIO TITOLO CONVEGNO

Delibera della Giunta Regionale n. 472 del 30/08/2016

Terremoto Centro Italia

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35

Aggiornamento del

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

Progetto

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

INCENTIVI NUOVE IMPRESE: PUBBLICATO AVVISO PER 6 MILIONI DI EURO

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

Aggiornamento del

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil

LA CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE

PIEMONTE 2020 Le priorità

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. La comunicazione per la prevenzione e l emergenza

MIUR.AOOUSPAP.REGISTRO UFFICIALE(U) Ascoli Piceno, 10 febbario 2014

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

EMERGENZE NON EPIDEMICHE IL CONTRIBUTO DELLA LAV

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Comune di Messina, con sede legale in Piazza Unione Europea - Messina, C.F. e P.I , rappresentata dal Sindaco Prof.

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

VERIFICA AGIBILITA FABBRICATI

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

Comunicare nelle emergenze. Esiti discussione del gruppo di lavoro Autumn school AssoArpa

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Infrastrutture tecniche per il posizionamento e il coordinamento per la protezione civile

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE. Ing. Silvano Barberi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il Progetto GreenBike

PROGETTO DIDATTICO AMBIENTALE. Scuola Primaria di Rovegliana

PERCHÉ QUESTO INCONTRO. campagna di sensibilizzazione ai fini della riduzione del rischio blackout elettrico

Relazione finale del Commissario Gianni Chiodi

Unione di Comuni della Romagna forlivese - Unione montana PROGETTO GESTIONE ASSOCIATA PROTEZIONE CIVILE DELL UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE

La pianificazione urbanistica e la pianificazione dell'emergenza, strumenti innovativi. 4 Dicembre 2014 Monza. Ing. Mario Stevanin

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Sconfiggere l emergenza

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

si conviene e si stipula quanto segue:

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Settembre :11

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA SEZIONE PROTEZIONE CIVILE

Cesena - Piano per la Salute Sicurezza stradale Bologna

TERREMOTO ITALIA CENTRALE: NUMERI D'EMERGENZA E DONAZIONI

Transcript:

PROGRAMMA GESTIONE EMERGENZE DI CONFINDUSTRIA: L'ESPERIENZA NELL'EVENTO SISMICO DEL CENTRO ITALIA ROBERTO CARDINALI RESPONSABILE PGE CONFINDUSTRIA CONFERENZA NAZIONALE SULLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI RETI E INFRASTRUTTURE 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

Una nuova struttura nazionale di Confindustria nata dall idea di Confindustria Fermo nel 2012 in occasione del sisma che colpì l Emilia Romagna e successivamente promossa su scala nazionale da Confindustria Marche. Agisce ufficialmente secondo l intesa sottoscritta il 7 Dicembre 2016 da Confindustria Piccola Industria con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

IL CONTESTO EMERGENZIALE Le emergenze che investono ormai periodicamente il nostro Paese a seguito di eventi atmosferici straordinari e terremoti compromettono non solo la sicurezza della popolazione, ma anche la sopravvivenza stessa del tessuto industriale. In questi eventi interviene sistematicamente una forte spinta solidale da parte delle imprese e dei cittadini di altri territori che, autonomamente e in modo spesso non coordinato, si organizzano per fornire ed inviare aiuti.

LA STRUTTURA DI COORDINAMENTO PGE CONFINDUSTRIA CIÒ CHE SERVE, QUANDO SERVE, DOVE SERVE Attivazione entro 24/48 h Operatività h24-7/7 93 referenti territoriali in rete. Coordinamento territoriale PGE Gruppo territoriale PGE Task Force e Unità di Coordinamento Nazionale PGE Confindustria Coordinamento territoriale PGE Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Coordinamento territoriale PGE

ATTIVITA DI PREVENZIONE E GESTIONE In tempo di pace : PGE può essere promotore di attività di sensibilizzazione per favorire la cultura della resilienza e di iniziative per la riqualificazione di fabbriche e territori. PGE può stimolare la collaborazione fra Protezione Civile e imprese nello sviluppo di attività informative, formative, piani di emergenza ed esercitazioni. Nella fase di post emergenza: PGE può essere un valido supporto alle imprese e alle Territoriali nella delicata fase della ripresa dell attività lavorativa: snellimento delle procedure, assistenza nelle relazioni con le Istituzioni, le banche e il territorio.

PGE IN EMERGENZA: ATTIVITA DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALLA POPOLAZIONE PGE in stretto coordinamento con le istituzioni - si occupa di: raccogliere e gestire le richieste di intervento per imprese e popolazione; raccogliere e fornire direttamente materiali e fondi; fornire e gestire la logistica; profilare le aziende disponibili a mettere a disposizione le proprie risorse per sostenere altre aziende del settore o le attività di Protezione Civile.

PGE CONFINDUSTRIA: I VANTAGGI Sostegno rapido e coordinato per le imprese e per le esigenze della popolazione. Sostegno efficace per rendere disponibile ciò che serve, quando serve, dove serve. Riduzione degli sprechi di risorse e materiali. Certezza di impiego delle risorse finanziare e dei beni resi disponibili dalle aziende. Assistenza alle imprese associate per il superamento dell emergenza. Promuovere la cultura della sicurezza e della resilienza nelle imprese. Rafforzare il legame tra imprese e amministrazioni pubbliche sul tema della resilienza.

24 AGOSTO 2016 H: 3,36 EVENTO SISMICO MAGNITUDO 6.0 EPICENTRO TRA ACCUMOLI E ARQUATA DEL TRONTO

PGE IN NUMERI: 26 AGOSTO 2016 11 GIUGNO 2017 291 Giorni di attività incessante > 250 Aziende che hanno offerto beni e servizi > 3 Mln Risorse donate e gestite direttamente 93 Referenti territoriali in rete PGE nazionale

PRINCIPALI FOCUS DI INTERVENTO moduli uso ufficio per varie attività e moduli abitativi scuole containers per stoccaggio materiali di attività produttive mobili e scaffalature industriali da ufficio stoviglie e vassoi ed altro materiale di consumo per mense lenzuola, cuscini e materassi sacchi a pelo e coperte materiali vari per pulizia fieno e mangimi per animali materiali per scuola e ufficio tensostrutture prodotti alimentari lamiere grecate, teli e materiali da copertura abbigliamento uomo-donna-bambino e calzature.

ORE 3.30: SI RIPARTE

GRAZIE PER L ATTENZIONE, Dott. Roberto Cardinali Responsabile PGE Confindustria Telefono 0039 3931359903 E-mail cardinali@tecnofilm.com