2. Normativa di riferimento

Documenti analoghi
Relazione sui SERVIZI PUBBLICI LOCALI del COMUNE di FENEGRO

SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Schema di decreto legislativo recante Testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (Atto n. 308)

Premessa. 1. Disciplina degli affidamenti

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

LA TARSU NON È APPLICABILE PER IL 2010 E PER IL 2011

Gli autori... GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

IL NUOVO REGIME DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO E TARI ANALISI DEI SISTEMI DI RACCOLTA ECOEFFICIENTI, CONTROLLO DI GESTIONE E

1. Premessa. 2. Osservazioni sull articolo 9 del dl 95/2012 s.m.i.

SERVIZI PUBBLICI LOCALI dopo la Corte Costituzionale

47^ Assemblea Generale Confservizi Piemonte e Valle d Aosta

file:///s:/s061d000/partecipazioni%20societarie/teleriscaldamento/...

PROPOSTA DI OFFERTA FORMATIVA IL TESTO UNICO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA MODULO I (STANDARD) avv. Harald Bonura

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

si caratterizzava per il fatto che dettava una normativa generale di settore, inerente a quasi tutti i predetti servizi [pubblici], fatta eccezione pe

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Il decreto liberalizzazioni e le opportunitàper le imprese

Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle Santarcangelo

e dello schema di Regolamento attuativo Massimo Malena & Associati Roma, 01 Dicembre 2011

NOTA INTERPRETATIVA. Prologo

Diritto degli Enti Locali

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CITTA DI RONCADE Provincia di Treviso Via Roma, RONCADE (TV) Tel.: Fax:

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti. 2A La nuova disciplina sui servizi pubblici locali, le competenze, i centri decisionali

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di formazione sulle società pubbliche

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Cosa sono. Società controllate: quando la quota degli enti pubblici supera la maggioranza assoluta

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Deliberazione n. 24 /2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

INDICE SOMMARIO. Sezione I LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA ED I SUOI FINI DI TUTELA COLLETTIVA

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Il canone di concessione. Avv. Enrico Maria Curti

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità

MANOVRA-BIS : LA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - LE SOCIETA DI PROPRIETA PUBBLICA E I LORO DIPENDENTI

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

Audizione Informale. Commissione I Affari Costituzionali

Brevi note in merito alla sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante disposizioni in materia di

Delibera Consiglio di Amministrazione. P.V. 42 del 13/12/2012. Prot. n del 18 Dicembre 2012

ANALISI TECNICO-NORMATIVA (A.T.N.) (all. A alla direttiva P.C.M. del 10 settembre 2008 G.U. n. 219 del 2008)

Determinazione 28 gennaio 2015 n. 1/2015

8 marzo 2013 Sala Consiglio Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B - Milano

Società in house Società a partecipazione pubblica Fallimento. Corte di cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n

Oggetto: Affidamento del servizio di Illuminazione Pubblica Comunale ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006

Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale

CITTA di GARLASCO Provincia di Pavia. AREA FINANZIARIA Servizio Gestione Risorse Umane

PROVINCIA DI LIVORNO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 100 / 2018

L evoluzione normativa degli affidamenti del servizio di raccolta urbana dei rifiuti

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

I nuovi vincoli per le società partecipate dagli enti locali previsti nella c.d. manovra estiva. della Dr.ssa Mara Fosforo*

COMUNE DI PIOLTELLO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

INDICE. Capitolo I. STORIA E FUNZIONE DELL IMPRESA PUBBLICA: DALL IRI ALLE SOCIETÀ PUBBLICHE di Luigi Cameriero

CAPITOLO I GENESI DELLA CODIFICAZIONE DELL IN HOUSE PROVIDING E IL FENOMENO DELLE SOCIETÀ MISTE

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW

00186 Roma Via della Colonna Antonina 41 tl fx

INDICE.. INTRODUZIONE ALLA NUOVA EDIZIONE

NOVITA E ADEMPIMENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO 2012 DEGLI ENTI LOCALI 05 dicembre I servizi pubblici

Società Partecipate, verso l intesa tra Governo e Regioni

Materia: organizzazione amministrativa della Regione, coordinamento della finanza pubblica, ordinamento civile.

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

MODULO 19. La gestione del personale delle società partecipate. Harald Bonura

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CORSO LA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA ED I SERVIZI PUBBLICI LOCALI ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI.

