Un gioco di incroci su cui riflettere. Dott. Valerio Canelli Psicologo, Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale Didatta IPRA Pescara

Documenti analoghi
PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Come funamboli alla ricerca di

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Perché andare dallo psicologo?

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Comunicare in modo efficace

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Programma della didattica del Training di base APC Verona

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

SOCIETÀ ITALIANA PSICOTERAPIA RELAZIONALE E SISTEMICA E SOCIETÀ ITALIANA DI IPNOSI. Viale Regina Margherita Roma

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L incontro con il paziente oncologico

Chi è e cosa fa lo Psicologo

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

PER CONOSCERE LA PERSONA

Valutazione Psicologica e Psicodiagnostica. Processi di decisione clinica

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

ascolto comunicazione relazione

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Val.Ori. uno strumento per la valutazione della consulenza orientativa

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Piano di studi dettagliato

Dialogo verbale sulle emozioni genitore/bambino

2010 I percorsi formativi DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La domiciliarità: le buone prassi Alzheimer Café

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Neuropatie: esperienze condivise

5 CONSIGLI PER COSTRUIRE UNA SANA RELAZIONE CON I FIGLI

Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia. L implicito e L Esplicito in psicoterapia. Siracusa Aprile 2005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Società Italiana di Psiconcologia Sezione Toscana. Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia

Laboratorio di ricerca sul Colloquio Clinico (incontri di studio e ricerca) PROGRAMMA A.A. 2013/2014

Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

La gestione del colloquio di orientamento

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

COMPETENZE TRASVERSALI

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

La forza del cambiamento

Diagnosi DIAGNOSI E GNOSI

stress da lavoro correlato

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Il «lato oscuro» delle organizzazioni

TRATTAMENTO DI ANSIA E PAURE: INSIEME POSSIAMO SUPERARLE

Che cos'è una teoria?

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale Sede di Napoli. Sulle macroecologie. flessibilità, patologia e abitudini di pensiero

LA PAROLA. E (è) LA CURA RISPETTO MEDICO OSTETRICA RELAZIONE RISPETTO CHANGE SVILUPPO COMUNICAZIONE MEDICO CAMBIAMENTO. RESPONSABILITà FAMIGLIA

Transcript:

Un gioco di incroci su cui riflettere Dott. Valerio Canelli Psicologo, Psicoterapeuta Sistemico - Relazionale Didatta IPRA Pescara

Nel nostro lavoro curiamo ferite e l infelicità delle persone, oltre che attraverso le nostre conoscenze, formazioni ed esperienze, utilizzando noi stessi e le nostre emozioni. Per questo conoscere noi stessi nei nostri aspetti positivi oltre che problematici diventa fondamentale per riconoscere anche nel paziente non solo gli aspetti di infelicità che ci porta, ma anche quelli di felicità.

Questo seminario vuole essere un occasione per riflettere su aspetti di cui si parla poco: le difficoltà che si incontrano in un percorso di psicoterapia. Troppo spesso ci proponiamo agli altri come infallibili, selezionando esempi di successi terapeutici. Il tema, pertanto, è centrato su quando, come e perché si può fare l esperienza di una situazione di infelicità terapeutica ma anche di felicità terapeutica e cosa ci può insegnare.

DEFINIZIONI DI FELICITA Stato d animo di chi è sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni (Enciclopedia Treccani) Stato d animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri (Wikipedia)

DOMANDE AL GRUPPO 1. quando sono felice/infelice in terapia? 2. a quali situazioni è collegata questa sensazione? 3. quali segnali me la fanno avvertire? 4. quali conseguenze ha in terapia? 5. cosa ne faccio?

