INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT (ISDE) Se gli uomini sono responsabili per l ambiente, i medici lo sono due volte

Documenti analoghi
Il rischio cancerogeno e mutageno

Il lungo ed insospettabile cammino delle sostanze inquinanti

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

New England Journal of Medicine Nature Medicine, Team di Stanley Hazen della Cleveland Clinic,

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

SVILUPPO INSOSTENIBILE E PATOLOGIE CORRELATE

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Gli studi epidemiologici

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Perché in un parco nazionale, zona sismica, a rischio vulcanico e con una densità abitativa da metropoli?

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Newsletter medico-legale

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Bambini e ragazzi affetti da tumore

INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI. Antonio Faggioli

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

condogaeda ARPAV, riguardanp le

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

AMIANTO. Pericoli e rischi

L INCIDENZA DEI TUMORI A PAESE (anni ).

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

per una buona salute Claudio Andreoli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Valutazioni e analisi di microinquinanti

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Rifiuti: problema o risorsa?

Termovalorizzatori e salute

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Il progetto ECO LEARNING

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

I METALLI PESANTI NEL LATTE

Roma, dicembre Introduzione

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Sezione F. Conclusioni generali

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy

LE CONSEGUENZE NEGATIVE DELL INCENERITORE: i danni alla salute, gli effetti della diossina e delle polveri

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

Coriano-Forl. Forlì: inquinamento o salute? Valerio Gennaro

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

La valutazione del rischio chimico

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

R e g i o n e L a z i

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

Transcript:

INTERNATIONAL SOCIETY DOCTORS FOR THE ENVIRONMENT (ISDE) Se gli uomini sono responsabili per l ambiente, i medici lo sono due volte Dott.Federico Balestreri www.isde.org via della Fioraia 17 52100 Arezzo tel. 0575-22256 E-mail:isde@ats.it Presidente dott. Roberto Romizi

Legge della conservazione della massa In una reazione chimica la massa totale dei reagenti e uguale alla massa totale dei prodotti nulla si crea e nulla si distrugge: tutto si trasforma Antoine Lavoiser (1743-1794)

9 10 1 8 o 2 7 o 3 6 5 4 Struttura chimica: 2-3-7-8 TCDD Tetraclorodibenzodiossina 75 isomeri:1mono-10di-14tri-22tetra-14penta-10esa-2epta e 1 solo isomero octa

Times of persistence Some of more recent studies have used blood lipids CDD levels as measure of internal dose in order to quantify exposure in individuals. Dioxins are accumulate in fat tissue and the medium half-life in the human body is 7-12 years Half life on the soil surface range from 9 to 15 years. Half life in soil subsurface range from 25 to 100 years Paustenbach et. al. 1992

PCDD/Fs: Half-life Estimates in Humans Years 2,3,7,8 - TCDD 7.2 1,2,3,7,8, - PCDD 15.7 1,2,3,4,7,8 - HCDD 8.4 1,2,3,6,7,8, - HCDD 13.1 1,2,3,7,8,9 - HCDD 4.9 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDD 3.7 OCDD 6.7 2,3,4,7,8 - PCDF 19.6 1,2,3,4,7,8 - HCDF 6.2 1,2,3,6,7,8 - HCDF 6.0 2,3,4,6,7,8 - HCDF 5.8 1,2,3,4,6,7,8 - HpCDF 3.0 1,2,3,4,7,8,9 - HpCDF 3.2

Vie di contaminazione da diossine Inalatoria Assorbimento cutaneo Ingestione L assorbimento delle diossine per via alimentare è da 500 a 1000 volte superiore a quello per via inalatoria. Fries G.F.,et. al. J. Toxicol. Environ. Health, 29(1): 1-43 1999

I danni provocati dalle diossine al sistema immunitario e ormonale si possono verificare a dosi 100 volte < a quelle necessarie a indurre mutazioni cancerogene Wasserman O., Cruse H. Gesundheitswesen 57 (1): 26-35 1995

