La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso

Documenti analoghi
benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Le richieste della scuola: Inserire i temi della mobilità casa-scuola nella programmazione verticale

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

VERSO UN PROFILO DI SALUTE TERRITORIALE: I dati epidemiologici. Paolo Laurenti Dipartimento Prevenzione ASL 10 Pinerolo

Rischio cardiovascolare

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Differenze di genere in salute

Attività fisica ULSS n. 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza Passi Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

Rischio cardiovascolare

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI PREVENZIONE

Rischio cardiovascolare

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Stili di vita e malattie croniche

Co.N.S.E.N.So. COmmunity Nurse Supporting Elderly in a changing SOciety

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

Malattie croniche degenerative e fattori di rischio nella popolazione italiana

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Sistema di sorveglianza Passi

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Attività fisica nella ASL Roma 6 I dati della sorveglianza PASSI

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

L attività fisica in Veneto Risultati dell indagine sugli stili di vita

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il profilo di salute del Trentino

Regione n = Attivo Parzialmente attivo

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

Definizione di sanità pubblica

Sintomi di depressione

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Schede PASSI 2016: l attività fisica

Attivo 1 31 (28,5-34,7) parzialmente attivo 2 39 (36,2-42,8) sedentario 3 30 (26,4-32,3)

I determinanti della salute

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

M O N I C A B E T T O N I

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

Malattie Respiratorie Croniche

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Profilo di salute della comunità ferrarese

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Rischio cardiovascolare

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

I progetti per guadagnare salute

UN NUOVO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE SANITARIA: LA RIDUZIONE DELLA SPESA ATTRAVERSO LA PROFILAZIONE DELL UTENTE

Osservatorio Epidemiologico. Salute mentale PASSI

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Paola Angelini, Alba Carola Finarelli, Andrea Mattivi Servizio sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Attività fisica nella popolazione reatina: dati della Sorveglianza PASSI

L attività fisica nell ASL VCO (Sistema di sorveglianza PASSI: dati )

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Regione Emilia-Romagna

Transcript:

La salute mentale tra promozione e prevenzione La sostenibilità del discorso Torino, 8.10.10

Quale salute Definizione OMS 1948: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non soltanto assenza di malattia Art. 32 della Costituzione: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività Definizione OMS salute mentale: stato di benessere per cui il singolo è consapevole delle proprie capacità, è in grado di affrontare le normali difficoltà della vita, come anche lavorare in modo utile e produttivo e apportare un contributo alla propria comunità

Principali determinanti della salute INDIVI DUALI Patrimoni o genetico SOCIO- ECONOMICI AMBIEN TALI STILI DI VITA Genere Occupazione Acqua e alimenti Età Esclusione sociale Ambiente sociale e culturale Povertà Aria Alimentazione Attività fisica ACCESSO AI SERVIZI Sistema educativo Sistema sanitario Abitazione Fumo Servizi sociali Rumore Alcool Trasporti Famiglia Rifiuti Attività sessuale Educazione Farmaci Attività ricreative

Importanza attribuita da esperti ai 4 più significativi determinanti dello stato di salute nella riduzione dei casi delle 10 principali cause di morte (< 75 anni) Cause di morte Eliminazione completa dei fattori di rischio biologici genetici Comportamentali Ambientali Contributo dovuto all assist. sanitaria 1-Tumori 30 40 20 10 2-Cardiopatla ischemica 20 50 10 10 3 -Cerebrovasculopatie 25 40 20 5 4 -Altre cardiopatia 32,5 32,5 17,5 7,5 5 -Bronchite, enfis, asma 25 35 30 10 6 -Polmonite 15 25 35 20 7 -Tutti gli incidenti 5 52,5 35 10 8 -Incidenti d auto 5 60 20 5 9 -Diabete mellito 50 30 5 10 lo -Suicidi 15 50 20 5

Determinanti All allungamento della speranza di vita concorrono i seguenti fattori: per il 45-50% i determinanti socioeconomici per il 25-35% gli stili di vita e lo stato dell ambiente per un altro 20-30% l eredità genetica solo per il 10-15% il sistema dei servizi sanitari Soli sette fattori di rischio determinano il 60% della spesa sanitaria: ipertensione, fumo, alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso, basso consumo di frutta e verdura, inattività fisica Fattori di rischio solo in parte ascrivibili a scelte individuali, ma anche e soprattutto a pressioni esercitate dall ambiente fisico e sociale

Peso dei determinanti sociali Rischio Relativo (RR) di mortalità per tutte le cause, in relazione alla classe sociale sec. Schizzerotto (M in età 30-59) (*statisticamente significativo) Classe sociale RR Dirigente 1 Imprenditore 1,16 Libero prof. 1,43 CM impiegatizia 1,46* PB con dipend. 1,47* PB senza dip. 1,93* Classe operaia 2,21* CM=Classe Media PB= Piccola Borghesia Condizioni socio-economiche e mortalità a Reggio Emilia - Una ricerca locale nell ambito di un progetto ministeriale Silvia Candela, Silvio Cavuto, Ferdinando Luberto Reggio Emilia, 15 marzo 2005

