Intervento dell insegnante di sostegno, Prof./Prof.essa

Documenti analoghi
ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO CLASSI PRIME

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

Programmazione curricolare di Istituto

Italiano- Scuola primaria

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DI ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO - CLASSE PRIMA

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

CURRICULUM di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

ITALIANO classe quarta

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO A.S.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO. SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA,CLASSI I, II e III CLASSI IV e V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Scuola secondaria ITALIANO 2. Classe - prima Classe - terza... 9 LINGUE COMUNITARIE 13

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Via Paribeni 10 Mentana PIANO DIDATTICO EDUCATIVO Ambito disciplinare ITALIANO CLASSI TERZE Classe Sezione Anno scolastico Prof./ ssa 1 ANALISI INIZIALE DELLA CLASSE 1.1 composizione: n di cui maschi n e femmine n 1.2 provenienza: n da n da 1.3 Tipo di osservazioni effettuate: prove d ingresso disciplinari prove d ingresso trasversali osservazioni sistematiche griglie di osservazione 1.4 dai cui risultati si possono delineare 4 fasce di livello individuate sulla base delle griglie della valutazione degli apprendimenti e degli obiettivi trasversali: ALTA: 9-10 (N e nomi alunni) MEDIA: 7-8 (N e nomi alunni) BASSA: 5-6 (N e nomi alunni) GRAVI LACUNE : 3-4 (N e nomi alunni) ALUNNI CON IL SOSTEGNO: Intervento dell insegnante di sostegno, Prof./Prof.essa 1

FINALITA EDUCATIVE Considerare la lingua come strumento espressivo insostituibile, particolarmente nei rapporti interpersonali, e come occasione di una sempre più profonda conoscenza di sé e del mondo. Sviluppare ed arricchire costantemente la competenza comunicativa mediante lo sviluppo delle abilità linguistiche di base per accedere ai più diversi ambiti del sapere: da quello letterario a quello scientificotecnologico. Educare al senso ludico-estetico del linguaggio quale premessa indispensabile per un rapporto proficuo e gratificante con la lettura. Indurre alla riflessione per promuovere le capacità critiche. OBIETTIVI TRASVERSALI Si rimanda alla griglia degli obiettivi inseriti nel POF. OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI (declinati in tabella) COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA PRODUZIONE LINGUA ORALE PRODUZIONE LINGUA SCRITTA RIFLETTERE SULLA LINGUA ORGANIZZARE I CONTENUTI OBIETTIVI ESSENZIALI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE E SCRITTA Individuare: scopo, argomento e informazioni principali,punto di vista dell emittente di un testo ascoltato o letto. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA Produrre un testo pertinente all argomento e al tipo di testo proposto, comprensibile nel messaggio, coerente, e corretto ortograficamente e sintatticamente Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base allo scopo, esponendole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, secondo un ordine coerente, usando un registro adeguato e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine,tabelle, grafici). CONOSCENZA DELLE FUNZIONI DELLA LINGUA Riconoscere gli elementi fondamentali e la funzione prevalente di una situazione comunicativa Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conoscere le informazioni principali degli argomenti trattati 2

METODOLOGIA Dichiarazione degli obiettivi e le finalità dell attività proposta Esplicitazione delle prestazioni richieste Operatività Lezione frontale per presentare e riepilogare Discussione per coinvolgere e motivare Coinvolgimento attivo dell alunno nell attività didattica Animazione (lavori di gruppo, brainstorming, psicodramma, ecc.) Metodo problem solving (basato sulla ricerca e scoperta dell alunno) Educazione all autovalutazione Organizzazione dell insegnamento individualizzato (tempi e metodi): adattamento di tempi, metodi e contenuti ai singoli alunni lavori di gruppo o in coppia all interno delle ore curricolari esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficoltà Organizzazione del recupero (tempi e metodi): controllo della comprensione sollecitazione degli interventi e degli interessi gradualità nelle richieste esercitazioni guidate prove e attività differenziate e semplificate su obiettivi essenziali schede strutturate VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO verifiche in itinere e sommative; interrogazioni; conversazioni/dibattiti; esercitazioni individuali e collettive; relazioni; prove scritte quadrimestrali; test oggettivi. VALUTAZIONE Nella valutazione si terrà conto non solo dell esito oggettivo delle prove, ma anche del percorso formativo dell allievo. Pertanto la valutazione è intesa: come sistematica verifica dell'efficacia e dell'adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; come incentivo al perseguimento dell'obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità (valutazione formativa); come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); come misurazione dell'eventuale distanza di apprendimenti dell'alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); 3

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti; comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.). 4