Elenco composti Classi inquinanti Classe IARC Evidenza di cancerogenicità per l uomo Sede o tipo di tumore indotto arsenico metalli e metalli pesanti 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Pelle, Polmone, Fegato, Discrasie ematiche benzene sostanze policicliche aromatiche 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Leucemia non linfocitica berillio metalli e metalli pesanti 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Polmone cadmio metalli e metalli pesanti 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Apparato Genito-urinario, Respiratorio mercurio metalli e metalli pesanti 2b Inadeguata (cancerogeno possibile) Polmone, Prostata, Fegato, Esofago, Sistema Nervoso Tetracloruro di carbonio sostanze policicliche aromatiche 2a Limitata (cancerogeno probabile) Fegato, Leucemie, Polmone Balestreri F., Gennaro V. Fonte: IARC Monographs 1999

Elenco composti Classi inquinanti Classe IARC Evidenza di cancerogenicità per l uomo Sede o tipo di tumore indotto Cloroformio sostanze policicliche aromatiche 2b Inadeguata (cancerogeno possibile) Vescica, Retto, Cervello, Rene, Linfomi Clorofenoli composti organici 2b Inadeguata (cancerogeno possibile) Sarcomi, Linfomi Hodgking e non Hodgking Cromo metalli e metalli pesanti 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Polmone Piombo metalli e metalli pesanti 2b Inadeguata (cancerogeno possibile) Pelle, Apparato Digerente, Polmone, Rene Nickel metalli e metalli pesanti 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Polmone TCDD diossine 1 Sufficiente (cancerogeno certo) Sarcomi, Linfomi, Tiroide Tricloroetilene sostanze policicliche aromatiche 2a Limitata (cancerogeno probabile) Fegato, Linfoma non Hodgking Balestreri F., Gennaro V. Fonte: IARC Monographs 1999

Risk assessment Identificazione del Pericolo Quantificazione dell esposizione Relazione Dose- Risposta Caratterizzazione del Rischio Gestione del Rischio Comunicazione del Rischio

Tipologie di studio utilizzate per patologie ambiente-correlate studi tossicologici sperimentali studi su coorti di lavoratori esposti a una singole sostanze studi epidemiologici osservazionali sulla popolazione generale

Rischi sanitari da discariche Incremento variabile dal 5 al 30% di malformazioni congenite totali entro 3km dal sito, nei vari lavori. Incremento più consistente >30% per malformazioni congenite specifiche (difetti tubo neurale, difetti cardiaci, ipospadia, gastroschisi) In un recente studio su 196 comuni della Campania incremento di malformazioni SNC (+8%) e urinarie (+14%). In 1240 siti censiti in aree con discariche autorizzate e illegali incremento neoplasie epatiche (+8%) polmonari (+2%) gastriche (+5%) nei maschi AA.VV. Rapporto sintetico. A cura di: OMS, CNR, ISS, OER, ARPAC Roma 2007 http/www.emergenzarifiuticampania.it/ Elliot P. et al. British Medical Journal 18; 323(7309):363-8 Aug 2001 Vrijheid M. et al. Environmental Health Perspectives 108; Suppl 1:101-12, Mar 2000 Vrijheid M. et al. Lancet 26; 359(9303):26 Jan 2002

Rischi sanitari da inceneritori In Italia: in 1 studio metanalitico, è stato evidenziato moderato incremento mortalità per LNH in 25 comuni italiani nei maschi. In 1 studio caso-controllo, incremento STM. In uno studio di prevalenza incremento LNH e STM Nel mondo: dal 1987 al 2003 sono stati condotti 46 studi: 32 su popolazione residente, 11 su lavoratori addetti, 2 su lavoratori e popolazione, 1 sulla relazione tra cancro e diossine emesse dagli impianti. In 2/3 degli studi viene riferito un incremento significativo di mortalità/incidenza/prevalenza per neoplasie (polmone, vescica, sarcomi dei tessuti molli, linfomi, epatocarcinoma, neoplasie infantili, tumori gastrodigestivi) Bianchi F. et al. Epidemiol Prev 30(2):80-1 2006 Biggeri A. et al. Epidemiol Prev 29(3-4):156-9 2005 Comba P. et al. Occup Environ Med 60:1-4 2003 Franchini M. et al. Ann Ist Super Sanità 40(1):101-15 2004

