TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Attivita di Ricerca. Gruppo Teorico Gianfranco Pradisi

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Programma del corso di Particelle Elementari

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Cosmologia e particelle

interpretazione del modello a partoni

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

introduzione alla fisica subnucleare

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

LA STRUTTURA DEL PROTONE. Vincenzo Barone Università del Piemonte Orientale!

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Il plasma di quark e gluoni. All lhc il piu' grande spettacolo dopo il big bang

Introduzione alle particelle elementari

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

L interazione nucleone - nucleone

2 LE QUATTRO FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

L interazione nucleone - nucleone

Si articola (v. Guida Studente) in due percorsi principali:

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

Introduzione alla fisica delle particelle elementari. Evelin Meoni (Dipartimento di Fisica - UNICAL)

Ricerca del Bosone di Higgs

Teoria dei campi perturbativa e fenomenologia ai colliders

Fisica Nucleare e Subnucleare

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

La strana storia del neutrino

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

Le emulsioni nucleari e le particelle subnucleari

Fisica Nucleare e Subnucleare III. Le violazioni di scaling e la QCD. mercoledì 11 novembre 2009

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Lo studio dei neutrini

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Relatività speciale -Trasformazioni di Lorentz

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Il Modello Standard delle particelle

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

La statistica delle particelle elementari

Leptoni. Reattore 150 MW, un antineutrino ogni E=10 MeV, 1020 al secondo. A una distanza d=10m

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

sullo spin isotopico

Che cosa sono? Dove sono? Come si vedono? A che cosa servono? Paolo Lipari Frascati 6 ottobre 2004

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

La Fisica delle particelle al Centro Commerciale

Ricerche di Fisica Teorica nella Sezione INFN di Roma

Violazione della Parità

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Big Bang ed Evoluzione dell Universo. NUOVO ISTITUTO CARDUCCI SIENA 03 DICEMBRE 2010 DOCENTE : Angela Dami

The Large Hadron Collider LHC

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

La struttura del nucleone

Struttura 3D di nucleoni e nuclei

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

L Unificazione delle Forze: E Possibile? Gianfranco PRADISI Dipartimento di Fisica

The Large Hadron Collider LHC

Teoria Atomica di Dalton

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

Fisica dell alto pt a Tevatron (jets e top)

Transcript:

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI

TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NUCLEI E DEGLI ADRONI Atom Nucleus Nucleon 10-10 m 10-14 m 10-15 m

nucleo neutrone protone nucleoni

nucleo neutrone protone pione nucleoni adroni

nucleo neutrone protone pione nucleoni adroni

nucleo neutrone protone pione nucleoni nucleone adroni quark quark

nucleo neutrone protone pione nucleoni nucleone adroni quark gluone quark partoni

nucleo neutrone protone pione nucleoni nucleone adroni quark gluone quark partoni

Chi siamo? FISICA NUCLEARE Carlotta Giusti Matteo Vorabbi Andrea Meucci FISICA ADRONICA Marco Radici Barbara Pasquini Marco Guagnelli Alessandro Bacchetta Xiaonu Xiong Barbara De Palma Luca Mantovani

Chi siamo? FISICA NUCLEARE Carlotta Giusti Matteo Vorabbi Andrea Meucci FISICA ADRONICA Marco Radici Barbara Pasquini Marco Guagnelli Alessandro Bacchetta Xiaonu Xiong Barbara De Palma Luca Mantovani chi vuole unirsi. è benvenuto!

ESPLORIAMO NUCLEI CON SONDE LEPTONICHE

SONDA LEPTONICA: ELETTRONE e - e -

SONDA LEPTONICA: ELETTRONE e - e - Interazione elettromagnetica meglio conosciuta e meno forte dell interazione tra gli adroni Elettrone trasferisce al nucleo energia e momento che possono essere variati indipendentemente: informazione completa sulla risposta del nucleo

e - sonda: elettrone

emissione di un nucleone e -

emissione di un nucleone e - Emissione diretta di un nucleone Elettrone e nucleone emesso rivelati in coincidenza, stato nucleare finale determinato: processo esclusivo Solo elettrone rivelato somma su possibili stati finali: processo inclusivo

emissione di un nucleone e - esclusivo: informazione su proprietà singoli nucleoni inclusivo: informazione meno specifica ma più globale informazione su validità e limiti modello particella indipendente CORRELAZIONI TRA NUCLEONI Correlazioni dovute alla interazione tra nucleoni

Per studiare correlazioni: emissione di due nucleoni e -

Per studiare correlazioni: emissione di due nucleoni e - Interazione su coppia di nucleoni correlati che vengono emessi da CORRELAZIONI TRA NUCLEONI

NUCLEI STABILI ED ESOTICI

Nuclei stabili ed esotici per esplorare l evoluzione delle proprietà nucleari al variare del rapporto N/Z comprendere l origine e i limiti di stabilità della materia

SONDA LEPTONICA: NEUTRINO neutrino

SONDA LEPTONICA: NEUTRINO neutrino Interazione debole Informazione aggiuntiva sulle proprietà dei nuclei e del nucleone ma

SONDA LEPTONICA: NEUTRINO neutrino ma esperimenti fatti per determinare proprietà dei neutrini (oscillazioni di neutrini) nuclei usati per rivelare neutrini: esperimenti richiedono una precisa conoscenza interazioni neutrino-nucleo

Protone in 3D La conoscenza della struttura multidimensionale permette l analisi di proprietà altrimenti inaccessibili come correlazioni quark-gluoni, interazioni di stato finale, correlazionei spin-orbita e spin-spin... e molto altro

È possibile dimostrare che il contributo che manca viene dal momento angolare dei partoni?

È possibile dimostrare che il contributo che manca viene dal momento angolare dei partoni? Necessario esplorare la struttura multidimensionale del protone

LA RICERCA RICHIEDE conoscenze teoriche per affrontare e risolvere problemi sviluppo e formulazione di modelli aspetti formali metodi analitici calcoli numerici risultati numerici da confrontare con dati sperimentali

PROSPETTIVE CARLO BARBIERI senior lecturer University Surrey ANDREA MEUCCI docente di ruolo scuola media FRANCESCO CONTI finanza CHIARA FORNAROLA finanza ILARIA JEMOS finanza SOFIA CAZZANIGA finanza MANUEL PINCETTI consulenza MARINA DORATI industria ANDREA SIGNORI dottorando Amsterdam SABRINA COTOGNO dottoranda Amsterdam