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati:

DECRETO ATTUATIVO DELL ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 2015 N

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROVINCIA DI MANTOVA

Illustrazione ODG Acqua pubblica

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Il servizio idrico integrato e il D.L. 133/2014 ( Sblocca Italia )

"La V Commissione bilancio, tesoro e programmazione,

L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Pagina 1 di 5

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

PROTOCOLLO DI INTESA INTEGRATIVO IN MATERIA DI TUTELA DEL CONSUMATORE TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Corte di Giustizia: pronunciamento sulla compatibilità comunitaria del modello delle Società miste

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La riforma dei spl del 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione n.95/pareri/2008

Delibera n. 120/2018

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SU METROTRANVIA DI COMPETENZA DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

I servizi pubblici locali (quarta parte)

Forum per il Governo Regionale Locale e Urbano della Mobilità Sostenibile

Dichiarata illegittima la legge relativa all affidamento dei servizi pubblici locali a

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

Transcript:

Prime osservazioni sull affidamento dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica alla luce della Sentenza della Corte Costituzionale del 20 luglio 2012 n. 199. 1. Premessa La sentenza della Corte Costituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, accogliendo i ricorsi di alcune Regioni, ha sancito l illegittimità dell articolo 4 del dl 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14 settembre 2011, n. 148 - sia nel testo originario che in quello risultante dalle successive modificazioni - in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica. In sostanza la Consulta ha ritenuto che la succitata norma viola il divieto di ripristino della normativa abrogata dalla volontà popolare desumibile dall'art. 75 della Costituzione, riproponendo spesso testualmente le disposizioni già previste nell ex art. 23 bis, in taluni casi accentuandone la portata restrittiva. Ancora una volta cambia quindi lo scenario di questo settore che non riesce a trovare la necessaria stabilità legislativa. L Associazione aveva già segnalato la dubbia costituzionalità della riproduzione nell ordinamento di norme cancellate dal referendum, pur continuando a fornire, nelle opportune sedi istituzionali, il proprio contributo propositivo rispetto alle numerose e repentine modifiche alla disciplina dei servizi pubblici locali, susseguitesi nel tempo. L impegno profuso, con senso di responsabilità, era finalizzato a mitigare le diverse e dubbie procedure che si delineavano per le amministrazioni, cercando di semplificare il contesto. Ciò non toglie che un approccio più cauto e prudenziale avrebbe di sicuro evitato questo ulteriore salto temporale, perso con un grande dispendio di energie da parte dei Comuni, anche in termini di costi, come, tra l altro, ribadito dalla Corte dei conti. Adesso, in seguito agli esiti della pronuncia della Corte, è opportuno indicare ai Comuni alcune valutazioni circa gli effetti normativi concreti nei confronti degli enti stessi, delle situazioni in essere e fornire gli orientamenti per i futuri affidamenti. La sentenza n. 199/2012 azzera tutta la recente disciplina dei servizi pubblici locali, in quanto riproduttiva delle disposizioni abrogate con il referendum del 2011 (confermando che il referendum riguarda non i soli sevizi idrici, ma tutto il settore dei servizi pubblici locali, ad eccezione di quelli espressamente esclusi e già oggetto di disciplina speciale).

