CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Documenti analoghi
MATERIALI NANOSTRUTTURATI

TIROCINIO ESTIVO 2010

Appunti & trasparenze - Parte 7

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

Laboratori ed altre strutture di supporto alla didattica

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

I Nanomateriali. C.E. Bottani Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Lezione 1 05 ottobre 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Tecniche di produzione del Silicio. Silicio monocristallino: Processo Czochralski e metodo del floating zone

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Seminario per il corso di Bioelettronica A cura dell Ing. Giorgio Mattana, PhD Student

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Tecniche di nanofabbricazione

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

F O R M A T O E U R O P E O

STUDIO AFM DI FILM MICROMETRICI DI WO 3

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Proposte di tesi 2015 Laurea magistralein Fisica

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Tecniche di Analisi Termica e Diffrazione di Raggi X

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Microscopia alla nanoscala

Microscopia alla nanoscala

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

Lezione di Combustione

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Corso di Propagazione L-A

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Sintesi di Nanotubi di Carbonio

Elementi di Informatica e Programmazione

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

ENEA - Centro Ricerche PORTICI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

wafer (100) wafer (110) wafer (111) y x


Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, II Semestre, A-L. Orario Lezioni, a.a. 2014/15

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

IL PROBLEMA ANALITICO

La tecnologia del silicio

riabilitazione delle strutture

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Tutor del Presidio Caratto SCUOLA SUPERIORE Itis E.Molinari MI. Cogliati Mirella SCUOLA MEDIA

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria V Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ORA LUNEDI A MARTEDI A MERCOLEDI A GIOVEDI A VENERDI A. Stochastic mechanics. Stochastic. Mechanics of solids. and materials.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II)

Metodi fisici di modifica superficiale di polimeri

TAKE CARE, HAVE A COATING! RIVESTIMENTI ANTIUSURA - ANTIATTRITO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Commissione Prevenzione Incendi

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Studio caratterizzazione di rivestimenti con finalità funzionali realizzati mediante tecniche di deposizione da fase di vapore

Intervento del Prof. Donato Firrao Preside della 1ª Facoltà di Ingegneria

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

I fosfolipidi. Figura 3: tipica struttura di un fosfolipide. Schema 1. Struttura del fosfolipide POPE.

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Transcript:

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

Lunedì (aula B0.1) INFORMAZIONI Mercoledì (aula B0.5) Giovedì (aula B0,3) Orario Lezioni 12:00-14:00 15:00-17:00 15:00-17:00 Aule Lezioni: Orario di ricevimento (aula riunioni di Ingegneria Chimica): Lunedì h 14-15; Giovedì h 14-15. Per qualsiasi informazione contattare il docente via mail o presso lo studio. Studio: Coppito, Edificio di Coppito II, 3 piano, Chimica, stanza A4.42 (3) Tel. 0862-434244 Laboratorio: Coppito, Edificio di Coppito II, 3 piano, Chimica, stanza A4.39 E-mail: giulia.fioravanti@univaq.it Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 2

http://ing.univaq.it/fioravanti/chimica login: chim2009 password: chimica2009 MATERIALE DIDATTICO TESTO DI RIFERIMENTO E MATERIALE UTILE: LUCIDI DELLE LEZIONI AN INTRODUCTION TO INTERFACES & COLLOIDS: THE BRIDGE TO NANOSCIENCE JOHN C. BERG PUBLISHER: WORLD SCIENTIFIC (ISBN: 978-981-4299-82-4) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 3

PROGRAMMA DEL CORSO (A.A. 2016-2017) INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE SUPERFICI. GLI STATI DELLA MATERIA. LO STATO GASSOSO: EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI; TEORIA CINETICA DEI GAS; EQUAZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN DI DISTRIBUZIONE DELLE VELOCITÀ. GLI STATI CONDENSATI. LO STATO SOLIDO: TIPI DI SOLIDI; CLASSIFICAZIONE GEOMETRICA, RETICOLI CRISTALLINI E IMPACCHETTAMENTO; CLASSIFICAZIONE ENERGETICA, POTENZIALE DI LENNARD-JONES (CENNI); CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE, CONDUTTORI, SEMICONDUTTORI ED ISOLANTI. LO STATO LIQUIDO. PROPRIETÀ DEI LIQUIDI: VISCOSITÀ; TENSIONE SUPERFICIALE; CAPILLARITÀ; TENSIONE DI VAPORE. LA TECNICA DEL VUOTO. LIVELLI DI VUOTO; ULTRA ALTO VUOTO (UHV); PARAMETRI DA CONSIDERARE NEL UHV. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 4

PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE ALLE SUPERFICI. ASPETTI FENOMENOLOGICI. DEFINIZIONE DI INTERFASE, TIPO DI INTERFASE (SOLIDO-GAS, SOLIDO- LIQUIDO, LIQUIDO-GAS, LIQUIDO-LIQUIDO) E SUE CARATTERISTICHE. ESEMPI PRATICI SUI FENOMENI DI SUPERFICIE. PROPRIETÀ DELLE SUPERFICI. TENSIONE SUPERFICIALE. TENSIONE SUPERFICIALE: DEFINIZIONE. DETERMINAZIONE DELLA TENSIONE SUPERFICIALE DEI LIQUIDI. TENSIONE SUPERFICIALE DEI SOLIDI. ENERGIA LIBERA DI SUPERFICIE E STABILITÀ. TERMODINAMICA DELLE SUPERFICI RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE SUPERFICI E DELLE INTERFACCE. ENERGIA LIBERA E TENSIONE SUPERFICIALE. SISTEMA MODELLO: INTERFASE FLUIDA. SISTEMA OMOGENEO ED ETEROGENEO. INTERFASE TRA DUE FLUIDI. FENOMENI DI ADESIONE E COESIONE. BAGNABILITÀ. SPANDIMENTO (SPREADING). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 5

PROGRAMMA DEL CORSO MODELLI DI INTERFASE. APPROCCIO DELLA FASE SUPERFICIALE: SISTEMA A TRE FASI. SISTEMA BIFASICO LIQUIDO-VAPORE. APPROCCIO DELL ECCESSO SUPERFICIALE. SUPERFICIE DI GIBBS ED ECCESSI SUPERFICIALI. SISTEMA SOLUZIONE-VAPORE: EFFETTO DELLA SUPERFICIE IN UN SISTEMA BINARIO. ADSORBIMENTO. INTERFASE FLUIDO-SOLIDO. EFFETTO DELLA CURVATURA DELLE SUPERFICI. ENERGIA SUPERFICIALE E SUPERFICI CURVE. CASI MODELLO: GOCCE, BOLLE. EQUAZIONE DI LAPLACE E APPLICAZIONI. INTERFASI CURVE E TENSIONE DI VAPORE. EQUAZIONE DI KELVIN (CENNI). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 6

PROGRAMMA DEL CORSO ADSORBIMENTO. FENOMENI DI ABSORBIMENTO ED ADSORBIMENTO. INTERAZIONE DEI GAS ALLE SUPERFICI: ADSORBIMENTO FISICO E CHIMICO. MODELLI DI ADSORBIMENTO. ISOTERME (BET). CHEMISORBIMENTO. ADSORBIMENTO DA SOLUZIONE. ADSORBIMENTO ANFIFILICO. TENSIOATTIVI: CLASSIFICAZIONE. TENSIONE SUPERFICIALE E TENSIOATTIVI. TENSIOATTIVI E DETERGENZA. INTERAZIONE SOLIDO-LIQUIDO. ANGOLO DI CONTATTO E BAGNABILITÀ. EQUAZIONE DI YOUNG-DUPRÈ. TENSIONE SUPERFICIALE E ANGOLO DI CONTATTO: SOSTANZE PURE. METODO DI ZISMAN: TENSIONE SUPERFICIALE CRITICA. CALCOLO DELLA TENSIONE SUPERFICIALE (FOWKES, NEUMANN, OWENS-WENDT, WU, VAN OSS- CHAUDHURY-GOOD). ANGOLO DI CONTATTO MICROSCOPICO E MACROSCOPICO. ISTERESI. RUGOSITÀ SUPERFICIALE. REGIMI WENZEL CASSIE. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 7