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA CONTENUTI DI ESPERIENZA (CAMPI DI INDAGINE) Sa interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative Sa sostenere le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. E consapevole del grande valore civile del dialogo e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri. Usa i manuali delle discipline o altri testi di studio per ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE. Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media,riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali,punto di vista dell emittente.. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l ascolto(prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parolechiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo).. Riconoscere all'ascolto, gli elementi ritmici e sonori del testo poetico COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA. Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per Analisi logica: il periodo e la sua struttura, i rapporti tra le proposizioni (principale, coordinata, subordinata), le subordinate Gli elementi caratteristici e le tecniche specifiche dei testi quali i testi informativo espositivi (la relazione), i testi espressivi (la lettera e la scrittura personale), i testi regolativi, i testi valutativo interpretativi (la recensione), i testi argomentativi (il tema) Gli elementi fondamentali specifici dei vari generi letterari (il romanzo storico, sociale, psicologico, il racconto comico e umoristico, il racconto giallo, il racconto di fantascienza, la poesia, il teatro) I principali autori dell Ottocento e del Novecento (cenni dei movimenti letterari) Ascoltare: Ascolto analitico di testi vari. Ascolto attivo di testi letti dall insegnante; (Lettura Wiva). Visione di film La principessa Sissi La grande guerra, Tutti a casa, La meglio gioventù, ecc.) Parlare. Esercizi di lettura espressiva ad alta voce e strategie di lettura silenziosa (note, sottolineature,. Strutturare, con l uso di strategie di supporto (appunti, mappe, scalette), un esposizione orale per relazionare su argomenti di studio. Strutturare. Prog. Sapere i sapori: percorsi formativi Cibo ed emozioni Percorso storico: Laboratorio scientifico in classe Dieta mediterranea Prodotti tipici Noi e gli altri Etichetta, pubblicità, consumi Sicuri a tavola Dal convenzionale al biologico Il vino e i giovani. Convivenza civile: lo sport (il culto del corpo nella società attuale), vivere con gli altri (confrontare usi, canzoni e poesie, leggere e produrre cronache), scienza e tecnologia. (riflettere sugli aspetti positivi e negativi della ricerca scientifica e tecnologica) la cultura della pace e della legalità. Conoscenza di sé: Storie di adolescenti Realizzazione di interviste impossibili a protagonisti della storia o della letteratura. 5

generi letterari. Produce con l aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando vari linguaggi. Sa esprimere stati d animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. È capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative.. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).. Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli,sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.. Comprendere testi descrittivi, un esposizione orale per descrivere, argomentando, il proprio progetto di vita. Fare interviste. Talk-show su un argomento di attualità o di interesse personale (l adolescenza, l interculturalità, la scienza e la tecnologia, la cultura della pace e della legalità). Confrontare un romanzo e la sua trasposizione cinematografica Leggere. Esercizi di lettura espressiva ad alta voce e strategie di lettura silenziosa (note, sottolineature,. Schede di analisi e comprensione di testi letterari e non per individuare e analizzare gli elementi caratteristici dei generi 6

individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell osservatore.. Comprendere testi narrativi individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale.. Comprendere semplici testi poetici individuando alcune figure retoriche (similitudini, anafore, metafore), le eventuali rime, gli accenti ritmici. PRODUZIONE LINGUA ORALE. Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario.. Raccontare oralmente esperienze personali, selezionando informazioni significative in base allo scopo, esponendole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. e formulare riflessioni personali e critiche. Lettura di testi su supporti digitali e navigazione in internet alla ricerca di dati e informazioni Scrivere. Produzione di testi diversificati (narrativi, descrittivi, espositivi, argomentativi); espansione e riassunto di un testo; parafrasi di testi poetici. Elaborare un intervista impossibile a un personaggio storico o letterario.. Relazionare su visite didattiche (Museo di via Tasso e Fosse Ardeatine:; fattoria didattica; ). Utilizzo della videoscrittura finalizzata alla riscrittura e manipolazione del testo 7

. Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro, secondo un ordine coerente, usando un registro adeguato e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine,tabelle, grafici)..produzione DELLA LINGUA SCRITTA. Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per la raccolta e l organizzazione delle idee (liste di argomenti, mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione.. Lavori di gruppo per la costruzione di un testo e/o ipertesto relativo a un progetto (Sapere i sapori). Uso del dizionario per arricchire il lessico e possibilmente per comprenderne l etimologia. Esercizi specifici relativi al riconoscimento e all analisi del periodo e produzione di periodi complessi, corretti, logici e coesi, in rapporto alle necessità comunicative. Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.. Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro.. Scrivere testi di tipo diverso 8

(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, registro.. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni su argomenti di studio,trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti) sulla base di modelli sperimentati.. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista).. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse.. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l impostazione grafica e grafica e concettuale. CONOSCENZA DELLE 9

FUNZIONI DELLA LINGUA Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate (relative, temporali, finali, causali, consecutive, ecc.). Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici. Stabilire relazioni tra campi di discorso e forme di testo, lessico specialistico, ecc. Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico. Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l uso orale e scritto della lingua CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI. Conoscere il contenuto dei testi. Stabilire confronti e/o collegamenti tra i vari testi 10

. Organizzare e rielaborare personalmente le conoscenze 11