Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Documenti analoghi
Classe 5 AFM Programma Scienza delle finanze e Diritto tributario Prof A. Borghi A.s

PROGRAMMA DI DIRITTO CIVILE CLASSE 3 RIM ANNO SCOLASTICO PROF.SSA MIRIAM NICCOLINI

ITCG Sallustio Bandini

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Programma di diritto svolto nell anno scolastico Classe V^ D Docente: Luigi MARSILI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

Diritto IV B indirizzo AFM. Programma svolto

a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

SCIENZA DELLE FINANZE

PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE 5 D AFM DISCIPLINA: ECONOMIA PUBBLICA. economica e finanziaria Conoscere il concetto di politica economica.

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

Istituto Fogazzaro. Programma di Diritto ed Economia politica. Anno scolastico 2014/2015. Classe III^ L Ordinamento Giuridico.

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

A Imprenditore e azienda

Istituto f. Algarotti VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1as DIRITTO ECONOMIA. Prof. Giuseppe Ceccarelli

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA SVOLTO 3C programmatori AFM Anno scolastico Prof. Loredana BALDO

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti. Programma svolto di Diritto ed economia

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

ANNO SCOLASTICO

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Anno scolastico classe 2^ARIM Prof.ssa Silvia Tognazzo

Obiettivi didattici specifici Contenuti Strumenti per la verifica Scadenza temporale

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E ECONOMIA. CLASSE 1^ G a.s. 2017/18. Al Dirigente Scolastico. dell I.I.S. F. Algarotti. Venezia

Premessa... pag. 5. Parte I

Indice sommario. Parte I

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

A Introduzione all economia

ECONOMIA E DIRITTO. A. Economia Politica

CLASSE: prima sezione A Tur. a.s. 2018/2019. Diritto: definizione di diritto le norme sociali e le norme giuridiche l ordinamento giuridico la

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

Programma svolto di Diritto ed economia

Anno scolastico classe 1^B Prof.ssa Silvia Tognazzo

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

I.I.S. G. CENA DIRITTO

A.S. 2015/2016 CLASSE 5 F A

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO E ECONOMIA CLASSE 1^ G a.s. 2018/19 Testo utilizzato: L. Rossi, Il diritto e l economia nel mio mondo 1,Tramontana

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE AEM. Amministrazione Finanza & Marketing

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

Programma di diritto - Classe 1^ A I.T.C. indirizzo AFM - svolto nell'anno scolastico Docente: prof.ssa Lidia Cardona.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ECONOMICO -SOCIALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 3B IPSCT. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA DOCENTE: Carmela Caracciolo DIRITTO

Parte Prima MICROECONOMIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

Dipartimento di Diritto

PROGRAMMA SVOLTO DI Diritto Economia A.S Diritto MODULO I LA NORMA GIURIDICA E I SUOI DESTINATARI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

MOD A. Lo Stato. e di governo. MOD B. L ordinamento internazionale. , i suoi obiettivi, la composizione e le. Funzioni degli organi dell U.E.

Transcript:

MATERIA: Diritto CLASSE VI Sezione BSIA A.S. 2017/2018 L IMPRENDITORE E L IMPRESA L imprenditore. L imprenditore e la sua attività. Classificazione degli imprenditori. L impresa familiare. L imprenditore commerciale. Disciplina dell imprenditore commerciale. I rappresentanti dell imprenditore. L AZIENDA L aziend. Definizione di azienda e di avviamento. Il trasferimento dell azienda. I segni distintivi dell azienda. Le creazioni industriali: il diritto d autore e le invenzioni industriali. Le imprese e la concorrenza. La concorrenza sleale. Le limitazioni alla concorrenza. Limiti legali alla libertà di concorrenza. LA SOCIETÀ E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Le società in generale. Il contratto di società. le principali classificazioni delle società. La società semplice. Natura della società. Modalità di costituzione. L amministrazione e la rappresentanza della società. I rapporti con i terzi. Lo scioglimento della società. Lo scioglimento del rapporto di un socio. La società in nome collettivo. La natura della società in nome collettivo. La costituzione della s.n.c. I rapporti tra i soci.il capitale sociale e il patrimonio sociale. Lo scioglimento della società e del rapporto di un socio. La società in accomandita semplice. Caratteri generali. La disciplina della società. LE SOCIETÀ DI CAPITALI Caratteri generali delle società di capitali e tipologie. La società per azioni: il rapporto sociale. La costituzione. La nullità. Le modifiche dello statuto e il recesso dei soci. La società per azioni: gli organi sociali.gli organi della s.p.a. e i diversi modelli organizzativi di s.p.a. L assemblea dei soci. Gli amministratori. L organo di controllo. I controlli esterni. La società per azioni: le azioni e le obbligazioni. Le azioni. I diritti e gli obblighi dei soci. Le categorie di azioni. Le obbligazioni. Le variazioni del capitale sociale. La società a responsabilità limitata. La costituzione.i conferimenti e le quote di partecipazione. Il recesso e l esclusione dei soci. L amministrazione e il controllo della società. Le società mutualistiche. Caratteri generali delle società cooperative e peculiarietà. Le società di mutua assicurazione(cenni).