Si determina quindi il venir meno di tutti gli adempimenti previsti per i Comuni relativi a verifica della gestione concorrenziale, delibera quadro, parere Antitrust, ecc.; così come decadono il regime transitorio con le prescrizioni ivi contenute e le norme sulle incompatibilità fra incarichi amministrativi e societari. Non sono investite dalla sentenza, e quindi restano valide, le discipline inerenti la distribuzione del gas, la distribuzione di energia elettrica, l idrico e la gestione delle farmacie comunali - già espressamente escluse dall applicazione dell articolo 4 - nonché le norme inerenti il trasporto ferroviario regionale, il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed il trasporto pubblico locale (oggetto di specifiche norme settoriali) e l articolo 3 bis del dl 138/2011 s.m.i., introdotto dal dl 1/2012 s.m.i. e poi modificato in ultimo nel dl 83/2012, c.d. decreto crescita. In tale contesto i Comuni sono di nuovo liberi di scegliere la formula organizzativa che più ritengono opportuna, ivi compresa la gara, sempre in ossequio ai principi europei in materia di tutela della concorrenza. Rimane comunque inalterato l avviso dell Associazione circa la necessità di un intervento effettivamente riformatore; in particolare l introduzione di meccanismi che possano consentire di verificare l efficienza di tutti gli affidamenti (anche in house) e la congruità delle tariffe. Il principio di base si identifica nel ritenere che qualsiasi forma di gestione venga individuata, resta ferma ed imprescindibile la necessità di una sana e corretta gestione economico-finanziaria che deve garantire una qualità elevata dei servizi ed i necessari investimenti nelle reti e negli impianti. Ciò detto, ANCI ha predisposto questa breve nota interpretativa onde facilitare una lettura sistematica delle norme nazionali e comunitarie, residuali rispetto all abrogazione dell art 4 del dl 138/2011 s.m.i. sancita dalla Corte Costituzionale. 2. Normativa di riferimento L abrogazione dell articolo 4 del succitato decreto, sue modifiche ed integrazioni e, di conseguenza, come ritenuto dalla dottrina prevalente, di tutti i conseguenti atti (anche del regolamento attuativo sui criteri per la delibera quadro e l analisi della gestione concorrenziale, il cui schema stava completando il suo iter legislativo) rende necessario chiarire le possibilità che si aprono per i Comuni in materia di affidamento dei servizi. Venendo meno, a seguito della sentenza n. 199/2012, la prevista procedura su analisi della gestione concorrenziale, delibera quadro ed eventuale parere dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), la stessa risulta irrilevante anche per le amministrazioni che si erano attivate, che stavano inviando le richieste all Autorità e per quelle che avevano ricevuto i pareri, anche negativi, da parte della AGCM stessa. Dall illegittimità dell articolo 4

del dl 138/2011 s.m.i. ne deriva infatti che anche quanto richiesto all Autorità e quanto da essa stessa reso, o da rendere, non fosse dovuto, e pertanto adesso non rilevante. Aspetto importante è che la norma in questione stabiliva e regolamentava un periodo transitorio per la scadenza obbligatoria degli affidamenti diretti non conformi alla norma stessa, disciplinandone termini e modalità, che viene anch esso a cadere. Allo stato dunque gli affidamenti legittimi a società in house o miste, con socio operativo selezionato mediante gara a c.d. doppio oggetto con almeno il 40% di capitale, possono proseguire fino alla scadenza senza necessità di alcun adempimento da parte dei Comuni. Scompare anche la controversa deroga che prevedeva, per poter continuare la gestione del servizio a decorrere dal 1/1/2013 e fino al 31/12/2015, una fusione entro il 31 dicembre 2012 fra le preesistenti gestioni dirette o in economia, tale da delimitare un unico gestore d ambito ai sensi dell art. 3 bis del dl 138/2011 s.m.i.. Tutti questi adempimenti vengono meno in virtù dell illegittimità dell intero corpus normativo del succitato articolo 4. 3. Effetti della sentenza sulle gestioni in essere In merito alle gestioni esistenti, resteranno innanzitutto attivi, fino alla scadenza naturale, gli affidamenti dei servizi effettuati a società pubbliche in house providing che soddisfano i requisiti fissati dalla giurisprudenza comunitaria (controllo sul gestore analogo a quello svolto sui propri organi, svolgimento dell attività in via prevalente per l amministrazione o le amministrazioni socie, capitale societario totalmente pubblico) e le miste nei termini su indicati. Nessun obbligo inoltre per i Comuni di ridurre le proprie partecipazioni secondo tempi e modalità prestabilite, per poter portare a scadenza i contratti in essere (la norma illegittima prevedeva per le società quotate in borsa di ridurre le azioni in mano pubblica, entro il 31/12/2015, a non più del 30% nonchè per quelle non quotate specifiche scadenze). Pare inoltre restituita ai Comuni anche la possibilità di una gestione, oltre che mediante società a totale partecipazione pubblica, anche in economia o mediante azienda speciale. Il punto è controverso, ma al di là delle prese di posizione del giudice amministrativo, che hanno sottolineato l inesistenza di un divieto in tal senso nell ordinamento interno (CdS, sez. V, 26 gennaio 2011, n. 552) non v è dubbio che le norme in materia di aziende speciali, recentemente introdotte nel dl 1/2012 s.m.i, non consentono di immaginare la persistenza di un divieto alla gestione in economia o mediante azienda speciale (salva l esistenza di eventuali norme settoriali interdittive). E importante evidenziare che le società pubbliche in house saranno soggette alle limitazioni previste dalle sole norme comunitarie (non valendo più la soglia economica del servizio quale discriminante)