Per me due punti sono connessi alla felicità/infelicità terapeutica:

PRIMO PUNTO Quello che faccio corrisponde il più possibile a quello che sento. Non è impulso o improvvisazione, è frutto della propria maturazione personale e della sua elaborazione nella formazione. Quindi in questo senso la felicità è avvicinarsi all espressione più completa di sè Si diventa terapeuti quando si dimentica la tecnica e si usa se stessi S. Minuchin

DISTINZIONE TRA: FINALITA INTROVERSA FINALITA ESTROVERSA Cambiare se stessi Processo Pensiero Religione Cambiare l altro Forma/setting Linguaggio Magia

La classificazione non serve per mettere ordine all Universo, serve per mettere ordine alle nostre idee La finalità cosciente è indispensabile per creare le condizioni utili a cercare soluzioni L. Cancrini Il terapeuta può creare le condizioni per cui avvenga un processo.

ESEMPIO DI LAVORO SU UN PROBLEMA PORTATO DAL PAZIENTE Centrarsi sui propri comportamenti in terapia, utili per creare condizioni favorevoli al cambiamento del paziente (accettazione contestualizzazione ricerca di ipotesi alternative ridefinizione in positivo Prescrizioni - compiti - consigli - tecniche (scultura, oggetti fluttuanti, zaino, etc ) - metafore Il controllo cosciente è indispensabile in tutte le operazioni che definiscono il contesto e nella scelta degli obiettivi delle sedute (sintassi), progressivamente meno importante o addirittura di peso durante il processo (grammatica) L. Cancrini

IL RITO Posizione intermedia tra forma e processo, i riti non hanno finalità terapeutiche ma favoriscono l accesso al processo terapeutico.

DOMANDA A VITTORIO 349.6192875

Le tecniche producono nuove segmentazioni della realtà, nuovi punti di vista sulle relazioni Doppia descrizione (Bateson) 3 assioma!

Il terapeuta meno esperto usa spesso le tecniche perché non ha la tranquillità di aspettare che si avvii l azione processuale Il terapeuta più esperto, quando restano l unica possibilità di azione

Il terapeuta non toglie (terapia intesa come riparazione di un danno ), non suggerisce soluzioni, non è un santone. Il terapeuta crea condizioni (in terapia e fuori) per ampliare le possibilità di scelta, aggiunge per esplorazione, ma non sa già dove questa può portare e per quali strade.

La porta delle emozioni si apre solo dall interno

TELEFONATA A WHITAKER

SECONDO PUNTO L ERRORE IN PSICOTERAPIA

Ci si confronta con la sofferenza, non sempre la terapia funziona! Si parla poco degli errori ed è un problema perché non li si elabora, utilizzandoli per apprendere.

L errore riporta la realtà nelle ipotesi (verifica), che tendono ad auto-confermarsi La formulazione del caso è sempre una costruzione del terapeuta che agisce meccanismi selettivi soggettività genogramma Pazienti simili errori simili: nel genogramma del terapeuta va cercato di capire dove quel tipo di paziente e situazione va a colpire la personalità del terapeuta (vincoli)

L uso della finalità estroversa (cosciente) può essere l errore del terapeuta (escluso nella definizione del setting). In psicopatologia (nel paziente) l errore è l eliminazione della finalità cosciente, della responsabilità, della scelta delle possibili alternative (il sintomo qualifica il comportamento come involontario).

RICONOSCIMENTO DELL ERRORE Segnali nel setting: - orari non rispettati; - durata eccessiva delle sedute; - momento del pagamento.

RICONOSCIMENTO DELL ERRORE Segnali nella relazione terapeutica: - quanta attenzione il terapeuta riserva alla relazione terapeutica?; - quali sono le priorità che porta il paziente? - il paziente mostra segni di noia? - il paziente usa spesso Sì, ma.., Sì, però. - il terapeuta prova noia; - il terapeuta non sa dove andare? - ci sono discussioni teoriche?