Le modificazioni delle società di capitali. Lo scioglimento e la liquidazione.la trasformazione.la fusione (cenni). ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Come previsto in sede di coordinamento per materia, è stato approfondito il confronto tra concetti giuridici ed economici di impresa e di imprenditore e il confronto tra le classificazioni giuridiche e quelle economiche dell impresa. In particolare è stata svolta un attività preparatoria finalizzata alla redazione di un atto costitutivo di una società a responsabilità limitata assieme a due Notai di Venezia che hanno simulato assieme agli studenti, con l uso della Lim, la stipula di un atto costitutivo di una srl.

MATERIA: Economia politica CLASSE VI Sezione BSIA A.S. 2017/2018 LA RIVOLUZIONE KEYNESIANA E L EQUILIBRIO MACROECONOMICO Il Reddito Nazionale. Distinzione tra microeconomia e macroeconomia. Domanda aggregata e Offerta aggregata. Il Prodotto Interno Lordo. Il Valore Aggiunto. Il PIL monetario. Il Reddito Nazionale. Il Reddito Nazionale potenziale ed effettivo. La composizione del Reddito nazionale. La distribuzione funzionale del reddito. L equilibrio macroeconomico. La teoria keynesiana. Il consumo. Il risparmio. Gli investimenti. Il moltiplicatore. La spesa pubblica. LA MONETA L economia monetaria. Cos è la moneta. I sistemi monetari. L Offerta di moneta. La teoria quantitativa della moneta. La Domanda di moneta. La politica monetaria. Gli effetti della politica monetaria sul sistema economico. Il sistema bancario italiano. I contratti bancari. DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE La disoccupazione. Il mercato del lavoro. Il problema della disoccupazione. La curva di Philips. Gli effetti della disoccupazione sul sistema economico. L inflazione. Il processo inflazionistico. Le cause dell inflazione. Gli effetti dell inflazione. La deflazione. La stagflazione. INTERVENTO STATALE E LIBERISMO Dallo Stato liberale allo Stato sociale. La finanza neutrale. La finanza congiunturale. Il Welfare State. Il debito pubblico. Bilancio in pareggio o deficit spending? Le imprese pubbliche (cenni) L INTERNAZIONALIZZAZIONE Cos è la globalizzazione? La teoria dei costi comparati. Protezionismo o libero scambio? La Bilancia dei pagamenti (cenni).

MATERIA: Diritto ed Economia CLASSE II Sezione A AFM A.S. 2017/2018 L ORGANIZZAZIONE DELLO STATO. La forma di governo dello Stato italiano. Gli organi dello Stato e la distribuzione dei poteri. Il Parlamento: composizione e struttura; il funzionamento; l organizzazione del Parlamento; i requisiti e le prerogative dei parlamentari; le funzioni dei parlamentari. Il Presidente della Repubblica:la figura e il ruolo; l elezione; i poteri; la responsabilità e l irresponsabilità. Il Governo: composizione e formazione; le competenze dei membri del Governo; le funzioni; la procedura di formazione del Governo. L iter legislativo ordinario e costituzionale, i decreti legge e i decreti legislativi. La Magistratura: il ruolo della funzione giurisdizionale, i tipi di giurisdizione. I caratteri della giustizia civile e di quella penale. Cenni alla giustizia amministrativa. Il CSM : struttura composizione e funzioni. La Corte Costituzionale: composizione e funzioni. IL MERCATO DEI BENI I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni. La Domanda di beni e servizi: i fattori che influenzano la domanda; la domanda e il prezzo; rigidità ed elasticità della domanda: la domanda e il prezzo dei beni complementari e succedanei; la domanda e le preferenze dei consumatori. L offerta di beni e servizi: i fattori che influenzano l offerta;la curva dell offerta. Il prezzo di equilibrio. Le diverse forme di mercato: la concorrenza perfetta; il monopolio; la concorrenza imperfetta o monopolistica; l oligopolio..