anche per la partecipazione alle gare per l affidamento di altri servizi in altri enti locali, essendo decaduta la disposizione (comma 33) che vietava a tali società la possibilità di ottenere direttamente o con gara l affidamento di ulteriori servizi o di servizi in ambiti territoriali diversi dal proprio. Restano invece valide ed in vigore le disposizioni di cui all articolo 3 bis inerente Ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali nonché le norme in materia di vincoli e limiti per le società in house su personale, acquisti di beni e servizi e possibile estensione del Patto di Stabilità, previsti dalle vigenti normative. L articolo 3 bis, in particolare, ha previsto che le Regioni dovevano definire, entro il 30/6/2012, il perimetro degli ambiti o bacini territoriali (con dimensione di norma provinciale) ed a seguito dell articolo 53 del dl 83/2012 contestualmente istituire o designare gli enti di governo degli stessi bacini o ambiti, per l organizzazione dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica, anticipando quindi la scadenza del 30/12/2011 contenuta nel dl 216/2011 e relativa alla definizione dei sostituiti delle ex Autorità d ambito per i servizi idrico e rifiuti. Tali disposizioni vanno però coordinate con le previsioni dell articolo 19 c. 1 del dl 95/2012, c.d. Spending review, in tema di funzioni fondamentali dei Comuni. 4. Le modalità di affidamento post-sentenza 199/2012 La pronuncia della Corte Costituzionale determina l applicazione immediata nell ordinamento nazionale, della normativa comunitaria (assolutamente meno restrittiva rispetto alla precedente) sulle regole concorrenziali minime in tema di gara ad evidenza pubblica per l affidamento della gestione di servizi pubblici di rilevanza economica. Quest ultima non impone la privatizzazione dei servizi pubblici locali, fermo restando che ogni ente è libero di scegliere anche questa strada attuando le conseguenti procedure ad evidenza pubblica del caso, ma consente agli Stati membri di mantenere la gestione pubblica e non prevede una soglia minima di partecipazione dei privati nelle società miste. Ciò considerato, in sostanza adesso gli enti locali, possono affidare la gestione dei servizi pubblici locali, incluso il servizio idrico integrato, sul quale occorrono tuttavia specifiche considerazioni, mediante: - gara ad evidenza pubblica, in questo caso in base alle normative inerenti gli appalti o le concessioni di servizi; - società mista mediante selezione con gara a doppio oggetto del socio privato non generalista (quindi operativo) che collabora con il soggetto pubblico, in applicazione delle disposizioni inerenti il Partenariato Pubblico Privato, senza dunque vincoli relativi alla percentuale di capitale detenuta dal privato stesso;

- gestione in house providing purchè in possesso dei requisiti previsti dall ordinamento comunitario, soggette però ai vincoli di spesa, ecc. ai sensi delle vigenti normative (ovvero in economia o mediante Azienda speciale secondo limiti e vincoli di spesa previsti dalle vigenti disposizioni normative, nei termini precedentemente indicati). Vigono inoltre le specifiche discipline di settore ove esistenti, pertanto per i servizi a rete di rilevanza economica il soggetto affidante dovrà scegliere la modalità di affidamento rispetto a quanto previsto dalla disciplina comunitaria e, se esistente, da quella settoriale. 5. Conclusione Alla luce di quanto accaduto occorre innanzitutto riflettere su approccio e metodologia in materia di servizi pubblici locali. La continua ed esasperata ricerca di puntuali e definite modalità per l affidamento dei servizi stessi non garantisce un quadro stabile di cui invece il settore ha assolutamente bisogno. Appare evidente che non è possibile, come sostenuto dall Associazione, imporre la concorrenza per legge, ma vanno previsti meccanismi graduali che, considerando le disposizioni legislative nazionali di settore e quelle comunitarie in essere possano aprire la strada alla concorrenza per il mercato prima, e poi gradualmente nel mercato, in quei settori dove è più semplice ed immediata. Vanno proposte regole chiare per quanto attiene gli organismi di governance delle società ma non forzatamente per tutto il sistema degli affidamenti. Occorre in via preliminare una condivisione di intenti a carattere interistituzionale che vada dalla fase preparatoria delle norme a quella applicativa dei precetti in essa contenuti. Su questi aspetti l Associazione dei Comuni è interlocutore attento, propositivo e disponibile, pronto ad una riflessione seria e coerente per la ripresa del sistema dei servizi, in ottica competitiva, quale volano per lo sviluppo del Paese.