Peso dei determinanti sociali Dati estratti dai Certificati di Assistenza al parto ASL 19 Anno 2004 % fumatrici per titolo di studio 20,0% 16,0% 12,0% 8,0% 4,0% 0,0% laurea media superiore media profess. media inferiore elementare nessun titolo

Peso dei determinanti sociali Dati estratti dai Certificati di Assistenza al parto ASL 19 Anno 2004 Richiesta di analgesia per titolo di studio 25% 20% 15% 10% 5% 0% laurea media sup. media prof. media inf. elementare nessun titolo

Peso dei determinanti sociali Numero di ecografie in gravidanza - CEDAP ASL 19 Anno 2004 Titolo di studio Media Min. Max. laurea 5,4 1 10 media superiore 5,1 2 13 media profess. 5,0 2 12 media inferiore 4,8 1 15 elementare 3,9 1 10 nessun titolo 2,9 1 6

Health in all policies Non è più sufficiente dilatare la sanità ma è necessario mettere la salute al centro di tutte le politiche E. Fìsher, G. Welch, Avoiding the Unintended Consequences of Growth in Medical Care, «JAMA», n. 281, 1999, pp. 446-453.

Health in all policies Screenings, stima rischio individuale e vaccinazioni Informazione Educazione alla salute Educazione alla salute Educazione del pubblico, marketing sociale Sviluppo comunitario Sviluppo comunitario Sviluppo organizzativo Sviluppo organizzativo Politiche e strutture Politiche e strutture individuo popolazione Approccio biomedico Approccio comportamentale Approccio socio-ambientale (ecologico) Strategie di prevenzione e promozione della salute

Burden of disease OMS identifica i problemi di salute che hanno maggior impatto nella regione Europea, i determinanti che hanno più influenza e per i quali esistono interventi di prevenzione efficaci In ordine di impatto atteso: Dipendenze (tabacco, alcool e altre dipendenze) Alimentazione squilibrata e sedentarietà Determinanti della depressione e loro mancato riconoscimento Condizioni di lavoro Incidenti stradali Ambiente fisico e costruito

Depressione Studio ESeMED sulla popolazione italiana maggiorenne: disturbo depressivo negli ultimi dodici mesi nel 2% delle femmine e 5% femmine Studio Passi (domande desunte dal Patient-Health Questionnaire-2): 9% delle persone intervistate riferisce di aver avuto, nell arco delle ultime 2 settimane, i sintomi che definiscono lo stato di depressione. Più colpite le donne, le persone con un livello di istruzione basso, quelle con molte difficoltà economiche e quelle senza un lavoro regolare. La proporzione di persone depresse che si rivolge a qualcuno risulta del 53%; il 34% si rivolge a un medico o altro operatore sanitario

Disagio Studio di salute percepita ASL AT - 2008 (questionario postale auto compilato ad un campione di residenti in età 18-64 anni): 71% del campione ha dichiarato di trovarsi, qualche volta, in una condizione di ansia o di disagio Motivazione del disagio % Al fatto di non avere un lavoro 10% Al rapporto con capi e colleghi sul lavoro 23% Al fatto di lavorare troppo 40% A problemi familiari 46% Alla solitudine 16% A problemi di salute 35%

Disagio Questionario ASL: Richiesta di aiuto in caso di bisogno In caso di precarietà o perdita del lavoro il 56% richiederebbe l aiuto dei familiari; 14% ricorrerebbe ai servizi sociali 15% non si farebbe aiutare da nessuno. Per problemi relativi all assistenza agli anziani: il 40% ricorrerebbe ai Servizi Sociali, il 21% al Servizio Sanitario; il 28% chiederebbe comunque aiuto alla famiglia Quando si sentisse solo si rivolgerebbe: il 53% alla famiglia, il 29% agli amici, il 5% a parrocchia o volontariato il 5% ai Servizi Sociali.

Perché un Piano della Prevenzione Il Piano locale della Prevenzione rappresenta il primo risultato di un percorso intrapreso dalla Regione con la sperimentazione della Direzione Integrata della Prevenzione e intende costituire strumento di: Programmazione integrata delle attività: per condividere priorità e definire obiettivi in modo trasparente Governo dei processi: per creare consenso sulle procedure di prevenzione efficaci Comunicazione: per consentire a tutti i portatori di interesse di conoscere i progetti in corso e concorrere alla realizzazione e/o al miglioramento Monitoraggio e valutazione: per spostare l oggetto della rendicontazione dal processo al risultato in modo da rendere più comprensibile ed evidente il vantaggio che deriva alla popolazione