Difficoltà di interpretazione e fattori di incertezza scientifica I campioni di popolazione individuati I modelli utilizzati e le relazioni causali impiegate I fattori di confondimento considerati Difficoltà nella raccolta dei dati di esposizione (a livello di popolazione e soprattutto individuali)

Fattori condizionanti gli outcomes Età Attività lavorativa Sesso Ambiente domestico Fattori genetici Condizioni climatico-ambientali Stato di salute preesistente Esposizioni pregresse Stato socio-economico Possibilità di acceso alle strutture sanitarie Spostamenti in diverse aree geografiche Stile di vita

Variabilità individuale indotta da fattori socioambientali: Dieta Fumo Alcool Farmaci Stati patologici Xenobiotico Tossicocinetic a Risposta tossicodinamica Tossicità Variabilità individuale indotta da Fattori genetici: Polimorfismo enzimatico Recettori modificati Meccanismi DNA repair Sesso

Strategia proposta Riduzione della produzione! Raccolta differenziata porta a porta Riuso/Riciclaggio Trattamento meccanico biologico/digestione anaerobica Discariche di inerti Termodistruzione/Gassificazione/Pirolisi (solo ed esclusivamente per la minima frazione non smaltibile con gli altri trattamenti)

Attività di monitoraggio degli impianti L'attività di controllo deve essere direttamente affidata all'apat (non basata su autocertificazione dei gestori degli impianti) Devono essere effettuate anche nelle peggiori condizioni di esercizio degli impianti Le rilevazioni degli inquinanti vanno effettuate su tutte le matrici ambientali (aria, acqua, suolo) Utilizzo di modelli avanzati di dispersione degli inquinanti Utilizzo di bioindicatori ecotossicologici Studi di Risk assessment sulle popolazioni esposte

Pensare di poter convincere i decision-maker dimostrando loro in modo inoppugnabilmente scientifico, la reale pericolosità degli inceneritori: è allo stato attuale delle conoscenze, molto difficile e probabilmente utopistico. Ma il problema può essere più facilmente risolto alla fonte, dimostrando loro la inutilità di questi impianti, attraverso l'analisi dei bilanci energetici e dei bilanci di massa. In questo modo anche la salute e l'ambiente ne verrebbero salvaguardati, con un miglioramento della qualità di vita e con grande risparmio economico.

Absence of evidence is not evidence of absence Carl Sagan

Principio di precauzione Il postulato di Henle-Kock sulla genesi dei tumori è stato superato dalle conoscenze scientifiche. Di fronte all'incertezza sulla esistenza e sulla entità di un rischio è quasi inevitabile insistere nella ricerca dei meccanismi biologici che ne stanno alla base. L'altalenarsi fra dati sperimentali ed epidemiologici, in situazioni dove se vi sono gli uni, mancano gli altri, unitamente alla esasperata ricerca della plausibilità biologica, ha spesso impedito o fortemente ritardato le misure di prevenzione. Il Principio di precauzione deve essere applicato in quelle specifiche circostanze in cui le prove scientifiche sono insufficienti, non conclusive o incerte e vi sono indicazioni, ricavate da una preliminare valutazione scientifica obiettiva, che esistono ragionevoli motivi di temere che gli effetti potenzialmente pericolosi sull'ambiente e sulla salute umana, animale o vegetale possono essere incompatibili con il livello di protezione prescelto

Un pensiero conclusivo Invece di accettare una società che sta divenendo sempre meno democratica, in cui le scelte sfuggono ormai completamente di mano agli individui e domina il principio della crescita economica a tutti i costi, si può pensare a uno sviluppo che si attui sui principi di precauzione e di responsabilità, dando priorità alla qualità della vita e dell'equità sociale, e ponendo il mantenimento della salute al di sopra dell'interesse economico Lorenzo Tomatis