ASPETTATIVE DI ERRORE Il terapeuta inesperto è più concentrato sugli aspetti formali del colloquio, guarda più se stesso, commette errori più nella gestione della seduta. Il terapeuta più esperto commette errori nel trattamento terapeutico, nel processo terapeutico e sul funzionamento psicologico del paziente, guarda più il paziente.

ERRORI NELLA FASE DI INVIO Scarsa attenzione all invio

ERRORI NEL SETTING Durata delle sedute; intervallo tra le sedute; rispetto degli appuntamenti; telefonate/sms; compenso; Tu o Lei?

ERRORI NEL PROCESSO TERAPEUTICO Possibili cause: - scarsa esperienza/preparazione; - caratteristiche di personalità del terapeuta; - scarso senso di responsabilità; - delirio di onnipotenza; - problematiche esterne che invadono le sedute.

TIPI DI ERRORE Errori nella tecnica: sottovalutare la gravità, scarsa esperienza nel trattamento, tecniche inappropriate, squalifiche, difficoltà nel formulare ipotesi; errori nella gestione del colloquio: linguaggio non adeguato, difficoltà nel far comprendere le ipotesi, scarso ascolto, interpretazioni cervellotiche, eccesso di direttività, critica; errori nella relazione terapeutica: poca consapevolezza delle proprie reazioni, eccesso di coinvolgimento/distanza, difficoltà per particolari patologie.

CONCETTO DI RESISTENZA Il paziente è spaventato dal cambiamento, vuole cambiare il sintomo e lasciare tutto inalterato; deve lasciare ciò che conosce (e gli dà) comunque sicurezza, per l ignoto, non sa come fare, ha paura, non è che vuole soffrire o resiste ; la resistenza è vedere in atto il problema nella relazione terapeutica, è un opportunità di vedere il sintomo in diretta e va riportata nel processo terapeutico; il paziente usa modalità simili in terapia e fuori che producono la resistenza (in terapia) e il sintomo (fuori).

VIDEO

Nella parte centrale della terapia l errore più frequente è l assenza di un progetto chiaro e condiviso su dove si intenda andare; noia, confusione, ostilità, segnalano che non abbiamo capito cose importanti del paziente. Il terapeuta non sfrutta questi segnali e devia verso spiegazioni esterne o cerca intuizioni geniali; bisogna chiedere al paziente, fare domande: il paziente la sa lunga su di sé, più di noi, bisogna chiederglielo.

ERRORI NELLA CHIUSURA La relazione terapeutica, per essere efficace, comporta una separazione finale; errori di timing (chiusura prematura/ritardata), cioè terapeuta evitante/esigente; il paziente e/o il terapeuta non vogliono affrontare i vissuti emotivi della chiusura e della separazione e ciò può portare ad agiti; stallo terapeutico.

La conclusione di un processo terapeutico non è solo questo, è esso stesso terapia. Il paziente condivide la possibilità di riprendersi la capacità di proseguire la sua vita senza l appoggio del terapeuta (metacomunicazione, allungamento della distanza tra le sedute, restituzione metaforica ).

REAZIONI DEL TERAPEUTA ALL ERRORE Evita (non dedica attenzione all errore); Minimizza/drammatizza; Ne stravolge il senso; In questo modo il terapeuta non sfrutta la fondamentale funzione dell errore, quella di apprendere sia durante la costruzione del processo terapeutico che nella conoscenza di sé.

Quasi sempre l errore nel terapeuta meno esperto, è collegato all incertezza nel proprio ruolo professionale: l insuccesso attiva reazioni nei confronti del paziente Se cambi io sono bravo (aumenta la pressione sulla finalità cosciente/ estroversa). Ma, come per il paziente il miglioramento avviene quando attraversa la porta stretta dell accettazione di sé, così anche per il terapeuta quando accetta l errore.

Il processo terapeutico è lo sforzo finale che il terapeuta compie per diventare Attore, non per fare una recita. Ma per entrare sempre di più nella parte, per avere un potere creativo sempre maggiore, una libertà sempre più grande.