PROGRAMMA DEL CORSO SISTEMI DISPERSI. COLLOIDI. PROPRIETÀ OTTICHE, CINETICHE ED ELETTRICHE. FORZE INTERMOLECOLARI E STABILITÀ DEI SISTEMI DISPERSI. FENOMENI DI FLOCCULAZIONE E COAGULAZIONE. NANOPARTICELLE (CENNI). INTERAZIONE TRA SUPERFICI SOLIDE. TRIBOLOGIA: ATTRITO E USURA, LUBRIFICAZIONE. TESSITURA DELLE SUPERFICI: RUGOSITÀ. TRATTAMENTI SUPERFICIALI. ESPERIENZA DI LABORATORIO Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 8

PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE DELLE SUPERFICI. CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE: MORFOLOGIA, STRUTTURA, DIFETTI, SPESSORE, COMPOSIZIONE CHIMICA. PROFILOMETRO. MICROSCOPIA CONFOCALE (CENNI). CARATTERIZZAZIONE MICROSCOPICA. MICROSCOPIA OTTICA. BIRIFRANGENZA (CENNI). MICROSCOPIA A FLUORESCENZA. MICROSCOPIE ELETTRONICHE (TEM, SEM). MICROSCOPIE A SCANSIONE DI SONDA (STM). MICROSCOPIA A FORZA ATOMICA (AFM). CARATTERIZZAZIONE SPETTROSCOPICA. SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE. SPETTROSCOPIA IR-RAMAN. SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE AI RAGGI X (XPS). SPETTROSCOPIA AUGER (AES). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 9

PROGRAMMA DEL CORSO MODIFICA DI SUPERFICI. DEPOSIZIONE DI FILM SOTTILI E FILM SPESSI: METODI, PROPRIETÀ E CARATTERIZZAZIONE. METODI FISICI E METODI CHIMICI. DEPOSIZIONE DA FASE VAPORE DI TIPO FISICO: PVD (EVAPORAZIONE TERMICA, CANNONE ELETTRONICO; SPUTTERING; DEPOSIZIONE AD ARCO) E DI TIPO CHIMICO (CHEMICAL VAPOR DEPOSITION, CVD; THERMAL-CVD; PHOTO ASSISTED-CVD; PLASMA ENHANCED-CVD). DEPOSIZIONE DA SOLUZIONE. DROP CASTING, SPIN COATING, DIP COATING E LANGMUIR-BLODGETT. SPRAYCOATING. TECNICHE DI PATTERNING SUPERFICIALE. TECNICHE LITOGRAFICHE. FOTOLITOGRAFIA. SOFT-LITHOGRAPHY (REPLICA MOULDING RM, MICROMOULDING IN CAPILLARIES MIMIC, MICROTRANSFER MOULDING MTM, MICROCONTACT PRINTINGM MCP). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 10

PROGRAMMA DEL CORSO MONOSTRATI AUTO ASSEMBLATI (SAM). FORMAZIONE E PROPRIETÀ. APPROCCIO SAM (SELF-ASSEMBLING MONOLAYER). PROBLEMATICHE RELATIVE AI SAM: ORDINE, STABILITÀ, RIPRODUCIBILITÀ, DIFETTI. SAM DI TIOLI E SILANI. PULIZIA ED ATTIVAZIONE DELLE SUPERFICI. MODIFICA DEI SAM. APPLICAZIONI TECNOLOGICHE DEI SAM. GRADIENTI CHIMICI DI SUPERFICIE: PROPRIETÀ E APPLICAZIONI. GRADIENTI DI BAGNABILITÀ. ESPERIENZA DI LABORATORIO Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 11

ESAME FINALE RELAZIONE DI LABORATORIO SULLE ESPERIENZE SVOLTE ESPOSIZIONE DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO CENTRATO SU UNA DELLE TEMATICHE DEL CORSO ESPOSIZIONE ORALE Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 12