MATERIA: DIRITTO CLASSE V Sezione BSIA A.S. 2017/2018 LO STATO Lo Stato in generale e i suoi elementi costitutivi: il popolo; il territorio; la sovranità. Le principali forme di Stato e le forme di governo. Dallo Statuto albertino alla nascita della Costituzione repubblicana. Struttura e caratteri della nostra Costituzione. La forma di Stato italiana. IL PARLAMENTO, La composizione del Parlamento. L elezione: l art 48. Cost; le caratteristiche dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. La condizione giuridica dei membri del Parlamento. L organizzazione del Parlamento. Il funzionamento del Parlamento. La funzione legislativa ordinaria e costituzionale. Il referendum abrogativo. Le altre funzioni del Parlamento. Lo scioglimento anticipato delle Camere. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Il ruolo del Capo dello Stato. L elezione e la supplenza del Capo dello Stato. Le prerogative del Capo dello Stato. Gli atti del Presidente della Repubblica. IL GOVERNO La composizione e i poteri del Governo. La formazione e la crisi di governo. Gli atti aventi forza legge del Governo. LA CORTE COSTITUZIONALE La composizione e il ruolo della Corte costituzionale. Il giudizio di legittimità costituzionale. Il giudizio sui conflitti di attribuzione. Il giudizio di accusa nei confronti del Presidente della Repubblica. LA MAGISTRATURA La magistratura e la funzione giurisdizionale. Distinzione tra giurisdizione ordinaria e amministrativa. Distinzione tra magistratura ordinaria e speciale. Il processo civile. Il processo penale IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Composizione e funzioni. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Cos è l attività amministrativa. I principi dell attività amministrativa. Caratteri generali dell organizzazione della pubblica amministrazione. Gli enti territoriali e la loro autonomia. Il principio di sussidiarietà. Le Regioni: organizzazione e potestà legislativa. Il Comune e la sua organizzazione. Cenni sulle Province. Si intende entro fine anno scolastico affrontare anche i seguenti argomenti: Gli atti e i provvedimenti amministrativi. Cenni sull invalidità. Cenni sulla giustizia amministrativa

MATERIA: ECONOMIA POLITICA 2 CLASSE V Sezione BSIA A.S. 2017/2018 Strumenti e funzioni della politica economica Economia politica e politica economica. Lo studio dell economia pubblica. Caratteri dell economia pubblica I soggetti dell attività economica e finanziaria. L intervento pubblico nell economia. L evoluzione storica dell intervento pubblico. Le imperfezioni del mercato e le ragioni dell intervento pubblico. Le difficoltà e i limiti dell intervento pubblico. Gli strumenti di politica economica. Le diverse modalità dell intervento pubblico. La politica fiscale. La politica monetaria. La regolazione. L esercizio delle imprese pubbliche. La gestione del demanio e del patrimonio. La funzione di allocazione delle risorse. Le funzioni della politica economica. L allocazione delle risorse e i fallimenti del mercato. I beni pubblici puri. Le esternalità. I beni di merito. Le situazioni di monopolio. L insufficiente informazione. Redistribuzione, stabilizzazione e sviluppo. La redistribuzione. La stabilizzazione. Limiti e rischi della politica fiscale per la stabilizzazione. Lo sviluppo. La finanza pubblica La spesa pubblica. La struttura della spesa pubblica. Il volume della spesa pubblica e le variazioni quantitative. Effetti economici dell incremento della spesa pubblica.le politiche di contenimento. La struttura della spesa pubblica in Italia Le entrate pubbliche Il sistema delle entrate pubbliche. Classificazione delle entrate. I prezzi. I tributi. La pressione tributaria. La struttura delle entrate pubbliche in Italia. La finanza della protezione sociale: cenni. L imposizione fiscale e il sistema tributario Le imposte e il sistema tributario. L imposta. Le diverse tipologie di imposta: dirette e indirette ; reali e personali; generali o speciali; proporzionali, progressive e regressive. La progressività per classi e per scaglioni; la progressività per deduzione. L equità dell imposizione. Universalità e uniformità dell imposizione. La capacità contributiva e i sui indicatori. Gli effetti economici delle imposte. Evasione. Elusione. Rimozione. Traslazione (in avanti e all indietro). Diffusione. Ammortamento.

Il bilancio Le funzioni del bilancio. I principi costituzionali sul bilancio. I caratteri e i principi del bilancio. I risultati differenziali, in particolare il risparmio pubblico e il ricorso al mercato. Disavanzo e debito pubblico. La manovra di bilancio: Il semestre europeo. Gli strumenti di programmazione. la legge di approvazione del bilancio e l esercizio provvisorio. L assestamento di bilancio. Il rendiconto generale dello Stato Si intende entro fine anno esaminare gli aspetti principali di alcune imposte del nostro sistema tributario: Irpef; Ires e Iva. Alternanza Scuola lavoro Sono state previste 7 ore di alternanza scuola lavoro. Una parte sono state dedicate alla preparazione, partecipazione ad un incontro nel quale è stato illustrato il progetto di Agenzia entrate Riscossione rivolto agli studenti, denominato Seminare legalità e successiva discussione Una parte sarà dedicata a un esercitazione pratica sull applicazione di un imposta.