RICERCA BIBLIOGRAFICA PER LA RICERCA BIBLIOGRAFICA DELL ARTICOLO SI POSSONO UTILIZZARE LE BANCHE DATI ED ARTICOLI DELL ATENEO (HTTP://WWW.UNIVAQ.IT/SECTION.PHP?ID=1247), ED IN PARTICOLAR MODO: - ACS, America Chemical Society: http://pubs.acs.org/ - Science Direct: http://www.sciencedirect.com/ - PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/advanced - Scopus: http://www.scopus.com/ SE VI COLLEGATE DA UN COMPUTER IN RETE NELL ATENEO POTETE SCARICARE DIRETTAMENTE I PDF DEGLI ARTICOLI DALLE PAGINE DEGLI EDITORI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 13

OUTLINE DELLE PRIME LEZIONI 1. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE SUPERFICI CHIMICA-FISICA-INGEGNERIA DELLE SUPERFICI CENNI SULLE TECNICHE DI CARATTERIZZAZIONE 2. RICHIAMO SUGLI STATI DELLA MATERIA STATO GASSOSO STATO SOLIDO STATO LIQUIDO 3. LA TECNICA DEL VUOTO Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 14

LA «CHIMICA» LA «CHIMICA» SPESSO È VISTA COME DISCIPLINA «NOIOSA», DIFFICILE, DISTACCATA DALLA REALTÀ QUOTIDIANA, LONTANA DAGLI INTERESSI. UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE PUÒ ESSERE UTILE PER SUSCITARE NEGLI STUDENTI INTERESSE E MOTIVAZIONE. IMPORTANZA DEGLI ESPERIMENTI DI LABORATORIO: FAR ACQUISIRE ABILITÀ E COMPETENZE NELLE OPERAZIONI FONDAMENTALI DI LABORATORIO. NELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO SI REALIZZA LA SINTESI DI CONOSCENZE, CAPACITÀ E COMPETENZE CHE CARATTERIZZANO LA SPECIFICITÀ DI UN CHIMICO. Rendervi protagonisti dell'attività di ricerca con specifiche responsabilità: capacità nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi dei dati, nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali. Acquisire la capacità di costruire modelli. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 15

COSA INTERESSA UN INGEGNERE «CHIMICO»? L INGEGNERE CHIMICO È IL TECNOLOGO DELLA CHIMICA CHE, OPERANDO SUI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE A DIVERSI LIVELLI DI SCALA DAL LABORATORIO DI RICERCA ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE È IN GRADO DI FORNIRE SOLUZIONI ALL AVANGUARDIA IN GRADO DI SODDISFARE I BISOGNI DELLA SOCIETÀ. I PRINCIPI DELL INGEGNERIA CHIMICA SONO ALLA BASE DI TUTTI I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DELLA MATERIA E DELL ENERGIA. L INGEGNERIA CHIMICA ESTENDE QUINDI IL SUO CAMPO D INTERESSE A TUTTE LE TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE CHIMICO FISICA DELLA MATERIA CON LA FINALITÀ DI PRODURRE BENI MATERIALI, EROGARE SERVIZI O RIDUZIONE DI AZIONI INQUINANTI. MA LE «SUPERFICI» SONO IMPORTANTI PER UN INGEGNERE CHIMICO? Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 16

SCIENZA DELLE SUPERFICI LA SCIENZA DELLE SUPERFICI STUDIA I FENOMENI FISICI E CHIMICI CHE AVVENGONO ALL'INTERFACCIA TRA DUE FASI DIFFERENTI. INCLUDE I CAMPI DELLA FISICA DELLE SUPERFICI E DELLA CHIMICA DELLE SUPERFICI. LA FISICA DELLE SUPERFICI STUDIA I CAMBIAMENTI FISICI CHE AVVENGONO ALL'INTERFACCIA. LA CHIMICA DELLE SUPERFICI STUDIA LE «REAZIONI CHIMICHE» ALL'INTERFACCIA. Scienza delle Superfici Chimica delle Superfici Fisica delle Superfici Applicazioni pratiche: Ingegnerizzazione delle superfici Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 17

TECNICA DEL VUOTO TUTTI GLI STUDI DI SUPERFICIE SONO EFFETTUATI IN CONDIZIONI DI ULTRA ALTO VUOTO: PERCHÉ??? MA FACCIAMO PRIMA UN PICCOLO RIPASSO SUGLI STATI DELLA MATERIA... Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 18